La Corte di Lucifero – Un viaggio insieme agli spiriti buoni dell’Europa

Pensiero Tradizionale

Visualizzazione di 193-240 di 340 risultati

  • 0 out of 5

    La Corte di Lucifero – Un viaggio insieme agli spiriti buoni dell’Europa

    30.00

    Un viaggio insieme agli spiriti buoni dell’Europa: questo, nelle intenzioni dell’Autore, il senso di questo singolare viaggio. Prolungamento ideale dell’appassionata Crociata contro il Graal – la storia della feroce repressione operata dalla Chiesa di Roma contro il catarismo nella Francia del Sud – La Corte di Lucifeeero accompagna il lettore in un’avventura ideale alla ricerca e alla scoperta delle più vere radici europee.

    Brossura, 15 x 21 cm pag. 473 terza edizione riveduta corretta e integrata

    Staqmpato nel 2016 da A.G.A.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Dama, il Re, il Ritorno. La mitologia e il mondo classico nell’opera di Tolkien

    29.00

    Arianna Parissi

    La classicità ha fornito a J.R.R. Tolkien l’ispirazione per ambienti, temi, personaggi, riletti e reinterpretati, da una parte fondendoli con la mitologia e la cultura di altri popoli, dall’altra rivestendoli di significati nuovi. Tra Omero, Virgilio e Tolkien sono passati tremila anni, tutta un’Era della Terra di Mezzo, ma non è bastata per cancellare i valori profondi, le immagini, i messaggi, anche se ogni epoca, ogni cultura, ogni lingua li ha modificati e adattati a contesti nuovi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La dottrina aria di lotta e vittoria

    Il prezzo originale era: €5.00.Il prezzo attuale è: €3.50.

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a curadel centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essereun contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la”civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo unavera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 40

    Stampato nel 2009 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    La dottrina del risveglio

    28.00

    NellaDottrina del Risveglio Julius Evola si propone di mettere in luce lanatura vera del buddhismo delle origini, dottrina che doveva sfaldarsifino all’inverosimile nella gran parte delle forme successive, quando,per via della sua divulgazione e diffusione, essa divenne più o menouna religione. In realtà, il nucleo essenziale dell’insegnamento avevaavuto un carattere metafisico e iniziatico. L’interpretazione delbuddhismo come una mera morale avente per fondo la compassione,l’umanitarismo, la fuga della vita perché “la vita è dolore”, è quantomai estrinseca, profana e superficiale. Il buddhismo è stato invecedeterminato da una volontà dell’incondizionato affermatasi nella formapiù radicale, dalla ricerca di ciò che sovrasta sia la vita che lamorte.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 280

    Stampato nel 1995 da Edizioni Mediterranee

    Quick view
  • 0 out of 5

    La festa del Natale. Origini e tradizioni

    12.00

    Jordi Garriga Clave

    Il Natale, ricorrenza tra le più partecipate della storia dell’uomo, ha oggi assunto una veste consumistica che ne ha eroso i significati sacrali e spirituali. Questo libro  vuole compiere un viaggio nella storia delle più antiche tradizioni europee: dai miti arcaici ai riti popolari, dai culti solari ai sacrifici eroici e dalla prima narrazione Cristiana alle figure che caratterizzano l’odierno Natale, passando per le festività della Luce, per i cicli di rinascita, per il folklore locale e per la cultura che si è fatta retaggio, nel solco di un’identità che – senza soffocare le proprie specificità – ha saputo (ri)elaborare un comune orizzonte di riferimenti e di simboli. Un contributo che svela la lunga memoria dei nostri popoli, restituendoci un quadro chiaro e completo di quell’eredità ancestrale che – malgrado lo sradicamento in atto – costituisce il cuore pulsante della nostra Civiltà.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Filosofia della libertà di Julius Evola

    10.00

    Profondo e rigoroso saggio filosofico, dove si cerca di individuare il pensiero speculativo dominante di Evola. Per Giovanni Damiano esso è la Libertà. Libertà che è altra cosa dalla sfrenatezza dei moderni: che è soprattutto ‘libertà per’, e non, troppo sbrigativamente, ‘libertà da’. Libertà come la suprema forma di armonia con il ritmo delle cose, come il supremo e più maturo modo di aderire a esso.

    Brossura, 13 x 21 cm pag. 84.

    Stampato nel 1998 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    La folgore di Apollo – Scritti sull’opera di Julius Evola

    20.00

    Alla filosofia vera e propria Evola dedico’ solo un periodo della sua vita, ma le opere seguenti, seppur spaziando tra saperi metafisici, proporranno il filo rosso di una metafilosofia. La difficolta’ di cogliere la speculazione evoliana e’ quella di collocarla nella storia della filosofia e nelle sue correnti principali. Evola e’ fuori da ogni scuola e ha concepito un pensiero a cavallo tra l’idealismo e l’irrazionalismo. Roberto Melchionda e’ uno dei rari ”evoliani” che ha interpretato Evola come filosofo. Ne ha sviscerato l’opera attraverso numerosi saggi sparsi su libri e riviste nel corso di decenni. Ora quei saggi sono raccolti in questo libro. La chiave di lettura dell’intero corpus evoliano proposta da Melchionda e’ una delle piu’ convincenti e pertinenti per cogliere la singolarita’ di un grande pensatore che, pur vivendo nel pieno dei movimenti culturali del suo tempo, mantenne una assoluta distanza da ogni appartenenza.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 356

    Stampato nel 2015 da Edizioni Cantagalli

    Quick view
  • 0 out of 5

    La forma del Guerriero – Scritti su Ernst Junger e Yukio Mishima

    18.00

    I contributi raccolti nel presente volume, scaturiti in circostanze e contesti diversi, risultano attraversati da comuni suggestioni e dalla tensione costante a cogliere, lungo il percorso letterario-esistenziale di due fra i maggiori autori novecenteschi, un ininterrotto filo conduttore: il tenace propugnamento della forma.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 170

    Stampato nel 2020 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La genesi delle nazioni

    18.00

    Antoun Sa’ade (1 marzo 1904 – 8 luglio 1949), fondatore del Partito Nazionalista Sociale Siriano, ne “La Genesi delle Nazioni” definisce, partendo da concetti oggettivi, scientifici, antropologici e sociologici, il significato dell’idea di nazione, partendo dalle più primitive e semplici forme di aggregazione umana, analizzando tutte le fasi evolutive, fino a giungere alle moderne forme di Stato e di nazione. Ne “La Genesi delle Nazioni” possiamo trovare un’analisi dettagliata di come le comunità umane si sono formate ed evolute nel tempo utilizzando come strumenti lo studio dell’ambiente e del territorio in cui un gruppo di persone si trova a dover vivere, delle difficoltà a cui questo gruppo deve far fronte per poter svilupparsi, crescere e migliorare le proprie condizioni di vita, di come questo gruppo sviluppa i propri rapporti sociali ed economici al suo interno e verso i gruppi esterni, di come forma le proprie regole di convivenza ed il proprio ordinamento giuridico. In breve, Sa’ade, in quest’opera è in grado di far comprendere quale sia il percorso che porta l’essere umano alla formazione di una nazione e di cosa ci sia alla base del sentimento nazionale che permea ogni individuo. Saggio introduttivo di Claudio Mutti. Introduzione di Ouday Ramadan.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 189

    Stampato nel 2014 da Anteo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Grande Madre. Meditazioni mediterranee

    15.00

    Ernst Junger

    Tornato in Sardegna nel giugno del 1955, Ernst Jünger espresse gratitudine nei confronti della sua “seconda grande madre, il Mediterraneo”. “Io e Terra – Madre e Figlio”: con queste parole si può riassumere lo spirito tellurico che anima le annotazioni diaristiche sui suoi itinerari nel Mediterraneo, offerte per la prima volta al lettore italiano e gremite di epifanie che mostrano che “ovunque la terra è sacra, ovunque è un sepolcro, ovunque è un luogo di resurrezione”. Di qui anche l’inquietudine crescente suscitata dall’hybris distruttiva dell’uomo moderno nei confronti degli ecosistemi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La lancia e il cuore. Longino, Parsifal e il Graal

    15.00

    Giacomo Maria Prati

    Questo contributo, che coniuga il rigore scientifico del saggio alla profondità dell’approccio verticale, vuole essere un libro-visione. La sua peculiarità è quella di alternare le meditazioni sull’immagine della lancia di Longino – che attraversa il cuore di Cristo – alle analisi dettagliate delle profondità spirituali e simboliche del primo romanzo del Graal: il Perceval di Chrétien de Troyes. Giacomo Maria Prati racconta, rilegge e riscrive il Graal quale cosa viva, attuale e vitale, che non ha perso nulla della sua potenza ad otto secoli dalla sua comparsa nell’Europa medioevale, cavalleresca ed aristocratica. Il Graal quale storia universale e interiore – dunque – che interessa tutti coloro che mettono in essere una ricerca spirituale, immedesimandosi in una narrazione che congiunge misticismo, esegesi e concretezza.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La lega del vento divino

    18.00

    Yukio Mishima – Tsunamori Tamao

    “La Lega del vento divino” è un escamotage letterario di Yukio Mishima che con lo pseudonimo Tsunamori Yamao scrive un testo ambientato a fine 1800. Quella che con Tsunamori Yamao è una narrazione romanzata forse ispirata da una storia effettivamente accaduta ma di cui non è rimasta cronaca, con Yukio Mishima si trasforma in realtà attraverso la fondazione dell’“Associazione degli Scudi” (“Tate no kai”), una milizia di corpo e spirito che avrà come epilogo, nel novembre 1970, il seppuku dell’ultimo samurai: Yukio Mishima. Il presente libro, con una serie di introduzioni e appendici che fanno da cornice a “La lega del vento divino”, inquadra il senso dell’itinerario mishimiana ponendo il collegamento tra esperienza umana in epoca tradizionale e attuale “civiltà” moderna. Ovvero quale via può percorre un uomo della Tradizione nell’epoca moderna sulla via della disintegrazione post-moderna.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La mia visione del mondo. Ottimismo escatologico

    32.00

    Darya Aleksandrovna Dugina

    “Darya Dugina era una pensatrice, una filosofa. Allo stesso tempo, organicamente, era un tutt’uno. Sì, lei si trovava all’inizio del suo percorso filosofico, ed è risaputo che alcuni pensieri e idee richiedono – talvolta in molti anni (o addirittura molti secoli) – una riflessione duratura, ma questa è già un’altra questione. Prima di tutto si deve decidere su un punto fondamentale: se sei filosofo o non lo sei. Darya era una filosofa.” Così, nella Prefazione di questo libro, scrive Aleksandr Dugin, padre di Darya; il libro si chiude con la Postfazione della madre, Natalia Melentyeva, e con una Postilla del traduttore, Eliseo Bertolasi, già amico e collaboratore di Darya. Il libro raccoglie, per mano di Aleksandr Dugin e Natalia Melentyeva, filosofi oltre che genitori di Darya, gli interventi sulla filosofia che Darya ha tenuto in vari ambiti: università, interviste e trasmissioni radiotelevisive.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La mitologia di Tolkien. I miti antichi nel mondo fantastico della Terra-di-mezzo

    18.00

    Ruth H.S. Noel

    Come un filo rosso, il richiamo ad antichi miti e leggende popolari corre lungo tutta la produzione di Tolkien. Nelle sue opere, infatti, l’autore si è costantemente rifatto a un patrimonio vastissimo di credenze e tradizioni. Esperto di folklore teutonico e celtico, nonché grande studioso di mitologia, Tolkien ha approfondito proprio quei temi universali che pongono l’uomo di fronte al mistero: l’amore, il destino, la morte. Nel presente libro, Ruth H.S. Noel fa emergere con chiarezza il profondo legame che intercorre tra le opere di Tolkien e i miti su cui esse si basano. Attraverso i grandi temi affrontati e i luoghi immaginati dalla sua grandiosa fantasia, fino ad arrivare agli stessi esseri che li popolano, Noel rintraccia una mitologia coerente interna all’epica della Terra-di-mezzo, che costituisce, a ben vedere, un autentico proseguimento della tradizione mitica nella letteratura moderna.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 205

    Stampato nel 2021 da Ghibli

    Quick view
  • 0 out of 5

    La mummia che sanguinava

    7.00

    F.T.Marinetti

    Al banchetto nuziale di Guglielmo Anastasi e Marta Siccoli Marinetti declamò nell’imbarazzo generale “La momie sanglante”, epitalamio appositamente composto per celebrare il fausto evento. Gli invitati lo definirono senza esitazioni funereo. Ma l’autore dichiarò di essersi ispirato all’usanza degli antichi Egizi che non celebravano feste senza che vi fosse un emblema che alludesse alla brevità della vita. Per questo il canto nuziale era stato impregnato “d’aromi funebri” e di palpitanti desideri trasformando l’opera nel trionfo scabroso tra Eros e Thanatos. A cura di Guido Andrea Pautasso.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La politica religiosa di Giuliano l’Apostata

    18.00

    «Della politica [di Giuliano] è lecito dire che seguì sviluppo lineare e coerente; che fu accorta politica: voluta e fatta da un uomo il quale non si lasciò mai dominare da altri interessi che quelli superiori […] della fede in cui militava». Un libro dalle molte qualità, questo studio di Goffredo Coppola sull’imperatore Giuliano. Prosa incisiva ed elegante. Una analisi acuminata dalla simpateticità, consapevole e sorvegliata, con l’imperatore. Una raffinata ricostruzione dello Zeitgeist. Si delinea in questo scritto un approccio morfologico, quasi spengleriano, che permette a Coppola di oltrepassare i limiti delle concezioni storiografiche di una epoca che nemmeno aveva chiara percezione del periodo tardoantico.

    Brossura 14,5 x 21,5 cm.

    Stampato da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    La questione giudaica in Europa – Il “problema ebraico” negli articoli de La Civiltà Cattolica. (Anno 1893 serie XV vol. 8)

    15.00

    In questo scritto, un prelato che alla fine dell’ottocento scriveva su Civiltà Cattolica: Padre Raffaele Ballerini S.I., dice la sua riguardo la presenza della comunità ebraica nel continente europeo. Parla della presenza di questi ultimi nella vita sociale delle nazioni, nel comparto economico, in quello politico e nelle arti. Passa poi ad una trattazione, più specifica, riguardo i singoli paesi: Francia, Germania, Inghilterra, Austria-Ungheria, Russia, Romania, ecc. Traendo le sue conclusioni aferrma che, il progredire della ebraica in Europa, è comnnessa al decadimento delle condizioni sociali, economiche, morali e religiose cristiane.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 74

    Stampato nel 2017 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    La religione dei romani

    28.00

    Nuova edizione riveduta e ampliata di un’opera alle cui premesse metodologiche e all’impostazione critica è riconosciuta una grande onestà intellettuale. Novità sono, nel testo, considerazioni aggiuntive sul tema controverso degli “Indignamenta” e un capitolo dedicato alla ricezione, nell’ambito della Gens Iulia di Venere Ericina e di Vediove, dio poco noto perché poco studiato.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 287

    Stampato nel 2017 da ARYA

    Quick view
  • 0 out of 5

    La religione di Virgilio

    18.00

    Virgilio è sempre stato considerato una personalità religiosa esemplare, colui che ha incarnato e cantato lo spirito religioso di Roma meglio di chiunque altro fra gli autori poetici; il suo genio e la sua opera presentano una profondità che gli studiosi comuni non riconoscono alla “religione romana”. Questo purtroppo si iscrive in quella tendenza che ormai prevale da decenni, per non dire da oltre un secolo, per la quale la religione romana viene presentata in un modo molto limitato e distorto: “…l’idea che abbiamo della religione romana sarà un’idea mutila e imprecisa, se non sappiamo integrarvi la religione di Virgilio. Questa religione è spesso considerata meschina, prosaica, senza una mitologia brillante, né sentimenti mistici: può essere dimostrato, grazie a Virgilio, che essa può invece aprirsi ai più ampi orizzonti…”.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 152

    Stampato nel 2018 da Victrix

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivoluzione nazionale in Giappone. Una storia privata

    22.00

    Masaharu Kageyama

    La prima traduzione in una lingua occidentale del racconto autobiografico scritto con piglio letterario sotto forma di diario degli anni giovanili di Masaharu Kageyama, uno dei personaggi più importanti della Rivoluzione Nazionale in Giappone, sia prima che dopo la guerra, che, come dice Yukio Mishima, rifulge per la sua coerenza e determinazione ed attinge all’essenza della cultura giapponese. Si tratta di un documento prezioso che ci descrive il tumultuoso inizio degli Anni Trenta in Giappone in cui Kageyama, pur giovanissimo, recita una parte determinante insieme ad alcuni dei personaggi più importanti della Rivoluzione Nazionale. Ma alla narrazione politica si intreccia la storia di un amore puro e profondamente sentito, seppur infelice, perché i due innamorati decidono di sacrificarlo in nome della missione di lui per il Giappone. Ed è con la morte di “Lei”, che Kageyama apprende mentre era detenuto per aver partecipato ad un fallito tentativo insurrezionale, che si conclude la narrazione. Ma il ricordo di “Lei” darà a Kageyama la forza per andare sempre avanti sulla “Via del Giappone”

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivoluzione pagana

    20.00

    Si è soliti pensare al Paganesimo come all’epoca che precede la religione venuta di Galilea. In realtà Paganitas non è una semplice stagione estinta. Il suo sentimento del mondo e le sue visioni innervano di sé i secoli e conoscono, soprattutto nel Novecento, sorprendenti risorgive. Luca Leonello Rimbotti si concentra proprio su tale fluire e rifluire e ne ‘spiega’ l’essenza. Di fronte agli occhi del lettore il Paganesimo si schiude allora come imperituro mondo della natura – la natura che vuole, che esige, la lotta -, come sentimento accresciuto della vita, come semenzaio di simboli e miti eroici, come reattività estrema dell’ordine contro il disordine, come “grande passione” olimpica, come panorama dove la Forma serenamente splende e parla, dove il divino è ovunque ed è potenza. Così stabiliscono le figure magnanime della Paganitas: dall’imperatore Giuliano, asceta della conservazione, a Nietzsche, alunno di Dioniso e terribile prognostico del tempo del nichilismo. Ma ciò suggeriscono anche Parmenide, Klages, Vico, Machiavelli, Jung, certi irrequieti del primo Novecento italiano, l’inesauribile teoria di pensatori e ‘poeti’ che Rimbotti considera nella propria ricognizione. Una controstoria del pensiero europeo, questa storia del Paganesimo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 116

    Stampato nel 2006 da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Spiritualità Indoeuropea di Roma e il Mediterraneo

    16.00

    Testo della conferenza tenuta a Roma il XIV Marzo MMDCCLXVIII a.U.c. (14 marzo 2015), invocazione dell’Idea vivente della Romanità.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 76

    Stampato nel 2016 da Libreria Editrice Aseq

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Torre. Foglio di espressioni varie e Tradizione una

    45.00

    Julius Evola

    Julius Evola non fu solo autore di articoli, saggi, libri, ma anche ideatore e direttore di due riviste: il mensile Ur/Krur (1927-1929) e il quindicinale La Torre nel 1930. La prima venne rifusa nei tre volumi di Introduzione alla magia, la seconda si presenta qui integralmente in edizione critica. Come è noto, Evola ha sempre detto che portata alle estreme conseguenze un’esperienza andava oltre. Come scrisse in una fondamentale lettera a Tristan Tzara nel novembre 1921, ritenne conclusa la sua fase artistica e, come dichiarò pubblicamente sull’ultimo fascicolo di Krur del dicembre 1929, considerò terminata anche la fase esoterica (almeno in senso iniziatico e organizzativo). Ma in che senso intendeva tutto questo? Nel senso che, avendo portato a termine le sue teorizzazioni, era il momento di passare a un altro campo, cioè a un intervento diretto e concreto: dalla filosofia alla magia prima, dalla magia alla politica e alla cultura poi. Insomma, passare dalla teoria alla pratica, dall’astratto al concreto (considerando i piani via via diversi). Senza soluzione di continuità rispetto a Krur, con la data del primo febbraio 1930 uscì il nuovo quindicinale che portò immediato scompiglio nell’ambito della cultura che si dovrebbe definire piuttosto che fascista, “squadrista”, secondo il termine usato dal filosofo (ma anche dagli stessi interessati). L’ultimo fascicolo, il decimo, porta la data del 15 giugno: visto di mal occhio dalle autorità (il n. 3 venne sequestrato), alla fine si proibì a tutte le tipografie romane di stamparlo.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Tradizione ermetica

    22.50

    L’alchimia è strettamente connessa con l’ermetismo e la tradizione ermeticoalchemica riguarda essenzialmente un insegnamento iniziatico esposto usando il simbolismo di metalli di trasmutazioni dei metalli. Quest’opera espone in modo sistematico, con costanti riferimenti alle fonti, la tradizione ermetico-alchemica secondo questo aspetto essenziale. Il libro si articola in due parti: la prima tratta delle dottrine e del simbolismo, la seconda espone i procedimenti operativi i quali, nei termini di una scienza a suo modo positiva, proseguono il fine essenziale di una trasmutazione e di una integrazione dell’essere umano.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 224

    Stampato nel 1996 da Edizioni Mediterranee

    Quick view
  • 0 out of 5

    La vera Calliope – Tracce indoeuropee in Omero

    34.00

    La lettratura occidentale comincia in Grecia e la letteratura greca comincia con i poemi omerici. La presente ricerca indaga le origini dell’epica greca, partendo dalla constatazione che un genere evoluto e compiuto non è stato preceduto da nessuna espressione più semplice, come accade nella maggior parte delle tradizioni. Partendo dalla parentela tra le lingue indoeuropee, si è cercato di verificare se essa sia riscontrabile anche in ambito letterario e di ricostruire le tappe di quest’evoluzione, mettendo a confronto gli elementi condivisi dalla tradizione greca con culture diverse e geograficamente lontane, fino a risalire ad una fase quanto più possibile antica.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 332

    Stampato nel 2015 da il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    La verità oltre il muro delle menzogne

    Il prezzo originale era: €5.00.Il prezzo attuale è: €3.50.

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 18

    Stampato nel 1998 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    La via del guerriero

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €10.50.

    AA.VV.

    Di autore anonimo il libro si suddivide in capitoli cronologici, inizialmente tutti incentrati sulla vita del Guerriero: la nascita, l’etica, il compito, il viaggio, i pericoli del Guerriero. Poi passa alla “via, al raggiungimento di un traguardo metastorico; parla della scelta delle armi, del complicato e esaltante rapporto con la “Femmina, della sacralità, della decadenza, per finire con una summa: Eroi e Guerrieri.

    Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 152 con alcuni disegni b/n

    Stampato nel 2011 dall’Associazione Fonte di Connla

    Quick view
  • 0 out of 5

    La via del Sol Levante – Un viaggio giapponese

    15.00

    Un diplomatico italiano appassionato dell’Oriente riesce a realizzare il suo sogno di trasferirsi nel paese del Sol Levante, e intraprende un lungo viaggio in motocicletta. Tra una tappa e l’altra di questo percorso solitario nei luoghi meno conosciuti delle isole giapponesi, la narrazione del viaggiatore si intreccia con la storia dei rapporti tra Italia e Giappone, due nazioni giovani che si affacciano avventurosamente sul Novecento, antagoniste alla visione decadente di un mondo allora dominato dai grandi imperi coloniali, fino alla tragica conclusione del secondo conflitto mondiale. Così incontriamo samurai e signori della guerra, buddha di bronzo, principesse imperiali, missionari e mercanti di perle, un legionario giapponese a Fiume, e poi artisti, aviatori, fino alla guerra eroica quanto sconosciuta di un pugno di marinai italiani in Giappone. Il viaggio sulla Via del Sol Levante è una lotta senza quartiere contro l’ipocrisia del dimenticare, avversario invisibile e spregiudicato, ma anche contro se stessi. È un cammino che porterà infine a scoprire il significato nascosto di uno splendido giardino zen, e della sua metafora di sacrificio e liberazione, finalmente svelata.

    Brossura, 11 x 17,5 cm. pag. 228

    Stampato nel 2017 da Idrovolante Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La via dell’azione. L’agire giusto e corretto di fronte al disordine attivistico

    Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €9.60.

    Antonio Medrano      prezzo di listino: 16.00 (sc. 40%)

     Posto che la vita è azione e che, quindi, la qualità della vita di cui gode una persona dipende necessariamente dalla qualità della sua azione, le pagine di questo libro ci metteranno di fronte a rigide correlazioni fra ciò che si fa e ciò che si è, tali da vanificare qualunque atteggiamento auto-assolutorio con cui si è soliti mettere la coscienza a posto, di fronte alle evidenti inefficienze e lacune della propria esistenza quotidiana.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La via della realizzazione di Sé secondo i Misteri di Mithra

    Il prezzo originale era: €14.00.Il prezzo attuale è: €8.40.

    Julius Evola                 Prezzo di listino  14.00 (sconto 40%)

    “Mithra non volse mell’antichità come una divinità astratta, ma come un Dio misterico e, simultaneamente, come un ‘fautore dell’impero’. Esso veniva presentato come il simbolo di una determinata realtà interiore che si doveva realizzare per mezzo di una trasformazione profonda del proprio essere”. Con in appendice il Rituale Mithriaco del Gran Papiro Magico di Parigi

    Brossura, pag. 160

    Stampato nel 2007 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    La via romana al divino

    16.00

    Con questo studio, l’autore tenta di ricostruire in maniera organica l’interpretazione del culto romano e, più in generale, della civiltà di Roma, data da Julius Evola. Di Dario individua i passaggi-cardine della sua configurazione sviluppando gli accenni presenti nei testi evoliani – compresi alcuni saggi e scritti d’occasione – e soprattutto ripercorrendo lo svolgimento dell’idea di tradizione nella fondamentale opera Rivolta contro il mondo moderno.

    Brossura 14,5 x 21,5 cm.

    Stampato da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    La volontà di potenza. Tentativo di rovesciamento di tutti i valori.

    90.00

    Friedrich Nietzsche

    Questa versione integrata dal testo vuole significare un atto di venerazione, offerto da “buoni Europei” in italiano, di queste reliquie del pensiero di Nietzsche, sovente denigrate come reliquati: bellici nel migliore dei casi – relitti delle guerre scatenate dai fascismi contro le democrazie nel secolo XX. Vuole essere pure un rispettoso ricordo della sincerità, della onestà e della bravura di quanti hanno contribuito a stabilire, oltre un secolo fa, il testo di queste annotazioni del filosofo tedesco, nonché di coloro che, circa un secolo fa, lo hanno volto tradurre che, nonostante la, invidiosa, opinione di alcuni sofi universitari, deve ritenersi felice.

    4 volumi in brossura con cofanetto rigido, 15 x 22 cm. pag. 1400

    Testo in lingua italiano/tedesco

    Stampato nel 2024 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le civiltà tradizionali e il superamento del tempo – Due millenni di filosofie anti-moderne

    14.00

    Questo libro racconta di tre civiltà, tre fallimenti drammatici ed epici. Tre sistemi di vita gerarchici, magico-religiosi, totalmente contrari a tutto ciò che è venuto prima e dopo di essi. La modernità, specchio della società egoistica, illuminista e materiale in cui viviamo, era già stata prevista molti secoli prima della nascita di tutte quelle correnti antagoniste che andranno, colpo dopo colpo, a smantellare un sistema antico di miti e saghe eroiche, andandolo a sostituire gradatamente con miriadi di illusioni e di falsi bisogni. Questo libro vuole essere una ri-lettura di quelle stagioni perdute.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 95 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2017 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le idee che mossero il mondo

    30.00

    Pino Rauti

    Dal mito alla storia, attraverso gli oceani del tempo, le idee che mossero il mondo testimoniano le linee di vetta degli eroi, dei re, dei prìncipi, dei cavalieri, dei popoli. E poi i sogni, le verità, le menzogne, le incomprensioni, i legami, le grandi imprese e i progetti falliti. Le idee che mossero il mondo è una serrata critica alla retorica dei buoni sentimenti, tanto ostentata quanto vacua, e contiene una riflessione tesa a scandagliare gli abissi e i vuoti del mondo contemporaneo. Seguono le analisi sui grandi laboratori culturali dell’umanità, sulle tradizioni e le correnti spirituali dell’Europa, dell’Asia e del Mediterraneo, sulla vita materiale e il deserto nichilista dell’odierno sistema mondo.

    Rilegato, pag. 560

    Stampato nel 2007 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le ultime lettere di Julius Evola a M. Mircea Eliade

    6.00

    Per la prima volta all’attenzione del pubblico documenti inediti, le ultime lettere di Evola a Eliade, che gettano una nuova luce sulla zona d’ombra che incombeva sul passato di Eliade, la sua fede nella Tradizione e nel suo nume tutelare Julius Evola, e la militanza giovanile per la Guardia di Ferro di Codreanu. Il rapporto fra Eliade e il Barone era piuttosto tormentato, diviso fra ammirazione e diffidenza, e si interruppe improvvisamente nel 1954. Solo queste lettere sono successive e spiegano i motivi di questa fine della corrispondenza, tra l’altro appare qui indubbio che Eliade credesse che l’esoterista romano gli portasse rancore per il successo e la fama che riscuoteva nel campo della storia delle religioni.

    12,5 x 19,5 cm. pag. 48

    Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leggere la Tradizione

    20.00

    In questo libro la parola Tradizione va intesa innanzitutto in senso eminente, ovvero in quello veicolato da autori come René Guénon e Julius Evola, dunque con riferimento ai mondi della sapienza esoterica e delle religioni, con i miti, i simboli e i riti che la prima e le seconde hanno trasmesso. In secondo luogo, come tradizione storico-culturale dei popoli, in cui però possono manifestarsi, pur a distanza di secoli, la memoria, l’eco, la traccia, ora conscia ora inconscia, della Tradizione in senso eminente, anche qualora questa si sia affievolita o spenta. Da qui un itinerario attraverso autori e testi che si richiamano al (o se non altro sottintendono il) concetto di Tradizione nelle due forme indicate e ne offrono temi e motivi. Il lettore è così trasportato dai miti presenti nelle opere di un poeta come Giuseppe Conte alle esplorazioni di luoghi magici d’Occidente e d’Oriente, dai misteri danteschi e massonici ai segni dell’imperituro fascino di Roma pagana, dai labirinti del sovrasensibile alla memoria dell’antico e dei suoi simboli nella storia contemporanea e nei suoi protagonisti

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 172 con varie foto b/n

    Stampato nel 2018 da Arya

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lettere a Mircea Eliade (1930-1954)

    10.00

    A cura di Claudio Mutti ecco una raccolta di Lettere che Julius Evola scrisse allo storico delle religioni Mircea Eliade nell’arco di venticinque anni: in tutto sedici, rintracciate via via negli archivi romeni e americani. Queste missive a Mircea eliade dimostrano ancora una volta l’importanza della corrispondenza privata che conferma o smentisce da parte del diretto interessato precedenti informazioni o semplici illazioni a proposito di persone, eventi, date. Sono anche l’ennesima riprova di come Evola mantenesse i contatti con personalità di altissimo livello e come si prodigasse alla diffusione di tutte quelle opere utili per riproporre una specifica visione del mondo, necessarie per un risveglio spirituale dopo la catastrofe bellica.

    Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 80

    Stampato nel 2011 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo spirito del combattente

    Il prezzo originale era: €10.00.Il prezzo attuale è: €6.00.

    Associazione Culturale E Sportiva Furor     prezzo di listino:10.00 (sc. 40%)

    Questo libro, curato dall’Associazione Culturale e Sportiva Furor, vuole mettere in risalto l’aspetto nobile degli sport da combattimento, dalla Boxe al Taekwondo, dalla Kick boxing alla Muay Thai. Grazie alla prefazione di Alessio Sakara e ai contributi qualificati di Roberto Chiarella, Denis Conte, Carlo Di Paola, Nicola Gallo e Umberto Rodomisto, questo vademecum punta a far riscoprire, proponendo un approccio più consapevole al ring, il carattere educativo e formativo delle discipline da combattimento.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo spirito prussiano

    18.00

    Cosa si intende quando si parla di “spirito prussiano”? Non certo un appiattimento sui valori “da caserma” o una esaltazione della brutalità primitiva: con questa antologia, frutto di un lavoro di ricerca sugli autori principali della storia e della letteratura tedesche, viene ricostruita l’immagine ideale di una società armoniosa e gerarchica. Con un contributo di Giovanni Sessa.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 270

    Stampato nel 2018 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo Stato organico – Scritti sull’idea di Stato 1934 – 1936

    10.00

    “Quella di Stato organico è un’idea tradizionale, onde si può dire che ogni vero Stato ha sempre avuto un certo carattere organico. Organico è uno Stato quando esso ha un centro, e questo centro è un’idea che informa di se in modo efficace i vari domini; è organico, quando esso ignora la scissione e l’autonomizzazione del particolare e, in virtù di un sistema di partecipazioni gerarchiche, ogni parte nella sua relativa autonomia ha una funzionalità ed un’intima connessionme col tutto”. Julius Evola

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 96

    Stampato nel 2004 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo yoga della potenza

    22.50

    Per chi dell’India abbia soltanto l’idea di una civiltà basata sulla contemplazione, sulla fuga dal mondo in un nirvâna e su un vago spiritualismo vedantino o alla Gandhi, questo libro costituirà una vera scoperta. L’Autore, infatti, fa conoscere al lettore una corrente Indù, il Tantrismo e lo Shaktismo, la quale, diffusasi a partire dal IV secolo d.C., ha esercitato un’influenza notevole sulle precedenti tradizioni, affermando una visione del mondo e della vita come potenza e proponendo metodi di realizzazione caratterizzati dall’importanza data al corpo e alle forze segrete del corpo, nonché dell’ideale di un essere che, pur essendo libero e superiore al mondo, è aperto ad ogni esperienza ed anzi sa «trasformare in cibo ogni veleno».

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 264

    Stampato nel 1994 da Edizioni Mediterranee

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo zaino di Gian

    18.00

    Numero dell’Uomo Libero, interamente dedicato a Giannantonio Valli, a poco più di un anno dalla sua morte. Sommario: Gianatonio; La razza come fondamento di identità. Razzismo e legge etica della vita nel pensiero di Gianantonio Valli; La rivolta della ragione. Il contributo di Gianantonio Valli alla promozione e alla diffusione del revisionismo olocaustico; Mito, storia, psicologia della visione del mondo elolenica. La Weltanschauung ellenica e più propriamente indoeuropea analizzata, attraverso i Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, nel sentire di Gianantonio Valli; Bibliografia di Gianantonio Valli.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 88 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2016 da L’uomo Libero

    Piccola piega a destra in alto della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lucrezio filosofo della totalità

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €10.80.

    Giuseppe Scalici

    Tito Lucrezio Caro è di certo fra le figure di maggior rilievo della Cultura europea. Il suo “De rerum Natura”, considerato pericoloso e rivoluzionario, conobbe secoli di oblio prima di essere ripreso in epoca rinascimentale. Da allora l’opera di Lucrezio, volta a liberare l’uomo da assurdi timori, superstizioni e distorte rappresentazioni mentali, è stata fonte di ispirazione per grandi pensatori fino ai nostri giorni. Il riferimento costante a ideali di dignità, autodominio e lucida serenità interiore, mantiene la propria straordinaria forza. Il volume è arricchito dallo scritto di Otto Neurath, “Marx ed Epicuro”, a cura di Francesco Ingravalle.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luilei – Libro dell’Amor Magico

    10.00

    Secondo volume della trilogia, Luilei è l’Androgino ermetico. Nasce dall’unione del maschile con il femminile, dalle nozze mistiche con la propria anima, dall’Amor Magico, non è il figlio della carne, ma il “figlio dell’Uomo”, o “Corpo Astrale”. Il processo iniziatico dell’Amor Magico viene magistralmente descritto in quest’opera da Miguel Serrano, mediante tre racconti ambientati in luoghi (Himalaya, Pirenei e Ande) e tempi diversi, del passato, ma forse anche del futuro, nel “ricordodel futuro”, in un tempo oltre il tempo, nella ruota dell’Eterno Ritorno.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 75

    Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mantenere viva la fiamma. Dominique Venner 2013-2023. Gli interventi del convegno proibito

    10.00

    AA.VV.

    Il 21 maggio 2013, quando Dominique Venner ha compiuto il suo rito sacrificale a Notre-Dame de Paris, una scintilla si è accesa. Il suo messaggio, forgiato nell’esempio, ha trovato dimora nei cuori dei tanti europei che rifiutano la scomparsa del proprio retaggio ed insorgono contro il fatalismo. Dieci anni dopo, l’Institut Iliade ha voluto rendere omaggio al “samurai d’Occidente”, guardando al futuro e dimostrando che la fiamma arde ancora, che l’appello è stato ascoltato e che il nome di Dominique Venner risuona come un potente richiamo all’azione. L’evento – però – è stato arbitrariamente vietato dalla Prefettura di Parigi, in applicazione di una direttiva liberticida emanata dal Ministro degli Interni. Poiché crediamo che la libertà vada conquistata e mai chiesta – e poiché difendiamo la Civiltà europea e le libertà che essa ha generato – abbiamo deciso di pubblicare i testi di quella conferenza proibita

    Quick view
  • 0 out of 5

    Matrimoni indoeuropei

    14.00

    «Nel mondo divino come in quello degli uomini, nel cosmo come sulla terra, il successo e la stessa vita ordinaria hanno origine dal gioco armonioso, statico o dinamico, di tre modi o mezzi di azione che corrispondono rispettivamente ai bisogni magico-religiosi, militari, economici di una qualsiasi società». In queste parole Dumézil ha accennato al presupposto della sua ricerca sui fondamenti della civiltà indocuropea, ricerca che in circa mezzo secolo ha mutato e arricchito in misura stupefacente il paesaggio mentale entro cui osserviamo il nostro passato. Nel magistrale studio (1979) che qui si presenta, per esempio, Dumézil è riuscito a illuminare un’istituzione su cui la società intera fa perno: il matrimonio. Molte sono le sue varietà, spesso oscure o astruse, quali ci appaiono nelle antiche classificazioni indiane o nelle formule del diritto romano: c’è il matrimonio sacerdotale, dove il padre fa dono della figlia al genero e in trasparenza si intravede il nesso fra nozze e sacrificio; c’è il matrimonio dove la sposa è «padrona assoluta di se stessa»; c’è il matrimonio per ratto; c’è il matrimonio per acquisto della sposa. Dumézii distingue e articola queste forme l’una con l’altra, come altrettanti spicchi di uno sfrangiato ventaglio, in una continua analisi comparativa fra l’India e Roma antica, con excursus nelle imprese mitologiche di Eracle e di Sigfrido. Ciò che ne risulta non è solo una preziosa immagine stereoscopica del matrimonio indocuropeo, ma l’individuazione dei sottile gioco di gesti, riti, situazioni, condizioni entro cui si manifestano due potenze: l’imposizione e la libera scelta.

    Brossura 10,5 x 18 cm. pag. 182

    Stampato nel 1984 da Adelphi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Meditazioni delle vette

    19.50

    La predilezione di Julius Evola per le altezze spirituali e per le vertigini metafisiche del pensiero ebbe una controparte concreta e pratica: il filosofo tradizionalista praticò negli anni Venti e Trenta l’alpinismo più audace con scalate di sesto grado superiore e arrampicate sui ghiacci, cosa che nel mondo della cultura lo accomuna a personaggi come Aleister Crowley e Dino Buzzati. Di queste sue esperienze scrisse su pubblicazioni specialistiche (La rivista mensile del Club Alpino Italiano) e sulla stampa diretta a lettori generici (i quotidiani Il lavoro d’Italia, Corriere Padano, Il Regime fascista, Roma), non solo trasfigurandole magistralmente alla luce del mito, del simbolo e di una spiritualità superiore, ma anche collegandole alla vita quotidiana, alle trasformazioni della società e ad un nuovo modo di intendere la politica. la montagna insegna il silenzio, disabitua dalla chiacchera, dalla parola inutile, dalle inutili, esuberanti effusioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Merlino, un mito italico – Grotte, sorgenti e simboli. L’archetipo del mago arturiano nella geografia psichica d’Etruria

    9.50

    In Merlino, druido per antonomasia, coincidono antichi simbolismi legati alla magia maschile e ai poteri interiori dell’uomo. La sua funzione ha permesso una strategica mediazione tra cultura celtica e valori cristiani, ed è stata impiegata soprattutto in Francia e Britannia che vissero un’evangelizzazione lenta e complicata. Al contrario, qui in Italia, la figura del mago-condottiero sembra essersi estraniata dall’immaginario collettivo, salvo per le mere fantasie indotte dal cinema e dal romanzo anglosassoni. Ma ad una più attenta analisi sui territori italici e in particolare su quelli dell’antica Etruria, l’atavico mago risulta presente nelle leggende rurali come nella toponomastica, nella letteratura come nel folklore, ricalcando personaggi e simboli che da epoca antichissima percorrono la nostra società

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 100 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2013 da Press & Archeos

    Quick view