Weapons of Mass Destruction – Specters of the Nuclear Age

Storia

Visualizzazione di 577-583 di 583 risultati

  • 0 out of 5

    Weapons of Mass Destruction – Specters of the Nuclear Age

    36.00

    L’era nucleare iniziò, correttamente, con la scoperta del nucleo di Ernest Rutherford nel 1911, ma il suo impatto sulla civiltà si ebbe con l’utilizzo pratico delle bombe atomiche contro il Giappone nella Seconda Guerra Mondiale. Lo sviluppo delle bombe atomiche ha cambiato per sempre il mondo. Dal possedere un singolo ordigno, immediatamente dopo l’attacco di Nagasaki, gli Stati Uniti avrebbero continuato a costruire (sino ad oggi) circa 70.000 bombe nucleari, in particolar modo negli anni della Guerra Fredda. Il colossale antagonismo con l’Unione Sovietica ha minacciato il popolo di ogni paese. Quale è il motivo che ha portato a realizzare un numero di ordigni, molto superiore, alla capacità di annientamento reciproco? Quali sono state le basi, e quali sono oggi, le infrastrutture militari ed economiche che stanno alla base della costruzione degli ordigni nucleari? Questo libro risponde a queste domande e a molto altro, anche attraverso fotografie di alta qualità che mostrano gli ordigni stessi e i sistemi di lancio.

    Rilegato, 29,8 x 22,9 cm. pag. 208 illustrato con circa 200 foto b/n

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    West of the Moon- Early Zululand and a Game Ranger at War in Rhodesia

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €17.40.

    Questo bel libro offre un rapido sguardo sulla sconfinata tela della passata era coloniale attraverso la crudele intensità della Guerra del Bush fino agli sconvolgimenti della Rhodesia nel 1970. La prima parte racconta i primi anni dell’autore di vagabondaggio e di caccia sulle colline del nord Zululand, un tempo perduto per sempre. La seconda parte racconta le avventure che dalla caccia lo portarono in Rhodesia. Diventato ranger si è occupato del problema degli animali nella zona del Gona Zhou National Park interessata da guerra e terrorismo. Cercando di proteggere ambiente e animali mentre la popolazione intorno commetteva atti di una barbarie inaudita in nome dell’ideologia politica, si rendeva conto della realtà della disintegrazione dell’organizzazione coloniale del subcontinente.

    Brossura 15 x 23 cm. pag. 284 con diverse foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da 30° South Degree

    Quick view
  • 0 out of 5

    West star – Affi centro strategico della guerra fredda

    20.00

    Il comune di Affi per oltre 40 anni ha conservato un segreto che ora finalmente viene alla luce. In questa bella località veronese, nelle viscere delle monte Moscal, ben nascosta a tutti, era stata creata una vasta e complessa struttura militare, con oltre cento stanze, che aveva la funzione di scongiurare il pericolo di una guerra atomica e in caso di necessità predisporre e coordinare le prime azioni di difesa e offesa. Oggi la curiosità e gli studi verso la “Guerra Fredda” stanno crescendo e, con esemplare tempestività, l’amministrazione comunale di Affi si è adoperata per acquisire l’intero sito, renderlo visitabile e trasformarlo in un luogo di incontri e studi, facendone uno strumento di educazione storica. Ricco di significative immagini d’epoca, il volume si basa, oltre che sulla documentazione ufficiale, sulle testimonianze e i ricordi del personale civile e militare che vi ha vissuto e lavorato.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 176

    Stampato nel 2018 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    What Went Wrong in Afghanistan – Understanding Counter-insurgency Efforts in Tribalized Rural and Muslim Environments

    33.00

    Dal 20 Dicembre 2001 – la data che ha segnato l’autorizzazione all’operazione International Security Assistance Force (ISAF) per assistere il governo afghano – centinaia di migliaia di soldati della coalizione, provenienti da circa 50 diversi stati, hanno servito “fisicamente” sul teatro afghano. Le perdite ammontano a circa 3.500 soldati della coalizione e 7.400 tra il personale di sicurezza afgano. Anche se è emersa una vasta letteratura sulle teorie di controinsurrezione e sulle tattiche utilizzate in questo teatro, mancano ancora, quasi del tutto, informazioni affidabili sulle motivazioni e le aspirazioni dei clan autoctoni locali, la maggior parte dei quali, risiede in quelli che vengono chiamati “ambienti rurali musulmani. Lo scopo di questo libro è quello di descrivere alcuni dei problemi incontrati dalla colazione nella controinsurrezione (COIN), proprio nell’Afghanistan rurale, e di come questi sforzi possano essere migliorati. Il volume mostra chiaramente come, l’importanza delle decisioni tattiche a livello di piccole unità, siano di fondamentale importanza per il successo delle operazioni. L’Autore del volume non è un antropologo o un accademico di qualsiasi tipo, è un musulmano che ha trascorso la sua infanzia in un TRME – un remoto villaggio in Turchia – e offre le sue osservazioni sulla base di 15 anni di esperienza sul campo come un ufficiale turco delle forze speciali, che ha prestato servizio in Turchia, nelle zone rurali dell’Iraq, in Kazakistan, Kirghizistan e in Afghanistan. Un aspetto raramente studiato dal punto di vista COIN, che unisce le esperienze sul campo di prima mano dell’autore, con analisi profonde.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 137 con alcune mappe e illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Whispers in the Tall Grass

    36.00

    Nel suo secondo tour di combattimento, Nick Brokhausen ha prestato servizio nel Recon Team Habu, CCN. Questa unità faceva parte del MACV-SOG (gruppo di studi e osservazioni del comando di assistenza militare del Vietnam), o gruppo di studi e osservazioni, come veniva chiamato comunemente. Le piccole compagnie di ricognizione che furono al centro delle sue attività, condussero alcune delle missioni più pericolose della guerra, infiltrandosi in aree controllate dai vietnamiti del Nord in Laos, Vietnam e Cambogia. Le compagnie non superavano mai le 30 unità, eppure furono la migliore fonte di informazioni riguardo la disposizione del nemico e furono la chiave che utilizzarono le forze armate statunitensi per colpire le forze comuniste. Queste operazioni vennero portate a termine utilizzando tattiche operative che derivavano da quelle messe in atto da farncesi e indiani nelle guerre del 1700 contro gi inglesi, in nordamerica. L’aspetto negativo era dato che queste unità ebbero, in proporzione alla loro consistenza numerica, un alto numero di perdite (morti e feriti). Di fronte ad un altissimo richio per la propria vita, questi uomini uscivano giorno dopo giorno con i loro alleati indigeni – uomini della tribù Montagnard, vietnamiti e Nung cinesi – e affrontavano le sfide con coraggio e risolutezza. Whispers in the Tall Grass è il secondo volume di Nick, in cui racconta il periodo passato nelle file del MACV-SOG. Scritto con lo stesso stile irriverente e immediato che ha reso il suo precedente lavoro, il volume è un classico della guerra in Vietnam.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 272 con circa 30 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    Whispers in the Tall Grass

    Il prezzo originale era: €36.00.Il prezzo attuale è: €18.00.

    Nick Brokhausen       Prezzo di copertina: 36.00 (sconto 50%)

    Nel suo secondo tour di combattimento, Nick Brokhausen ha prestato servizio nel Recon Team Habu, CCN. Questa unità faceva parte del MACV-SOG (gruppo di studi e osservazioni del comando di assistenza militare del Vietnam), o gruppo di studi e osservazioni, come veniva chiamato comunemente. Le piccole compagnie di ricognizione che furono al centro delle sue attività, condussero alcune delle missioni più pericolose della guerra, infiltrandosi in aree controllate dai vietnamiti del Nord in Laos, Vietnam e Cambogia. Le compagnie non superavano mai le 30 unità, eppure furono la migliore fonte di informazioni riguardo la disposizione del nemico e furono la chiave che utilizzarono le forze armate statunitensi per colpire le forze comuniste. Queste operazioni vennero portate a termine utilizzando tattiche operative che derivavano da quelle messe in atto da farncesi e indiani nelle guerre del 1700 contro gi inglesi, in nordamerica. L’aspetto negativo era dato che queste unità ebbero, in proporzione alla loro consistenza numerica, un alto numero di perdite (morti e feriti). Di fronte ad un altissimo richio per la propria vita, questi uomini uscivano giorno dopo giorno con i loro alleati indigeni – uomini della tribù Montagnard, vietnamiti e Nung cinesi – e affrontavano le sfide con coraggio e risolutezza. Whispers in the Tall Grass è il secondo volume di Nick, in cui racconta il periodo passato nelle file del MACV-SOG. Scritto con lo stesso stile irriverente e immediato che ha reso il suo precedente lavoro, il volume è un classico della guerra in Vietnam.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 272 con circa 30 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Casemate

    Condizioni del libro: piccolo colpo negli angoli in alto della libro. Su richiesta possiamo mandere delle foto della parte danneggiata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wings of Air America

    29.00

    Questa bella opera completamente illustrata traccia la storia di Air america, la maggiore delle linee aeree segrete della CIA, storia che comincia in Cina nel 1937. Air america non fu solamente una divisione cargo militare, ma anche una vera e propria linea aerea, che operò con una ampia varietà di elicotteri e di aerei, in uno spazio dove difficilmente venivano accettate azioni prettamente militari. In questo libro vengono presentati i velivoli e gli equipaggiamenti che furono utilizzati per le missioni segrete, attraverso centinaia di fotografie originali in bianco e nero e a colori.

    Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 104 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1998 da Schiffer

    Quick view