Visualizzazione di 145-175 di 175 risultati
-
R.S.I. – La fine di una stagione. Memoria 1943-1945
€7.00“Sono figlio di un morto ammazzato”: questa è la “confessione” che dà avvio al libro in cui Roberto Vivarelli racconta per la prima volta, con partecipazione ma anche con stupefacente lucidità, la sua esperienza di repubblichino adolescente. Il padre di Vivarelli fu ucciso dai partigiani jugoslavi nel 1942. Alla caduta del fascismo e dopo l’8 settembre 1943, rimanere fascisti per i due figli sarà anche una questione di fedeltà all’ombra paterna. Ma dal 1948 egli avvierà una propria “ricostruzione” culturale e politica, che lo condurrà su posizioni assai lontane da quelle di partenza. Ma solo dopo mezzo secolo riuscirà a far combaciare le stagioni della propria vita e a vedere il filo unitario che le lega.
Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 126 + 4 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2000 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Razzismi. Dalle crociate al XX secolo
€49.00Il libro indaga le forme che il razzismo – inteso come “pregiudizio” concernente l’origine etnica dei popoli con relative politiche discriminatorie – ha preso nel corso della storia occidentale, dal Medioevo a oggi. Per l’autore il razzismo è un fenomeno relazionale, ossia il risultato di circostanze economiche o politiche specifiche. Nella storia europea vi sono tre svolte importanti: il momento delle crociate, di cui è un risvolto la discriminazione religiosa moderna dopo il Cinquecento, il momento delle scoperte geografiche e della mappatura delle civiltà, e il momento della costruzione delle società coloniali con le loro gerarchie, cui fa seguito il razzismo contemporaneo.
Rilegato, 15 x 21,5 cm. pag. 670 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2017 da Il Mulino
-
Ribelli contro Roma – Gli schiavi Spartaco l’altra Italia
€16.00Il nome di Spartaco è legato alla terza e più nota delle guerre cosiddette servili, ribellioni di schiavi e non solo, che afflissero lo Stato romano fra secondo e primo secolo a.C. Il libro mostra come quella guerra sia in realtà l’episodio ultimo di una serie di eventi a sfondo sociale e civile che coinvolsero una «seconda» Italia a lungo emarginata. All’indomani di conflitti che avevano lasciato strascichi spaventosi di rovine, lutti, odio, Spartaco fu colui che, ultimo, riuscì a coagulare attorno a sé lo scontento delle popolazioni meridionali, soprattutto appenniniche, non ancora integrate. Anche se Crasso mise fine alla guerra, Roma, provata, fu infine costretta a cedere pienamente alle richieste degli Italici.
Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 226
Stampato nel 2017 da Il Mulino
-
Riti di guerra – Religione e politica nell’Europa della Grande Guerra
€24.00Le cerimonie di consacrazione hanno rappresentato nella Grande Guerra un momento fondamentale per milioni di cattolici dei due opposti schieramenti: dalla consacrazione dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe a quella delle nazioni dell’Intesa; passando per quelle, non meno sentite, della Germania, della Francia e dei soldati dell’esercito italiano. A partire dall’entusiasmo suscitato da questi riti, l’autore propone una lettura originale dell’adesione delle Chiese europee alla Prima Guerra Mondiale, nei termini di un’operazione di cristianizzazione del conflitto e delle nazioni in esso impegnate. Una pagina cruciale dei rapporti fra religione e politica nell’Europa contemporanea.
Brossura, pag. 264
Stampato nel 2015 da Il Mulino
-
Seconda Guerra Mondial/Fascismo – Il nuovo ordine europeo. La collaborazione nell’Europa tedesca (1938-1945)
€14.00Fra il 1938 e il 1945 tutta l’Europa continentale subisce, di fatto, l’egemonia diretta o indiretta della Germania nazionalsocialista. Il libro di Yves Durand racconta questa Europa, mettendo a confronto le esperienze dei diversi paesi; egli identifica le strategie messe in opera dagli occupanti tedeschi, che vanno dall’annessione pura e semplice alla tutela esercitata su un governo amico alla creazione di stati satelliti, e i comportamenti dei vari paesi occupati che in sostanza si dividono fra paesi “collaborazionisti” dove le forze politiche e sociali tradizionali attuano una “collaborazione” con la potenza egemone nazionalsocialista, seppur con motivazioni e modalità estremamente differenti. Uno dei motivi pernianti di questa collaborazione fu senz’altrro la crociata antibolscevicca e antigiudaica.
Brossura 15,5 x 21 cm. pag. 270
Stampato nel 2002 da Il Mulino
-
Seconda Guerra Mondiale – I prigionieri italiani in Russia
€19.00Un volume che ricostruisce il destino dei soldati italiani fatti prigionieri dai sovietici durante la Seconda guerra mondiale. L’analisi si basa sul materiale inedito proveniente dagli archivi del Ministero degli Interni sovietico, che ha consentito di ricostruire le rete dei campi di prigionia, le disposizioni per il trattamento dei prigionieri, le condizioni di vita, la contabilità degli internati e dei morti, l’attività di propaganda rivolta ai prigionieri. L’incrocio di queste fonti con quelle italiane e con le testimonianze rese all’autrice, permette di raccontare il calvario dei soldati italiani dalla cattura, ai campi di concentramento fino al difficile ritorno. Un capitolo è dedicato alle “scuole antifasciste” organizzate nei Lager.
Rilegato, 15,5 x 21 cm. pag. 331 + 16 pagine fuori testo con 16 foto b/n
Stampato nel 2003 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Diari di guerra 1943-1945
€25.00Negli ultimi giorni del 1942 Harold Macmillan sbarcava ad Algeri, inviato da Churchill come Ministro residente presso il Comando Militare Alleato di Eisenhower, allora impegnato nella conclusione dell’operazione Torch (lo sbarco e l’occupazione del Nord Africa Francese) e nella messa a punto delle successive operazioni belliche nel Mediterraneo. Questo volume presenta il diario tenuto da Mcmillan da quei giorni fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Giorno per giorno, Macmillan ci fornisce un resoconto asciutto e lucido dei risvolti politici connessi alla situazione bellica nel Mediterraneo e relativi a Francia, Italia, Germania, Iugoslavia. Un documento di prima mano, dove humour britannico e sicuro talento di “chroniqueur” si mescolano, su un periodo cruciale della storia italiana di questo secolo.
Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 1070
Stampato nel 1987 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in perfette condizioni.
-
Seconda Guerra Mondiale – La strada della vittoria. Perché gli alleati hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale
€16.00Nel 1942 le forze dell’Asse erano vittoriose ovunque; nel 1944 divenne evidente che un esito della guerra favorevole agli Alleati era solo questione di tempo. Cosa rese possibili questo rovesciamento di equilibri? In questo libro Overy analizza i grandi settori in cui gli Alleati seppero volgere a proprio favore le sorti del conflitto: la guerra sul mare, le grandi battaglie del fronte orientale, la guerra aerea, lo sbarco in Normandia. Ma risalendo a monte, Overy mostra dove ebbe origine la superiorità militare alleata: nella maggiore capacità di riconvertire alla guerra il sistema economico, nella superiorità tecnologica, nella maggiore efficienza della dirigenza militare, e infine nella mobilitazione morale delle popolazioni.
Brossura, 15,5 x 21,3 cm. pag. 515 + 16 pagine fuori testo con 31 illustrazioni b/n
Stampato nel 2002 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – Linea Gotica
€9.00Nella campagna di Russia aveva vissuto lo sfascio dell’Armata italiana. Due volte ferito, era tornato in Italia carico di umiliazione e rabbia solo per assistere a un’altra e più grave rotta, quella dell’esercito e del paese dopo l’8 settembre 1943: “un inferno di abiezione, di caos, di miseria”. Il tenente Moscioni, straniero in una patria che, soprattutto nella sua classe dirigente, pare aver perduto il senso stesso della dignità individuale e collettiva, compie allora la sua scelta entrando nella Resistenza. “Linea Gotica” racconta, per brevi quadri incisivi, l’esperienza partigiana del tenente divenuto, entro il paesaggio domestico e amico della campagna marchigiana, il “comandante Vittorio”.
Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 123
Stampato nel 2006 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato in condizioni perfette
-
Seconda Guerra Mondiale – Una nazione allo sbando
€20.00L’8 settembre 1943 segna una delle date più drammatiche nella storia del nostro paese. Sulla base di documenti provenienti dagli archivi italiani, inglesi e americani, questo libro ricostruisce le vicende che hanno preceduto e seguito l’armistizio fra l’Italia e gli angloamericani. L’autrice descrive l’evoluzione della politica alleata nei confronti dell’Italia, l’adozione del principio della resa incondizionata, gli inconcludenti sondaggi italiani per uscire dal conflitto, fino alle trattative e all’annuncio dell’armistizio. Con la decisione di fuggire da Roma, lasciando l’esercito senza ordini, il re, il governo Badoglio e gli alti comandi militari condannarono il paese all’occupazione tedesca e indussero la dissoluzione dell’esercito, che pure fu protagonista di diversi episodi di resistenza sia in Italia sia tra le divisioni di stanza nei Balcani e nell’Egeo, che si conclusero con feroci massacri da parte dei comandi tedeschi.
Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 324
Stampato nel 2003 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato in condizioni perfette con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale /Fascismo. 25 luglio quarant’anni dopo
€26.00Scritto a caldo nel 1944 e tenuto nel cassetto per quarant’anni, “25 luglio. Quarant’anni dopo” è il memoriale in cui il principale artefice del pronunciamento del Gran Consiglio che determinò la caduta di Mussolini racconta distesamente la propria versione dei fatti. Solo nel 1983 Grandi si decise a renderlo pubblico: e fu un evento. Era infatti l’ultimo rilevante tassello che ancora mancava per la ricostruzione di quel momento cruciale. Il testo è preceduto da una corposa introduzione di Renzo De Felice e da una premessa in cui Giuseppe Parlato sottolinea la perdurante importanza del documento e fa il bilancio della sua ricezione e dello stato ultimo delle conoscenze sul 25 luglio.
Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 495
Stampato nel 1983 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.
-
Seconda Guerra Mondiale/ Conflitti del Dopoguerra – Se la memoria non m’inganna… Ricordi di un uomo scomodo (1943-1962)
€15.00“E’ sempre possibile ripartire da zero”, scrive Gilas concludendo il capitolo nel quale descrive la riunione del Plenum del partito dove fu accusato di “deviazionismo”. Era stato fino a pochi mesi prima responsabile dell’Agitprop e, con Tito, Kardelj e Rankovic, al vertice del Partito Comunista Jugoslavo. Aveva combattuto contro i tedeschi e, alla fine dell’occupazione, si era trovato con pochi amici a raccogliere i cocci di quella che era stata una monarchia e ad inventare una repubblica federale. Aveva creduto fermamente nel comunismo, in Mosca e in Stalin come garanti di una libertà e di un mondo nuovo, e in Tito come difensore dell’indipendenza nazionale. Era stato deluso da tutti. Da Stalin nel 1948, quando, mostrando il suo vero volto, l’imperialismo sovietico aveva cercato di sottomettere l’orgogliosa repubblica jugoslava. Da Tito più tardi quando, eccessivamente compiaciuto dei propri successi e della propria persona, il compagno di un tempo si era trasformato nel capo indiscusso e indiscutibile. Dai compagni e amici che, pur condividendo le sue idee, si trasformarono rapidamente nei suoi grandi accusatori. Ma soprattutto era stato deluso dalla realtà che stava trasformando gli ideali in burocrazia, dalla “nuova classe” opaca e repressiva che vedeva emergere.
Rilegato, 16 x 21 cm. pag. 459
Stampato nel 1987 da Il Mulino
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.
-
Signori e mercenari
€12.00Il Quattrocento fu un’epoca di importanti novità nell’arte della guerra. Mallett descrive il concreto funzionamento dell’organizzazione militare, dalla composizione delle compagnie ai rapporti con lo stato o il signore, dai problemi logistici e amministrativi al peso che la presenza quotidiana della guerra aveva sugli individui, le istituzioni, gli stati. Fu l’epoca dove, oltre alla presenza dei mercenari “stranieri”, cominciarono a comparire, per poi divenire predominati, le “compagnie italiane”, che tanta influenza ebbero anche nei destini dei vari potentati della penisola. Un libro da non perdere.
Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 295
Stampato nel 2006 da Il Mulino
-
Soldati e guerre a Bisanzio
€12.50Il secolo di Giustiniano fu segnato da una lunga serie di grandi guerre combattute in Oriente, nei Balcani, in Africa, in Italia e nella Spagna visigota, guerre nel corso delle quali i generali di Bisanzio seppero dare prova di abilità, sfruttando tutti gli elementi a loro favore: la migliore qualità delle truppe, la conoscenza del territorio per condurre una guerriglia estenuante e il controllo dei mari. Ma, nonostante l’esercito bizantino, erede della tradizione romana, fosse una formidabile macchina da guerra, il contemporaneo impegno in diverse regioni rappresentò uno sforzo immane per l’impero, da sempre a corto di soldati e con un’organizzazione militare spesso indebolita da crisi interne. Il libro ripercorre in una documentatissima sintesi le campagne di riconquista e quelle difensive combattute da Bisanzio, descrivendo gli assedi, le battaglie di terra e di mare, la diplomazia, le formazioni militari e le tattiche, senza tralasciare i costi della guerra.
Brossura pag. 226
Stampato nel 2009 da Il Mulino
-
Storia d’Italia nella guerra fredda 1943-1978
€35.00La politica dell’Italia repubblicana si è largamente specchiata nel bipolarismo della guerra fredda internazionale: dalla rottura dell’alleanza antifascista con l’esclusione delle sinistre dalla sfera di governo, passando per la contrastata vicenda del centro-sinistra, fino all’avvicinamento di Dc e Pci nella «solidarietà nazionale», all’epoca della distensione. Sono ricostruiti tutti i risvolti del cammino della democrazia italiana nel quadro dell’equilibrio bipolare: il peso e i limiti delle superpotenze (in particolare degli Stati Uniti); le logiche di scontro fino alle soglie della guerra civile che misero a dura prova la convivenza costituzionale; l’azione dei politici, dei diplomatici e dei militari che utilizzavano sponde internazionali per i propri fini.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 686
Stampato nel 2016 da Il Mulino
-
Storia della cultura fascista
€18.00Nel tratteggiare l’universo culturale fascista questo libro segue tre direttrici: la politica culturale del regime, la condizione delle diverse arti e discipline, l’ideologia che contrassegnò lo stato totalitario. Guardando alla politica culturale messa in atto dal partito e dal governo fascista l’autrice individua le scelte della classe dirigente al potere in Italia dal 1922 al 1945; concentrandosi sugli intellettuali e sugli artisti chiarisce la portata del contributo da essi fornito al fascismo. Viene così delineata l’ideologia fascista come un sistema di visioni, di ideali e soprattutto di miti, capace di orientare l’azione politica e di promuovere una precisa concezione del mondo.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 239
Stampato nel 2011 da Il Mulino
-
Storia della polizia. L’ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi
€30.00Giovanna Tosatti
In questo libro Giovanna Tosatti ricostruisce l’evoluzione della polizia in Italia ripercorrendo l’arco cronologico che va dal 1861 ai giorni nostri. La crisi dello stato liberale, il fascismo, la ricostruzione delle istituzioni nel dopoguerra, i difficili anni Settanta, le riforme di fine Novecento e le nuove inquietudini dei primi anni Duemila sono gli snodi di un percorso che non è soltanto storico-istituzionale, ma anche politico-giuridico, sociologico e attento agli aspetti della progressiva professionalizzazione e costruzione di una identità. Fanno da filo conduttore i profili dei principali protagonisti di questa istituzione, gli innovatori, le figure più controverse in un lungo percorso da una polizia di mera repressione (spesso non solo del crimine ma anche del dissenso sociale) a una polizia che si propone d’essere al servizio del cittadino
-
Storia delle province romane
€14.00Dall’espansione mediterranea dell’età repubblicana, con le prime province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Spagna nel III secolo a.C, al consolidamento dell’età imperiale, alla marginalizzazione dei territori provinciali nel tardo antico: il volume illustra il processo che portò Roma ad apporre il sigillo dell'”imperium Romanum” su un vastissimo territorio, affermando una supremazia i cui effetti culturali sarebbero durati nei secoli.
Brossura 12,5 x 20,5 cm. pag. 156 con 4 cartine b/n
Stampato nel 2011 da Il Mulino
-
Teoderico
€12.00Figlio del re dei Goti Teodemiro,Teoderico (454 ca. – 526) fu il primo re barbaro a regnare in Italia dopo la fine dell’impero romano, il primo a sperimentare nuovi assetti istituzionali e forme di convivenza fra barbari e romani. Questo profilo ne delinea una biografia complessiva, illustrandone lo stile di governo, per quanto riguarda l’amministrazione, la politica estera, i rapporti con il papato. Oggetto di miti e leggende per secoli, assicurò un lungo periodo di pace e stabilità alla penisola.
Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 166
Stampato nel 2013 da Il Mulino
-
Terra di nessuno – Esperienza bellica e identità personale nella Prima Guerra Mondiale
€12.00Fra il 1914 e il 1918 la Grande Guerra produsse mutamenti profondi: sul piano politico, economico, sociale, culturale, come pure sul piano più privato delle coscienze individuali. La sensibilità e il mondo interno di coloro che all’esperienza bellica parteciparono direttamente vennero scardinati: costretto per la prima volta dal predominio della tecnologia a una guerra prolungata e statica, chiuso nelle trincee, il soldato vede frantumarsi la propria identità in una disgregazione destinata ad avere pesanti ripercussioni nel dopoguerra. All’interno della propria personalità egli vede scavarsi un vuoto, una sorta – appunto – di “terra di nessuno” psicologica. Le lunghe ore trascorse in trincea alimentano nevrosi, claustrofobie, fantasie di volo che ridanno forza al mito di Icaro: l’aviatore diviene colui che può dominare il teatro di guerra, facendosene spettatore privilegiato. Attraverso gli apporti di antropologia, sociologia e psicologia, e le testimonianze dei combattenti, Leed rilegge in modo originale e innovativo l'”evento guerra”, visto in termini non più solo di storia politica o militare, ma di immaginario, emozioni, memoria.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 308
Stampato nel 2007 da Il Mulino
-
Togliatti e Stalin – Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca
€18.00Questo studio affronta uno dei temi più spinosi e discussi nella storia dell’Italia repubblicana: il rapporto tra il PCI e l’URSS durante la guerra e il primo dopoguerra. Il libro si avvale di un’importante documentazione di parte sovietica; da questa, e soprattutto dai resoconti degli incontri di Togliatti e degli altri dirigenti del PCI con l’ambasciatore sovietico a Roma, emerge un quadro stupefacente dell’allineamento del partito italiano agli obiettivi della politica estera sovietica. Pubblicato con grande successo nel 1997, premio Acqui Storia nel 1998, il libro viene ripresentato oggi in un’edizione profondamente rivista e ampliata.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 407
Stampato nel 2018 da Il Mulino
-
Traditori – Una storia politica e culturale
€29.00In ogni epoca il tradimento è stato considerato il crimine peggiore. Questo libro ricostruisce la storia del tradimento “moderno”, quello che s’impone attorno alla metà del Settecento e si diffonde con le rivoluzioni americana e francese, quando si perfeziona una concezione del tradimento politico come rottura del patto che unisce tutti i cittadini alla propria patria. Ma chi è davvero un traditore quando si combatte per l’indipendenza del proprio paese o quando si vuole rovesciare un governo e cambiare radicalmente lo stato? Dalla rivoluzione americana alla Grande Guerra, un’affollata galleria di casi, tratti sia dalla storia europea sia da quella di Stati Uniti, Giappone, Argentina, Messico, sia dalla storia della colonizzazione in Cina, Sudafrica, India.
Rilegato, 16 x 21 cm. pag. 556
Stampato nel 2015 da Il Mulino
-
Tumulti – Moltitudini ribelli in eta’ moderna
€27.00Folle esasperate che protestano contro governi ingiusti e oppressivi; governi che condannano e reprimono l’agire dei ribelli: immagini che l’attualità ci propone di continuo ma che hanno caratterizzato costantemente anche l’epoca precedente le grandi rivoluzioni del mondo contemporaneo, come mostra la storia politica e sociale. Tuttavia, prima della Rivoluzione francese, le moltitudini in tumulto rifiutavano l’accusa infamante di essere ribelli e disobbedienti, proclamandosi fedeli e obbedienti, poiché si ritenevano a buon diritto legittimate a resistere a governi iniqui. Il libro fa luce su questa apparente contraddizione come problema politico e storiografico, analizzando alcuni tumulti tra la fine del Cinquecento e la fine del Seicento sulla base di atti processuali, pareri e trattati giuridici.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 300
Stampato nel 2013 da Il Mulino
-
Una guerra a parte – I Militari italiani nei Balcani 1940-1945
€33.00Nel 1939 l’Italia invadeva l’Albania e di lì, nel 1940, tentava la conquista della Grecia, portata a termine con il soccorso decisivo della Germania. Poi fu la volta della Jugoslavia. Fra 1940 e 1943, l’Italia aveva occupato in tutto o in parte Slovenia, Croazia, Dalmazia, Erzegovina, Montenegro, le isole Ionie, la Grecia. Quando sopravvenne l’armistizio dell’8 settembre 1943, circa il 40 per cento dell’esercito italiano, quasi mezzo milione di uomini, era nei Balcani. Basato su una approfondita ricerca originale, questo volume racconta per la prima volta nel dettaglio, regione per regione, l’intera parabola degli italiani nei Balcani: l’occupazione, la lotta ai partigiani, la crisi dell’otto settembre fra rimpatri caotici, cattura da parte dei tedeschi, collaborazionismo o resistenza, adesione alla lotta partigiana jugoslava, come fecce la divisione Garibaldi, per terminare con le complesse questioni del rientro dei prigionieri in mano jugoslava.
Cartonato con sovracopertina, 16 x 21,5 cm. pag. 660 + 16 pagine fuori testo con 31 foto b/n
Stampato nel 2011 da Il Mulino
-
Una lotta peggiore di una guerra. Storia dell’esercito della Repubblica sociale italiana
€28.00Stefano Gallerini
L’8 settembre 1943 segna una profonda cesura nella storia d’Italia. Quel giorno rappresenta il tempo della scelta: l’implosione del regime fascista e il crollo delle istituzioni costringono gli italiani a confrontarsi con la propria responsabilità. Alcuni scelgono di combattere al fianco degli angloamericani, altri si astengono, altri ancora si schierano com Mussolini e il vecchio alleato tedesco. Questo libro esplora il tentativo di ricostruire un esercito tra coloro che rimasero fedeli a Mussolini. Attraverso una rilettura della storia dell’esercito di Salò, dalla sua formazione alla sua sconfitta, si mettono in luce le contraddizioni di una società in crisi e si analizzano il consenso e le peculiarità del fascismo, contribuendo a una comprensione più profonda di questo periodo.
-
Uomini e animali nel Medioevo – Storie fantastiche e feroci
€40.00Unicorni, draghi, grifoni: una folla di creature surreali e favolose, ma anche molto concrete e temute, popola la vita degli uomini intorno al 1000 e fino al Rinascimento. Santi padri del deserto, monaci, autorevoli predicatori assicuravano che la terra fosse gremita di bestie feroci, nonché di esseri mostruosi e ibridi. E poiché alle bestie si guardava alla luce della Creazione, ecco sorgere alcuni interrogativi fondamentali. Un uomo con la testa di cane doveva essere battezzato? Poteva Dio aver creato qualcosa di tanto orrido? Nel Medioevo si sapeva di vivere ormai in un paradiso perduto. Così come perduto per sempre – dopo la trasgressione dei progenitori – era il meraviglioso rapporto di subordinazione che gli animali, creati per servire Adamo, avevano intrattenuto con gli uomini. Questi ultimi non disponevano di armi efficaci per affrontare lupi, orsi e cinghiali, e ancor meno leoni, tigri e pantere, caso mai li avessero incontrati. Li soccorreva però una fervida fantasia, grazie alla quale venivano a patti con la paura. Dispiegate in arazzi, miniature, mosaici, sculture, dipinti, enciclopedie figurate, raccolte di mirabilia, Chiara Frugoni ci mostra le mille facce della storia di una relazione secolare, simbolica quanto reale, tra gli uomini e gli animali. Con un corredo di immagini che rende vivo, palpitante e nostro quel tempo lontano.
Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 386 illustrato con foto e documenti a colori
Stampato nel 2019 da Il Mulino
-
Uomini e donne nel Medioevo – Storia del genere (secoli XII-XV)
€22.00Significati e modi di essere donna o uomo mutano nel tempo. Che cosa voleva dire allora essere uomo, essere donna nel Medioevo? Lo racconta questo viaggio intorno all’identità di genere: innanzitutto come era definita dalla religione, poi come si esprimeva nella divisione sociale dei ruoli, nelle differenti possibilità (per esempio di educazione e di lavoro, o di accesso al sacerdozio), nelle relazioni sociali, nella sessualità, nella vita coniugale. L’immagine che ne viene è quella di un tempo in cui i ruoli progressivamente si differenziano e soprattutto, sul finire del Medioevo, viene sancita una gerarchia tra i sessi e si afferma un predominio dell’uomo sulla donna destinato nell’epoca successiva ad accentuarsi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 280 con 8 pagine fuori testo con illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da Il Mulino
-
Vele e cannoni
€13.00Che cosa ha reso possibile nel Cinquecento la supremazia mondiale dell’Europa? Fu grazie a nuovi tipi di veliero che i paesi europei poterono varcare i mari e scoprire nuove terre; e fu con i cannoni che si assicurarono un incontrastato e secolare dominio sugli oceani, e poi sulla terra. L’Europa riuscì così ad aprirsi la strada delle lontane isole delle spezie, a ottenere il controllo delle più importanti rotte, a fondare imperi coloniali, trasformandosi in una civiltà audace e aggressiva. Ancora una volta Cipolla illumina il rapporto fra progresso tecnologico e fattori economici, sociali, politici.
Brossura 12,5 x 20,5 cm. pag. 174
Stampato nel 2011 da Il Mulino
-
Venezia e il mare nel Medioevo
€13.00Ermanno Orlando
Strano posto senza terra, dove non si ara, non si semina, non si vendemmia”: così era riassunta la singolarità di Venezia nel IX secolo. Una città dove potere e ricchezza si misuravano solo sul mare. Con la rinascita dell’Europa e la ripresa dei commerci dopo il Mille, quei suoi tratti e il ruolo di cerniera con il Levante ne determinarono la fortuna. Cominciò l’epoca d’oro di Venezia, padrona dei traffici mediterranei, potenza commerciale e anche militare. Questa la parabola tracciata nel libro, che ripercorre le tappe essenziali della storia veneziana fino al primo Cinquecento.
Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 213 con 3 cartine
Stampato nel 2014 da Il Mulino
-
Vincere e vinceremo! – Gli italiani al fronte 1940-1943
€25.00Come hanno veramente vissuto la guerra gli italiani che fra il 1940 e il 1943 la combatterono, all’insegna della famigerata parola d’ordine mussoliniana “Vincere e vinceremo”? I diari e la corrispondenza dei soldati, i biglietti clandestini, le lettere censurate o sequestrate, le relazioni delle autorità militari e di polizia, le note delle spie fasciste che gli autori hanno ritrovato negli archivi, e su cui costruiscono un resoconto originale, fanno emergere speranze, ideali, miti, aspettative degli italiani rispetto alla guerra e al fascismo. Anche se in alcuni non tardò a insinuarsi un senso di delusione, nell’insieme ci troviamo davanti alla diffusa adesione e anzi all’entusiasmo con cui la guerra fu accolta e combattuta da tanti italiani, sedotti dai sogni di gloria propagandati dal fascismo. Un consenso che solo con gli sviluppi negativi del conflitto si trasformò, ma piuttosto lentamente, in distacco e avversione.
Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 376
Stampato nel 2014 da Il Mulino