Adolf Hitler il mio amico di gioventù

Thule Italia

Thule Italia

Visualizzazione di 1-48 di 98 risultati

  • 0 out of 5

    Adolf Hitler il mio amico di gioventù

    30.00

    Dall’interrogatorio di un ufficiale del Counter Intelligence Corps (CIC) ad August Kubizek, durante i sedici mesi trascorsi nel campo di prigionia di Glasenbach:

    “Così eri un amico di Adolf Hitler. Che cosa ne hai ottenuto?”.

    “Nulla”.

    “Eppure hai ammesso di essere suo amico. Ti ha dato denaro?”.

    “No”.

    “Cibo?”.

    “Nemmeno”.

    “Una macchina, una casa?”.

    “Nemmeno questo”.

    “Ti ha presentato delle belle donne?”.

    “No”.

    “Vi siete mai incontrati, più tardi?”.

    “Sì”.

    “Lo vedevi spesso?”.

    “A volte”.

    “Come facevi a incontrarlo?”.

    “Semplicemente mi recavo da lui”.

    “Così eri con lui? Davvero? Molto vicino?”.

    “Sì, abbastanza vicino”.

    “Da solo?”.

    “Da solo”.

    “Senza alcuna guardia?”.

    “Senza alcuna guardia”.

    “Quindi avresti potuto ucciderlo”.

    “Sì, avrei potuto”.

    “E perché non lo hai ucciso?”

    “Perché era mio amico”.

    Parla a favore dell’Autore il fatto che, sebbene gli sarebbe stato possibile, egli non ha mai tratto alcun vantaggio da quell’amicizia di gioventù”

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 247

    Stampato nel 2015 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Albert Leo Schlageter – Racconto popolare sulla vita e morte di un eroe tedesco

    20.00

    Nella brughiera di Golzheim, alle porte di Düsseldorf, sono le 4 del mattino del 26 maggio 1923. Un ex ufficiale tedesco cade sotto i colpi di un plotone di esecuzione francese. È Albert Leo Schlageter, già luogotenente dell’esercito del Reich che, alla fine della Grande Guerra, è entrato a far parte dei Corpi franchi – con cui ha combattuto nel Baltico, in Curlandia e in Alta Slesia – e che in seguito, raccogliendo l’invocazione d’aiuto del proprio popolo, è giunto nella martoriata Ruhr, invasa dalle truppe d’occupazione francesi e intenta nella “resistenza passiva”. Con tutta probabilità tradito da un tedesco che era stato suo amico – Walter Kadow, che di lì a poco verrà giustiziato da un gruppo di nazionalsocialisti, di cui faranno parte anche Rudolf Höss e Martin Bormann -, Schlageter è stato condannato a morte con l’accusa di spionaggio e sabotaggio, reo di una serie di attentati dinamitardi su varie linee ferroviarie al fine d’impedire il trasporto in Francia del carbone tedesco. Nessun essere umano ha perso la vita in tali attentati, eppure la Francia ha deciso che Schlageter deve morire. E così egli viene condannato alla pena capitale da un tribunale militare francese su terra tedesca. E su terra tedesca viene fucilato. La vicenda di Schlageter lascerà un segno indelebile nella Germania di Weimar.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 112 illustrato con alcune foto b/n

    Stampato nel 2019 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Arno Breker

    30.00

    Artista proteiforme nella vita e in tutti i molteplici aspetti che hanno costituito il suo percorso artistico – come ben testimonia il ricchissimo apparato fotografico di cui il seguente lavoro in parte si compone -, Breker si è sempre e comunque dimostrato legato ad un’unica ed esclusiva tematica, vale a dire il culto della perfezione, della perfezione umana. Il corpo, dunque. Il corpo dotato di un proprio linguaggio. E le sue sculture parlano, attraverso le membra possenti, attraverso l’elegante plasticità dei muscoli nella loro massima tensione, attraverso la forza degli sguardi fermi e decisi, attraverso la morbidezza ubertosa delle linee femmineee. Artista nella totale pienezza del termine, amato ed apprezzato dai cultori dell’Arte ideale, Arno Breker ha costantemente e coerentemente svolto il ruolo assegnatogli dalla propria ispirazione: quello di celebrare l’Ideale, di celebrare il Bello, di celebrare l’Uomo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 328 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2014 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Autarchia nel Terzo Reich

    20.00

    Anche la Germania nazionalsocialista si mise sulla via dell’autarchia economica, sebbene questo termine fosse maggiormente d’uso — e oggi massimamente noto — per l’Italia fascista. Come quest’ultima, la Germania del Führer vi entrò non per obbedire a un principio dottrinario del suo Movimento rivoluzionario, ma per andare incontro con coraggio alle pressioni delle necessità nazionali e a quelle, non meno sentite, delle difficoltà internazionali. Nessun piano di autarchia economica compariva, infatti, nell’ideologia del Movimento nazionalsocialista prima del 1933. Il solo preannuncio dato della nuova economia nazionalsocialista fu quello della sua antitesi al liberalismo economico: pari all’opposizione del nuovo corso politico al sistema delle democrazie liberali. E anche quello, fondamentale, della sottomissione di ogni benessere individuale al bene collettivo della Nazione. Ma il problema dell’indipendenza economica della Germania si pose al governo di Hitler appena il nuovo regime, nella pienezza dei suoi compiti, si trovò di fronte al grave peso dell’eredità di un tumultuoso passato e alle incognite di un’avversa situazione internazionale. E però questa indipendenza fu intesa non come politica d’isolamento, ma come volontà di concentrare tutte le forze nazionali per dare un valore d’immediato rendimento economico a ogni risorsa interna e sostituire, dappertutto ove fosse possibile, un prodotto nazionale, somma del lavoro germanico, a un prodotto straniero.

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 174

    Stampato nel 2016 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlino il risveglio

    20.00

    Germania, novembre 1933, viene dato alle stampe “Das erwachende Berlin” di Joseph Goebbels. Il libro, che è stato ideato dal neoministro della Propaganda del Reich nel 1932, è un omaggio alla capitale del Reich e ai suoi abitanti, e ne ripercorre la storia dalla fine della Grande guerra fino alla presa del potere dello NSDAP. Esso rappresenta il complemento ideale di “Kampf um Berlin”, in cui Goebbels narrava i suoi primi anni da Gauleiter della “rossa” capitale del Reich e delle lotte svolte tra le sue strade per conquistarla, ma soprattutto di quel magistrale racconto della presa del potere che è il successivo “Vom Kaiserhof zur Reichskanzlei” (Dal Kaiserhof alla Cancelleria del Reich), che uscirà pochi mesi dopo, nel gennaio del 1934. Per realizzare questo libro Goebbels opta per la forma – per lui alquanto inconsueta – del reportage fotografico, in cui ai ritratti posati si alternano immagini di vita vissuta e collage fotografici, che rendono l’insieme ricco di movimento e quasi “cinematografico”. Una scelta che lo avvicina a scelte stilistiche nate con il Dadaismo tedesco e già sviluppate sulla stampa comunista. A collaborare al volume chiama il suo assistente e collaboratore Karl Hanke e la giovane pittrice Hella Koch-Zeuthen, incaricata della gestione della parte tecnico-iconografica. Al momento dell’uscita del libro Goebbels annoterà sul suo diario: «Il mio libro Das erwachende Berlin è stato pubblicato. Hitler ne è rimasto incantato».

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 192

    Stampato nel 2014 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Blut und Ehre – Contro il vecchio sistema per il nuovo Reich

    25.00

    Grazie alla poliedricità del talento di Alfred Rosenberg, nel quale si riflettono come in un prisma pressoché tutti gli eventi e i problemi del tempo, era possibile selezionare articoli e discorsi, in modo tale da tracciare a brevi tratti un quadro sia della personalità di colui che li aveva scritti sia del percorso del nostro Movimento. Dal 1936 al 1941, la Franz-Eher-Verlag pubblicò quattro volumi che contenevano scritti e discorsi di Alfred Rosenberg distinti per aree tematiche e che sono conosciuti con il titolo “complessivo” di “Blut und Ehre” (“Sangue e onore”). Il presente testo corrisponde alle prime due sezioni “Contro il sistema” e “Per il nuovo Reich” del volume I, il solo che riportava in copertina il titolo “Blut und Ehre” e che aveva per sottotitolo “Una lotta per la rinascita tedesca”. Gli altri tre volumi si intitoleranno “Gestaltung der Idee” (“Creazione dell’idea), “Kampf um die Macht” (“Lotta per il potere”) e “Tradition und Gegenwart” (“Tradizione e presente”) e porteranno soltanto come sottotitolo il riferimento al titolo “complessivo” “Blut und Ehre”.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 209

    Stampato nel 2017 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Blut und Ehre – Weltanschauung e cultura politica estera Vol. 2

    28.00

    Con questo libro, Thule Italia pubblica la seconda parte di Blut und Ehre (“Sangue e onore”), primo volume della grande raccolta antologica di scritti e discorsi di Alfred Rosenberg (Tallinn, 12 gennaio 1893 – Norimberga, 16 ottobre 1946), divisi per aree tematiche. Se la prima parte di Blut und Ehre era dedicato alle sezioni “Contro il sistema” e “Per il nuovo Reich”, in questo testo troviamo invece le sezioni “Weltanschauung e cultura” e “Politica estera”; ovvero, due delle tematiche che stettero più a cuore all’autore, in quanto Reichsleiter (la massima carica organizzativa del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori) sia per tutte le questioni inerenti la Weltanschaunng – e in tale contesto plenipotenziario del Führer e a capo del cosiddetto “Amt Rosenberg”, l'”Ufficio Rosenberg”, l’organismo che era responsabile della formazione culturale e dell’insegnamento ideologico nel Partito –, sia per la politica estera – e pertanto a capo dell’Ufficio per gli Affari Esteri dello NSDAP. Per quanto concerne l’attività in politica estera non bisogna altresì dimenticare che dal 17 luglio 1941 all’8 maggio 1945 ricoprì anche la carica di ministro per il Territori occupati dell’Est.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 225

    Stampato nel 2018 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Con Hitler verso il potere

    18.00

    Queste pagine (…) non vogliono essere una biografia di Adolf Hitler e nemmeno la narrazione cronologica della sua attività politica negli ultimi anni, ma intendono fissare in una raccolta frammentaria e pure intimamente organica i ricordi personali di giornate decisive di lotta e di momenti sublimi, che l’autore poté vivere negli ultimi anni accanto al suo Führer, fino alla conquista del potere. “Io voglio esporre lo svolgimento storico degli avvenimenti, così come io personalmente l’ho visto e sentito. Dai singoli quadri di questa lotta faustiana, di questo metodo di lavoro fantasticamente moderno, di questa veramente eroica battaglia per la vittoria della rivoluzione nazionale, il lettore potrà formarsi da solo un quadro ben definito della personalità di Adolf Hitler. E forse sarà rivelato a qualcuno non solo l’Uomo Adolf Hitler, ma anche il segreto del suo successo”.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 125

    Stampato nel 2014 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dal Kaiserhof alla Cancelleria del Reich

    30.00

    J.P. Goebbels

    Tra gli artefici principali dell’ardua e straordinaria conquista del potere da parte di Adolf Hitler, che il 30 gennaio 1933 è Cancelliere del Reich, vi è un uomo: Joseph Goebbels. Questo libro è la storia di questa lotta e del successo conseguito dal Fuhrer, da Goebbels e dal Movimento tutto per la Germania e per il suo Popolo.

    Brossura 15 x 21 cm. pagg. 334

    Stampato nel 2014 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalla voce del cielo alla voce del sangue – Apostasia di una SS.

    30.00

    L’SS-SturmbanführerAlbert Hartl, un ex sacerdote cattolico che rinnegò la propria religione (apostasia), aderì allo NSDAP nel 1933, per poi entrare, nel 1934, nella SS. Dal novembre del 1935, fu alle dipendenze – come capo della Sezione II 113 “Politische Kirchen” (“Chiese politiche”) dell’AmtII “Gegnererforschung” (“Investigazione sul nemico”) – del Servizio di Sicurezza (SD) di Reinhard Heydrich. Nel Reichssicherheitshauptamt(RSHA, Direzione generale per la Sicurezza del Reich) – istituito il 27 settembre 1939 a seguito della fusione tra la Polizia di sicurezza (Gestapoe Kripo) e lo SD -, è in qualità di ufficiale dell’AmtIV B 1 “Politischer Katholizismus” (“Cattolicesimo politico”) che Hartl fu incaricato di spiare la Chiesa cattolica. Con lo pseudonimo di Anton Holzner, scrisse, per la Nordland-Verlag (la “casa editrice della SS”), i quattro libri qui proposti in un’unica edizione.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 308

    Stampato nel 2019 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Datemi 4 anni di tempo

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €21.00.

