Der Ostwall – Geschichte und Gegenwart

36.00

Questo bel volume, completamente illustrato, è dedicato alla storia e alla presenza ai giorni nostri di ciò che si è conservato dell’ Ostwall, una dei più imponenti sistemi di fortificazioni mondiali nell’est della Germania, lungo 120 chilometri al confine con la Polonia, dal Mare del Nord fino a coprire le più importanti vie di accesso a Berlino, paragonabile alla linea Maginot o all’Atlatikwall. Completato da un elenco delle località e da una bella bibliografia, accompagnato da centinaia di fotografie, cartine, disegni e piani di costruzione, il volume ci mostra tutte queste fortificazioni, la storia e la tecnica costruttiva, e ne riporta l’attuale situazione e le eventuali possibilità di visita.

Cartonato, 21 x 25 cm. pag. 200 interamente illustrate con circa 350 tra disegni b/n e foto a colori

Testo in lingua tedesca

Stampato nel 2008 da Motorbuch Verlag

Esaurito

COD: SB02469 Categoria:

Descrizione

Jorg Fuhrmeister

Questo bel volume, completamente illustrato, è dedicato alla storia e alla presenza ai giorni nostri di ciò che si è conservato dell’ Ostwall, una dei più imponenti sistemi di fortificazioni mondiali nell’est della Germania, lungo 120 chilometri al confine con la Polonia, dal Mare del Nord fino a coprire le più importanti vie di accesso a Berlino, paragonabile alla linea Maginot o all’Atlatikwall. Completato da un elenco delle località e da una bella bibliografia, accompagnato da centinaia di fotografie, cartine, disegni e piani di costruzione, il volume ci mostra tutte queste fortificazioni, la storia e la tecnica costruttiva, e ne riporta l’attuale situazione e le eventuali possibilità di visita.

Cartonato, 21 x 25 cm. pag. 208 interamente illustrato con circa 350 tra disegni b/n e foto a colori

Testo in lingua tedesca

Stampato nel 2008 da Motorbuch Verlag

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Der Ostwall – Geschichte und Gegenwart”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *