La Panzer Lehr Division – Le Choc des Allies Brise L’Arme D’Elite de Hitler. Normandie Lorraine Ardennes – ( Germania II G.M.)

180.00

La 130. Panzer-Lehr-Division, meglio conosciuta coma Panzer-Lehr, fu una divisione corazzata d’elite della Wehrmacht dura nte la 2 G.M. Il nucleo originario della divisione, il Panzer-Lehr-Regiment, venne formato il 1º ottobre 1937 su di un battaglione carri e uno di cacciacarri, e il 7 luglio 1939 il reggimento si unì al II battaglione dell’Infanterie-Lehr-Regiment “Döberitz” per formare il Panzer-Lehr-Regiment “Wünsdorf”. Alcune unità del reggimento vennero. impiegate nella campagna di Francia e, all’inizio del 1941 insieme ad altri reparti diedero vita alla 900. Panzer-Lehr-Brigade che prese parte all’Operazione barbarossa contro l’Unione Sovietica come parte dell’Heeresgruppe “Mitte”, arrivando alle porte di Mosca. All’inizio del 1942 i resti della 900. Panzer-Lehr-Brigade furono rimpatriati e nuovamente incorporati nel Panzer-Lehr-Regiment, che tuttavia dovette cedere nuovamente il suo II battaglione di fanteria per la formazione del 901. Panzer-Lehr-Regiment. Questo reparto, che venne equipaggiato con semicingolati, prese parte alle operazioni nella Russia meridionale nel corso dell’inverno 1942 venendo successivamente rimpatriato e riorganizzato nella primavera dell’anno successivo. Inviato dapprima in Grecia per contrastare un’eventuale invasione Alleata nella tarda Primavera del 1943, e successivamente nella zona del carso nel settembre del 1943, dove venne impiegato contro le truppe italiane, venne in seguito trasferito in Croazia, dove operò contro i partigiani jugoslavii fino al suo rientro in Germania nel novembre del 1943. Prima ancora che la divisione avesse completato la sua formazione e il suo addestramento, nel marzo del 1944 venne trasferita al confine con l’Ungheria per essere impiegata nell’Operazione “Margarethe”, ossia l’occupazione del paese magiaro da parte delle truppe tedesche per impedire la caduta del governo fedele al Terzo Reich. Alla fine di questa operazione, condotta senza combattimenti, la divisione venne nuovamente trasferita in F

Esaurito

Descrizione

Jean Claude Perrigault

La 130. Panzer-Lehr-Division, meglio conosciuta coma Panzer-Lehr, fu una divisione corazzata d’elite della Wehrmacht dura nte la 2 G.M. Il nucleo originario della divisione, il Panzer-Lehr-Regiment, venne formato il 1º ottobre 1937 su di un battaglione carri e uno di cacciacarri, e il 7 luglio 1939 il reggimento si unì al II battaglione dell’Infanterie-Lehr-Regiment “Döberitz” per formare il Panzer-Lehr-Regiment “Wünsdorf”. Alcune unità del reggimento vennero. impiegate nella campagna di Francia e, all’inizio del 1941 insieme ad altri reparti diedero vita alla 900. Panzer-Lehr-Brigade che prese parte all’Operazione barbarossa contro l’Unione Sovietica come parte dell’Heeresgruppe “Mitte”, arrivando alle porte di Mosca. All’inizio del 1942 i resti della 900. Panzer-Lehr-Brigade furono rimpatriati e nuovamente incorporati nel Panzer-Lehr-Regiment, che tuttavia dovette cedere nuovamente il suo II battaglione di fanteria per la formazione del 901. Panzer-Lehr-Regiment. Questo reparto, che venne equipaggiato con semicingolati, prese parte alle operazioni nella Russia meridionale nel corso dell’inverno 1942 venendo successivamente rimpatriato e riorganizzato nella primavera dell’anno successivo. Inviato dapprima in Grecia per contrastare un’eventuale invasione Alleata nella tarda Primavera del 1943, e successivamente nella zona del carso nel settembre del 1943, dove venne impiegato contro le truppe italiane, venne in seguito trasferito in Croazia, dove operò contro i partigiani jugoslavii fino al suo rientro in Germania nel novembre del 1943. Prima ancora che la divisione avesse completato la sua formazione e il suo addestramento, nel marzo del 1944 venne trasferita al confine con l’Ungheria per essere impiegata nell’Operazione “Margarethe”, ossia l’occupazione del paese magiaro da parte delle truppe tedesche per impedire la caduta del governo fedele al Terzo Reich. Alla fine di questa operazione, condotta senza combattimenti, la divisione venne nuovamente trasferita in Francia, dove combattè contro gli Alleati dopo lo sbarco in Normandia, ripiegando in seguito in direzione della Senna. Solamente i resti del 902. Panzergrenadier-Regiment rimasero intrappolati nella sacca di Falaise, e pochi uomini riuscirono a ripiegare. I pochi reparti ancora in grado di combattere ripiegarono verso ovest passando per Parigi, la marna e il Lussenburgo, per riparare in Germania dietro la Linea Sigfrido. Nell’ottobre successivo il kampfgruppe che si era formato con quel resteva delle varie unità, si riunì agli altri elementi della divisione presso il campo di addestramento di Sennelager, dove la divisione venne ricostituita solo parzialmente a causa della mancanza di mezzi e di uomini. Verso la metà di novembre, la Panzer-Lehr-Division venne inviata in Lorena per pendere parte a un contrattacco contro le unità americane di patton che avanzavano in direzione della Saar. Nei primi giorni di dicembre la divisione, ancora impegnata in combattimento, ricevette l’ordine di trasferirsi a nord, nella zona di Dasburg, per essere riorganizzata in vista dell’offensiva delle Ardenne: al 16 dicembre la Panzer-Lehr poteva disporre di 29 “Panther” e di 34 Panzer IV, mentre la situazione dei mezzi controcarro era grave dato che poteva contare solo su 15 cacciacarri e 3 cannoni anticarro. Nel corso dell’attacco la Panzer-Lehr operò nel settore centrale del fronte, aggirando Bastogne. Si arrese alle forze americane nei primi giorni del maggio 1945 nella zona di Altena. Apparato iconografico come sempre di altissimo livello.

Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 478 illustrato con circa 585 foto b/n e 33 cartine

Testo in lingua francese

Stampato nel 1995 da Heimdal

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Panzer Lehr Division – Le Choc des Allies Brise L’Arme D’Elite de Hitler. Normandie Lorraine Ardennes – ( Germania II G.M.)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *