Archeologia del Neolitico – L’Italia tra il VI e il IV millennio a. C.

38.00

Andrea Pessina – Vincenzo Tinè

II processo di diffusione del Neolitico in Italia è articolato da dinamiche complesse, che scavi e studi recenti consentono di percepire in forme molto più estese di quanto non fosse possibile sino a pochi decenni or sono. Lo sviluppo delle tecniche di scavo stratigrafico e di datazione radiometrica, le nuove metodologie di analisi del territorio e dell’insediamento e la più estesa e approfondita conoscenza delle forme dell’abitare e del rituale hanno enormemente sviluppato la nostra capacità di comprensione di quest’epoca cruciale della preistoria, rendendo possibile un nuovo quadro di sintesi delle tematiche principali. Il volume, in una nuova edizione sistematicamente aggiornata, ricostruisce i progressi – a tratti inaspettati – compiuti dalla ricerca negli ultimi anni.

Disponibile su ordinazione

Qty:

Descrizione

Andrea Pessina – Vincenzo Tinè

II processo di diffusione del Neolitico in Italia è articolato da dinamiche complesse, che scavi e studi recenti consentono di percepire in forme molto più estese di quanto non fosse possibile sino a pochi decenni or sono. Lo sviluppo delle tecniche di scavo stratigrafico e di datazione radiometrica, le nuove metodologie di analisi del territorio e dell’insediamento e la più estesa e approfondita conoscenza delle forme dell’abitare e del rituale hanno enormemente sviluppato la nostra capacità di comprensione di quest’epoca cruciale della preistoria, rendendo possibile un nuovo quadro di sintesi delle tematiche principali. Il volume, in una nuova edizione sistematicamente aggiornata, ricostruisce i progressi – a tratti inaspettati – compiuti dalla ricerca negli ultimi anni.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 420

Stampato nel 2022 da Carocci

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Archeologia del Neolitico – L’Italia tra il VI e il IV millennio a. C.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *