Bullets Bombs and Cups Of Tea – Further Voices of the British Army in Northern Ireland 1969-98

Storia

Visualizzazione di 97-144 di 571 risultati

  • 0 out of 5

    Bullets Bombs and Cups Of Tea – Further Voices of the British Army in Northern Ireland 1969-98

    39.00

    Un altro lavoro di Ken Wharton sul conflitto in Irlanda del Nord, visto sempre attraverso gli occhi dei soldati britannici. Questo libro approfondisce il conflitto, utilizzando storie di altri veterani, ormai dimenticate, storie che, magari non avevano avuto l’onore delle cronache, ma che sono rimaste impresse proprio nella mente di quei soldati che tante volte si trovarono a gestire situazioni in cui, da sola, la forza militare non era sufficiente a risolvere non questioni di grande impatto militare, ma altrettanto significative, per i soldati stessi e la popolazione civile. Il libro propone storie semplici, di civili che non vogliono coinvolgere i soldati britannici (considerati nemici) per risolvere semplici delitti di strada, testimonianze di soldati semplici o, sottufficiali, che raccontano lo shock di vedere il camerata morire vicino a loro, e ancora la testimonianza di un militare che aveva abbattuto un milite dell’IRA, il quale, a sua volta, aveva ucciso due artiglieri inglesi. Storie minori, si, ma di immenso impatto psicologico e umano. Anche questa, fu la guerra nell’Irlanda del Nord.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 536 con circa 120 tra foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Buongiorno Afghanistan. Diario di Fabio Caressa Dvd

    14.90

    Il telecronista di Sky Sport Fabio Caressa ha vissuto 15 giorni con i militari italiani di stanza nelle province afgane di Farah, Bala Murgab, Balabaluk e Shaft a Shindand. Il risultato di questo progetto è un diario corale, documentario nella sostanza e drammatico nella forma, che restituisce volti, storie, esperienze di un pezzo d’Italia lontano da casa. Il video racconta una parte della nostra missione di cui si parla poco: dalle operazioni di bonifica degli sminatori, alla vita nelle carceri femminili, dal mantenimento della viabilità all’organizzazione degli aiuti alimentari, agli interventi del personale medico che assiste militari e popolazione civile

    2 dvd a colri, durata 160 minuti, lingua italiana

    Prodotto nel 2011 da Cinehollywood

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bush Pig – District Cop: Service with the British South Africa Police in the Rhodesian Conflict 1965-77

    25.00

    Il libro presenta le memorie di un appartenente al British South African Police della Rhodesia, che prestò servizio in questo corpo per quasi quindici anni, tra gli anni 1965 e 1979. La lotta per evitare che la Rhodesia cadesse nelle mani dei nazionalisti iniziò alla fine del 1964 per concludersi con l’avvento del regime di Mugabe nel 1982. Smith fu coinvolto in questa guerra come membro del gruppo BSAP, unità paramilitare antiterroristica. La maggior parte del periodo di servizio la trascorse in località remote, spesso “in mezzo” alla linea del fronte. I poliziotti di questa unità, in origine erano quasi tutti di provenienza inglese, in un momento storico in cui la Rhodesia stava prendendo decisamente le distanze dalla madrepatria. Infatti il libro racconta anche la storia di molti ufficiali di origine inglese che percorrono strade diverse: da una parte chi ubbidisce alle direttive del governo inglese, non reagendo decisamente al terrorismo nero e chi, invece, trancia i legami con Londra per schierarsi definitivamente con il governo bianco “ribelle”.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 204 illustrato con circa 40 foto b/n e 1 mappa

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bush War Operator – Memoirs of the Rhodesian Light Infantry Selous Scouts and Beyond

    25.00

    Andrew Balaam

    Dal calore bruciante della valle dello Zambesi al gelo delle montagne di Chimanimani in Rhodesia, dai bar di Port St Johns nel Transkei alle montagne Drakensberg in Sud Africa, questa è la storia della lotta di un uomo contro il terrorismo, e la sua coscienza. Chiunque abbia vissuto in Rhodesia nel corso degli anni ’60 e ’70 ha quasi sicuramente avuto un padre, un marito, fratello o figlio chiamato in guerra nella difesa di questo piccolo paese devastato dalla guerra. Alcuni di questi uomini coraggiosi, sarebbero stati membri di u’unità d’elite e segreta che seppe portare il terrore nelle file dei guerriglieri dello ZANLA e dello ZIPRA: I Selous Scouts. Questi uomini erano altamente addestrati e disciplinati, con competenze pari al SAS, ai Navy Seals e ad altre forze speciali occidentali, anche se il loro abbigliamento e l’aspetto erano molto più “selvaggio” dei loro colleghi occidentali. Infatti opervano in situazioni al limite dell’immaginabile, con poche risorse, ma capaci di opporsi validamente (spesso utilizzavano le medesime tattiche) alla guerriglia di ispirazione marxista.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 251 + 16 pagine furi testo con 16 foto a colori e 16 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bushmen Soldiers – The History of 31 and 201 Battalions in the Angolan War 1974-90

    38.00

    I soldati Boscimani sono stati i più importanti combattenti di colore della guerra di confine, inquadrati nelle forze armate di Pretoria. Primi fra la popolazione indigena a prendere le armi per conto del Sudafrica, sono stati tra gli ultimi a deporle. Provenendo da una cultura di cacciatori/raccoglitori primitivi, hanno risposto più che bene a un addestramento accelerato sulla guerra moderna. Con l’uso di moderne armi automatiche, insieme alle loro capacità di seguire qualsiasi tipo di traccia nella boscaglia, sono diventati un corpo combattente formidabile, impegnati sia in combattimenti tradizionali che in operazioni speciali, infatti alcuni di loro furono addestrati come paracadutisti e infiltrati in territorio nemico. La loro fedeltà e il loro coraggio sono stati riconosciuti con l’assegnazione di decorazioni Honoris Crux a membri ed ex membri di questo corpo d’elite.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. 320 pagine con circa 226 foto b / n e 4 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caduta libera (romanzo)

    12.50

    Nel settembre dell’anno 1999 la Federazione Russa annuncia ufficialmente l’inizio della seconda operazione antiterroristica nel territorio della Repubblica Federativa della Cecenia e nella zone confinanti con il Caucaso del Nord. Lilin racconta quello che hanno vissuto i giovani dell’esercito russo in quel periodo, durante il loro servizio militare obbligatorio; e quello che hanno vissuto i civili, mentre nella loro terra operavano due eserciti nemici. L’autore di “Educazione siberiana” narra in presa diretta la vera faccia della guerra, quella che non si vede nei film, nei documentari, e che si vede solo a tratti nei reportage giornalistici o nei racconti degli osservatori di pace e dei difensori dei diritti umani. Racconta tutto in modo tale da permettere a ogni lettore di vivere i momenti della guerra, di attraversarla a fianco dei soldati, di sentirne l’oscenità sulla propria pelle. Mostrandone soprattuto le contraddizioni. Un libro che vuole essere apolitico, neutrale; che racconta la guerra, la vita e la morte, le ingiustizie, gli orrori e gli atti di onestà così come apparivano nella vita di ogni giorno in Cecenia; che descrive le sensazioni, la perdita dell’equilibrio, i cambiamenti dell’essere umano che avvengono nel caos, oltre i limiti dell’etica e della morale. Non un saggio storico, ma un romanzo costruito su particolari veri, con vite vere.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 326

    Stampato nel 2010 da Einaudi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caimano 69 – Sabbia e polvere

    29.00

    La prima biografia autorizzata di un Incursore della Marina Militare. Mario Chima si brevetta Incursore del G.O.I. del COM.SUB.IN. nel 2000 e da allora ha partecipato a tutti gli schieramenti del Reparto tra cui Albania, Libano, Iraq e Afghanistan. Questo libro racconta la sua decennale esperienza in missioni con la Task Force 45 in Afghanistan e altri teatri d’operazione. Un viaggio attraverso l’esperienza di vita di un soldato e di un uomo nei luoghi più affascinanti, ma anche impegnativi, che hanno segnato la storia contemporanea.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 580

    Stampato nel 2020 da Independently published

    Quick view
  • 0 out of 5

    Califfato nero

    16.00

    L’obiettivo del terrorismo jihadista in Africa è quello di istituire un califfato nel continente nero sull’esempio di quanto fatto in Siria e in Iraq dall’lsis. Tra le formazioni protagoniste di questa avanzata, la più sanguinaria ed efferata è la setta nigeriana Boko Haram, che si è macchiata di uno dei più clamorosi misfatti recenti: il rapimento di quasi trecento ragazze a Chibok, un evento che ha scosso e mobilitato l’opinione pubblica mondiale. Ma Boko Haram è solo una parte di un fenomeno globale di cui fanno parte anche i somali di al-Shabaab – collegati con il terrorismo di al-Qaeda – e le molte formazioni del Maghreb responsabili dei recentissimi attacchi in Mali e in Burkina Faso. Ma perché proprio oggi questi eventi drammatici stanno squassando aree che mai prima erano state toccate dall’intolleranza confessionale e dall’odio religioso? La storia e l’analisi delle fonti di finanziamento e di reclutamento dimostrano che l’Africa è uno scenario aperto nel quale si giocano i prossimi equilibri geostrategici del pianeta.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 177 con alcune mappe b/n

    Stampato nel 2016 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Camp Arena – L’Afghanistan, il terrorismo internazionale e la prima missione a Herat dei reparti logistici dell’Aeronautica Militare Italiana

    40.00

    Questo libro racconta una storia. E’ la storia della costruzione di una base aerea, nel decennale del suo avvio. Ci sono tre protagonisti principali. Prima di tutto i militari del Reparto Mobile di Supporto dell’Aeronautica Militare Italiana, che nel 2005 ebbero la responsabilità di realizzare in poche settimane la base aerea avanzata ad Herat, in Afghanistan. L’ONU aveva deciso due anni prima di estendere a tutto il territorio afghano la competenza territoriale dell’operazione di peace-keeping denominata ISAF ed autorizzata dal Consiglio di Sicurezza nel dicembre 2001 per la sola capitale Kabul. Nello stesso anno 2003 l’ONU aveva affidato alla NATO la responsabilità del comando di tutta la missione ISAF. La base aerea di Herat aveva la funzione di garantire il supporto operativo e logistico al comando NATO della regione Ovest dell’Afghanistan, che sarebbe stato affidato all’Italia. I secondi protagonisti sono i parlamentari italiani, deputati e senatori che dal settembre 2001 hanno discusso nelle aule di Camera e Senato le due operazioni militari internazionali (Enduring Freedom e ISAF) operanti in Afghanistan dopo gli attentati terroristici a New York e a Washington, e alle quali hanno partecipato anche contingenti militari italiani. Le loro analisi, i loro giudizi e pregiudizi, e le loro decisioni sono stati oggetto di una ricerca che compare in Appendice al libro. I terzi protagonisti sono gli afghani, uno dei popoli della terra più vessati degli ultimi decenni.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 234 con numerose foto a colori

    Stampato nel 2016 da Gianni Sartori Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caveira -La guerra della polizia brasiliana contro il narcotraffico

    19.00

    La Caveira, un teschio infilzato da un pugnale, è il simbolo delle forze speciali di polizia e delle forze armate brasiliane in prima linea per il contrasto alla criminalità organizzata e al narcotraffico. Gli uomini della Caveira, tutti volontari, seguono un addestramento unico e una selezione che spinge all’estremo le capacità fisiche e mentali e sono considerati i migliori al mondo nel combattimento in aree urbane. Del valore di questi combattenti è stato testimone Gianpiero Spinelli, ex parà della “Folgore”, ora contractor arruolato nelle file della sicurezza privata, arrivato in Brasile per un progetto di addestramento all’antiterrorismo. Dopo l’inferno iracheno che ha raccontato in Contractor, si trova in un’altra guerra: quella della polizia brasiliana contro i narco. Una guerra mai dichiarata, combattuta fra i vicoli delle favelas, dove corruzione, violenza, miseria e paura sono la vita quotidiana. Questo libro racconta l’altra faccia del Brasile che si prepara ai Mondiali di calcio e alle Olimpiadi del 2016 e deve riconquistare alla legalità intere zone delle città e del Paese. È il diario di una missione vissuta al fianco degli uomini della Caveira, onesti e implacabili, ma anche un documento sulle organizzazioni criminali brasiliane e sulle loro connessioni internazionali.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 383 + 16 pagine fuori testo con 32 foto a colori

    Stampato nel 2014 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cavie umane – L’America e l’energia nucleare, cronaca di un disastro annunciato.

    28.00

    Questa è l’agghiacciante storia dei danni che sono stati causati alle popolazioni americane – ai bambini più che agli adulti – dallo scatenamento del potere dell’atomo. Vengono esaminate la sperimentazione delle armi nucleari, le negligenti procedure nell’industria nucleare, e i problemi con le centrali. Tratta anche il danno futuro che ci si aspetta dalla mutazione dei geni a causa delle radiazioni. Perciò quest’opera può aiutare ad un bilancio e a una presa di distanza, un superamento del sentire pubblico italiano, perchè è chiaro che il cittadino deve pretendere informazioni esaustive d i prima mano per esprimere scelte articolate.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 340 con molte foto b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Associazione Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Che guerra sarà

    15.00

    Quanto concreta è oggi la prospettiva di un conflitto su scala globale? Secondo l’autore la vera domanda non è se ci sarà una guerra (sì, ci sarà), ma che guerra sarà. La tecnologia ha introdotto nuovi armamenti, i sistemi di comando e i metodi operativi si sono affinati e specializzati, i combattimenti a controllo remoto e le piattaforme robotizzate sono già una realtà. Anche la disumanizzazione dei conflitti è un dato di fatto: il soldato non fa più domande e il robot dà solo risposte programmate. Meno prevedibile è invece l’atteggiamento mentale di chi ha ed avrà il potere di usare questi strumenti. Ma anche qui le alternative sono poche: o la strategia seguirà la tecnologia fino a farsene schiava o la oltrepasserà, con esiti inimmaginabili. Nel bene o nel male

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 170

    Stampato nel 2017 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Città fatali – Battaglie assedi e conflitti urbani dall’antichità ai giorni nostri

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €7.80.

    Riccardo Affinati     prezzo di listino: 12.00 (sc. 35%)

    Questo lavoro parla di guerre e di città, dall’antichità ai giorni nostri. Le descrive nella loro natura all’interno di una cornice storica, prendendo in esame strategie e tattiche, armi e mezzi, indicando non solo il numero di caduti, feriti e dispersi, ma cercando di mostrare al lettore il momento cruciale dello scontro e il “volto” dei principali protagonisti. Le guerre prese in esame non sono soltanto quelle più sanguinose o importanti della storia militare, ma anche quelle che non sempre hanno cambiato le sorti dell’umanità, ma che sicuramente hanno rappresentato un sacrificio umano indelebile.

    Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 134

    Stampato nel 2014 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Città in guerra – L’inferno di cemento. Da Stalingrado all’Iraq

    28.00

    Questo libro presenta uno studio completo delle moderne tattiche di combattimento nei centri urbani, a partire dalla difesa sovietica della città di Stalingrado, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, per arrivare alle recenti operazioni in territorio iracheno. L’autore ha sintetizzato 24 anni di esperienza personale all’interno dell’esercito statunitense, durante i quali si è occupato della stesura di alcuni manuali specialistici, compreso l’FM 3-06 Urban Operations del 2002. Attualmente sta lavorando a un aggiornamento delle tattiche sulla base di nuovi studi condotti sull’argomento. Il tenente colonnello Louis DiMarco, da poco tempo ritiratosi dal servizio attivo, descrive da esperto nove conflitti che hanno visto lo svolgersi di importanti scontri urbani: Stalingrado nel 1942, Aquisgrana nel 1944, Inchon e Seul nel 1950, Algeri nel 1956-57, Hue nel 1968, Irlanda del Nord nel periodo 1969-2007, Groznyj nel 1994-95, Jenin nel 2002 e Ramadi nel 2006-07. Inoltre, DiMarco accenna anche a quello che potrebbe essere il modo di combattere del futuro, quando la classica battaglia in campo aperto sarà sempre più rara e molte delle operazioni militari potrebbero essere condotte all’interno dei centri abitati, rappresentando per i soldati un inferno, ma di cemento.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 295 con circa 43 foto b/n, 18 cartine e 21 foto a colori

    Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Air War Over North Vietnam. Operation Rolling Thunder 1965-1968

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra aerea sopra il Vietnam del Nord tra il 1965 e il 1968.

    Brossura, 15,5 x 23,2 cm. pag. 128 con circa 80 illustrazioni b/n e 30 a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Bay of Pigs – Cia’s Cuban Disaster April 1961

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame il disastroso tentativo di sbarco anticastrista (guidato dagli americani) della Baia dei Porci, nell’aprile 1961.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 128con circa 80 illustrazioni b/n e 30 a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Biafra genocide

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame il genocidio attuato in Biafra, nel lungo periodo 1945-1991.

    Brossuar, 15,5 x 23 cm. pag. 128 con circa 80 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Dien Bien Phu – The First Indochina War 1946-1954

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la famosa battaglia di Dien Bien Phu durante la prima guerra d’Indocina, tra le forze francesi, estremamente combattive ma senza una precisa linea politica governativa e le truppe vieth, politicamente motivate e inquadrate alla maniera comunista.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 illustrato

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – El Salvador – Dance of the Death Squads 1980–1992

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame le terribili vicende (siamo nel periodo delle Squadre della Morte e della guerriglia marxista) in El salvador durante il periodo 1980-1992.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 128 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Hungarian Uprising – Budapest’s Cataclysmic Twelve Days 1956

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la rivolta ungherese del 1956.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto a colori e b/n e mappe a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Inchon Landing: MacArthur’s Korean War Masterstoke September 1950

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e col-lezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame lo sbarco di Inchon, ideato dal Generale MacArthur, durante la Guerra di Corea.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Iran-Iraq War. The Lyon of Babilon 1980-1988

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e col-lezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra tra Iran e Iraq tra il 1980 e il 1988.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con numerose foto b/n e un inserto di 8 pagine con mappe e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Korean War. Allied Surge. Pyongyang Falls UN Sweep to the Yalu October 1950

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la controffensiva alleata contro le forze comuniste, durante la guerra di Korea.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Lebanon – Levantine Calvary 1958-1990

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame le forze corazzate libanesi nel lungo periodo che va dal 1958 al 1990.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con circa 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – North Korea Invades the South – Across the 38th Parallel, June 1950

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame l’invasio della Korea del Sud, da parte della Korea del Nord, nel 1950 con il conseguente intervento delle forze americane e di quelle cinesi.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 128 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – North Korean Onslaught Vol. 2. UN Stand at the Pusan Perimeter,August 1950

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra la Guerra di Korea, in particolare il periodo che va dall’intervento dell’ONU fino agli accordi del 1950.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Prague Spring. Warsaw Pact Invasion 1968

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la “Primavera di Praga”, soffocata dalla reazione delle forze sovietiche e del “Patto di Varsavia”.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 con circa 95 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Red China – Mao Crushes Chiang’s Kuomintang 1949

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la Cina Rossa di Mao dopo la vittoria sul Kuomitang nel 1949.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con circa 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Sino-Indian War. Border Clash: October–November 1962

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e col-lezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra di confine tra Cina e India nel 1962.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 136 illustrato con circa 20 foto a colori e 60 b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Somalia – Unending Turmoil since 1975

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la missione internazionale in Somalia nel 1975. Questa missione, nata in seguito alle tensioni tra la Somalia e l’Etiopia, appogiata dai sovietici, fu il preludio per un altro periodo sanguinoso che cylminò con l’intervento internzionale del 1992 con la missione Restore Hope.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 con oltre 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Suez Crisis 1956. End of Empire and the Reshaping of the Middle East

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la “crisi di Suez nel 1956.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag 128 con circa 95 tra foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – The Battle for Laos. Vietnam’s Proxy War 1955-1975

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la battaglia per in Laos, in concomitanza alla guerra del Vietnam nel periodo 1955-1975.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato con circa 20 foto a colori e 75 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – The Cuban Missile Crisis – Thirteen Days on an Atomic Knife Edge, October 1962 Cold War

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la crisi dei missili a Cuba, nell’ambito del duro confronto tra Unione Sovietica e Stati Uniti d’America nel 1962.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Yom Kippur – No Peace No War October 1973

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra dello Yom Kippur, tra l’esercito israeliano e le forze coalizzate di diversi paesi arabi, nel 1973.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 illustrato con circa 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Colpo di stato a Bucarest – Dal Golpe alla fucilazione: gli accordi di Malta e la fine di Ceausescu.

    15.00

    Controversa, avversata ed oscura, quella del Conducator Ceausescu è personalità chiave per studiare nei suoi anni e, diciamo, a ritroso, la storia della Romania (nazione romanza infilata nel cuore politico dell’Europa, spesso raffigurata in sordina se non parodizzata da un mediocre immaginario occidentale). La dittatorialità e gli innegati lati neri di Ceausescu furono veramente i motivi della sua fine? Non furono la sua volontà di slegarsi dal capestro economico in cui Sovietici e Americani volevano tenere la Romania, con un giuoco finanziario legato al sistema delle banche, per sfruttare al meglio la sua posizione di coatta equidistanza? Quali forze, anche di intelligence, operarono alla sua fine per fucilazione nel Natale 1989? Il saggio contiene lo stenogramma completo del processo e un dvd allegato.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 68. In alegato Dvd

    Stampato nel 2018 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come la sabbia di Herat – Memorie di viaggio di una donna in guerra

    18.00

    Chiara Giannini prende per mano il lettore e lo porta con sé attraverso la sua storia personale e le sue guerre, che si incrociano e si perdono nell’Afghanistan. Un cammino che porta in Tunisia; davanti a un camion impazzito pronto a esplodere o su un elicottero. Vediamo la lapide che ricorda i caduti italiani e ascoltiamo il suono di tromba. Voliamo alti in linea volo, con le vertigini e il cuore in gola. Scopriamo gli scarponi pieni di fango e i giubbotti antiproiettile; i Buffalo, gli ied e le piastrine di guerra. Attraverso i suoi occhi e le sue parole incontriamo David, Francesco, Mario, Tiziano. Annarita, le carcerate, gli orfani. I profumi e i sapori di quella terra così lontana. Il buio dopo il coprifuoco. Ma scopriamo anche la solitudine, la forza, il coraggio e la tenacia di una vita combattuta, vissuta sempre al limite, senza mai mollare, con la testa alta di fronte alla prossima guerra: «Hai un sussulto, perché sai che non hai molto tempo per farti trovare pronta. Sei consapevole che i primi colpi inizierai a sentirli a breve e ti prepari. Indossi la tua armatura migliore, prendi la tua spada più lucente e affilata e la sguaini. Gli occhi dritti al futuro»

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 174

    Stampato nel 2018 da Altaforte Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come sopravvivere all’occupazione sovietica – Una guida per gli sprovveduti

    17.00

    La vera storia dell’avanzata delle truppe sovietiche in Ungheria vista da una polacca sposata a un ungherese. Sperava ardentemente di essersi liberata della violenza e dei soprusi che avevano caratterizzato l’occupazione tedesca, finalmente terminata.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 262

    Stampato nel 2020 da OAKS

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopo Guerra – The road to Kalamata. A Congo Mercenary’s Personal Memoir

    59.00

    Questa è la storia dell’autentica avventura di quattro Commando, una squadra di mercenari, riferita dal loro comandante, il leggendario Colonnello Mike Hoare. Alla fine del 1960 il nuovo indipendente stato del Katanga, in centro Africa, recrutò Hoare e il suo team di mercenari per aiutare la repressione della ribellione dei Baluba, una fiera tribù di guerrieri reputati cannibali e conosciuti per torturare e smembrare gli sfortunati nemici catturati. Gli eventi raccontati nel libro avvennero in Congo durante la campagna del Katanga del 1961.

    Brossura 14 x 22 cm. pag. 132 + 12 di foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopo Guerra -The Bush War in Rhodesia

    79.00

    La “Guerra del Bush” fu una feroce campagna di guerriglia condotta fra le truppe regolari e le unità di élite dell’Esercito rhodesiano contro i gruppi di terroristi finanziati dai comunisti. Combattimenti che ebbero luogo in valli, giungla e steppa di Rhodesia, Mozambico e Zambia. In questo libro il sottufficiale Dennis Croukamp racconta il suo movimentato servizio sotto l’Esercito regolare rhodesiano, la fanteria leggera (RLI) e le truppe di ricognizione. In particolare racconta le operazioni tranfrontaliere di ricognizione a cui prese parte, i raids dietro alle linee nemiche, le imboscate, le missioni di demolizione, la cattura dei prigionieri. Accompagnate da diverse immagini originali, queste memorie offrono uno sguardo esclusivo su questa guerra poco conosciuta.

    Brossura 15 x 23 pag. 463 alcune fotografie b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopoguerra – Libano 1982-1984

    39.00

    L’importanza della missione di peace-keeping in Libano per le Forze Armate italiane è storica. Per la prima volta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Italia si presentò sul teatro internazionale, dove da allora ha perfezionato la sua efficenza nelle missioni “umanitarie e di pace”. La spedizione italiana apre per il nostro paese una stagione di interventi internazionali nell’agone politico-militare che ormai dal Mediterraneo si è esteso sino all’Asia. E’ stato però il Libano a dare l’inizio alle nostre vicende di intervento nelle contese interne di nazioni che purtroppo senza l’aiuto internazionale non riuscirebbero se non a risolverre almeno a lenire e flemmatizzare drammi e tragiche conseguenze della loro instabilità politica e sociale.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 330 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Stampato nel 2009 dalla Libreria Italo Svevo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopoguerra – Rhodesia Regiment 1899-1981

    125.00

    Negli ultimi anni del 1800, quando il regno della Regina Vittoria volgeva al termine, squadroni di volontari del Reggimento “Rhodesia”, reclutato dal Colonnello Baden-Powell, furono posizionati lungo il confine con il Bechuanaland, per difendere la Rhodesia contro quella che gli inglesi chiamavano l”aggressione boera. Nel 1914 2 battaglioni, sempre nell’ambito del Reggimento “Rhodesia”, furono mobilitati per contrastare la presenza tedesca nell’Africa orientale, e un certo numero di volonari andarono a comattere in Europa sul fronte occidentale. Durante la Seconda Guerra Mondiale i reparti rhodesiani diedero prova di se in molti teatri operativi, tra cui il Nord Africa, la Somalia italiana, il Medio Oriente, l’Italia, l’Adriatico, l’Europa Occidentale e il Sud Est Asiatico. Attraverso gli anni cinquanta e sessanta, i reparti rhodesiani parteciparono a diversi conflitti assieme ai reparti inglesi: Malesia, Suez, Aden, ecc. Queste esperienze belliche portarono ad un miglioramento dell’esercito territoriale della Rhodesia, soprattutto per quanto riguarda la guerra di contro-insurrezione. La coscrizione obbligatoria, assicurò la disponibilità del crescente numero di uomini per formare i battaglioni e le compagnie indipendenti, costituite in tutto il paese, che fornivano una solida base per i reggimenti che avevano, come compito principale, quello di contrastare le insurrezioni della guerriglia dello ZANLA/ZIPRA a partire dagli anni sessanta fino al momento dell’indipendena del paese. Questo imponente lavoro sui reggimenti rhodesiani è accompagnato da dentinaia e centinaia di illustrazioni con diverse appendici che analizzano i ruoli d’onore, i riconoscimenti, le uniformi, gli stemmi di reparto, i gradi e molto altro.

    Rilegato, 22,5 x 31 cm. pag. 480 riccamente illustrato con foto b/n e varie foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da 30° South Publishers

    Quick view
  • 0 out of 5

    Confrontation – The War with Indonesia 1962 – 1966

    22.00

    Per oltre quattro anni le forze armate del Regno Unito furono impegnate in una piccola guerra nella giungla indonesiana contro la guerriglia comunista che infestava le isole del Borneo. fino a 50.000 soldati (la metà della forza dell’esercito britannico odierno) furono schierati lungo un fronte di 1000 miglia. Il nemico era il comunismo che aveva come obbiettivo i piccoli ma richissimi regni come il Brunei ricco di petrolio. I governanti scelsero di continuare ad avere legami con l’ex potenza coloniale all’interno del Commonwealth. Il catalizzatore per la guerra del 1962 fu la rivolta in Brunei che fu rapidamente arginata dall’intervento determinato dell’esercito britannico. L’arrivo del Generale Walter Walker, una figura controversa, diede un nuovo impulso alla campagna, perseguendo il nemico anche oltre le frontiere, utilizzando tra l’altro contingenti di forze speciali. In questo modo le forze britanniche uscirono nettamente vittoriose dal conflitto, evitando una situazione tipo Vietnam.

    Brossura, 15,5 23,5 cm. pag. 280 + 16 pagine fuori testo con 38 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Congo Unravelled – Military Operations from Independence to the Mercenary Revolt 1960-68

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Sesto numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa degli eventi complessi e violenti del periodo post-indipendenza della Repubblica Democratica del Congo (operazioni militari delle Nazioni Unite, secessione della provincia del Katanga, operazioni dei paracadutisti belgi con l’appoggio della US Air Force) . Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e diverse cartine esplicative delle operazioni.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Contractor Gear – A Collectors’ Guide to Weapons, Private-Purchase and Service-Issue Clothing and Equipment as Used by Civilian Contractors in Iraq and Afghanistan

    74.00

    Questo libro rappresenta una guida completa per i collezionisti di equipaggiamenti, armi e abbigliamento “vario”, di servizio, utilizzato dagli operatori “civili” (contractor) sul campo, in occasione dell’operazioni militare Enduring Freedom in Afghanistan(OEF) e dell’Operazione che portò all’invasione dell’Iraq e alla defenestrazione di Saddam Hussein. Tutto ciò che fu acquistato dagli operatori civili e utilizzato in servizio operativo sul campo tra il 2002 e 2014. Una serie di fotografie, estremamente dettagliate, mostrano gli operatori “civili” sia in combattimento che in ruoli di supporto, sia in Afghanistan che in Iraq. Questo di Zemis Schein, è il primo libro di Militaria che presenta configurazioni reali di abbigliamento, equipaggiamento e armi degli operatori civili (contactor) in configurazioni il più possibile vicine a quelle realistiche. La maggior parte degli articoli presentati in questo lavoro, sono basati sulle esperienze operative afghana e irachena, dove l’autore ha lavorato in diversi ruoli e mansioni come contractor. Gli oggetti mostrati nel libro riportano gli abiti da lavoro, le attrezzature e gli strumenti dell’autore, oppure appartenevano a colleghi che lavoravano con lui in luoghi non meglio precisati per motivi di sicurezza e in momenti temporali altrettanto diversi. Un libro unico, di riferimento, per i collezionisti di equipaggiamento moderno e delle forze speciali. Il volume è interamente illustrato con immagini dettagliate a colori, il testo è limitato alle esaustive didascalie che descrivono gli articoli stessi.

    Rilegato, 22,3 x 28,5 cm. pag. 256 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Contro l'”impero delle menzogne”. L’operazione militare speciale in Ucraina e la fine della globalizzazione nei discorsi di Vladimir Putin

    17.00

    Paolo Callegari

    All’alba del 24 febbraio il Presidente russo Vladimir Putin, in un discorso alla Nazione, annuncia l’inizio di una “operazione militare speciale” nell’Ucraina orientale; obiettivo dichiarato quello di proteggere territori storicamente russi dall’espansione della NATO. Precedute da attacchi aerei e missilistici verso obiettivi di importanza strategica, le forze terrestri russe entrano in territorio ucraino. Senza considerare le posizioni assunte dai singoli stati, non si può fare a meno di rilevare come l’operazione militare russa venga criticata dagli Stati Uniti e dal blocco dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, mentre posizioni più caute sono espresse dai Paesi asiatici. Quindi, la pronta decisione dei paesi della NATO di aiutare l’Ucraina conferma che questa sarebbe solo un campo di battaglia nello scontro fra gli Stati Uniti e la Russia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Contro lo Stato islamico. I foreign fighters occidentali nella guerra civile siriana

    14.00

    Edoardo Corradi

    Tramite interviste ad ex foreign fighters europei e statunitensi in Siria, il volume esplora il tema dei combattenti stranieri che si sono uniti alla guerra civile siriana per combattere contro le milizie dello Stato Islamico. Questo libro, mostrando il carattere storico del fenomeno dei foreign fighters, mette in luce le differenze esistenti all’interno del fenomeno stesso, analizzando diversi fattori riguardanti le cause di mobilitazione armata, l’impatto militare, il rapporto con la popolazione civili, le ragioni del rientro nei Paesi d’origine e le diverse problematiche, dagli aspetti legali a quelli relativi alla sicurezza nazionale in seguito al loro rientro.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coraggio e Fede. L’esempio del generale Qassem Soleimani nella lotta contro il terrorismo internazionale

    16.00

    Hanieh Tarkian

    Il generale iraniano Qassem Soleimani – ucciso da un raid americano il 3 gennaio 2020 – è stato uno degli uomini più influenti del Medio Oriente. Eroe di guerra, comandante delle Forze Qods e riferimento dell’Islam sciita, ha offerto il più concreto sostegno operativo alla lotta contro il terrorismo, risultando determinante per la sconfitta dell’ISIS. Questo libro rappresenta un contributo straordinario alla comprensione di una personalità che ha saputo unire mistica e politica, fede e pragmatismo, lucidità e coraggio, solidarietà e martirio.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corea del Nord – Storia geopolitica e vita quotidiana del Paese eremita

    14.00

    Clemente Ultimo

    Una terribile dittatura o un Paese minacciato dalle ingerenze straniere? Uno Stato comunista fuori dal tempo o un regime in continua evoluzione? La Corea del Nord appare come un microcosmo chiuso e inaccessibile, un “regno eremita” governato da un Leader folcloristico e a tratti sanguinario, che suscita preoccupazione e curiosità. Eppure, nella recente corsa al riarmo nucleare, Pyongyang ha saputo tenere in scacco gli Stati Uniti di Donald Trump, occupando le cronache internazionali. Questo libro cerca di rispondere ai tanti interrogativi che affollano i media mainstream: il percorso storico che ha portato alla nascita delle due Coree, i conflitti che hanno ridisegnato la geografia dell’Asia, il lungo corso della dinastia Kim, l’analisi di uno scacchiere geopolitico nel quale si intrecciano l’espansionismo cinese, il riarmo giapponese e il conseguente timore americano. Un viaggio nel cuore di una Nazione “aliena”, arricchito dalle testimonianze di esperti e dissidenti: dalla militarizzazione della società alla dottrina del Juche, dall’identità culturale al profilo umano e politico dei suoi protagonisti, dalle condizioni economiche del Paese alla vita quotidiana del suo popolo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 218 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2018 da Passaggio al Bosco

    Quick view