    Quando Adolf Hitler divenne il Führer della Germania, la nazione di cui prese le redini era quella in cui la depressione si era presentata più acuta nella sua dimensione economica e ancor più drammatica nelle sue ricadute sociali. La Germania era una nazione prostrata, alla bancarotta. Il Nazionalsocialismo la fece risorgere, risvegliando nella popolazione la fiducia verso l’avvenire. Rimarranno sbalorditi i lettori nell’apprendere, attraverso le parole di Alfred-Ingemar Berndt, l’autore del testo, su come il Nazionalsocialismo, nei primi quattro anni d’intervento, corrispondenti appunto al primo piano quadriennale — anni veramente decisivi —, sia riuscito a risollevare politicamente e socialmente la Germania, attraverso la mobilitazione entusiastica del popolo tedesco e l’adozione di provvedimenti a tutto campo, efficaci e rivoluzionari, che assorbirono la disoccupazione, consentendo di parlare di un autentico miracolo politico ed economico: il miracolo hitleriano. Mentre il resto del mondo continuava a restare bloccato dalla paralisi economica – gli USA e la Gran Bretagna, in primis – annaspando nel vortice di una grande depressione, il Nazionalsocialismo fece della Germania un’isola felice di prosperità sociale e culturale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 335

    Stampato nel 2014 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dell’ostilità – Pensieri tedeschi

    15.00

    1941: l’anno del lancio dei paracadutisti su Creta, dell’offensiva di Rommel in Libia, ma soprattutto, l’anno in cui avrebbe avuto inizio l’Operazione Barbarossa, l’attacco di proporzioni gigantesche all’Unione Sovietica di Stalin. La Germania di Adolf Hitler dovette fare appello a tutte le forze per poter destreggiarsi tra i molteplici fronti aperti. Alla mobilitazione generale avrebbero concorso più voci, non ultima quella di Kurt Eggers con il suo “Von der Feindschaft”. Già volontario nelle Waffen-SS, il suo richiamo all’amore per la Germania, al giuramento di fedeltà al Führer, alla consapevolezza del proprio dovere come soldato non poteva risultare estraneo né rimanere relegato nel mondo delle idee. Paladino dell’azione ardimentosa, al cristiano “ama i tuoi nemici” contrapponeva l’idea di ostilità – l’odio come moto dell’istinto, come espressione della volontà dell’anima; al vecchio mondo dei borghesi e degli schiavisti, il nuovo mondo in cui si portava a compimento la legge tedesca; alla paura della sofferenza, la sua accettazione come necessaria all’atto creativo. Fino a giungere alla consapevolezza che esistono lotte per la vita e la morte che possono concludersi soltanto con la vittoria assoluta del più forte e il totale annientamento dell’idea sconfitta. Tutto ciò si traduceva per Eggers e per i suoi camerati in un solo comandamento: “Vorwärts!”, “Avanti!”.

    Brossura 15 x 21 cm.

    Stampato nel 2019 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diari 1930

    35.00

    J. P. Goebbels

    La pubblicazione dei volumi del diario di Joseph Goebbels per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels si tratta e si tratta del volume relativo all’anno 1930. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diari 1938

    25.00

    La pubblicazione del volume del diario di Joseph Goebbels relativo al 1938 per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels si tratta e si tratterà di volumi separati relativi agli anni 1938, 1939, 1940 e 1941. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”. Attraverso le parole di Goebbels si potranno quindi attraversare i momenti salienti di quel 1938 – dall’Anschluss alla crisi ceca, dalla notte dei cristalli all’incontro di Monaco – nonché seguire la fervente attività del Ministro della Propaganda che ancora oggi è preso a modello per la capacità di utilizzare i mezzi d’informazione per guidare le masse.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 326

    Stampato nel 2013 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diari 1939 -1940

    25.00

    La pubblicazione dei volumi del diario di Joseph Goebbels per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels si tratta e si tratterà di volumi separati relativi agli anni 1938, 1939, 1940 e 1941. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”. Attraverso le parole di Goebbels si potranno quindi attraversare i momenti salienti degli anni ’39 e ’40, nonché seguire la fervente attività del Ministro della Propaganda che ancora oggi è preso a modello per la capacità di utilizzare i mezzi d’informazione per guidare le masse.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 237

    Stampato nel 2013 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diari 1941

    25.00

    La pubblicazione dei volumi del diario di Joseph Goebbels per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels si tratta e si tratterà di volumi separati relativi agli anni 1938, 1939, 1940 e 1941. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”. Attraverso le parole di Goebbels si potranno quindi attraversare i momenti salienti degli anni ’39 e ’40, nonché seguire la fervente attività del Ministro della Propaganda che ancora oggi è preso a modello per la capacità di utilizzare i mezzi d’informazione per guidare le masse.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 247

    Stampato nel 2013 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diari 1942

    20.00

    La pubblicazione dei volumi del diario di Joseph Goebbels per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels si tratta e si tratta del volume relativo all’anno 1942. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”. Attraverso le parole di Goebbels si potranno quindi attraversare i momenti salienti degli anni ’39 e ’40, nonché seguire la fervente attività del Ministro della Propaganda che ancora oggi è preso a modello per la capacità di utilizzare i mezzi d’informazione per guidare le masse.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 186

    Stampato nel 2014 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diari 1943

    28.00

    La pubblicazione dei volumi del diario di Joseph Goebbels per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels, si tratta del volume relativo all’anno 1943. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”. Attraverso le parole di Goebbels si potranno quindi attraversare i momenti salienti degli anni ’39 e ’40, nonché seguire la fervente attività del Ministro della Propaganda che ancora oggi è preso a modello per la capacità di utilizzare i mezzi d’informazione per guidare le masse.

    Brossura, 15 x 21 pag. 247

    Stampato nel 2014 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diari 1944-1945

    30.00

    Dall’immediato dopoguerra sino a oggi, il 1944 e il 1945, questi due anni di frenetici susseguirsi di eventi mondiali, sono stati ripercorsi – in innumerevoli modi e per più e più volte – da libri, documentari e film da poter fare oggi quasi apparire superflua ogni altra parola. Qualora poi tale parola provenga dalla parte dei perdenti, e per di più da un leale attore principale di quell’epopea del XX secolo, non è superflua, ma pressoché inammissibile per i vincitori materiali della Seconda guerra mondiale. Non è, infatti, né una sterile voce narrante, né un tronfio vincitore (e ancor meno un traditore), a catapultarci negli ultimi sanguinosi anni della guerra mondiale. È il dr. Joseph Goebbels, che per gli incarichi che andava vieppiù a ricoprire, la pressoché totale comunanza di vedute con Adolf Hitler e l’indiscussa fedeltà al credo Nazional-Socialista non poteva di certo abbandonarsi a una scarna e monotona cronologia di eventi.

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 341

    Stampato nel 2016 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Die Stimme der Ahnen – La voce degli Antenati

    15.00

    La Voce degli antenati di Wulf Sörensen, uno dei tanti pseudonimi con cui si firmava lo scrittore tedesco Frithjof Fischer, rappresenta un caposaldo tra gli scritti apparsi durante il Nazionalsocialismo che tendevano a un superamento del cristianesimo – con le sue origini semitiche – per ritrovare infine nel proprio sangue – e quindi in quello dell’intero popolo – le fondamenta di una nuova religiosità. Fischer fu membro dell’organizzazione per il “Benessere popolare nazionalsocialista” (Nationalsozialistische Volkswohlfahrt, NSV) e delle “Squadre di protezione” (Schutzstaffel, SS) giungendo – a quanto è noto – fino al grado di SS-Unterscharführer. A Düsseldorf, creò nel 1933 la casa editrice Nordland-Verlag con la quale pubblicò tanto dei libri quanto un’omonima rivista quindicinale le cui linee guida erano quelle del Movimento per la Fede tedesca.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 128 testo tedesco a fronte

    Stampato nel 2016 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dietrich Eckart – Una vita tedesca

    25.00

    «Quando, alla fine del dicembre del 1923, gli amici di Dietrich Eckart ricevettero la notizia della sua morte improvvisa, l’annuncio di quel decesso parve loro inconcepibile. Tutti avevano avuto esperienza della grande forza vitale di quest’uomo, del vigore del suo temperamento, della veemenza della sua volontà. Cinque anni di una battaglia indefessa avevano lasciato, in tutti coloro che lo conoscevano, l’indelebile impressione di una personalità singolare, caparbia, sicura di sé – un’esperienza che, proprio in tempi di mancanza di princìpi e di appiattimento dei caratteri quali sono i nostri, fece sentire la sua influenza con persistenza raddoppiata. (…) Queste pagine in suo ricordo devono contribuire a mantenere viva la memoria di uno tra i migliori uomini del Popolo tedesco, ma al contempo anche a rammentare con fierezza tra quali ranghi Dietrich Eckart ha lottato per un futuro tedesco…». Alfred Rosenberg

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 230

    Stampato nel 2015 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Discorsi – La lotta per la libertà della grande Germania Vol. 1

    30.00

    Nel presente volume – tra i tanti discorsi pronunciati da Adolf Hitler nel corso sua lotta per la libertà, per la grandezza e per il valore a livello mondiale del suo popolo –, ho riunito quelli che il Führer ha tenuto per l’indipendenza e per il futuro del Reich, fin dall’inizio della gigantesca lotta per esso. Questi discorsi devono essere una guida costante, soprattutto per quegli uomini che oggi, con le armi in pugno, proteggono la sua opera con la propria vita, affinché si realizzi e giunga a compimento il Reich. Le parole che il Führer ha pronunciato in tali momenti decisivi di questa guerra, le parole che in ore di portata storica hanno fatto vibrare i cuori di molti milioni di persone, sono già oggi divenute dei documenti della storia mondiale». Philipp Bouhler Capo della Cancelleria del Führer

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 290

    Stampato nel 2019 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Discorsi – La lotta per la libertà della grande Germania Vol. 2

    35.00

    Il primo volume dei Discorsi di guerra del Führer termina con l’allocuzione in occasione della Giornata commemorativa degli eroi nel 1940. Il presente secondo volume si concluderà con il discorso che il Führer tenne a Berlino per la Giornata commemorativa degli eroi del 1941. Comprende così la seconda fase della lotta per la libertà della Grande Germania, in quell’anno in cui sono stati lanciati i dadi del destino del mondo e che un giorno verrà designata dalla storia come l’anno del verdetto. Nessuno in Germania, quando è iniziata la grande offensiva in Occidente, ha dubitato nemmeno per un attimo della vittoria. Ma che la Francia, che fino a quel momento era la più forte potenza militare sul continente e si vantava dell’inespugnabilità della Linea Maginot, nel giro di poche settimane cadesse in ginocchio sconfitta, ha superato ogni aspettativa. Era accaduto un grande miracolo! Questo, tuttavia, fu il risultato del reciproco completamento e l’armoniosa unione di Führer, Wehrmacht e Popolo. Una nazione forte, coesa, incrollabile, e una Wehrmacht ineguagliabile, in spirito, organizzazione e armamenti, sotto una geniale guida politica e militare!

    Brossura 15 x 21 cm., pagg.288

    Stampato nel 2020 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Discorsi Vol. 2

    25.00

    È il 1937 quando Rudolf Hess pubblicò, per il “Zentralverlag der NSDAP”, una raccolta di discorsi da lui pronunciati in diverse occasioni, nonché dinanzi alle platee più varie, e dedicata ai suoi vecchi compagni di lotta. Ebbene, è proprio tale raccolta che la casa editrice Thule Italia intende oggi presentare. Suddivisa in due volumi, essa consentirà al lettore di seguire, attraverso le parole del sostituto del Führer, non solo la molteplicità e la dinamica degli eventi, a livello nazionale ed europeo, che si susseguirono fin dalla presa del potere da parte di Adolf Hitler, ma altresì l’opera di edificazione del nuovo Reich. Edizione integrale.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 159

    Stampato nel 2020 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Europa come comunità nella sua lotta vitale

    15.00

    Nella primavera del 1942, a Dresda, ebbe luogo la conferenza europea della gioventù studentesca, proprio quella giovane generazione di idealisti che aveva deciso di compiere il proprio assalto al cielo andando in guerra contro i nemici dell’Europa. In quell’immane conflitto, gioventù, guerra e rivoluzione torneranno a marciare assieme. Solamente una gioventù rivoluzionaria in marcia avrebbe potuto percepire così acutamente la crisi profonda che andava ad investire le società europee.Volontà di combattimento, aspirazione ad una superiore crescita spirituale, intransigenza rivoluzionaria, spirito comunitario e anche ribellismo generazionale, riferimenti a nessi simbolici più immediati come il sangue e il suolo, il cameratismo e poi l’esperienza maturata nella lotta, furono i tratti caratteristici della gioventù europea di allora, che con grande idealismo e un’enorme dose di entusiasmo scelse di sacrificarsi sui campi di battaglia per affermare la causa della nuova Europa. L’emergenza di arrestare il preannunciato declino della Civiltà europea, indussero migliaia di giovani europei a lottare per un Ordine Nuovo a fianco della Germania nazionalsocialista, convinti che solo una scelta di una tale radicalità potesse far risorgere quella volontà di potenza e di riscatto di cui l’Europa aveva terribilmente bisogno. Non riusciranno purtroppo a vedere il loro sogno concretizzarsi, ma per tutta la durata della seconda guerra mondiale daranno vita ad una magnifica epopea di lotta e di sacrificio di una tale grandezza e di un tale intensità la cui memoria, ancora oggi, riesce a turbare il sonno dei nemici dell’Europa

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 100

    Stampato nel 2012 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo 100 domande e risposte

    20.00

    Mosley scrive questo “Fascism: 100 Questions Asked and Answered” (“Fascismo: 100 domande e risposte”), vero e proprio manifesto programmatico della B.U.F., in cui egli preconizza come dovrà essere il nuovo Stato fascista inglese. Uno Stato all’insegna dell'”uomo nuovo fascista”, che predica la responsabilità e i principi della “guida” e del popolo; e dove il dominio della parola – tipico del vecchio parlamentarismo – viene sostituito da quello dell’azione.

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 118

    Stampato nel 2019 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Freund Hein – La morte

    20.00

    Freund Hein, ovvero “amico Hein” (dove Hein è l’abbreviazione di Heinrich, Enrico, nome molto diffuso tra i Paesi di lingua tedesca), è l’espressione che in Germania veniva data alla morte, per personificarla; e che venne utilizzata fin dal XVII secolo e rimase in uso fino agli inizi del secolo scorso. Spesso Freund Hein era immaginato come un menestrello spettrale: uno scheletro che suonava il violino ed eseguiva una Totentanz (una “danza macabra”), accompagnando il defunto verso il mondo dei morti. Ed è proprio enfatizzando al massimo il concetto di “amico” che Wulf Sörensen – nom de plume dello scrittore che fu anche il fondatore della Nordland-Verlag, una delle principali Case editrici durante il periodo nazionalsocialista – scrive questo Freund Hein, questo suo libro dedicato alla morte. A completamento dell’opera di Sörensen, e per meglio cogliere l’ambiente culturale in cui egli si muoveva, una postfazione dedicata alla storia – dalla nascita nel 1933 fino al 1945 – della Nordland-Verlag, di quella che oggi viene solitamente definita la “Casa editrice della SS” per il suo percorso che va di pari passo con quello dell’Ahnenerbe.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 128 con alcuni documenti e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2017 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gregor Strasser. Il programma socialista nazionale

    35.00

    Se si dovesse indicare quale sia il contenuto del presente volume, non si dovrebbe certo ricorrere a un profluvio di parole, ma basterebbe farlo in tali termini: ascesa e declino di uno dei più influenti e capaci Führer del periodo della lotta per il potere; ascesa e declino di Gregor Strasser. Ripercorrendo le varie fasi di una carriera che lo ha visto prima indossare la divisa militare e poi muoversi in veste di politico nel palazzo del Reichstag, eccolo stagliarsi, imporsi fin da subito per le sue doti, eccolo scalare rapidamente i gradini del potere e farsi vieppiù araldo della politica del “compromesso”. Personalità indubbiamente complessa quanto controversa, osannato dai suoi seguaci e odiato visceralmente dai suoi oppositori, fu degno della fiducia del Führer e al contempo pietra dello scandalo, giacché redattore e firmatario, insieme niente meno che a Joseph Goebbels, di una bozza di programma alternativo a quello “inviolabile” del 1920. “Lavorare insieme a chiunque creda nella Germania e che voglia salvare la Germania”, lavorare con chiunque e a qualunque condizione; la posta in gioco, infatti, era roppo alta per rischiare di fallire. Questo il leitmotiv di tutta la sua carriera; questo il pilastro portante una vita votata interamente alla politica.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 342

    Stampato nel 2020 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guarda: il cuore dell Europa

    30.00

    Questo volume (che oggi le edizioni Thule Italia ristampano) venne scritto nel 1936 dall’americano Stanley McClathie e la prima edizione fu pubblicata nel 1937 dal fotografo di Adolf Hitler, Heinrich Hoffmann. McClathie aveva vissuto in Germania nei primi anni Trenta e vi fece ritorno in occasione delle Olimpiadi del 1936. La Germania nazionalsocialista era diventata nuovamente una nazione forte e McClathie fu profondamente colpito dai cambiamenti che erano avvenuti in soli tre anni dall’ascesa al potere di Hitler. Il libro contiene più di 300 foto che mostrano la nuova Germania. Di tale libro ne vennero pubblicate due edizioni, una in tedesco e l’altra in inglese, entrambe oggi difficilmente reperibili. Una volta che scoppiò la Seconda Guerra Mondiale molti americani, possessori dell’edizione inglese, se ne liberarono onde evitare di essere considerati dei simpatizzanti e al termine del conflitto questo libro venne inserito nella lista delle pubblicazioni nazionalsocialiste destinate alla distruzione.

    Brossura 21 x 30 pagg. 260 totalmente illustrato con circa 317 foto b/n

    Stampato nel 2013 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinrich Himmler – Profilo di una vita

    25.00

    Dal 1945, non si contano più gli studi fatti su Heinrich Himmler. Come vera impresa commerciale dell’orrore, il suo nome è divenuto un simbolo di odio, crudeltà, razzismo, e l’alibi di una nazione vinta e lobotomizzata. Tuttavia, alcuni dei più importanti attori politici come Léon Degrelle, o uomini nell’ombra come suo fratello Gebhard, non sono voluti andare in questa direzione e belare in coro con il gregge. Proprio perché essi lo hanno avvicinato e conosciuto al meglio, sotto la maschera del Reichsführer-SS. Chi fu in realtà quest’uomo dalla parvenza così ordinaria e dal destino straordinario? Attraverso delle storie suggestive, prese dal vivo, che descrivono dei momenti speciali molto privati, si scopre un Heinrich Himmler completamente sconosciuto e volutamente mantenuto in tale condizione da una storia ufficiale che ricorda soltanto ciò che le faceva comodo. Edwige Thibaut, dal canto suo, si sforzerà di riassumere in modo illuminante quale fu la fusione così particolare, paradossale e feconda tra la sua personalità e i suoi atti, che già prefigura dei lavori editoriali inediti. Léon Degrelle aveva ragione: È su Heinrich Himmler che si faranno le scoperte più sorprendenti. La sua opera, in tutta la sua ampiezza e la sua importanza, resta ancora da scoprire.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 144 alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2016 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hermann Goring – Una biografia

    20.00

    Con Hermann Göring ci troviamo indubbiamente di fronte a uno degli indiscussi protagonisti della storia contemporanea, ed è proprio l’inconfutabilità della sua rilevanza ad aver motivato il fatto che su di lui si sia scritto e detto molto – e in termini spesso tutt’altro che lusinghieri – non solo dal dopoguerra a oggi, ma persino nel momento stesso in cui era al culmine della sua attività politica durante il Terzo Reich. Se le ragioni cui tutto ciò è adducibile sono varie – prima le lotte intestine, poi la propaganda post-bellica –, il risultato ultimo cui esse conducono non è che incontestabilmente il medesimo, l’unico: quello di relegare in secondo piano la straordinaria vita del Reichsmarschall, quella vita che, oggi, torna al centro dell’attenzione proprio grazie al breve ritratto che, nel 1933, ne fece Martin Sommerfeldt, un ritratto dall’innegabile importanza (basti pensare che, dalla sua prima pubblicazione al 1937, raggiunse le trenta edizioni in tre lingue) tracciato da colui che, all’epoca, era l’addetto stampa di Göring stesso. Una biografia certamente di parte la sua, seppur si riveli ben veritiera allorché la si confronti con altre previamente depurate dai più disparati e coloriti epiteti. Sfogliando il presente volume, si avrà dunque l’inedita e perciò preziosa opportunità di vedere in azione prima lo scalatore, poi l’ardito comandante del “circo volante Richthofen”, quindi il putschista e, infine, il presidente del Reichstag prima e dopo l’avvento al potere del nazionalsocialismo; in poche parole: l’uomo e la sua storia.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 128

    Stampato nel 2019 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ho visto la Germania

    20.00

    Lungi dall’esere una sorta di pamphlet propagandistico infarcito di false immagini e di false speranze l’opera, con il suo taglio a volte cronicistico, non esalta lo spirito e la realtà di una nazione cui la Francia, patria appunto di Saint-Loup, ha preferito essere nemica, e questo perché non vi è bisogno di esaltazione quando è proprio la realtà dei fatti, dei fatti concreti, oggettivi, a esaltare se stessa. La Germania, agli occhi dell’Autore, non può che essere la soluzione, la chiave di volta, la strada da seguire, l’immagine da imitare per salvare definitivamente dalla rovina il popolo francese, che sempre più si sta mallontanando dalla via del ritorno a quella grandezza oramai perduta.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 151

    Stampato nel 2015 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Horst Wessel – Un destino tedesco

    30.00

    Era diventata prassi consolidata, durante l’eroico periodo del Kampfzeit, concludere il funerale di un nazionalsocialista assassinato proclamando solennemente che, da quel momento in poi, il camerata caduto avrebbe fatto parte dello Sturm di Horst Wessel, poiché il suo Spirito avrebbe continuato a marciare nei ranghi della SA, a fianco dei vivi. Nel lungo martirologio nazionalsocialista, Horst Wessel occupava quindi un posto privilegiato. Era l’Eroe per eccellenza, l’araldo del Nazionalsocialismo. Un nazionalsocialista rivoluzionario caduto sul campo di battaglia di Weimar. L’esempio verso cui tendere, verso cui conformarsi. Lo studente idealista, il militante tenace che volle portare il messaggio di speranza del Nazionalsocialismo tra i lavoratori e i disoccupati, nel cuore di quel proletariato che il marxismo, da sempre, considerava come una personale riserva di caccia. Lo fece affrontando la bestia marxista nella sua tana, sfidando al contempo la reazione borghese, portando la visione rivoluzionaria della Comunità di Popolo e della stupenda concezione che vedeva Nazionalismo e Socialismo saldati nel medesimo fronte di lotta, in uno dei più pericolosi quartieri di Berlino. Per questo venne assassinato, ma il suo eroico sacrificio avrebbe immancabilmente generato i suoi frutti. Horst Wessel divenne un simbolo di lotta e di vittoria. La sua poesia un canto di battaglia per tutti i nazionalsocialisti. Questo libro racconta la sua Storia.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 306 + 102 pagine fuori testo con 147 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    I fondamenti del XIX secolo Vol. I

    38.00

    In questa opera capitale nella storia del pensiero politico novecentesco, famosa, formidabile per dimensioni e dottrina, è riunito l’insieme dei valori volkisch pan-ariani, che spaziano dalla storia all’antropologia, dalla filosofia alla tecnica, dall’arte alla politica, stabilendo nel concetto di razza indoaria il fulcro dell’essenza europea. I “Findamenti” sono stati l’icona di quegli esponenti rivoluzionari della cultura politica anti-progressista della prima metà del XX secolo che, rivendicando la tradizione indoeuropea, impegnarono la lotta ideologica per un destino di moderna rinascita dei popoli indo-ari su basi culturali, mitiche, tradizionali e identitarie. Alfred Rosenberg definì l’opera la pietra d’angolo sulla quale sarebbe stato edificato un nuovo futuro germanico.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 502

    Stampato nel 2015 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    I fondamenti del XIX secolo Vol. II

    35.00

    In questa opera capitale nella storia del pensiero politico novecentesco, famosa, formidabile per dimensioni e dottrina, è riunito l’insieme dei valori volkisch pan-ariani, che spaziano dalla storia all’antropologia, dalla filosofia alla tecnica, dall’arte alla politica, stabilendo nel concetto di razza indoaria il fulcro dell’essenza europea. I “Findamenti” sono stati l’icona di quegli esponenti rivoluzionari della cultura politica anti-progressista della prima metà del XX secolo che, rivendicando la tradizione indoeuropea, impegnarono la lotta ideologica per un destino di moderna rinascita dei popoli indo-ari su basi culturali, mitiche, tradizionali e identitarie. Alfred Rosenberg definì l’opera la pietra d’angolo sulla quale sarebbe stato edificato un nuovo futuro germanico.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 454

    Stampato nel 2015 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il cammino dello NSDAP – Genesi lotta vittoria

    20.00

    L’SS-Hauptamt, in quanto centro decisionale superiore del Reichsführer-SS, aveva — tra gli altri compiti — quello di istruire ideologicamente gli uomini della Schutzstaffel, incarico assolto per mezzo dello Schulungsamt. Per ordine di Himmler, tale Ufficio mise a punto tutto un insieme di mezzi e di strumenti per il conseguimento di una corretta educazione ideologica. Tali strumenti furono certamente gli SS-Leithefte  così come i documenti emessi dal medesimo ufficio per guidare a un corretto insegnamento della Weltanschauung. In tale solco si inserisce anche questo libro voluto dal Reichsfuhrer-SS. Anzi si potrebbe dire che precedette quanto già pubblicato. Il titolo stesso, introduce alla genesi alla “Genesi di Lotta e Vittoria” del Movimento Nazionalsocialista. E, per ricordare questo percorso, si è attinto sia ad un ricco materiale iconografico sia ad ampie citazioni del Mein Kampf, come anche ai geniali articoli di Goebbels su “Der Angriff”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il fascio di forze

    25.00

    Il Libro si presenta apparentemente come il rendiconto di un osservatore da se stesso investito del compito di vedere, ascoltare e riportare, proprio nella sua patria, la verità circa un mondo appositamente deformato nella sua veridicità oggettiva e spirituale, morale; rendiconto che serva da monito e da esempio a una Francia depauperata e degradata nella propria identità. Frutto di una scelta, la scelta appunto d’intraprendere un viaggio di vera conoscenza in una Germania a quel tempo tacciata dall’Europa di menzogna e costrizione, Châteaubriant si trova, una volta entrato in un mondo le cui porte erano state tappezzate della dissacrazione dei feuilleton, di fronte alla più grande e sublime delle armonie, di fronte all’ipostatizzazione più cristallina della purezza, di fronte alla verità. Ed è allora che tutto, tutto, dai panorami dal sibillino significato ancestrale alle costruzioni che si abbarbicano su vette irraggiungibili se non all’occhio dell’aquila, dalla sequenza delle note su uno spartito di Bayreuth alle parole profferite di fronte a folle e folle di persone esultanti, dalle concavità abissali dei fiumi alle braccia tese a salutare il sole; tutto, tutto si tinge di poesia: la poesia di Lohengrin e del Cavaliere di Bamberga, la poesia del suolo e la poesia del sangue, la poesia di voci e mani – le mani tese dalla Germania alla Francia.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 247

    Stampato nel 2016 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il fascismo e i suoi risultati pratici – Per la pace del mondo

    18.00

    Il fascismo e i suoi risultati pratici – primo numero dei “Quaderni dei C.A.U.R.” [Comitati d’Azione per l’Università di Roma], pubblicato con il titolo Noi tedeschi e il fascismo di Mussolini – contiene le osservazioni, frutti di studio e di approfondimenti in loco, del dr. Joseph Goebbels riguardo alle teorie e ai conseguimenti del fascismo. Se questa è una traduzione ex novo rispetto a quella proposta dal direttore dell’Istituto di cultura fascista, Alberto Luchini, è invece del tutto inedita quella del secondo scritto qui contenuto – “Per la pace del mondo”. Entrambi i testi dono tratti da Signale der neuen Zeit – 25 ausgewählte Reden von Joseph Goebbels. Un’agile introduzione, una postfazione e un’appendice, con estratti dal libro del 1934 “Il problema austriaco e l’Italia” del prof. F. S. Giovannucci, forniranno al lettore degli spunti per gettare uno sguardo da una differente prospettiva – rispetto alle parole del ministro del Reich per la Propaganda – sui rapporti tra i fascisti di Mussolini e i tedeschi di Hitler.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 107

    Stampato nel 2017 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il fulmine e il sole

    35.00

    «…È impossibile comprendere il Nazionalsocialismo, se non lo si integra all’interno della concezione ciclica della storia come suggerisce la Tradizione; ovvero, se non si vede in esso non un sistema politico tra molti altri – non un effimero “ismo”, prodotto da effimere circostanze –, bensì l’ultimo (o, come vedremo, il primo e ultimo) sforzo, in questo Ciclo temporale, delle permanenti e più-che-umane Forze della Vita contro le accelerate correnti di degenerazione tipiche di qualsivoglia sviluppo avanzato nel Tempo, o, detto con una sola frase, se non si vede in esso lo sforzo “contro il Tempo” alla fine più estrema dell’ultima Età del nostro Ciclo attuale. Vista sotto questa luce, tutta la celebre lotta per liberare la Germania dalla schiavitù alla quale l’aveva ridotta il Trattato di Versailles – la lotta nazionalsocialista per “il pane e la libertà” (e per lo spazio); per il diritto del popolo tedesco a prosperare in una sana attività creativa – è l’ultima (o, piuttosto, la prima e l’ultima) fase dell’eterna Lotta per la Verità all’interno dell’attuale Ciclo temporale; la forma nella quale questa Lotta eterna era destinata ad avvenire nella nostra epoca, ovvero alla fine dell'”Età oscura”. Questa lotta, impari, fece del Segno del Sole – il Segno della Salute – il Simbolo sia della rigenerazione tedesca sia di quella ariana, e, della Germania, la Terra santa dell’Occidente – la roccaforte dell’Arianità rigenerata».

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 439

    Stampato nel 2015 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mio risveglio politico – Dal diario di un operaio tedesco socialista

    15.00

    Correva l’anno 1919 quando il giovane Adolf Hitler, come lui stesso indicherà sei anni dopo nel Mein Kampf, lesse con interesse l’opuscolo datogli da un operaio al termine di una riunione del Partito Tedesco dei Lavoratori che vedeva in Gottfried Feder il conferenziere. Quell’operaio – di cui egli non aveva “neppure compreso bene il nome” – era Anton Drexler. Feder e Drexler. Due uomini, che seppur trattati dall’ampia storiografia sulla genesi del nazionalsocialismo, sembrano fare soltanto da cornice ad Adolf Hitler. Eppure, due figure così fondamentali per chi voglia davvero conoscere le origini e i successivi sviluppi della Weltanschauung nazionalsocialista e sfuggire così dall’imperante analisi di stampo anglosassone.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 100

    Stampato nel 2016 da Thule Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Mito del XX secolo

    38.00

    «Oggi, per iniziativa delle Edizioni Thule Italia, per la prima volta viene riproposto al lettore italiano il classico, “impubblicabile” libro di Rosenberg, finalmente nella sua completezza e in volume unico. Dalla nuova edizione si ricava la conferma che l’insieme di questa cultura mitica fondata sui simboli mobilitanti dell’identità, sebbene sottoposto a fazioso trattamento diffamatorio in sede di divulgazione di massa, proprio nella nostra epoca conserva una sua leggibilità sul terreno dei saperi alternativi e su quello dell’interpretazione rivoluzionaria della tradizione europea. Su questa scorta, l’epocale libro di Rosenberg acquisisce un’ulteriore dimensione di testo-contro-il-proprio-tempo, proponendosi come punto di riferimento per l’uomo europeo, nel momento tragico in cui viene di nuovo chiamato a quella che appare essere l’ultima lotta, quella da ingaggiare sulla soglia, dove si decidono il destino e la salvezza dei caratteri vitali e dei simboli ideali della nostra civiltà».

    Brossura, 14,7 x 21 cm. pag. 558

    Stampato nel 2017 da Thule

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mito del XX secolo. Libri II e III

    30.00

    Dalla quarta di copertina del curatore della collana Maurizio Rossi: ….«Non poteva mancare in questa collana il capolavoro politico-ideologico di Alfred Rosenberg, il più autorevole esponente della filosofia nazionalsocialista, che rese nota la sua interpretazione della Storia intesa come sviluppo di lotte razziali in maniera sistematica e completa con la sua opera più importante, “Il Mito del XX secolo. Una valutazione delle battaglie spirituali del nostro tempo”. Un classico del pensiero politico europeo, finalmente a disposizione dei lettori con questa edizione, completa e integrale, che va a integrare la prima parte già pubblicata dall’Associazione Culturale Thule Italia. L’opera apparve per la prima volta nel 1930 incontrando subito un’enorme popolarità e numerose ristampe, giungendo nel 1945 a una tiratura complessiva di ben oltre un milione di copie. Un successo che non mancherà di suscitare accese polemiche e oscurantiste contrapposizioni, come nel caso della Chiesa cattolica che condannò l’opera inserendola nell’indice dei libri proibiti. La lettura de “Il Mito del XX secolo” è quindi indispensabile per comprendere appieno il significato della Weltanschauung del Nazionalsocialismo. Alfred Rosenberg non sarà soltanto un brillante intellettuale e un rigoroso dottrinario, ma anche un instancabile animatore degli apparati politici e culturali del Terzo Reich. Nel 1930, verrà incaricato di rappresentare il NSDAP presso l’ufficio degli affari esteri del Reichstag; successivamente, nel 1933, sarà posto alla guida del dipartimento di politica estera del NSDAP, per poi ricevere, nel 1934, da Adolf Hitler, la prestigiosa nomina di “Incaricato del Führer per il controllo di tutta la formazione ed educazione spirituale e ideologica del NSDAP”, e in questa veste darà vita al Nationalsozialistische Monatshefte, la principale rivista ideologica del Partito. Attraverso la riscoperta del mito del sangue, il mito del XX secolo, si manifestava l’interesse principale di Alfred

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Nazionalsocialismo

    30.00

    Esauriente studio sulle origini, la struttura e la Weltanschauung de Nazionalsocialismo. Una seria documentazione che imprime una svolta decisiva negli studi finora conosciuti dedicati all’analisi del movimento nazionalsocialista e soprattutto quelli relativi all’organizzazione e alla forma statuale che il Nazionalsocialismo assunse all’indomani della conquista del potere. Il saggio, inserito a pieno titolo nella Nazionalsozialistische Bibliographie, illustra i contenuti della trasformazione rivoluzionaria impressa dal Nazionalsocialismo alla società tedesca, proprio partendo dalla fondazione del movimento, soffermandosi poi sulla personalità politica del Fuhrer, per giungere ad una cuta e puntuale analisi del patrimonio ideologico nazionalsocialista ed infine ad una precisa descrizione delle articolazioni politiche e culturali dello Stato nazionalsocialista.

    Brossura 15 x 21 pag. 341

    Stampato nel 2012 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il programma del N.S.D.A.P.

    18.00

    “Il Nazionalsocialismo seppe imporsi nello scenario politico tedesco per l’originalità e la modernità espressa dal suo programma politico e per il dichiarato rifiuto dei contenuti propri della società borghese e capitalistica, della cultura liberale e del pensiero marxista. Nel Programma del NSDAP, scritto da Gottfried Feder, si trova compiutamente riassunta la felice sintesi organica del nazionalismo e del socialismo che costituisce l’architrave dottrinario del movimento, e soprattutto vi sono dettagliatamente illustrate le proposte operative necessarie per dare risposte immediate, credibili e praticabili alla drammatica situazione in cui versava la Germania precipitata in una disperata crisi sociale, economica, politica e spirituale. Il Nazionalsocialismo poneva quindi come primo obiettivo l’edificazione di una forte Comunità Organica di Popolo, la Volksgemeinschaft, che attraverso l’educazione del popolo fondata sullo spirito e la disciplina del “socialismo tedesco” e sul riconoscimento della sua sostanza etnica avrebbe annullato, in un clima di reciprocità e di cameratismo vissuto, il disagio sociale, politico e culturale, restituendogli unità, progetto, identità e destino”.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 110 con 3 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il secondo libro

    25.00

    Dettato a Max Amann nell’estate del 1928, questo documento è il secondo libro di Hitler, o meglio, volendo contare separatamente i due volumi del Mein Kampf, è il terzo. Pur rappresentando un’elaborazione delle idee sulla politica estera tedesca come furono espresse nel secondo volume del Mein kampf, non si tratta di una mera ripetizione degli scritti anteriori ma, come telford Taylor giustamente afferma, “è nei particolari, nelle spiegazioni e nelle sfumature che sta il suo principale valore storico”. Dalla controversa questione del Sud Tirolo all’amicizia con lo Stato Italiano “sotto la guida del brillante statista Benito Mussolini”, dalla condanna dei capi della Germania imperiale dopo Bismarck, alle osservazioni sull’esercito tedesco, dalle considerazioni sull’Unione Americana quale potenza economica, alla teoria di una Russia “niente affatto stato anticapitalista”. Questi sono alcuni degli argomenti trattati attraverso i quali si potrà seguire lo svolgimento logico del pensiero politico di Hitler. Un pensiero che da lì a qualche anno sarebbe divenuto azione.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il socialismo tedesco al lavoro

    25.00

    Nel 1931 Joseph Goebbels aveva dichiarato che il compito del socialismo era quello di sproletarizzare il popolo tedesco, mentre il nazionalismo avrebbe sproletarizzato la nazione tedesca. Nel 1935 autorevoli esponenti nazionalsocialisti confermavano, con i loro scritti, le parole del ministro della propaganda spiegando, con dovizia di particolari, i contenuti, i programmi e i vasti campi di azione del Socialismo del Terzo Reich. Questi scritti compongono “Il Socialismo Tedesco al Lavoro”, un’opera indispensabile per lo studio del Deutscher Sozialismus e della natura razziale e socialista della Volksgemeinschaft e per comprendere appieno la concezione politica del Nazionalsocialismo e la sua ferma decisione di trasformare la totalità della nazione nel compimento della più significativa rivoluzione popolare del XX secolo.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 222 con 9 illustrazioni

    Stampato nel 2011 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Terzo Reich accusa

    30.00

    Le quattro pubblicazioni, frutto del lavoro della Deutsche Informationstelle [Centro tedesco d’informazione] nel 1940, vengono qui presentate al duplice scopo sia di istruire sulla propaganda tedesca all’estero, sia per ammonire quanti – solo perché dalla parte dei vincitori – si ergono a giudici del passato tedesco. Il lavoro si focalizza sulle questioni politiche e sociali di quattro paesi sotto occupazione britannica, o sotto il giogo inglese, come si sarebbe detto in quel tempo: l’Irlanda, l’India, la Palestina e l’Egitto. Viene descritto in modo eloquente e specifico lo sfruttamento inglese di questi quattro paesi diversi in tutto e per tutto: storia, cultura, identita etnica, tradizioni, cultura, ecc.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 302 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2015 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Terzo Reich per l’Europa

    20.00

    Gli interessanti ed istruttivi saggi contenuti ne “Il Terzo Reich per l’Europa” hanno il merito di restituire alla Verità un importante pezzo della nostra Storia volutamente occultato dai vincitori del 1945, cioè quello che ha riguardato l’impegno generosamente profuso da parte del Nazionalsocialismo affinché si giungesse, con il concorso dei popoli europei, all’unificazione politica dell’Europa e al rinvigorimento della sua cultura millenaria. Affinché questo si avverasse, nel corso della seconda guerra mondiale, centinaia di migliaia di europei combatterono, a fianco della Germania nazionalsocialista per dare all’Europa la forma di un Ordine Nuovo. Le vittorie del Terzo Reich dei primi anni del conflitto, travolgendo le frontiere interne delle nazioni e abbattendone le istituzioni politiche ed economiche, crearono le condizioni ottimali affinché l’Europa, guidata dalla Germania, potesse diventare la nuova Europa dei popoli e delle etnie. Questo capovolgimento epocale impressionò favorevolmente milioni di europei, che furono certi di vedere nel patrimonio ideale del Nazionalsocialismo e nella forza dell’esercito tedesco gli strumenti per una salubre rigenerazione delle loro nazioni e di tutto il continente europeo. Nazionalsocialismo rivoluzionario in versione europea, ecco cosa si aspettavano dalla Germania le centinaia di migliaia di giovani idealisti europei che accorsero nei ranghi della Waffen SS. La Germania nazionalsocialista dimostrò di avere le possibilità, le capacità e soprattutto la volontà di andare incontro a tali aspirazioni, proclamando il diritto all’autodeterminazione politica dei popoli europei e la rinascita socialista ed etno­‐razziale dell’Europa.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 158

    Stampato nel 2012 da Thule Italia

    Quick view