Signori e mercenari

12.00

Il Quattrocento fu un’epoca di importanti novità nell’arte della guerra. Mallett descrive il concreto funzionamento dell’organizzazione militare, dalla composizione delle compagnie ai rapporti con lo stato o il signore, dai problemi logistici e amministrativi al peso che la presenza quotidiana della guerra aveva sugli individui, le istituzioni, gli stati. Fu l’epoca dove, oltre alla presenza dei mercenari “stranieri”, cominciarono a comparire, per poi divenire predominati, le “compagnie italiane”, che tanta influenza ebbero anche nei destini dei vari potentati della penisola. Un libro da non perdere.

Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 295

Stampato nel 2006 da Il Mulino

1 disponibili

Qty:
COD: SB04729 Categoria:

Descrizione

Michael Mallett

Il Quattrocento fu un’epoca di importanti novità nell’arte della guerra. Mallett descrive il concreto funzionamento dell’organizzazione militare, dalla composizione delle compagnie ai rapporti con lo stato o il signore, dai problemi logistici e amministrativi al peso che la presenza quotidiana della guerra aveva sugli individui, le istituzioni, gli stati. Fu l’epoca dove, oltre alla presenza dei mercenari “stranieri”, cominciarono a comparire, per poi divenire predominati, le “compagnie italiane”, che tanta influenza ebbero anche nei destini dei vari potentati della penisola. Un libro da non perdere. 

Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 295

Stampato nel 2006 da Il Mulino 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Signori e mercenari”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *