Visualizzazione di 241-286 di 286 risultati
-
Ostwall. Die vergessene Festungsfront “Oder-Warthe-Bogen”
€36.00Christel Focken
Il fronte della fortezza dimenticato “Oder-Warthe-Bogen”. Oltre alle fortificazioni sul fronte occidentalet, alla Linea Maginot e al Vallo Atlantico, il fronte della fortezza “Oder-Warthe-Bogen” è uno dei sistemi fortificati più grandi e in gran parte meglio conservati del secolo scorso.In questa pubblicazione, l’intera sezione centrale della fortezza viene presentata per la prima volta sulla base di oltre 350 fotografie inedite. La dimensione sotterranea del fronte della fortezza, che esiste ancora oggi, è mostrato attraverso molte foto. Il metodo di costruzione viene spiegato attraverso disegni piani costruttivi e fotografie, vengono svelati segreti e funzioni strutturali e viene spiegata la rilevanza tecnica e storica.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 101 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Helios
-
Paesaggi di guerra – Memoria e progetto
€24.00Quattordici studi dei maggiori esperti italiani sulla valorizzazione dei luoghi della Grande Guerra – forti, cannoniere, trincee, monumenti, cippi, sistemi fortificati, teste di ponte e ospedali; forse il libro più completo e vario sulla linea difensiva che andava dal Trentino a Monfalcone: le foto a colori danno la vera valenza dell’opera di recupero a fini storici e turistici. Lavoro realizzato in collaborazione con l’istituto Italiano dei Castelli.
Brossura, 21 x 26 cm. pag. 196 illustrato con foto a colori e b/n
Stampato n el 2014 da Gaspari
-
Paesi scomparsi d’Insubria – Wustungen medievali tra Milano Adda e Tcino
€24.00Numerosi insediamenti lombardi sono scomparsi nelle pieghe del tempo e si esaminano le fonti sia nell’intento di chiarirne la causa dell’estinzione, sia ricercando la loro collocazione nel territorio compreso tra due confini naturali: i fiumi Adda e Ticino. Vastatio è la parola latina indicante tanto “devastazione” quanto “saccheggio” e vasto vuol dire “rendere deserto”, “spopolare”. La sostanza di queste parole latine, nello specifico della prima, è traslata in tedesco nel termine Wüstung, dove Totalwüstung è l’abbandono totale, irreversibile nel tempo, riferito a un insediamento, a un villaggio oppure a un borgo. Architettare il futuro sulle solide basi delle conoscenze passate è un obiettivo necessario alla nostra stessa progressione in quanto entità sociali e culturali, in quanto appartenenti a una consapevole realtà identitaria che deve essere mantenuta e sviluppata.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 227 di cui pag. 18 di foto a colori.
Stampato nel 2017 da Ritter
-
Pasubio 1915-1918 – Salvare la memoria
€20.00Sono narrati gli avvenimenti accaduti nel tratto di fronte compreso tra la dorsale Carega-Zugna e quella M. Maggio-M. Maio, passando per la Vallarsa, il Pasubio e le valli Terragnolo e Posina. L’originalità di questo lavoro è che la trattazione prende spunto da quanto rinvenuto sul terreno per dargli una collocazione storica. Targhe, iscrizioni, lapidi, piccoli manufatti sono il punto di partenza per capire in quali frangenti sono stati realizzati, per conoscere le persone e i reparti che vi sono citati, per comprendere gli avvenimenti che li hanno coinvolti.
Cartonato 24,5 x 22,5 cm. pag. 164 con un centinaio circa di foto b/n
Stampato nel 2009 da Rossato
-
Places Fortes bastion du Pouvoir
€17.50Questo libro ci descrive la storia di una forma architettonica, la fortificazione bastionata della sua genesi fino al declino. Ma è anche la storia di come questo tipo di fortificazione perde il suo significato militare a causa dell’evoluzione dei cannoni d’assedio. La prima parte del libro ripercorre l’evoluzione della fortificazione fin dagli albori del Rinascimento, fino alla rivoluzione militare del ‘600, durante la quale il progresso delle nuove armi segna il declino del bastione. La seconda parte ha lo scopo di familiarizzare il lettore con termini che spiegano questo tipo architettura, come bunker, fortezza, mezza luna, smalto, passero, Orillon, rivellino, pinze.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 115 illustrato con numerose foto in b/n, disegni e cartine
Testo un lingua francese
Stampato nel 1996 da Rempart / Desclee de Brouwer
-
Proteggere e dominare – Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale
€31.00A cavallo del primo millennio, in un momento segnato da sviluppo economico e da pericoli incombenti, mentre si vanno dissolvendo i regni postcarolingi, si assiste in Italia alla creazione ex novo di abitati difesi. Per almeno cinque secoli la presenza dei castelli, non solo influenza la multiforme variabilità degli insediamenti umani, ma si fa supporto di poteri locali che, supplendo alla perduta efficacia dell’autorità centrale, provvedono alla protezione delle popolazioni rurali e, nel contempo, le mantengono sottomesse. Il libro ripercorre le impronte lasciate dai castelli nel tessuto insediativo italiano nei secoli centrali del medioevo e le relazioni molteplici tra castelli e città, specialmente nel quadro di alcune specifiche realtà regionali, proponendo, infine, un consuntivo generale delle implicazioni fra gli aspetti più propriamente tecnici delle fortificazoni, la dinamica del popolamento rurale e lo svolgimento dell’attività militare
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 446
Stampato nel 1998 da Viella
-
Roman fortresses and their Legions
€49.00Dedicato a specialisti ed appassionati di archeologia militare romana, questo studio delle sue legioni in movimento in uno spazio che comprendeva la Gran Bretagna, la germania, le terre intorno al Danubio e le provincie dell’Oriente, è fondamentale per la comprensione della storia dell’Impero romano. Combinando iscrizioni, fonti di scrittori antichi, reperti archeologici il volume affronta una notevole varietà di temi differenti, tutti compresi nel periodo che va da Augusto, quando il piano delle fortezze permanenti delle legioni cominciò ad evolversi, fino alla fine dell’Impero, quando il corpo legionario si mostrò completamente differente da quello che comunemente è conosciuto. Il testo è completato da diverse fotografie e moltissime piantine.
Cartonato con sovracopertina 20,5 x 27 cm. pag. 187 con molte illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da N.M.G.V.
-
Roman Military Architecture on the Frontiers – Armies and Their Architecture in Late Antiquity
€69.00L’esercito romano era una delle organizzazioni più stupefacenti nel mondo antico, e gran parte del successo dell’impero romano può essere attribuito ai suoi soldati. Resti archeologici e testi antichi forniscono testimonianze dettagliate che hanno permesso agli studiosi di comprendere e ricostruire l’organizzazione e le attività dell’esercito. Questo interesse ha tradizionalmente lavorato in tandem con lo studio delle frontiere romane. Storicamente, il periodo imperiale, e in particolare l’emergere delle frontiere, è stato al centro di molte ricerche. Gli ultimi decenni hanno portato un crescente interesse non solo verso l’esercito romano, ma anche riguardo la tarda antichità on generale. Lo scopo di questo volume tende a dimostrare che, mentre gli studiosi classici alle prese con le ricerche sull’esercito tardo romano propendono per le scoperte supportate da un ricco corpus di iscrizioni inerenti magari installazioni militari facilmente identificabili, la nuova tipologia di ricerca, sta rivelando delle dinamiche, meno prevedibili, che si adeguano a un mondo che cambia, sia in termini di minacce esterne, sia verso le proprie strutture interne. Il dinamismo e l’ingegnosità dell’esercito tardo romano fornisce una boccata d’aria fresca dopo l’uniformità soffocante dei suoi antenati. L’esercito tardo romano era un elemento vitale e influente nel tardo impero, e dopo il suo sviluppo attraverso il 3° secolo, è stato formalmente riorganizzato sotto Diocleziano e Costantino in due grandi forze: i Limitanei stanziati nelle vicinanze delle frontiere, mentre i Comitatensi rappresentavano le truppe mobili schierate più all’interno per poter intervenire a secondo delle necessità.
Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 208 con numerose illustrazioni b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Oxbow Books
-
Scotland’s castles
€39.00Testo adatto sia allo specialista per gli spunti che propone, si al neofita e al viaggiatore che ha piacere di visitare le vestiggia storiche di un paese dalla storia tumultuosa. Il testo spiega il perchè questi castelli sono stati costruiti, come sono stati costruiti e la loro evoluzioni nel corso dei secoli. Resi quasi inutili con l’avvento dei grossi cannoni, diventano dimore fortificate dei signori locali e di conseguenza centro della vita economica e sociale. Il testo fornisce un elenco di castelli da visitare e una lista di ulteriori approfondimenti. Illustrato con circa 150 tra foto in b/n e a colori e disegni al tratto.
Brossura, 18,5 x 25 cm. pag 144 illustrato con numerose foto e disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Batsford
-
Scudi di pietra – I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento
€35.00Cosa ci resta oggi dei castelli medievali e rinascimentali? «Poco più che mura di massi serrati, punteggiate da buchi, spesso inspiegabili. Ebbene la passione e la competenza di Riccardo Luisi riescono invece perfettamente a leggere quei vuoti oscuri: essi diventano del tutto naturalmente i punti di appoggio dei cardini, delle finestre mobili, dei cammini di ronda, degli sporti, dei soffitti e dei pavimenti, tutti in legno e per questo tutti distrutti. Rivediamo quegli scudi di pietra che si animano nella furia dello scontro e nel logorio degli assedii, ma anche nei brevi tempi di pace, nello scorrere della vita quotidiana».
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 207 con circa 115 illustrazioni b/n e 20 a colori
Stampato nel 1996 da Laterza
-
Scudi di pietra – I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento
€18.00Cosa ci resta oggi dei castelli medievali e rinascimentali? «Poco più che mura di massi serrati, punteggiate da buchi, spesso inspiegabili. Ebbene la passione e la competenza di Riccardo Luisi riescono invece perfettamente a leggere quei vuoti oscuri: essi diventano del tutto naturalmente i punti di appoggio dei cardini, delle finestre mobili, dei cammini di ronda, degli sporti, dei soffitti e dei pavimenti, tutti in legno e per questo tutti distrutti. Rivediamo quegli scudi di pietra che si animano nella furia dello scontro e nel logorio degli assedii, ma anche nei brevi tempi di pace, nello scorrere della vita quotidiana.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 239 illustrato con cartine foto e disegni b/n
Stampato nel 2017 da Odoya
-
Siege Warfare during the Crusades
€39.00Gli assedi hanno avuto un ruolo chiave nelle crociate, ma tendono ad essere oscurati dalle famose battaglie combattute tra i Franchi e i Musulmani, e negli ultimi tempi non è stato pubblicato alcuno studio dettagliato sull’argomento. Quindi il libro di Michael Fulton diventa un punto di riferimento su questo tema. Lo studio analizza la storia della guerra d’assedio in Terra Santa da ogni angolazione: la tattica e la tecnologia, le fortificazioni, la composizione degli eserciti opposti e il modo in cui gli assedi hanno plasmato la strategia franca e musulmana in ogni fase del conflitto. Vengono esplorate le differenze e le somiglianze tra le tradizioni orientali e occidentali, così come l’impatto del mutevole equilibrio di potere nella regione. Le conclusioni potrebbero sorprendere alcuni lettori. Né i musulmani né i franchi possedevano un netto vantaggio nella tecnologia o nelle tattiche d’assedio, le loro fortificazioni riflettevano scopi diversi e un ambiente politico in evoluzione e, sebbene ci fossero miglioramenti nelle tecnologie e nelle fortificazioni, l’essenza della guerra d’assedio rimase relativamente coerente.
Rilegato, 17 x 24,5 cm. pag. 256 con circa 50 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Sistemi difensivi e le grandi opere fortificate in Lombardia tra l’Eta’ Moderna e la Grande Guerra Vol 1: Le batterie corazzate
€20.00Con questo volume lo sguardo e lo stupore si elevano oltre, superano i confini del fronte della Guerra Bianca per cogliere, in un percorso ideale di crescita, gli elementi più imponenti dell’intero sistema difensivo italiano messo in opera sul territorio della Lombardia nei primi quindici anni del novecento: le batterie corazzate, grandi opere fortificate realizzate per difendere i punti strategici della linea di confine nazionale, a ridosso dell’esplosione della guerra europea.
Brussura, 17 x 24 cm. pag. 242 completamente illustrato con foto a planimetrie a colori
Stampato nel da Museo della Guerra Bianca
-
Sopravvivenza – Emergency Air. For Shelter-In-Place Preppers and Home-Built Bunkers
€49.00In caso di incidente nucleare, bombe chimiche, agenti biologici e pandemici, o altri fattori inquinanti, oltre all’acqua e agli alimenti è importante provvedere in un rifugio di emergenza o in un bunker domestico anche alla qualità dell’all’aria. Questa breve ma completa guida insegna e spiega tutto ciò che è necessario fare per avere aria pulita, prendendo in esame tutto il novero di atrezzature e dinamiche necessarie: ventilazione, pompe, tubazioni, filtri e maschere. Il volume è completato da decine di chiare illustrazioni.
Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 122 con circa 41 foto b/n e 22 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Paladin Press
-
Storia delle fortificazioni e dell’architettura militare Vol. I e II
€58.00“Fra le diverse parti dell’arte della guerra, la fortificazione è, senza dubbio, quella che riveste forme più complesse. Nel contenuto si collega all’architettura della quale rappresenta un ramo speciale ed autonomo, mentre pel carattere e per lo scopo è una manifestazione delle esigenze di guerra ed il riflesso delle condizioni militari dell’epoca. La sua evoluzione attraverso la storia segue di pari passo quella dei mezzi d’offesa e i suoi ordinamenti rispecchiano fedelmente lo stato della società. Rozza ed austeramente militare presso le popolazioni costituite ancora in tribù, è splendida ed imponente nei grandi imperi dell’antichità. Frammentaria e disseminata nel periodo feudale, assorge nuovamente a concetto di Stato nelle cinte murate dei Comuni medioevali. Ricca di bellezza artistica durante il Rinascimento, tende in seguito ad assumere forme rigidamente militari in relazione alle condizioni sociali dell’epoca moderna. La costituzione delle monarchie d’Europa ed il conseguente assetto degli eserciti, definitivamente sottratti alle vicende delle Compagnie di ventura, arrecano cambiamenti sostanziali nell’arte della difesa. La fortificazione non è più esercitata da architetti civili, come nell’antichità, nel medioevo e nel Rinascimento. Devoluta a corpi tecnici speciali, acquista una personalità tutta propria”.
2 volumi in brossura, 14 x 21 cm. pag. 510 complessive con circa 350 illustrazioni in b/n
Volume 1: Dalla preistoria al Medio Evo
Volume 2: Dall’era moderna al Novecento
Stampato nel 2010 da Associazione Italia
-
Strade e sentieri del Vallo Alpino – Mete storiche delle Alpi occidentali
€39.50Prendendo spunto dall’analisi della fortificazione alpina moderna, molto diffusa su tutto l’arco delle Alpi, dalla Liguria al Carso, vengono descritti 25 itinerari in territorio ligure e piemontese, d’interesse non solamente storico ma anche paesistico, naturalistico e culturale. Non si tratta di un’opera specifica nel campo militare e delle fortificazioni, ma di uno strumento per andare per sentieri con approfondimenti rilevanti e pertinenti ogni percorso. Sono privilegiati i luoghi meno battuti, anche se spesso situati nelle vicinanze d’importanti centri turistici, lungo itinerari facili, ma trascurati dagli escursionisti. La descrizione dell’itinerario è sempre particolarmente accurata e arricchita da mappe e immagini fotografiche. Piantine disegnate ad hoc consentono la visita interna delle fortificazioni e un glossario ne chiarisce la terminologia specifica.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 155 con circa 189 foto a colori e 25 schede con cartine e notizie utili per le escurzioni.
Stampato nel 2003 da Edizioni del Capricorno
-
Strade e sentieri del Vallo Alpino – Mete storiche delle Alpi occidentali. Nuova Edizione
€9.90Il primo, fondamentale libro di Diego Vaschetto sulle fortificazioni del Vallo Alpino nelle Alpi Occidentali ritorna in un’edizione completamente nuova: del tutto inedite alcune escursioni, nuovi percorsi di vista, aggiornate la sentieristica e la cartografia, rinnovato l’eccezionale apparato iconografico. Dalle Alpi Liguri al Moncenisio, una guida alle escursioni completa e originale:cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza. E per ogni itinerario, approfondimenti specifici, che offrono al lettore l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze culturali, scientifiche, storiche e architettoniche sulle fortificazioni di montagna.
Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 142 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2013 da Edizioni del Capricorno
-
Strade e sentieri della linea Cadorna – Itinerari storico-escursionistici dalla Val d’Aosta alle Alpi Orobie
€9.90Non è mai stata un teatro di guerra, ma è la più imponente opera difensiva della Prima Guerra Mondiale tutt’ora esistente in Europa. È la Linea Cadorna, costruita negli anni 1916-17 lungo la frontiera alpina per impedire un’ipotetica invasione tedesca attraverso la neutrale Svizzera. Dalla Valle d’Aosta alle Orobie, su Alpi e Prealpi si snoda una serie di fortificazioni poco nota al grande pubblico, eppure di eccezionale importanza storica e architettonica, in molti casi in ottimo stato di conservazione, anche un secolo dopo la sua costruzione. Capisaldi fortificati, batterie in caverna, osservatori, oltre 70 km di trincee in muratura e più di 100 postazioni d’artiglieria, servite da 300 km di strade e 400 km di mulattiere. Una guida alle escursioni completa e originale: cartine, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, un imperdibile apparato iconografico realizzato ad hoc. E, per ogni itinerario, box tematici che offrono al lettore l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze culturali, scientifiche, storiche e architettoniche sulle fortificazioni di montagna.
Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 141 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2015 da Edizioni del Capricorno
-
Südwall – batteries côtières de Marine, Port-Vendres Sète Fos Marseille Toulon
€45.00Dopo 10 anni di ricerche in diversi archivi europei, gli autori Chazette Alain Pierre e Gimenez forniscono al lettore un lavoro magistrale pieno zeppo di informazioni, mappe e piani costruttivi, con un apparato iconografico di circa 1300 immagini storiche, per lo più inedite. Questo studio, molto approfondito, affronta sia l’evoluzione della difesa costiera nel sud della Francia tra il 1914 e il 1944, ma prende anche in esame le difese dei principali porti francesi del Mediterraneo (Tolone, Marsiglia, Port-Vendres, Sète, Fos-sur Mer). Viene anche affrontato il tema relativo all’operazione tedesca del tardo 1942 atto a disarmare e mettere in sicurezza la parte di territorio francese posta sotto l’autorità di Vichy.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 completamente illustrato con circa oltre 1200 foto b/n e disigni + 8 pagine con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2009 da Editions Histoire & Fortification
-
Sui sentieri delle grandi battaglie delle Alpi. Itinerari sui cammini della storia
€14.00Luca Grande – Gianbattista Aimino
Una raccolta di itinerari per riscoprire le vicende e i luoghi delle grandi battaglie del passato, ripercorrendo le orme dei grandi condottieri che le hanno intraprese. I valichi e i colli delle Alpi Occidentali e le roccaforti della pianura piemontese hanno assistito per secoli al passaggio di eserciti e grandi comandanti: da Annibale alla famosa “discesa” in Italia di Carlo VIII, da Lesdiguieres e Catinat a Napoleone, per arrivare fino agli scontri di confine durante la Seconda Guerra Mondiale. Millenni di scontri, battaglie e invasioni hanno portato alla fortificazioni di centri abitati, vallate e valichi di confine. Tali opere, si trasformano oggi in testimoni ideali delle vicende storiche di Val d’Aosta, Piemonte e Liguria. Per ogni battaglia: approfondimenti storici su eventi e luoghi e un dettagliato itinerario per ripercorrere le orme dei loro protagonisti.
-
Sulle tracce del fronte tirolese – Escursioni ai luoghi della Grande guerra 1915-1918
€24.90Nel corso della Prima Guerra Mondiale il confine sud del Tirolo fu teatro di eroici combattimenti sul lungo fronte che dal Passo dello Stelvio, passando per il Tonale, Riva del Garda,, Rovereto, il Pasubio, la Valsugana, giungeva alle Dolomiti, dalla Marmolada alle Tre Cime ed a Sesto-Sexten. Molti siti aspramente contesi sono ora raggiungibili facilmente, altri sono dimenticati ed isolati. Nella presente guida sono proposti 30 escursioni.. Le relative descrizioni danno informazioni particolareggiate sui fatti storici e sugli itinerari.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 176 completamente illustrato con circa 268 foto a colori e 30 cartine
Stampato nel 2013 da Athesia
-
Sulle tracce della Linea Gotica – Il fronte invernale dal Tirreno all’Adriatico in 18 tappe
€19.00Questa pubblicazione – completamente illustrata – è una guida storico-escursionistica lungo il fronte invernale della Linea Gotica, una linea difensiva che correva dalle spiagge a nord della Versilia a quelle a nord di Ravenna, tra la Toscana e l’Emilia Romagna, senza un tracciato definito, lineare, storicamente riconoscibile. Non era una sequenza di fortificazioni tra loro collegate, ma piuttosto uno sbarramento difensivo incentrato sui capisaldi che controllavano tutti gli accessi, quasi sfuggente e immateriale. In realtà essa non solo è esistita nei documenti, ma anche nella memoria dei protagonisti e dei combattenti, nelle ferite delle città bombardate e nel racconto degli anziani e restano segni tangibili sui territori attraversati. Ed è in questi territori, lungo questi crinali, queste valli e questi argini, dove la memoria dei lutti e delle distruzioni è ancora viva, che si snoda questo itinerario in 18 tappe da Cinquale a Sant’Alberto di Ravenna. A completamento tre appendici di visita a luoghi significativi: le fortificazioni del Carrara Riegel, lo sbarramento a Borgo Mozzano, il complesso dei Bunker a Mesola.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 256 ampiamente illustrato con 24 cartine e 270 foto b/n e colori
Stampato nel 2011 da Fusta editore
-
Ta Pum – Dallo Stelvio al mare
€18.00Questo Cammino della Memoria è un progetto ambizioso che unisce la Passione per la Storia ad una grande “randonee” attraverso le Alpi. Nella tarda estate del 2014 siamo partiti dal Lago di Cancano (Bormio) e dopo 54 giorni di cammino e di cime siamo arrivati a Trieste,concludendo il nostro progetto. Durante la nostra spedizione, a Levico , il nostro team si è allargato con l’arrivo di Gabriel Perenzoni che a concluso con noi il Cammino a Trieste e Gessica Spagnolli che ci ha accompagnato per alcune tappe. Abbiamo cercato di ripercorrere interamente tutto il fronte italo austriaco così come era nel 1915. Siamo consapevoli di aver giocoforza tralasciato alcuni luoghi importanti per gli eventi storici e bellici ma la nostra logica di partenza era di tracciare una linea coerente, storica ed escursionistica, da Livigno a Trieste e le scelte non sono state sempre facili. Il percorso integrale è piuttosto impegnativo: più di 1100 chilometri di sentieri percorsi, 90.000 metri di dislivello in salita, 110 cime concatenate. Un’immersione totale nella storia e nella maestosità delle Alpi. Non è semplice intraprendere un viaggio. L’inerzia ci blocca in una stato di quiete e ci serve una certa volontà per uscire da questo stato e mettersi in cammino. Ciò vale a livello fisico, mentale, spirituale.
Brossura, 14 x 20 cm. pag. 248
Stampato nel 2017 da Curcu & Genovese
-
Tank Turret Fortifications
€36.00L’idea di usare le torrette dei carri armati inizialmente è nata per le battaglie navali, successivamente centinaia di queste vennero installate in numerose fortificazioni, per le quali era stata sviluppata anche una specifica versione semimobile: il Fahrpanzer. Quest’opera, frutto di accurate ricerche negli archivi nazionali e nelle collezioni private di tutto il mondo, propone la storia di quest’arma unica nel suo genere, completa di fotografie e di disegni tecnici dei particolari dei differenti tipi di torretta.
Rilegato con sovracopertina, 18,5 x 24,5 cm. pag. 224 con circa 40 disegni, 165 foto b/n e 6 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel The Crowood Press
-
Temoins du mur de l’Atlantique – Pas de Calais Normandie Bretagne
€24.00Il libro presenta 80 fotografie a colori splendidamente evocative di bunker e postazioni fortificate nella sezione Normanna del Vallo Atlantico. Questo libro si rivolge a chiunque sia interessato all’architettura militare, alle fortificazioni e all’archeologia di guerra..
Rilegato, 21 x 15,5 cm. pag. 96 completamente illustrato con 75 foto a colori e varie cartine
Testo in lingua francese
Stampato nel 1994 da Heimdal
-
The Atlantic Wall – History and Guide
€39.00Questa importante opera non si limita a tracciare in modo assolutamente esaustivo la storia di progettazione, sviluppo e costruzione durante la Seconda Guerra Mondiale del Vallo Atlantico, il complesso sistema di fortificazioni costiere che andava dalla Norvegia alla Spagna, edificato per difendere l’Europa dall’invasione degli angloamericani, ma si propone anche come guida alla visita dei siti rimasti ed aperti al pubblico. Destinato ad appassionati di storia militare e fortificazioni, il volume è accompagnato da fotografie, disegni e piani dettagliati, senza dimenticare un utile glossario dei termini.
Rilegato con sovracopertina 17,5 x 24 pag. 368 fotografie, disegni, piantine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Pen & Sword
-
The Atlantic Wall in France 1940-1945
€18.00Agile monografia che attraverso numerose foto, corredate da autorevoli didascalie, illustra, anche dal punto di vista della vita quotidiana, quell’imponente struttura che i tedeschi eressero lungo le coste della Francia in funzione antialleata: il Vallo Atlantico. Viene analizzata la costruzione, la vita all’interno delle strutture difensive e le vestigia oggi, perlopiù visitabili, del Vallo Atlantico in Francia. Un buon esempio anche per noi italiani, riguardo l’utilizzo di vecchie strutture militari a scopi turistici e didattici.
Brossura, 19 x 25,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 136 foto b/n e 38 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Le Grand Blockhaus
-
The Atlantikwall as Military Archaeological Landscape – L’Atlantikwall come Paesaggio di Archeologia Militare
€20.00Come tante altre testimonianze di guerra che irrompono nelle nostre città e nel nostro paesaggio, emergendo come ospiti sgraditi, i bunker e le fortificazioni della seconda guerra mondiale – la più grande delle quali è l’Atlantikwall – mostrano una incapacità e una non volontà di essere assorbiti o cancellati. Sono brandelli di un passato che sembra incapace di trovare una propria posizione emotiva funzionale e spaziale a causa di una memoria mai elaborata e troppo spesso rimossa. I segni dei conflitti, dunque, rappresentano dorsali che dividevano e che invece potrebbero unificare l’Europa, tracce di ciò che oggi viene definito “Il paesaggio archeologico dei conflitti”. Questo libro presenta un ricco ed esclusivo apparato iconografico e una selezione di saggi che per la prima volta offrono un nuovo sguardo critico e interpretativo sull’Atlantikwall, proponendolo come uno dei principali paesaggi archeologici militari dell’Europa occidentale.
Brossura, 17 x 22 cm. pag. 208 completamente illustrato con foto b/n e a colori
Testo bilingue italiano inglese
Stampato nel 2011 da Lettera Ventidue
-
The construction of Hadrian’s wall
€29.00Il Vallo di Adriano era solo una piccola parte delle migliaia di chilometri di frontiere dell’Impero, rappresenta pero ancora oggi un esempio della capacità degli ingegneri romani. La sua lunghezza era di 90 miglia è fu subito concepito come un’opera di importanza strategica, con un muro di pietra di 10 metri di spessore e 15 di altezza. Il ruolo del “muro” è stato accuratamente sudiato, lasciando però in sospeso una grossa lacuna, quella riguardante le modalità con cui fu costruito. Questo volume esamina appunto ogni aspetto del lavoro che fu necessario per costruire il Muro, e analizza tutte le operazioni che furono poste in essere: cave, ricoveri in pietra, il trasporto e i ponteggi, la manodopera, la parte progettuale e tanti altri aspetti. Il presente lavoro è indirizzato sia agli studenti che agli appassionati di storia, e tra le altre conclusioni getta nuova luce sul comportamento dell’esercito romano quando impiegato in lavori di costruzione. estremamente dettagliati i disegni tecnici.
Brossura, 17 x 25 cm. pag. 160 illustrato con circa 10 foto b/n e 60 disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da History Press
-
The Flak Towers in Berlin Hamburg and Vienna 1940-1950
€15.00Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita alle torri Flak tedesche di Berlino, Amburgo e Vienna.
Brossura punto metallico, 21,5 x 28 cm. pag. 48 completamente illustrato con circa 110 foto b/n e 6 disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer
-
The illustrated handbook of Flak – German anti-aircraft defences 1935-1945, weapons emplacements equipments
€35.00Una delle caratteristiche della Seconda Guerra Mondiale, fu la capacità dei tedeschi di mettere in campo una eccezzionale difesa antiaerea che, da una parte doveva proteggere il territtorio metropoitano e quello dei paesi occupati, dalle sempre più devastanti incursioni aeree alleate, dall’altra dovette provvedere alla protezione sul campo delle formazioni motorizzate, dei campi di volo e di tutte le altre tipologie di installazioni militari. Il volume analizza lo sviluppo delle difese contraeree tedesche a partire dall’artiglieria anti-pallone delle a guerra franco-prussiana, passando per le prime realizzazioni appositamente concepite nella Prima Guerra Mondiale, per arrivare al secondo conflitto mondiale, dove questa specialità raggiunse livelli di efficienza altissima anche con l’introduzione in servizio dei primi sistemi missilistici. Vengono altresì esaminate l’organizzazione amministrativa, le strategie e le varietà delle armi utilizzate, le uniformi indossate dagli uomini, le bandiere, i distintivi e le medaglie, le attrezzature utilizzate: proiettori, telemetri e radar, postazioni mobili e fortificazioni permanenti. Viene anche esaminata la polizia, i vigili del fuoco, gli ausiliari paramilitari, e la Croce Rossa tedesca. Il volume con circa 300 illustrazioni create dall’autore, rappresenta un importante punto di riferimento, su questo aspetto fondamentale della guerra 1939-1945.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 287 illustrato con circa 300 disegni al tratto
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da The History Press
-
The Maginot Line – History and Guide
€27.00Questa combinazione di storia e itinerari turistici per la linea Maginot è una lettura e un riferimento essenziale per chiunque sia interessato alle fortificazioni, specialmente quelle del ventesimo secolo e della Seconda Guerra Mondiale in particolare. La linea Maginot, costituiva il complesso sistema di punti di forza, costruiti tra le due guerre mondiali dai francesi per proteggersi da “possibili” attacchi della Germania. Rappresenta uno dei più famosi, estesi e controversi schemi difensivi di tutta la storia militare. Si estendeva dal Belgio alla Svizzera, dalla Svizzera al Mediterraneo e rappresentava il più avanzato e ambizioso sistema di difesa statica del suo tempo. Gran parte di questa linea storica – con le sue fortezze, posizioni di artiglieria, sbarramenti per carri armati, fortini, bunker di cemento – in alcune sue postazioni, è sopravvissuta fino ai nostri giorni, e può essere visitata in molte sue componenti. Questo inestimabile manuale, che è stato scritto e compilato dagli esperti del settore, è vuole essere una guida alla storia di questa superba “struttura” militare.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 320 abbondantemente illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
The Siegfried Line: Then and Now
€44.00Daniel Taylor
Nel consueto stile After the Battle questo titolo che fornisce un’analisi dettagliata della Linea Sigfrido realizzata tra il 1936 e il 1944, le battaglie combattute per superarla durante la Seconda Guerra Mondiale e le vestigia visibili e visitabili oggi. Molto ben illustrato con 700 immagini tra mappe, fotografie e illustrazioni. Di queste, circa 120 sono a colori. Il libro è suddiviso in tre sezioni distinte: la prima è un’analisi approfondita del sistema di difesa tedesco “Westwall” costruito tra il 1936 e il 1944. Ciò include le fasi di costruzione, l’organizzazione della forza lavoro e il contesto politico. La seconda sezione esamina la campagna alleata per superare le difese della linea Siegfried durante l’inverno 1944/45, concentrandosi su tre importanti operazioni degli eserciti statunitense, britannico e canadese. La terza sezione affronta la percezione del Westwall negli ottant’anni successivi alla guerra e poi delinea una guida turistica sul campo di battaglia di quegli elementi che ancora sopravvivono.
Rilegato, 18 x 25,5 cm. pag. 312 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da After the Battle
-
The underground military command bunkers of Zossen Germany
€15.00Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita alla struttura di comando fortificata di Zossen, in Germania, utilizzata dai tedeschi durante la guerra e dai sovietici per tutto il periodo della guerra fredda, fino al loro ritiro dalla Germania orientale nel 1994.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 48 illustrato con 75 disegni b/n e varie cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Shiffer
-
Torri costiere del Mediterraneo – Storie popoli battaglie
€39.00Nate come piccole postazioni d’avvistamento, le torri costiere sono diventate punto centrale e strategico di un vero e proprio sistema difensivo organizzato, e testimoniano aspri conflitti di una guerra di corsa. Questi baluardi raccontano una storia minore, quotidiana di terraferma: salvaguardia delle baie, luoghi strategici da cui lanciare allarmi o impedire alle navi l’approvvigionamento. Nel libro, arricchito da più di 140 immagini, rivivono le testimonianze dei violenti scontri sulle sponde di un mare che fu anche incontro di religioni, luogo di scambio e di fusione tra le diverse culture. Da Malta a Tunisi fino allo Stretto di Gibilterra e alle Eolie, passando da Sardegna, Francia e Spagna le torri costiere ricordano le vicissitudini dei popoli del Mediterraneo.
Cartonato 19 x 23,5 cm. pag. 216 interamente illustrate con foto a colori
Stampato nel 2011 da Gribaudo
-
Toy Forts and Castles: European-Made Toys of the 19th and 20th Centuries
€79.00Il contenuti di questo testo autorevole è la storia emozionante della produzione dei giocattoli che rappresentavano i forti e i castelli nell’Europa occidentale nel corso dei secoli XIX e XX. Riccamente illustrato con quasi 800 immagini, questo libro fornisce informazioni dettagliate sui costruttori di questi castelli, palazzi, fortezze e, quant’altro, le località di produzione, i materiali impiegati e moltissimi altri particolari. L’autore si concentra in particolar modo sui produttori in Germania e Gran Bretagna, ma prende in esame anche la Danimarca, il Belgio e la Francia, e descrive, minuziosamente, l’affascinante storia dell’ascesa e del declino del settore. Le storie aziendali mostrano come questi produttori, spesso successive generazioni di famiglie, hanno dovuto trattare con gli enormi ostacoli economici e politici del tempo. Tra gli innumerevoli dati riportati: numeri di serie, le date, le dimensioni e le caratteristiche distintive dei prodotti, in grado di soddisfare le curiosità dei collezionisti di giocattoli, curatori di musei, archivisti, antiquari, appassionati di storia dell’architettura, e altro ancora.
Rilegato, 28 x 22 cm. pag. 340 con circa 772 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Schiffer
-
Trattato sulle fortificazioni
€30.00Viene presentata quì, la prima edizione del Booke of fortefyinge, manoscritto da poco ritrovato in un archivio inglese. È la traduzione del 1573, a cura di Thomas Blundeville, dell’originale perduto di un’opera sulle fortificazioni di Jacopo Aconcio (1520? – 1567), intellettuale italiano antesignano della tolleranza religiosa. Il volume contiene la trascrizione del manoscritto inglese a fronte della traduzione italiana, corredato da ventisei immagini, e da tre saggi di commento.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 220 con circa 30 illustrazioni a colori
Stampato nel 2014 da Olschki
-
Tutta la linea Cadorna – Storia Architettura Armamenti. Itinerari di un museo all’aperto
€25.00A vent’anni dall’uscita del volume di Roberto Corbella “Le fortificazioni della Linea Cadorna tra Lago Maggiore e Ceresio”, il primo ad avere affrontato l’argomento in modo organico, questo volume, con il contributo storico del gen. Ambrogio Viviani, presenta una visione d’insieme del progetto strategico che stava alla base della linea difensiva destinata a bloccare il tentativo austriaco di conquistare Milano e la Lombardia distruggendo la capacità combattiva dell’esercito italiano. È sufficiente considerare l’enorme estensione di questo tracciato e la varietà e l’imponenza delle opere realizzate, in gran parte nelle viscere delle montagne, per capire che, pur non essendo mai diventata effettivo teatro di guerra, la Linea Cadorna finì per avere un forte potere dissuasivo nei confronti dei progetti d’invasione più volte discussi dallo Stato Maggiore austriaco.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 272 con 46 foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2017 da Macchione
-
Una piazzaforte in eta’ moderna. Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)
€30.00Nella Verona di epoca veneziana (1405-1797) la struttura difensiva della città venne radicalmente ripensata per rispondere alla sfida messa in campo dalle nuove artiglierie a polvere nera. Parallelamente a questa evoluzione si rese necessaria la creazione di un sempre più complesso apparato logistico e amministrativo volto ad affrontare e risolvere i problemi che la nuova strategia militare di età moderna imponeva. Il percorso seguito alla ricerca delle opportune soluzioni tuttavia fu tutt’altro che lineare e si dipanò attraverso sperimentazioni, accelerazioni e battute d’arresto. Essa ebbe particolare importanza nell’impostazione dei rapporti tra Venezia e la città suddita, oltre a costituire un importante sbocco politico per la classe dirigente veronese ed economico per alcuni intrepidi affaristi locali. Scopo del presente lavoro è seguire il filo di questo complesso percorso attraverso una vasta gamma di fonti inedite – che abbraccia tutti e quattro i secoli del dominio veneziano – reperite presso gli archivi di Verona e Venezia. In questo ampio arco temporale non solo si regolarono i rapporti tra Dominante e città suddita, ma si plasmò in modo definitivo la struttura della città, tanto che la complessa eredità della piazzaforte veronese non tramontò con la caduta di Venezia, ma fu raccolta dal successivo dominio austroungarico e in un secondo tempo dal Regno d’Italia.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 336 con alcune mappe in b/n
Stampato nel 2009 da Franco Angeli
-
Underground structures of the cold war – The world below
Il prezzo originale era: €39.00.€23.40Il prezzo attuale è: €23.40.Paul Ozorak Prezzo di listino 39.00 (sconto 40%)
I ibri sulla storia delle fortificazioni sono numerosi e abbracciano tutti i periodi storici, non altrettanto si può dire in relazione a quelle strutture costruite e utilizzate durante la guerra fredda. L’autore descrive dove e quando sono stati costruiti questi bunkers che comprendono varie tipologie di struttura: rifugi pubblici, siti missilistici, centri di comando e di comunicazione, depositi di stoccaggio, e gli ospedali – sfruttando al massimo la sorprendente quantità di informazioni che di recente è stata resa pubblica dai vari governi, avendo questi tolto il segreto di stato da tali documenti. Buono l’apparato iconografico, inoltre alcune tabelle elencano, paese per paese, i siti dove sono localizzate le strutture oggetto di questo lavoro.
Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 363 illustrato con circa 170 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Pen & Sword
-
Valle d’Aosta – Castelli e Fortificazioni
Il prezzo originale era: €11.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.Mauro Minola – Beppe Ronco prezzo di listino: 12.00 (sc. 30%) –
La Valle d’Aosta è una delle valli più fortificate dell’intero arco alpino. I suoi castelli, conosciuti anche oltre i confini d’Italia, rappresentano un unicum eccezzionale, apprezzato dai turisti che visitano la valle in ogni periodo dell’anno e dagli studiosi delle opere fortificate medievali e moderne. Buona parte di questo successo è dovuto al fatto che molti castelli sono rimasti allo stato originario, senza subire troppe modifiche nel corso dei secoli. Tuttavia anche quelli che si sono trasformati tra il XIV e i XV secolo, diventando raffinate residenze signorili del Rinascimento, colpiscono ancora l’occhio e l’immaginazione del visitatore.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 93 illustrato con circa 77 foto a colori e 14 foto b/n
Stampato nel 2002 da Macchione
-
Verona e Vienna – Gli arsenali dell’Imperatore
€29.00Un viaggio nell’architettura militare austriaca tra Vienna e Verona da cui emerge con evidenza il ruolo strategico di Verona per il regnoa ustroungarico. Il volume è arricchito da un cospicuo apparato iconografico costituito da fotografie in b/n e a colori e riproduzioni di stampe e cartine in b/n.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 212 illustrato con foto, mappe, planimetrie e ill b/n e col
Stampato nel 1996 da Cierre Edizioni
-
Wolfsschanze. Eine Bild- und Textdokumentation
€36.00Christel Focken
Questo volume ampiamente illustrato, offre una quantità di particolari dell’ex “quartier generale del Führer Wolfsschanze” nella Prussia orientale che raramente è stata vista prima. L’autore mostra e spiega non solo le famose struttur del “Wolfsschanze”, impressionanti per la loro imponenza, ma anche molte aree, edifici e lasciti sull’enorme area in cui sorgeva la struttura. Negli ultimi anni è stato scritto molto sulla Wolfsschanze. Questo però, è il primo libro che mostrerà la Wolfsschanze nella sua interezza. Panoramica dei luoghi mostrati nel libro: centro di potere, aree riservate vicino a Rastenburg, stazione ferroviaria “Wolfsschanze”, aeroporto di Wilhelmsdorf, bunker “Mauerwald” e “Hegewald”, installazioni di Hermann Göring e dell’alto comando della Luftwaffe (bunker a Johannisburg e Goldap e il terreno di caccia di Hermann Göring “Rominter Heide”), il bunker di Hochwald, la fortezza di Boyen, il castello di Steinort, il canale della Masuria, la sorveglianza dello spazio aereo della “Wolfsschanze”, la stazione radio remota, e infine le fortificazioni di Lötzen.
Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 116 riccamente illustrato con circa 400 fotografie a colori e b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2018 da Helios Verlagsges
-
Zara – Una fortezza un porto un arsenale (secoli XV-XVIII)
€22.00Nata come indagine sull’arsenale di Zara del 1572, quest’opera si è trasformata in un lavoro a tutto campo sulla storia della città tra il XV e il XVIII secolo, condotto attraverso un vasto e accurato scavo archivistico. Il volume rende visibile ciò che a Zara è stato cancellato o pesantemente modificato: bastioni, cortine, porte, strutture portuali e infrastrutture logistiche. La capitale della Dalmazia veneziana riappare come una piazzaforte imprendibile: un porto sicuro protetto dalle “porporelle” e dalle fortificazioni, una città murata dotata di officine e laboratori per le manutenzioni navali e di capaci magazzini per il supporto logistico alle navi, alla fortezza e alle guarnigioni della base navale fortificata. A completare i contenuti dell’opera si aggiungono un’ampia appendice sulle fonti archivistiche conservate presso l’Archivio dei Frari a Venezia e un notevole repertorio bibliografico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 111 con 10 illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Viella