L’assedio di Gaeta 1860-61

4.80

Quest’opera, apertamente schierata a favore dei difensori dell’indipendenza napoletana, ricostruisce con obiettività gli ultimi momenti dell’Esercito delle Due Sicilie, mettendo in evidenza atti di valore verso la Patria e di lealtà nei confronti del re Francesco II, come anche comportamenti cortigiani e codardi. L’opera, che, scritta pochi mesi dopo la fine dell’assedio, testimonia il livello di dissenso che accolse la nascita del regno d’Italia, si conclude con l’inserimento di alcuni documenti del re Francesco II e del suo governo.

Brossura 15 x 21 cm. pag. 152

Stampato nel 2000 da Controcorrente

Esaurito

COD: SB04913 Categorie: ,

Descrizione

Teodoro Salzillo          Prezzo di listino  8.00 (sconto 40%)

Quest’opera, apertamente schierata a favore dei difensori dell’indipendenza napoletana, ricostruisce con obiettività gli ultimi momenti dell’Esercito delle Due Sicilie, mettendo in evidenza atti di valore verso la Patria e di lealtà nei confronti del re Francesco II, come anche comportamenti cortigiani e codardi. L’opera, che, scritta pochi mesi dopo la fine dell’assedio, testimonia il livello di dissenso che accolse la nascita del regno d’Italia, si conclude con l’inserimento di alcuni documenti del re Francesco II e del suo governo.

Brossura 15 x 21 cm. pag. 152

Stampato nel 2000 da Controcorrente

Condizioni del libro: nuovo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’assedio di Gaeta 1860-61”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *