Magyar Warriors Vol. II – The History of the Royal Hungarian Armed Forces 1919-1945

75.00

Le forze armate ungheresi (note come Honvédség) sono state costituite nel 1930, aumentando la loro espansionea partire dal 1938, una volta che l’Ungheria venne sgravata delle severe limitazioni poste dal trattato di pace dopo la Prima Guerra Mondiale. Politicamente, l’Ungheria era alla ricerca di un forte alleato, che l’avrebbe aiutarla a recuperare almeno una parte dei territori contesi che ospitavano consistenti popolazioni di ceppo etnico magiaro che erano stati perduti dopo la Prima Guerra Mondiale. Inizialmente, a metà degli anni 1930, l’Italia diede appoggio politico e fornì anche materiale bellico, poi, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la Germania subentrò a questo rapporto privileggiato. Nel novembre del 1938, l’Ungheria riuscì a recuperare tranquillamente una porzione del suo territorio dalla Cecoslovacchia, in seguito all’occupazione tedesca, seguita dalla zona dei sub-Carpazi dopo una breve guerra di confine nel 1939, quindi la parte settentrionale della Transilvania dalla Romania nel mese di agosto del 1940. In seguito, nel mese di aprile 1941, la regione della Bachka e parti della Baranya furono prese alla Jugoslavia smembrata, in seguito all’occupazione della stessa daparte di Tedeschi, Italiani, Bulgari e Magiari. Il prezzo da pagare per l’Ungheria fu che le forze armate ungheresi furono mandate a combattere sul, fronte orientale contro l’Armata Rossa. In seguito, dal mese dell’agosto 1944, la Honvédség ha dovuto lottare contro il potente esercito sovietico in difesa del proprio territorio. Accanto alla piccolo Croazia, l’Ungheria rimase l’ultimo alleato tedesco fino alla fine del conflitto. Questo lavoro, che sarà pubblicato in due volumi, e il frutto di oltre venti anni di ricerca meticolosa, e si sforza di fornire un quadro completo delle forze armate ungheresi tra gli anni 1919 e 1945. Questo, secondo volume, contiene circa 500 fotografie, molte tabelle e mappe delle varie campagne. Gli autori hanno attinto archivi ufficiali ungheresi e

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB07353 Categoria:

Descrizione

Danes  Bernad – Charles K. Kliment

Le forze armate ungheresi (note come Honvédség) sono state costituite nel 1930, aumentando la loro espansionea partire dal 1938, una volta che l’Ungheria venne sgravata delle severe limitazioni poste dal trattato di pace dopo la Prima Guerra Mondiale. Politicamente, l’Ungheria era alla ricerca di un forte alleato, che l’avrebbe aiutarla a recuperare almeno una parte dei territori contesi che ospitavano consistenti popolazioni di ceppo etnico magiaro che erano stati perduti dopo la Prima Guerra Mondiale. Inizialmente, a metà degli anni 1930, l’Italia diede appoggio politico e fornì anche materiale bellico, poi, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la Germania subentrò a questo rapporto privileggiato. Nel novembre del 1938, l’Ungheria riuscì a recuperare tranquillamente una porzione del suo territorio dalla Cecoslovacchia, in seguito all’occupazione tedesca, seguita dalla zona dei sub-Carpazi dopo una breve guerra di confine nel 1939, quindi la parte settentrionale della Transilvania dalla Romania nel mese di agosto del 1940. In seguito, nel mese di aprile 1941, la regione della Bachka e parti della Baranya furono prese alla Jugoslavia smembrata, in seguito all’occupazione della stessa daparte di Tedeschi, Italiani, Bulgari e Magiari. Il prezzo da pagare per l’Ungheria fu che le forze armate ungheresi furono mandate a combattere sul, fronte orientale contro l’Armata Rossa. In seguito, dal mese dell’agosto 1944, la Honvédség ha dovuto lottare contro il potente esercito sovietico in difesa del proprio territorio. Accanto alla piccolo Croazia, l’Ungheria rimase l’ultimo alleato tedesco fino alla fine del conflitto. Questo lavoro, che sarà pubblicato in due volumi, e il frutto di oltre venti anni di ricerca meticolosa, e si sforza di fornire un quadro completo delle forze armate ungheresi tra gli anni 1919 e 1945. Questo, secondo volume, contiene circa 500 fotografie, molte tabelle e mappe delle varie campagne. Gli autori hanno attinto archivi ufficiali ungheresi e tedeschi, e a una moltitudine di fonti private.

Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 432 illustrato con circa 350 foto b/n, 25 tabelle e 11 mappe

Testo in lingua inglese

Stampato nel 2017 da Helion

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Magyar Warriors Vol. II – The History of the Royal Hungarian Armed Forces 1919-1945”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *