Descrizione
Bernard Lamproette – Pierre Tiquet
Questo libro permetterà al lettore di scoprire la storia poco nota di una divisione da montagna delle Waffen-SS, composta in gran parte da tedeschi etnici (Volksdeutschen) residenti in Romania, Serbia, Croazia, Slovacchia o Ungheria, e mobilitata nell’ambito della politica di insediamento della “Grande Germania”. Questa divisione fu inizialmente comandata da un transilvano che aveva prestato servizio nell’esercito imperiale austro-ungarico (Gruppenführer Artur Phleps), e in seguito da un alto ufficiale esperto (Brigadeführer Otto Kumm): insieme, la trasformarono in una divisione da campo altamente specializzata. La Divisione “Prinz Eugen”, così chiamata in memoria del Principe Eugenio di Savoia-Carignano (1663-1736, ufficiale al servizio della monarchia austriaca che divenne comandante in capo degli eserciti del Sacro Romano Impero), affrontò numerose unità partigiane, organizzate e ben armate, in una guerra sempre più brutale, infliggendo perdite ingentissime. Combattendo contro i partigiani si scontrò anche con le truppe regolari sovietiche e bulgare, dimostrando la sua efficacia anche nella guerra convenzionale. Depose le armi solo il 12 maggio 1945, quattro giorni dopo la fine ufficiale delle ostilità. Grazie a numerose foto, la maggior parte delle quali inedite, il lettore avrà un’idea più precisa di questa atipica unità delle Waffen-SS, composta da “tedeschi etnici” di tutte le nazionalità, operante in un contesto geografico complesso.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 160 riccamente illustrato
Testo in lingua francese
Stampato nel 2025 da Heimdal
DISPONIBILE DA FEBBRAIO 2026































