L’imperatore – Radici evoluzione e attualità della funzione imperiale nel Giappone

38.00

L’Imperatore del Giappone rappresenta le vestigia di un passato bimillenario in una società ipertecnologizzata: è un sacerdote shintoista e al tempo stesso simbolo dello Stato nipponico, pur non essendone formalmente il Capo. Attraverso una ricostruzione storica, religiosa e giuridica, il libro ripercorre la storia del Giappone dal 1868 ad oggi, passando attraverso tutto il Novecento e la Guerra mondiale e l’analizza mediante l’evoluzione dell’istituzione imperiale: da sovrano assoluto a simbolo dell’unità del popolo. Stato, laicità, shintoismo si intrecciano tra loro in unicum al mondo.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 400

Stampato nel 2018 da Il Cerchio

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Giacomo Mannocci

L’Imperatore del Giappone rappresenta le vestigia di un passato bimillenario in una società ipertecnologizzata: è un sacerdote shintoista e al tempo stesso simbolo dello Stato nipponico, pur non essendone formalmente il Capo. Attraverso una ricostruzione storica, religiosa e giuridica, il libro ripercorre la storia del Giappone dal 1868 ad oggi, passando attraverso tutto il Novecento e la Guerra mondiale e l’analizza mediante l’evoluzione dell’istituzione imperiale: da sovrano assoluto a simbolo dell’unità del popolo. Stato, laicità, shintoismo si intrecciano tra loro in unicum al mondo.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 400

Stampato nel 2018 da Il Cerchio

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’imperatore – Radici evoluzione e attualità della funzione imperiale nel Giappone”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *