Visualizzazione di 49-96 di 110 risultati
-
La geopolitica del Novecento – Dai grandi spazi delle dittature alla decolonizzazione
€27.60La geopolitica, che si occupa del rapporto tra spazio geografico e potere politico, esiste di fatto da quando esistono gli Stati. Ma fiorì come scienza nella prima metà del XX secolo e divenne uno strumento delle dittature di quegli anni; per questa ragione, dopo la seconda guerra mondiale, su di essa cadde il silenzio. Oggi la geopolitica ha riacquistato uno status scientifico e questo libro le restituisce il suo retroterra storico, analizzandone la genesi prima e dopo la Grande guerra, l’ascesa e la caduta nelle dittature di Germania. Italia. Giappone, Spagna e Portogallo e, infine, la rinascita odierna. Fondato su documenti in otto lingue, il saggio si sofferma anche sulle vicende e sulle figure dei protagonisti della geopolitica: il coinvolgimento nazionalsocialista del generale e professore tedesco Karl Haushofer; la tragedia di suo figlio Albrecht; l’aviatore italiano Giulio Douhet, teorico dei bombardamenti a tappeto; lo storico spagnolo Jaime Vicens Vives, geopolitico nella tenaglia fra Repubblica e franchismo; il teorico brasiliano del meticciato Gilberto Freyre, ultimo cantore del “colonialismo dolce” del Portogallo salazarista. Un affresco sinora senza eguali nella letteratura geopolitica mondiale.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 322 con alcune cartine b/n
Stampato nel 2011 da Bruno Mondadori
-
La grande storia della Seconda Guerra Mondiale
€21.00In questa opera il grande storico anglosassone Martin Gilbert offre una grandiosa sintesi di quei sei anni e, combinando un’ampia visione d’insieme con la più minuziosa cura dei particolari, ne descrive giorno per giorno le operazioni militari, lo sconvolgimento nella vita quotidiana, i retroscena politici e diplomatici, il mondo sommerso dello spionaggio.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 1040
Stampato nel 2018 da Mondadori
-
La marcia
€10.00Il 23 dicembre 1864 il generale William Tecumseh Sherman scriveva ad Abraham Lincoln una lettera in cui definiva la città di Savannah, in Georgia, il suo “regalo di Natale”. Mai Natale era stato più sanguinoso. La caduta di Savannah infatti era l’estremo frutto della campagna nota con il nome di “marcia al mare” iniziata da Atlanta, messa a ferro e fuoco nel novembre dello stesso anno. “La marcia” è il racconto di quelle sessanta miglia di violenza e di quei sessantamila veterani dell’Unione agli ordini di un uomo la cui tenacia spesso diventa crudeltà. Intorno alle operazioni militari Doctorow dipinge un affresco di una civiltà in fuga: schiavisti, schiavi, uomini, donne, ricchi e poveri, accomunati dalla furia di una guerra civile che cerca la sua epica e trova solo sangue e distruzione.
Brossura 12,5 x 20 cm. pag. 362
Stampato nel 2012 da Mondadori
-
La questione basca
€13.50Sul nazionalismo e la questione basca si è finora scritto a favore o contro. questo libro invece non difende ne le ragioni dei baschi contro i soprusi spagnoli e francesi, e neppure sostiene le ragioni fittizie o fondate della Francia e della Spagna contro il nazionalismo basco. Concepito come un lavoro di ricostruzione storica e di sintesi delle principali interpretazioni storiografiche, questo saggio tenta di far capire le ragioni profonde che stanno alla base della “questione basca”.
Brossura 10 x 17 cm. pag. 248
Stampato nel 2003 da Bruno Mondadori
-
Le battaglie dei cavalieri
€13.00La storia militare è fatta di strategie, logistica, tecniche e tecnologie. Ma è soprattutto una storia di uomini. Ed è questo il volto delle vicende belliche che racconta Marco Scardigli analizzando le battaglie avvenute sul suolo italiano dall’invasione longobarda, nel VI secolo, al Trecento. Con il risultato di sgombrare il campo da luoghi comuni e falsi miti, a cominciare dall’icona del cavaliere senza macchia e senza paura, rivestito di una sfolgorante armatura quanto di un alone di leggenda non sempre giustificato. Scorrono, pagina dopo pagina, i piccoli conflitti, tra feudatari o tra città, e le grandi guerre con gli episodi resi immortali dalla letteratura: dalla battaglia di Legnano, attorno a cui si è costruita l’epica dei comuni italiani, a Montaperti, “lo strazio e ‘l grande scempio / che fece l’Arbia colorata in rosso”, fino a Campaldino, nella quale combatté l’Alighieri stesso. I protagonisti hanno talvolta nomi famosi, come Carlo Magno, Barbarossa e Federico II, ma sono soprattutto i signori e le città italiane e i tanti popoli, dalle tribù germaniche ai bizantini, dai normanni agli arabi, che nel corso di otto secoli hanno vissuto e combattuto sui territori della penisola.
Brossura 13,5 x 20 cm. pag. 486
Stampato nel 2012 da Mondadori
-
Le storie. Libro 7º: Serse e Leonida. Testo greco a fronte
€35.00Tutta l’Asia si muove per partecipare alla spedizione che il re di Persia, Serse, organizza contro Atene e la Grecia al fine di vendicare la sconfitta patita dal padre Dario. Del viaggio e dei popoli che lo compiono Erodoto fornisce una descrizione precisa e affascinante: dei luoghi, degli usi, dei costumi, dell’abbigliamento e degli armamenti delle diverse etnie. Per noi moderni, però, il centro del libro è la battaglia delle Termopili nell’estate del 480 a.C, che per primo Erodoto descrisse e che da più di due millenni è impressa nella memoria collettiva: quando, come recita un’iscrizione riportata proprio dallo storico, in quel passo tra i monti, «un giorno, contro tre milioni combatterono quattromila uomini dal Peloponneso»; resistenza, tradimento, aggiramento, ferocia e valore, vittoria e sacrificio sino all’ultimo istante: “Alla maggior parte di loro” scrive Erodoto dei momenti finali, quando i quattromila sono ridotti a trecento spartani, “le lance si erano ormai spezzate, ed essi uccidevano i Persiani con le spade. E in questo scontro cade Leonida, dopo essersi rivelato uomo valorosissimo e, intorno a lui, altri illustri Spartiati”. I Greci indietreggiano verso la parte stretta della strada e vanno ad attestarsi su una collina: «Questa collina si trova all’ingresso del passo, dove ora è collocato il leone di pietra in onore di Leonida. E qui, i barbari li seppellirono con i dardi, mentre si difendevano con le spade – quelli che ancora le avevano, – con le mani e con i denti – alcuni, inseguendoli di fronte e demolendo il muro di difesa, altri, circondandoli tutto intorno da tutte le parti”. Lo scontro tra Greci e Persiani deflagra in tutta la sua portata: è uno scontro tra civiltà, tra ideali opposti gli uni agli altri.
Rilegato, 13,5 x 20,5 cm. pag. 713 con circa 10 cartine
Stampato nel 2017 da Mondadori
-
Marina – Attacco dal mare. Storia dei mezzi d’assalto della Marina Italiana
€20.00Marinai arditi, mossi da uno straordinario senso del dovere e fedeli fino all’ultimo alle leggi dell’onore e al giuramento prestato. Mezzi tecnici ingegnosi, dovuti soltanto alla creatività e alla passione di pochi uomini. Missioni “impossibili” nelle basi nemiche, in cui il successo era un’esile speranza e il sacrificio della vita una concreta possibilità. È stato l’irripetibile intreccio di questi fattori a rendere leggendarie le gesta degli assaltatori navali della nostra Marina e, nelle luci e nelle ombre, degli incursori della X Flottiglia MAS. Giorgio Giorgerini, autorevole studioso di storia navale, ripercorre uno dei capitoli più significativi della guerra marittima combattuta dall’Italia nei due conflitti mondiali del secolo scorso, come attestano le vittorie di Premuda e Pola contro la Marina austro-ungarica, con l’affondamento delle corazzate Wien, Szent Istvan e Viribus Unitis, e i successi di Suda, Alessandria d’Egitto e Gibilterra contro la potente flotta britannica, che misero fuori combattimento numerose unità, fra cui l’incrociatore York e le navi da battaglia Valiant e Queen Elizabeth. La minuziosa cronaca delle incursioni, spesso affidata ai rapporti di missione e alle note di diario dei protagonisti, registra le azioni e le emozioni degli operatori, rivela particolari emersi solo di recente, ed è sempre arricchita di accurate analisi delle caratteristiche tecniche dei vari mezzi d’assalto e degli aspetti strategici dei teatri operativi in cui furono impiegati.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 452 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2007 da Mondadori
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni
-
Marina – Il dramma della Marina Italiana
€18.00Uscito postumo per i tipi della Mondadori nel 1982, si tratta in pratica di una rielaborazione di quanto già pubblicato nel 68 ovviamente aggiornato con le rivelazioni su ULTRA. Nel corso del conflitto, l’Autore lasciò il servizio attivo per l’Ufficio piani di guerra in seno a Supermarina. Egli è noto per la sua prolificità letteraria ma si desidera ricordare altresì la Sua costante collaborazione in qualità di consulente e sceneggiatore, per la realizzazione di molte pellicole cinematografiche legate a fatti di mare. In questo volume Bragadin ripercorre le vicissitudini della Regia Marina nell’arco temporale attinente al secondo conflitto mondiale. Ancora una volta egli adduce importanza estrema a fattori quali la mancanza di radar, mancanza di addestramento al combattimento notturno, mancata conquista di Malta e altre argomentazioni che gli storici moderni, fra cui il grande Giorgerini, non condividono alla luce di una visione (sebbene postuma) più completa, globale e moderna.
Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 446 + 16 pagine fuori testo con 27 foto b/n
Stampato nel 1968 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Marina/Seconda Guerra Mondiale – Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina Militare nella seconda Guerra Mondiale
€14.00L’inesperienza della nostra flotta, le sconfitte, i naufragi, gli eroismi, gli errori, le allucinanti missioni suicide, la fucilazione degli ammiragli: la cronaca di una tragedia che deve essere ricordata. La flotta italiana, all’epoca la quinta del mondo, scoprì amaramente, giorno per giorno, tutta la propria inesperienza e inadeguatezza. In particolar modo l’arretratezza concettuale di Supermarina e dei grandi ammiragli, determinarono pesanti sconfitte e dolorose umiliazioni. La battaglia di Capo Matapan, la Caporetto del mare, ne costituisce il momento simbolico
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 318 + 16 pagine fuori testo con 17 foto b/n
Stampato nel 1987 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Mio padre era fascista
€11.00“Quando, dopo la sua morte, ho letto il diario che aveva custodito nel segreto per tutta la vita, mi è parso di avere una percezione più chiara del tormento che ha dilaniato per decenni mio padre fascista, prigioniero a Coltano dopo aver combattuto, ventenne o poco più, dalla parte dei ‘ragazzi di Salò’. Ho capito che cosa abbia rappresentato per lui il dolore di essere stato internato in quel campo per i vinti della Rsi vicino alla ‘gabbia del gorilla’ in cui era rinchiuso Ezra Pound. Ho capito quanto abbia sanguinato il suo cuore di sconfitto, di ‘esule in Patria’ nell’Italia in cui era un borghese integrato, maniacalmente attaccato alla civiltà delle buone maniere, ma covando il sentimento di un’apocalisse interiore da cui non si sarebbe mai affrancato. Ho capito quanto sia stata aspra e dolorosa la mia rottura con lui e quanto mi pesi, ancora oggi, il fardello di una riconciliazione mancata. Allora ho pensato che fosse giunto il momento di raccontare, con i miei occhi e il mio modo di sentire le cose della vita, chi fosse mio padre fascista e cosa pensasse nell’Italia che non credeva più nei miti in cui lui era cresciuto. Che rapporto ricco e difficile avesse instaurato con i suoi figli. Che cosa abbia significato per me essere figlio di un fascista, e vergognarsi di avere provato vergogna per i padri che abbiamo tradito andandocene da un’altra parte, e che invece hanno vissuto con dignità, coraggio e coerenza la loro solitudine.”
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 162
Stampato nel 2017 da Mondadori
-
Mussolini e i musulmani – Quando l’Islam era amico dell’Italia
€19.00«Oggi, sotto i colpi dei micidiali attentati perpetrati dai terroristi dell’Isis, tutto il mondo occidentale, facendo anche un po’ di confusione, guarda all’Islam con un sentimento d’odio frammisto a paura e terrore. Ma c’è stato un tempo in cui l’Italia poteva vantarsi, pur tra luci e ombre, di avere intessuto stretti rapporti con la Mezzaluna dopo un corteggiamento durato quasi tutto il periodo fascista. Il feeling culminò nel “matrimonio” di Tripoli del 20 marzo 1937, testimone di nozze Italo Balbo, quando un impettito Mussolini, in sella a uno splendido cavallo, nell’oasi di Bùgara appena fuori dalla capitale libica, sguainò, come anello nuziale dell’unione italo-araba, la famosa Spada dell’Islam, un gioiello in oro massiccio cesellato da artigiani fiorentini. Dopo il 25 luglio 1943, con la caduta del duce – nonostante i tentativi di cooperazione con il mondo arabo portati avanti nel secondo dopoguerra dall’Eni di Enrico Mattei – quel vecchio rapporto si è molto attenuato, se non addirittura dissolto.
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 150
Stampato nel 2017 da Mondadori
-
Nazionalsocialismo – I proscritti
€24.00I Proscritti narra “l’epopea” dei Freikorps tedeschi nel primo dopoguerra: l’esperienza storica ed esistenziale dei “soldati di ventura” che prestarono la loro ferocia alla guerra civile che segnò l’origine della Repubblica di Weimar, protagonisti prima della crudele repressione in cui furono assassinati Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, infine della lunga vicenda terroristica che culmina con l’assassinio del ministro Rathenau, cui l’autore prese parte attiva. Un documento per comprendere la storia europea che preparò il nazismo e, allo stesso tempo, un romanzo, paurosamente attuale, di quell’estetica della violenza che è alla base di ogni rivoluzione.
Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 384
Stampato nel 1959 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Nazionalsocialismo – Il numero sette. Superstizione di Hitler
€25.00Collana di testi politici, sociali e morali della Mondadori che esmpongono e interpretano le correnti ed i moti ideologici del mondo contemporaneo, attraverso la guida critica di scrittori italiani e stranieri. Questa collezione intendeva inserirsi nella discussione viva dei fattori ideali, politici e sociali del mondo moderno, ed orientare in tal modo la mente degli Italiani ad uno studio attento e ordinato delle rivoluzioni e delle trasformazioni ideologiche e politiche degli individui e dei popoli. Questo volume, in particolare, si occupa dell’argomento superstizione, ed esoterico, presente in Adolf Hitler. Essendo il volume, stato stampato nel 1946, risente (ovviamante) di una linea avversa al nazionalsocialismo.
Brossura, 14,5 x 20,7 cm. pag. 378
Stampato nel 1946 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
No easy day – Il racconto in prima persona dell’uccisione di Osama Bin Laden
€17.50Primo maggio 2011: Osama bin Laden è morto, l’uomo che per un decennio ha tenuto l’Occidente nella morsa della paura, è stato ucciso. Per la prima volta la più importante ed eclatante operazione di intelligence degli ultimi anni viene raccontata attraverso le clamorose rivelazioni di uno dei diretti protagonisti, un ex appartenente al Team Six dei SEAL (le forze speciali della Marina statunitense) che per primo ha fatto irruzione nell’ultimo rifugio di Bin Laden. Sotto lo pseudonimo di Mark Owen, l’autore ripercorre la sua esperienza nei corpi speciali, a cominciare dall’agognato ingresso nei SEAL, passando per il salvataggio del capitano Richard Phillips, rapito dai pirati somali nell’Oceano Indiano, fino alla guerra ai talebani sulle montagne afghane e all’assalto del compound di Abbottabad, in Pakistan, dove si nascondeva il leader di al Qaeda. Per Owen e i suoi compagni il successo della missione, oltre che dovuto alla partecipazione a centinaia di operazioni in tutto il globo, è frutto di anni di addestramento durissimo, teso a portare ai limiti massimi la resistenza psicofisica, una preparazione che consente loro di affrontare qualsiasi genere di evento e di imprevisto, qualsiasi tipologia di nemico. Il raid nel quartier generale segreto di Bin Laden è raccontato nei minimi dettagli…
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 248 + 16 pagine fuori testo con 16 foto a colori e vari disegni
Stampato nel 2012 da Mondadori
-
Paracadutisti – Uomini piovono dal cielo – Vicende e trionfi dei paracadutisti
€22.00In questo libro, edito in Germania nel 1940 e tradotto in italiano nel 1941, il pluridecorato ufficiale dei Fallschirmjäger Walter Gericke narra le origini del paracadutismo, dai primi pionieristici esperimenti nel 1700-1800 agli esperimenti di paracadutismo civile e militare nel 1900-1930 in Germania e nelle altre nazioni, sino alla costituzione dell’arma dei paracadutisti tedesca, la Fallschirmtruppe, descrivendone materiali, tecniche d’addestramento e esperienze, per poi dare avvincente resoconto delle prime operazioni dei paracadutisti tedeschi nelle vittoriose campagne di Danimarca, Norvegia, Olanda e Belgio nell’aprile-maggio 1940.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 222 con 56 foto fuori testo
Stampato nel 1941 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Prima Guerra Mondiale – Cadorna
€13.00Biografia un tantino apologetica del generale Cadorna, universalmente conosciuto come il responsabile principale della disfatta di caporetto. Gianni Rocca ne fa una descrizione esagertamente idilliaca, delineandone la storia, le vicende militare (proveniva da una famiglia di militari di carriera) la carriera militare, l’inaspettata assegnazione del comando delle armate italiane impegnate sul fronte austro-ungarico.
Rilegato, 14,5 x 22,3 cm. pag. 342
Stampato nel 1985 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Prima Guerra Mondiale – Caporetto. Una battaglia e un enigma
€10.00A Caporetto fu combattuta una delle più grandi battaglie di annientamento della storia contemporanea e si consumò la più drammatica disfatta dell’esercito italiano. Ma come si giunse a quel crollo disastroso? Fu provocato dall’insipienza dell’alto comando italiano? Fu una sorta di ammutinamento delle truppe? Era la prova manifesta dell’incapacità degli italiani di combattere? A un secolo di distanza “l’enigma Caporetto” continua a essere oggetto di dibattiti e discussioni, e in questo volume diventato un classico della storiografia Mario Silvestri ne fornisce una rigorosa analisi, esaminando con attenzione le tappe che portarono alla tragica rovina dell’esercito italiano.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 316 + 8 pagine fuori testo con cartine b/n
Stampato nel 1984 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
R.S.I. – Il gladio e l’alloro. L’esercito di Salò
€18.00Disse Pansa: “non ho fatto il partigiano. E neppure il fascista repubblicano con Salò.. non sono riuscito a fare ne l’uno, ne l’altro, perchè all’8 settembre 1943 dovevo ancora compiere 8 anni. Ma se avessi avuto l’età giusta, avrei fatto il partigiano o, il fascista repubblicano. Proprio così. La decisione poteva scaturire da diverse contingenze, dall’esempio di un’amico, dai luoghi…” o, da latre particolarità. In questo volume, Pansa racconta la storia dell’agonia del fascismo e dei mesi più drammatici della guerra civile (anche se le stesse cose, ad essere sinceri, erano state dette per decenni da storici e giornalisti meno conosciuti e consacrati…) tra l’inverno 1943 e la primavera del 1945. Quando nel 1969 uscì la prima edizione di questo lavoro, destò scalpore il fatto che l’Autore utilizzasse anche fonti di provenienza fascista, come i notiziari della G.N.R. Pansa ha proseguito nel corso degli anni ha scrivere dei fatti della guerra civile utilizzando questa metodoogia di studio, attirando l’ira di, non pochi, storici “tradizionalisti”.
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 246 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1991 da Mondadori
Condizioni del libro: perfette condizioni con sovracopertina
-
R.S.I. – Il principe nero. Junio Valerio Borghese e la X Mas
€19.00Jack Greene e Alessandro Massignani ricostruiscono la biografia del principe Junio Valerio Borghese e della Decima Mas, la prima unità della storia navale moderna composta da commando. Personalità controversa e discussa già durante il fascismo, accostato negli anni a complotti di destra, golpe falliti e attività clandestine, Borghese continua a suscitare reazioni contrastanti. Gli autori, dopo aver setacciato gli archivi ufficiali ed essersi affidati alle memorie di veterani che combatterono su fronti opposti, offrono un quadro esauriente della vita e degli avvenimenti che lo videro protagonista.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 303 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel da Mondadori 2007
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
R.S.I. – Pavolini. L’ultima raffica di Salò
€13.00Due lauree, figlio di uno studioso di fama internazionale, scrittore raffinato egli stesso, Alessandro Pavolini fu per un verso il rappresentante dell'”altra anima”, quella intellettuale del Fascismo. Ma fu anche campione dell’anima più violenta: squadrista ad appena 17 anni, addetto alle mitragliatrici durante la guerra d’Etiopia, infine capo della Guardia nazionale Repubbicana durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. In queste due anime di Pavolini, si può ricondurre la sintesi dell’intero movimento fascista. La lettura che da Arrigo Petacco della figura di Pavolini è, un tantino “pregiudiziale”.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 258 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1982 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
R.S.I./resistenza – Guerra civile 1943-1945-1948. Una storia fotografica
€20.00Questo libro ripercorre gli eventi degli anni 1943-1948 nel tentativo di trovare un passaggio che colleghi le due storie parallele finora tenute separate dalla storiografia, quella della Resistenza e quella della Repubblica Sociale. Per giungere a una storia unica e completa, separata dalle ragioni della politica e dalle pretese dell’ideologia, il racconto fotografico si è dimostrato lo strumento ideale. Queste immagini degli anni della “lunga guerra civile” in Italia – dalla caduta del fascismo fino all’entrata in vigore della Costituzione – trasmettono un insopprimibile senso di angoscia e, insieme, emozioni profonde.
Rilegato, 19,5 x 25,7 cm. pag. 188 quasi completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2005 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
R.S.I./Seconda Guerra Mondiale. I vinti e i liberati. 8 settembre 1943 25 aprile 1945 storia di due anni
€22.00Per mezzo secolo, i fatti dell’aprile-maggio 1945 sono stati prigionieri della polemica politica: l’antifascismo li ha rimossi, nel timore che la violenza dell’epilogo potesse macchiare le motivazioni ideali della lotta di liberazione; la destra, all’opposto, li ha trasformati nella bandiera dei vinti e usati in funzione antiresistenziale. Con un’opera coraggiosa e spregiudicata, basata anche su una ricca documentazione inedita degli archivi di stato britannici, Gianni Oliva, autore di I vinti e i liberati, affronta ora questo breve periodo della nostra storia, individuandone tre aspetti. In primo luogo, l’esibizione della morte, di cui piazzale Loreto è il simbolo, ma che si ripropone analoga in altre piazze del Nord: l’esplosione di rabbia popolare che accompagna l’esecuzione dei fascisti più noti, è la resa dei conti degli italiani con il proprio passato, con il regime che li ha portati al disastro e, insieme, con la complicità dei tanti che lo hanno sostenuto. In secondo luogo, la giustizia insurrezionale: nei giorni della liberazione e in quelli immediatamente successivi, vengono messe a morte decine di migliaia di persone, accusate di crimini di guerra e giudicate con le procedure approssimative dei momenti d’emergenza. In terzo luogo, le foibe della regione Giulia, con l’eliminazione immediata da parte delle truppe titoiste di quanti si oppongono all’annessione alla Jugoslavia e al nuovo regime comunista: migliaia di giuliani vengono scaraventati nelle profondità carsiche oppure trasferiti nei campi di concentramento in Slovenia e Croazia.
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 621
Stampato nel 1994 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Red platoon – Un’epopea militare
€22.00Il 3 ottobre 2009, in Afghanistan, le milizie talebane scatenano a sorpresa una pioggia di fuoco su un avamposto militare americano. È la battaglia del «Keating», una remota base creata tre anni prima per limitare i movimenti dei terroristi al confine con il Pakistan e in procinto di essere smantellata perché giudicata dagli strateghi di Washington troppo isolata ed esposta. A difendersi strenuamente in uno scontro di quattordici ore, che li vede in un primo momento soccombere (con gran parte degli edifici in fiamme e il nemico già all’interno del perimetro), sono gli uomini del Red Platoon e i loro compagni della Black Knight Troop. E in prima linea, a guidare sul campo le operazioni, il sergente di squadra Clinton Romesha, insignito per questa sua azione della Medal of Honor, il massimo riconoscimento statunitense al valor militare. Colto di sorpresa, il Red cerca di organizzarsi e reagire. Al primo virulento attacco risponde con altrettanta aggressività, cercando di resistere – asserragliato come in una nuova Fort Alamo – fino all’arrivo dell’aviazione. Per lunghe ore è un’«ordalia», a cui tutti gli uomini del plotone partecipano con coraggio e generosità, pur sentendo di essere prossimi alla disfatta. Finché, a infondere nuova energia e a capovolgere l’esito del combattimento, oltre al rombo degli aerei chiamati in soccorso e alla potenza del fuoco amico, è la disperata volontà di recuperare i corpi degli otto compagni caduti per impedire che se ne impadroniscano i talebani, che sono soliti filmarli e postare i video in rete, esibendoli trionfalmente e oltraggiosamente come prede.
Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 408
Stampato nel 2018 da Mondadori
-
Resistenza – Partigiani Penne Nere
€9.00All’indomani dell’8 settembre il maggiore Enrico Martini Mauri, dopo aver partecipato alla difesa di Roma, prese come tanti la strada del Nord. Giunto in Piemonte si dedicò alla costituzione di formazioni partigiane volontarie, le organizzò e ne assunse il comando. I quaranta uomini della Val Maudagna divennero i quattromila della Val casotto e, nell’estate del 1944 diecimila uomini inquadrati nel primo gruppo divisioni alpine operarono in tutto il Piemonte meridionale agli ordini del comandante Mauri.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 266 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1968 da Mondadori
Condizioni del libro: discrete condizioni
-
Rinascimento – La Croce e la Mezzaluna. Lepanto 7 ottobre 1571: quando la Cristianità respinse l’Islam
€14.00Intorno alla metà del sedicesimo secolo l’Europa, dilaniata al suo interno da guerre politiche e religiose, pareva ormai destinata a soccombere alla crescente egemonia dell’impero ottomano. Ma nel 1566 Antonio Michele Ghislieri, un semplice monaco domenicano, fu elevato al soglio pontificio con il nome di Pio V. Inquisitore inflessibile e paladino della Controriforma, il nuovo papa fu artefice di un vero capolavoro: la Lega santa, una sorta di “patto mediterraneo” che riunì sotto il segno della Croce tutte le potenze cristiane. Dimentiche per la prima e unica volta dei rispettivi egoismi, esse costituirono una grande flotta multinazionale che il 7 ottobre 1571 nelle acque di Lepanto ebbe la meglio sulle forze navali turche….
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 200 + 8 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2005 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Risorgimento – Il regno del Nord. 1859: il sogno di Cavour infranto da Garibaldi
€12.00Italia federale o Italia nazionale? L’interrogativo, oggi di attualità, fu posto già agli albori del Risorgimento. Anzi, alla vigilia dell’Unità nazionale, la Federazione italiana sembrava cosa fatta. Cavour aveva in progetto, infatti, di “piemontesizzare” il Nord Italia e suddividere la penisola in tre Stati federali: il Regno di Sardegna, lo Stato della Chiesa e il Regno delle due Sicilie, sotto la virtuale presidenza del Papa. Così Cavour nel 1859, prima della fine della seconda guerra d’Indipendenza, si era accordato in gran segreto con il governo borbonico: il Regno di Sardegna avrebbe inglobato il Lombardo-Veneto, l’Emilia e la Toscana, al Regno delle due Sicilie si sarebbero aggiunte l’Umbria o le Marche, tolte allo Stato della Chiesa mentre Roma sarebbe diventata capitale dell’Italia federale. Tutto pareva organizzato, mancava soltanto l’approvazione di Francesco II, re di Napoli, che però, da devoto e timorato di Dio qual era, quando fu informato che il suo Regno si sarebbe arricchito delle due regioni papaline gridò al sacrilegio. E il piano andò in fumo.
Cartonato,14,5 x 22,5 cm. pag. 177
Stampato nel 2009 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Romanzo/Storia Antica – La notte di Roma
€14.00Lucio Cornelio è un giovane appartenente a una grande famiglia patrizia, che ha sempre cercato di tenersi lontano dagli intrighi di corte nascondendo le sue capacità dietro la maschera di uomo frivolo dedito alle belle attrici e alle corse con i carri, in cui è imbattibile. Adesso però rischia di essere coinvolto nella congiura ordita contro Augusto da Giulia, nipote dell’imperatore, e dai suoi dissoluti amici. Lucio non c’entra, se non per essere stato uno dei numerosi amanti di Giulia, ma è probabile che tutto rientri in un disegno per impadronirsi del suo patrimonio. Sperando che a Roma si calmino le acque, Lucio decide di raggiungere le legioni in Germania per incontrare il suo amico Arminio, principe del popolo dei Cherusci, che è stato educato a Roma e ha combattuto a fianco dei Romani contro altre tribù barbare guadagnandosi la fiducia di Augusto e il titolo di cavaliere. Ma è il fuggire da un intrigo per precipitare in un disastro anche peggiore. I rapporti tra i Cherusci e i Romani, infatti, sono amichevoli soltanto in apparenza. Arminio, in realtà, ha organizzato un’alleanza di tribù per scrollarsi di dosso il giogo di Roma e, forte dei buoni auspici avuti dalla giovane maga Hilda, trama un attacco a sorpresa contro le legioni comandate da Quintilio Varo.
Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 416
Stampato nel 2008 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Il grande gioco. Le memorie del capo dell’orchestra rossa
€20.00Per la storia Leopold Trepper, prima di tutto, è il capo dell’Orchestra Rossa, una delle reti di spionaggio più importanti della Seconda Guerra Mondiale, ma è anche e soprattutto un personaggio umile e tuttavia straordinario che per quasi 50 anni si è trovato nei punti caldi del mondo, immerso in vicende che mettevano alla prova le grandi idee-forza di questo secolo. E’ in polonia, la Polonia della sua gioventù, che Trepper scopre, a contatto con il proletariato della città industriale di Domobrova, l’importanza e il senso della rivoluzione d’ottobre. Dopo varie vicissitudini, nel 1932 Trepper, designato dal partito comunista francese parte per Mosca per perfezionare la sua formazione politica. Di li a poco incomincia a organizzare una rete spionistica nei opaesi occidentali che darà del filo da torcere alle autorità d’occupazione tedesche durante la guerra. Catturato da questi ultimi, finge di collaborare, invece trasmette notizie a Mosca che fanno capire alle autorità sovietiche come stanno veramente le cose.
Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 383
Stampato nel 1976 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Alcuni strappi in alto e in basso su quest’ultima
-
Seconda Guerra Mondiale – Boschi amari
€35.00L’offensiva delle Ardenne nei disegni del Fuhrer, avrebbe dovuto capovolgere le sorti della guerra sul fronte occidentale, riportare in vantaggio il Terzo Reich e provocare, per reazione a catena, il distacco degli alleati occidentali dall’Unione Sovietica. Il piano di Hitler, nonostante il pessimismo dei generali tedeschi, non mancava di chances di successo, quantomeno dal punto di vista tattico-strategico. Le cattive condizioni atmosferiche mettevano fuori gioco la potente aviazione alleata e, per la prima volta dai tempi della battaglia di Tunisia, gli americani sarebbero stati costretti a combattere senza la superiorità dell’artiglieria, dei rifornimenti e dei trasporti. L’obbiettivo finale era la conquista di Anversa, il porto che riforniva senza sosta 50 divisioni alleate e poteva essere considerato il punto chiave di tutta la campagna europea. Tre principali gfattori fecero fallire il piani tedeschi: l’inattesa capacità d’iniziativa autonoma delle piccole unità americane rimaste isolate dopo la fase iniziale dell’offensiva, la natura del terreno nella regione delle Ardenne e, infine la rapidità con cui gli Alleati riuscirono a gettare nella mischia mezzo milione di uomini in pochi giorni.
Rilegato,16,5 x 22 cm. pag. 611 con circa 25 cartine
Stampato nel 1972 da Mondadori
Condizioni libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Churchill: un duro a morire
€19.00Lord Moran fu per molti anni il medico personale di Churchill. Nel dicembre 1941, in un viaggio a Washington, una notte lo statista inglese si sentì male e Moran diagnosticò un attacco cardiaco, anche se superato. Il medico tacque l’accaduto, sia con il primo ministro che con tutti. Lord Moran ebbe modo di acquisire la fiducia di Churchill e di ricevere le confidenze dell’illustre cliente. Ne conobbe le debolezze fisiche e la forza morale, i difetti e le qualità. Lo vide sempre con occhio appassionato e amico, severo e indulgente, occhio clinico che analizza e soppesa, ma soprattutto comprende e giustifica. Il libro è folto di osservazioni acute, di scorci incisivi, di notizie inedite e di rilievo. Commoventi, nella loro semplicità, le pagine finali della decadenza e la morte del “vecchio”.
Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 1088
Stampato nel 1966 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Criminal camp. Storia degli anni perduti
€23.00Durante la Seconda Guerra Mondiale 1.200.000 italiani caddero prigionieri: 500.000 erano stati catturati dagli alleati prima dell’8 settembre 1943, 700.000 furono catturati dai tedeschi dopo l’armistizio. La loro è una storia di terribili sofferenze, che accomuna le decine di migliaia di morti, per freddo, tifo, fame nei campi russi, alle vittime delle fucilazioni ordinate dai tedeschi, a quanti infine furono distrutti nel corpo e nello spirito dalle durissime condizioni dei campi di internamento inglesi, francesi e americani. Beppe Pagolotti fu uno di loro. La sua personale tragedia cominciò il 16 settembre 1940 e terminò solo a natale del 1946: più di sei anni di prigionia in un campo britannico sotto l’Himmalaya.
Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 300
Stampato nel 1987 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Da Brest a Berlino. L’Unione Sovietica nella Seconda Guerra Mondiale 1941 – 1945
€34.00Volume intereamente fotografico sulla guerra vista dalla parte dei sovietici. Dalle fasi iniziali dell’Operazione Barbarossa alla conquista di Berlino nel maggio 1945. Uno dei pochi lavori in lingua italiana che, abnalizzano il conflitto dal punto di vista sovietico
Rilegato, 21,2 x 2, 2 cm. pag. completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1984 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Eisenhower – Gli anni della guerra 1943-1945
€29.00Gli ultimi diciotto mesi della II Guerra Mondiale, dal dicembre 1943 al giugno 1945, sono decisivi per la carriera militare e politica di Dwight Eisenhower, il futuro “popolarissimo” “Ike”, presidente degli stati Uniti dal 1953 al 1960. Da una posizione importante ma ancora relativamente oscura, il generale cinquantatreenne risale al ruolo di comandante supremo degli eserciti alleati in Europa, ed assume così quelle che saranno le responsabilità più gravi di tutta la sua complessa vicenda pubblica e lo poprteranno a prendere decisioni che ancora oggi determinano l’assetto politico mondiale. Questo volume è la ricostruzione, fitta e appassionante, delle esperienze quotidiane di Eisenhower in quel periodo cruciale: dalle settimane che precedono la nomina a capo delle operazioni in Europa, ai preparativi per l’ormai leggendaria “Operazione Overlord”, lo sbarco in Normandia del giugno 1944 fino all’avanzata finale verso Berlino nell’anno successivo.
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 1018 + 32 pagine fuori testo con 80 foto b/n
Stampato nel 1989 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Graziani. Il maresciallo d’Italia dalla guerra d’Etiopia alla Repubblica di Salò
€15.00Rodolfo Graziani, maresciallo d’Italia, è stato insieme a Pietro Badoglio il più noto e discusso comandante militare del periodo fascista. Con questa biografia Romano Canosa intende dare un giudizio complessivo sul maresciallo e sulla sua personalità. Personalità complessa, dai tratti eccessivi ed egocentrici, Graziani fu a suo agio soprattutto nel “mestiere delle armi”: in Libia nel 1922 riconquistò la colonia, minacciata dalla resistenza araba; in Etiopia nel 1935 aprì il cosiddetto fronte Sud, occupando il paese a partire dalla Somalia; Nominato viceré d’Etiopia, seppe pacificare i suoi sudditi solo la violenza, come d’altronde fecero tutte le potenze coloniali.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 404 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2004 da Mondadori
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni.
-
Seconda Guerra Mondiale – I generali di Stalin. Storia della potenza militare sovietica attraverso le memorie dei suoi artefici
€20.00Basato su testimonianze dirette dei generali sovietici, il volume ricostruisce gli eventi che vanno dalla stagione delle “purghe” fino alla presa di Berlino nel maggio 1945, e racconta quello che fu lo scontro decisivo tra Esercito rosso e Wehrmacht, offrendo un quadro di quelle ore disperate in cui erano in gioco la salvezza della Madre Russia e la vita stessa dei comandanti. Il volume è una ricostruzione della Seconda Guerra Mondiale dal punto di vista dei comandanti sovietici.
Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 581 con 7 cartine
Stampato nel 1972 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite sui bordi
-
Seconda Guerra mondiale – I soldati di Stalin. Vita e morte nell’Armata Rossa 1939-1945
€26.00L’Armata Rossa è stato sicuramente uno dei più importanti eserciti della storia. Noto, in particolar modo, per aver conseguito durante la Seconda Guerra Mondiale le prime e decisive vittorie contro le armate tedesche. La storia della guerra sul fronte russo dal 1939 al 1945 è un susseguirsi di terribili scontri militari. Quasi sempre accompagnati dalla durezza del clima e dalle difficoltà di una campagna militare su spazi enormi. Il lungo e atroce assedio di Stalingrado, in cui morirono milioni di Russi, fu probabilmente (assieme allo sbarco in Normandia) l’evento che cambiò i destini della Seconda Guerra Mondiale, dando l’avvio alla più grande impresa dell’Armata Rossa: la cacciata delle truppe di Hitler dal suolo russo. Dell’Armata Rossa l’autrice non ci racconta solo la struttura e la strategia, ma arriva a descrivere la vita di chi ne faceva parte, raccogliendo in un unico volume una miriade di storie di vita vissuta, di uomini e donne che, travolti da eventi epocali, seppero trovare il coraggio e la forza di resistere, combattere evincere.
Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 432 + 16 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2007 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracoperta
-
Seconda Guerra Mondiale – Il ponte di Remagen
€15.00Il ponte di Remagen era minato. Verso le 3 del pomeriggio, il 7 marzo 1945, gli ultimi tedeschi in ritirata lo attraversavano e si attestavano sull’altra sponda del Reno, pronti a farlo saltare. Alle 3,10 il maggiore americano Deevers, comandante di un battaglione di fanteria corazzata, ordinava a un comandante di compagnia di passare il ponte con i suoi uomini. L’ufficiale ebbe un momento di esitazione…”e se mi salta sotto i piedi?”. Poi si rassegno all’inevitabile…
Rilegato, 13 x 19,5 cm. pag. 211 + 4 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1966 da Mondadoti
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. pagine leggermente ingiallite ai bordi
-
Seconda Guerra Mondiale – Il tragico Don. Cronache della campagna italiana in Russia 1941-1943
€20.00Seconda Guerra Mondiale. Durante la battaglia di Stalingrado, fra l’11 dicembre 1942 e il 31 gennaio 1943, l’8ª armata italiana, nota come ARMIR, si dissolse fra il Don e il Donec. Questo libro ripercorre qui cinquanta giorni allucinanti, epilogo della partecipazione italiana alla campagna di Russia, amalgamando materiale inedito tratto dagli archivi dello stato maggiore dell’Esercito italiano, testimonianze di reduci, ricordi di generali e di soldati che combatterono “dall’altra parte” e che per la prima volta hanno accettato di parlare.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 495 con 8 cartine + 16 pagine fuori testo con 24 foto b/n
Stampato nel 1980 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in buono stato con sovracopertina. Quest’ultima presenta 2 strappi in basso a destra e a sinistra della stessa
-
Seconda Guerra Mondiale – L’isola di Mussolini. Lo sbarco in Sicilia raccontato da otto testimoni inglesi, americani, italiani e tedeschi
€16.00Nell’estate del 1943 gli Alleati lanciarono il primo assalto alla “Fortezza Europa” di Hitler invadendo la Sicilia, lembo meridionale della penisola italiana. Alle 2.45 del 10 luglio i primi mezzi da sbarco americani approdavano a Gela, mentre la flotta britannica si avvicinava a Siracusa. L’operazione “Husky” colse di sorpresa italiani e tedeschi, in breve costretti a una ritirata ordinata, sempre combattendo, verso lo Stretto di Messina e la Calabria. Il 17 agosto, quando le truppe alleate entrarono a Messina dopo aver conquistato le principali città dell’isola, la campagna di Sicilia poteva dirsi conclusa, con un tragico bilancio di vittime, militari e civili. “L’isola di Mussolini” è la cronaca puntuale dell’offensiva militare alleata più imponente, dopo l’invasione della Normandia, della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 14,3 x 22,5 cm. pag. 320 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2007 da Mondadori
Condizioni del libro. usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – L’Italia Invasa 1943-1945
€12.00Fra il luglio del 1943 e la primavera del 1945 nel nostro paese accadde di tutto: la caduta di Mussolini, l’armistizio con gli anglo-americani, il crollo dello Stato e delle forze armate, la rinascita del fascismo con la R.S.I., una spietata guerra civile tra gli aderenti alla Repubblica di Salò e le formazioni partigiane, la dolorosa prigionia nei campi di prigionia tedeschi di centinaia di migliaia di soldati. Lungo la penisola cominciò lo scontro frontale fra le truppe tedesche che scendevano verso sud e quelle alleate che, a partire dalla Sicilia, lentamente risalivano verso nord: battaglie drammatiche e distruttrici, nella piana di Salerno, a Cassino, lungo la costiera adriatica, ad Anzio, sugli Appennini tosco-emiliani, mentre le città, grandi e piccole, venivano demolite dalle bombe degli aerei.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 256 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1998 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – La grande storia della Seconda Guerra Mondiale
€20.00In questa opera il grande storico anglosassone Martin Gilbert offre una grandiosa sintesi di quei sei anni e, combinando un’ampia visione d’insieme con la più minuziosa cura dei particolari, ne descrive giorno per giorno le operazioni militari, lo sconvolgimento nella vita quotidiana, i retroscena politici e diplomatici, il mondo sommerso dello spionaggio.
Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 898 + 64 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1990 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – La guerra tra i generali all’interno dell’alto comando alleato
€29.00Nella “Guerra tra i Generali” Irving ricostruisce con rigore storico la complessa vicenda delle lotte intestine tra i maggiori generali Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale: l’indeciso Eisenhower, l’impulsivo Patton, l’imperioso Montgomery, l’ostinato Braddley e, accanto a loro Charles de Gaulle, da Churchill soprannominato “Giovanna d’Arco”. La vicenda è stata ricostruita dallo storico inglese, utilizzando i carteggi riservati, le lettere e in particolar modo il diario, perfidamente sincero, di un oscuro generale che fu il braccio destro di Eisenhower. Viene così alla luce una serie di testimonianze eccezionali, messe a tacere dopo la fine della guerra: storie di incomprensioni e avversioni, di scandali amorosi e politici, di ambizioni non confessate. La cronaca spicciola si insinua così nelle righe dell’altra grande cronaca: quella ufficiale.
Rilegato, 17 x 22,5 cm. pag. 485 + 16 pagine fuori testo con 28 foto b/n
Stampato nel 1981 da Mondadori
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – La pista della volpe
€28.00Il 18 ottobre 1944 aUlm, con la cupa solennità di un funerale di stato, il terzo Reich rendeva gli estremi onori al feldmaresciallo Rommel. La versione ufficiale della sua morte parlava di ricaduta a seguito delle gravi ferite riportate pochi mesi prima in Francia, ma, molti dei generali presenti erano a conoscenza del fatto che, la celebre “Volpe del deserto” era stato costretto al suicidio per ordine di Hitler in seguito al fallito attentato contro la vita del Fuhrer. Al di la delle fonti propagandistiche e ufficiali, su Rommel sono stati dati molti giudizi, molto diversi tra loro: Un geniale stratega e un semplice tattico, un comandante che amava i suoi soldati o, li sacrificava “facilmente” per la propria ambizione, il brillante condottiero che portò le forze corazzate dell’Asse fin quasi al caiiro o, il soldato sfiduciato che in Tunisia si limitò a proporre una ritirata dopo l’altra….
Rilegato, 16,5 x 22 cm. pag. 520 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1979 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni, alcuni strappi nella sovracopertina e una scritta a pennarello nel frontespizio
-
Seconda Guerra Mondiale – La resistenza tricolore. La storia ignorata dei partigiani con le stellette
€16.008 settembre 1943: dopo la proclamazione dell’armistizio da parte del maresciallo Badoglio e la fuga di Vittorio Emanuele III e del governo a Brindisi, i militari italiani, abbandonati al loro destino, si trovarono di fronte a una drammatica scelta: stare con il re o con il duce? Seguirono ore febbrili, durante le quali i tedeschi, i nuovi nemici, non faticarono molto a impadronirsi della parte della penisola non occupata dagli Alleati. Contro di loro ebbe inizio la Resistenza. Con questo termine s’intende, in genere, la Resistenza partigiana, attiva soprattutto dal giugno 1944, giacché la storiografia ufficiale pare avere dimenticato la dolorosa vicenda dei tanti militari che, in obbedienza agli ordini ricevuti e mantenendo fede al giuramento prestato, rifiutarono di arrendersi ai tedeschi e morirono combattendo, non soltanto in Italia ma anche nei Balcani, in Corsica, nelle isole dell’Egeo e nelle altre lontane località presidiate dalle nostre truppe. Arrigo Petacco e Giancarlo Mazzuca, con l’ausilio di documenti storici e testimonianze dirette di coloro che si trovarono a vivere quelle ore cruciali, ridanno voce a una memoria ingiustamente trascurata.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 170
Stampato nel 2010 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – La Russia in guerra 1941-1945
€35.00E’ ben noto il peso enorme che la Russia ebbe sulle sorti dell’ultimo conflitto mondiale. Lo stesso Churchill riconobbe esplicitamente che fu la Russia a “sbudellare” l’esercito tedesco (anche se a rigor di logica tutto questo potè avvenire sia grazie ai possenti aiuti militari alleati sia, all’apertura del secondo fronte in Francia). dal canto loro le fredde statistiche dimostrano che il maggior contributo di lotte e di sangue è stato dato proprio dai sovietici. Alexander Werth è stato il primo a raccontare in modo organico la storia di questo contributo. Egli risiedette in URSS per quasi tutta la durata della guerra, e potè quindi vivere da testimone privileggiato quelle stesse vicende di cui è diventato poi lo studioso.
Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 1041 con 17 cartine nel testo e 2 cartine ripiegate fuori testo
Stampato nel 1966 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite ai bordi
-
Seconda Guerra Mondiale – La Seconda Guerra Mondiale Vol. I – II
€38.00Raymond Cartier
Opera di grande efficacia narrativa, l’autore mostra uno stile brillante e mai noioso. La narrazione si dipana per centinaia di pagine in modo lineare, comprensibile e interessante, vengono narrate innummerevoli battaglie, ci si addentra a tratti anche in dettagli di mezzi tecnici ed ordini di battaglia. Altri pregi dell’opera sono la giusta comprensione da parte dell’autore degli snodi cruciali della guerra, l’opportuno rilievo assegnato alle campagne decisive (Francia 1940, Fronte orientale 1941-1945, Normandia 1944). Viene descritta anche accuratamente la campagna del Pacifico. Opera monumentale che risulta ancora la sintesi con il maggior numero di informazioni disponibile. Grande pecca di questo libro, a causa della prospettiva ideologica dell’autore, il preconcetto anticomunista e antisovietico di fondo, a volte fin troppo smaccatamente evidente. Eccessiva risulta anche l’adozione del punto di vista delle fonti tedesche mentre mancano all’autore la conoscenza approfondita delle fonti sovietiche (all’epoca non ancora disponibili). Nel complesso però una lettura appassionante e quasi indispensabile per una comprensione non superficiale dell’evento storico.
Rilegato, 16 x 22 cm. Vol. I pag. 638 + 32 pagine fuori testo con 51 foto b/n Vol. II pag. 718 + 32 pagine fuori testo con 52 foto b/n
Stampato nel 1968 da Mondadori
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Oggi è caduta Roma. La lunga campagna d’Italia 1943-44
€20.00la lunga campagna d’Italia è tuttora l’operazione più controversa della Seconda Guerra Mondiale. Ancora oggi, militari, storici, giornalisti e uomini politici, discutono se la scelta di un campo di battaglia tanto difficile sia stato un’inutile spreco di vite umane e di materiale, oppure il logico risultato di una serie di problemi e decisioni inevitabili. Qualcuno ebbe a dire che il presidente Roosevelt cadde nella trappola di Stalin che cercava di far logorare le truppe alleate nei fronti lontani, altri misero in dubbio le capacità militari di generali come Kesselring e Mark Clark. Inoltre il libro cerca di dare una spiegazione ai reali motivi inerenti l’atteggiamento di pio XII durante l’occupazione tedesca di Roma. Il volume è stato realizzato grazie alle migliaia di documenti provenienti dagli archivi americani.
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
Rilegato, 16,5 x 21,5 cm. pag. 378 + 16 pagine fuori testo con 22 foto b/n
Stampato nel 1969 da Mondadori