Giuseppe Ignazio Bertola (1676-1755) – Il disegno e la lingua dell’architettura militare

32.00

Ricca di zone d’ombra per la scarsa attenzione critica sinora dedicatagli, l’opera del più importante ingegnere e architetto militare, e non solo, del Settecento sabaudo, Giuseppe Ignazio Bertola, attendeva ancora un recupero storico complessivo. Bertola è infatti tra altro autore della cittadella di Alessandria, della piazza da guerra di Fenestrelle, di forticazioni alla Brunetta, Verrua, Demonte, Exilles, di ponti nella Savoia. Inoltre, del palazzo dei cistercensi della Consolata d’Asti realizzato nella contrada di Dora Grossa a Torino, nonché, a Cuneo, della ranata interazione icnograca di ovali a connotare la chiesa di Santa Croce.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 353 con oltre 40 tra illustrazioni e disegni b/n

Stampato nel 2015 da Pontecorboli Editore

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB02525 Categoria:

Descrizione

Amelio Fara

Ricca di zone d’ombra per la scarsa attenzione critica sinora dedicatagli, l’opera del più importante ingegnere e architetto militare, e non solo, del Settecento sabaudo, Giuseppe Ignazio Bertola, attendeva ancora un recupero storico complessivo. Bertola è infatti tra altro autore della cittadella di Alessandria, della piazza da guerra di Fenestrelle, di forticazioni alla Brunetta, Verrua, Demonte, Exilles, di ponti nella Savoia. Inoltre, del palazzo dei cistercensi della Consolata d’Asti realizzato nella contrada di Dora Grossa a Torino, nonché, a Cuneo, della ranata interazione icnograca di ovali a connotare la chiesa di Santa Croce.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 353 con oltre 40 tra illustrazioni e disegni b/n

Stampato nel 2015 da Pontecorboli Editore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Giuseppe Ignazio Bertola (1676-1755) – Il disegno e la lingua dell’architettura militare”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *