Marina. Storia Militare Dossier n. 23 gennaio-febbraio 2016 – I mezzi d’assalto italiani 1940-1945 Parte 2ª

Novità fuori commercio

Visualizzazione di 241-288 di 372 risultati

  • 0 out of 5

    Marina. Storia Militare Dossier n. 23 gennaio-febbraio 2016 – I mezzi d’assalto italiani 1940-1945 Parte 2ª

    20.00

    Erminio Bagnasco

    Il secondo di due “Dossier” di Erminio Bagnasco dedicati ad un’approfondita disamina tecnico-storica di tutti i mezzi d’assalto italiani di superficie e subacquei e dei nuotatori “Gamma” impiegati dalla Marina Italiana nel secondo conflitto mondiale. Al di là delle vicende operative, esaustivamente descritte, un elemento innovativo e di sicuro interesse dei due Dossier “I mezzi d’assalto italiani 1940-1945” è costituito dagli approfondimenti tecnici e dalla dettagliata descrizione di ogni singolo modello come pure dei numerosi equipaggiamenti speciali in dotazione agli operatori della Xª Flottiglia MAS. È questo un fatto dalla considerevole valenza innovativa, dato che la maggior parte delle altre opere sull’argomento hanno spesso accordato maggior risalto a elementi operativi e biografici, tralasciando questi fondamentali e ugualmente importanti aspetti tecnici. L’attività dei mezzi d’assalto italiani, i cui primi successi risalgono alle fasi finali della Grande Guerra e che prosegue ai giorni nostri con il quotidiano impegno degli operatori di COMSUBIN, costituisce un’eccellenza dell’intera nazione

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con disegni tecnici e foto b/n

    Stamapto nel 2015 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. U 2540. Der legendare deutsche U-Boot-Typ XXI

    89.00

    Il progetto e lo sviluppo della classe di sottomarini Type XXI rappresentò per la marina tedesca del Terzo Reich un salto di qualità mai visto in precedenza, riguardo le caratteristiche subaque, di armamento e di propulsione. Questi mezzi non giunsero in tempo per poter rovesciare le sorti della guerra ma, influirono per i due decenni successivi nella costruzione di sottomarini nelle marine di tutto il mondo. Di questi mezzi ne sopravvissero pochissimi e, nessuno ebbe una carriera così straordinaria come il mezzo denominato U 2540: affondato nel maggio 1945 dal suo equipaggio, venne recuperato dopo dodici anni, riparato e messo in servizio nella marina tedesca, venne infine messo in disarmo nel 1982. Oggi è un museo galleggiante a Bremerhaven. il volume descrive in dettaglio questo leggendario tipo di sottomarino, analizzando dati tecnici e storici anche attraverso un’eccellente iconografia costituita da foto in b/n e a colori, disegni tecnici e tavole tridimensionali in 3d.

    Rilegato, 21,5 x 27,5 cm. pag. 368 illustrato con circa 272 foto b/n e 50 a colori oltre a diversi disegni tecnici

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2012 da Motorbuch Verlag

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. U-boot VII Vol.2

    49.00

    Secondo volume di un prezioso lavoro in due parti sul formidabile U-Boat VII della Kriegsmarine, sicuramente il miglior sommergibile della SEconda Guerra Mondiale. Economici e relativamente veloci da costruire, tanto da essere stati prodotti in 700 esemplari (la classe di naviglio riprodotta nel più alto numero di esemplari di sempre), diventarono una presenza frequente nell’Atlantico, nel mare del Nord e nel Mediterraneo. Armati con cinque tubi lanciasiluri, era una nave formidabile, che nei primi due anni di guerra provocò perdite pesantissime ai convogli di rifornimento alleati, quasi vincendo la battaglia dell’Atlantico. Tuttavia, il costo fu stato devastante (in particolar modo per il fattore umano), in quanto oltre il 75 per cento degli U-boat e i rispettivi equipaggi, finirono in fondo al mare. La storia del mezzo è supportata da dati tecnici e specifiche di produzione oltre a 251 fotografie in b/n e 24 dettagliate tavole a colori che mostrano da varie prospettive le sagome intere e i dettagli del sommergibile.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 illustrato con circa 251 foto b/n e 24 foto a colori

    Testo in lingua inglese/polacco

    Stampato nel 2011 da AJ Press

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Zerstorer. Ou l’Histoire des Contre-Torpilleurs de la Kriegsmarine

    95.00

    Philippe Caresse

    Corazzate, incrociatori da battaglia e altri incrociatori pesanti della Kriegsmarine erano tutti scortati dai sempre presenti, cacciatorpediniere nella maggior parte delle loro operazioni. Ad eccezione del Mediterraneo, hanno operato in quasi tutti i mari europei accompagnando navi da trasporto, attaccando convogli, fungendo da supporto alle truppe a terra, allestendo campi minati e inseguendo sottomarini. Nel Mare di Norvegia o nel Baltico, gli equipaggi erano esposti ai rigori dei climi nordici, con visibilità ridotta e freddo insopportabile, i marinai non potevano aspettarsi alcun turno di riposo su questi navigli, la cui tenuta di mare era più che discutibile. D’altra parte, queste navi erano esposte alle battaglie aeree e navali con le forze nemiche che erano numericamente di gran lunga superiori. Il volume espone la genesi, le caratteristiche tecniche e le carriere operative dei vari Zerstorer della Kriegsmarine, durantel’intero arco del conflitto.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 220interamente  illustrato con foto b/n e cartine a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Lela Presse

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Medio Evo. Wyprawy krzyżowe Husyc

    29.00

    Andrzej Michałek

    Un libro dedicato alla lotta contro l’ultima eresia religiosa del Medioevo. Secondo gli storici, questo era l’ultimo ciclo di guerre in cui i partecipanti si appuntavano le croci l’un l’altro e il Papa le considerava crociate. L’autore descrive le guerre degli hussiti nella Repubblica Ceca, i loro scontri con la Turchia maomettana e le attività in Polonia. Molte informazioni sul contributo degli hussiti allo sviluppo della cultura, in particolare dell’architettura. Il volume, purtroppo in lungua polacca, è moltpo ben illustrato con cartine e tavole di armati, naviglio e fortificazioni, sia a colori che in b/n. particolarmente indicato per i modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 318 con numeros eillustrazioni a colori e b/n

    Testo in lingua polacca

    Stampato nel 2004

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Medio Evo. Wyprawy krzyzowe. Francuzi

    29.00

    Andrzej Michałek

    Il libro mostra la partecipazione dei francesi alle crociate. Fornirono i contingenti più numerosi tra le nazioni europee che presero parte alle spedizioni in Terra Santa, e costituirono anche l’ossatura fondamentale della società cristiana del Regno di Gerusalemme. Per due secoli, il loro sforzo mantenne in vita, dal declino, il Regno di Francia. I francesi combatterono non solo nelle crociate in Palestina. Le spedizioni contro gli Albigesi (catari) nel sud della Francia ottennero uno status simile dal papato. La monografia fa conoscere al lettore la storia militare dell’occidente e dell’Oriente, nel periodo dio massimo spendore del Medio Evo.Volume indicato particolarmente per i modellisti. Numerose illustazione di armati, cartine e fortificazioni, sia a colori che in b/n.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 278 con numerose illustrazioni b/n e colori

    Testo in lingua polacca

    Stampato nel 2004

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mezzi Corazzati- Les Trains Blindes 1826 – 1989

    89.00

    Paul Malmassari

    Un colonnello dell’esercito francese in pensione, Paul Malmassari ha pubblicato, nei primi anni ’90, con le edizioni Heimdal, un’opera di riferimento sul tema dei treni blindati, argomento generalmente poco trattato. Specialista indiscusso del settore, l’autore propone questa volta un approccio nuovo e molto diverso alla storia di questi giganti d’acciaio collegati alle ferrovie. Dalle origini ai giorni nostri vengono mostrati i treni blindati di più di sessanta stati. Quelli della Russia, dove hanno svolto un ruolo importante, tra gli altri, nella guerra civile del 1917-1922; vengono descritti anche quelli della Germania – i Panzerzüge – e della Francia durante le due guerre mondiali. Ma i treni blindati hanno una storia in tutti e quattro i continenti, anche in paesi in cui non si poterebbe sospettare… Il colossale lavoro enciclopedico, di oltre 382 pagine, rende questo lavoro uno strumento essenziale per qualsiasi lettore, interessato o appassionato di questo campo militare molto specifico. È riccamente illustrato con fotografie, incisioni, diagrammi descrittivi. La sua particolarità è quella di coniugare l’indubbia precisione tecnica con le spiegazioni dei tempi storici in cui sono intervenuti questi veri “mostri ferroviari”.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 382 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1989 da Heimdal

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni, come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Militaria. Il mensile del collezionismo

    6.00

    AA.VV.

    Abbiamo recuperato alcuni numeri della rivista “Militaria. Il mensile del collezionista”, editato da Hobby&Work nella prima metà degli anni novanta. La rivista si proponeva come strumento di guida verso il mondo del collezionismo militare, conteneva articoli su armi, equipaggiamenti e militaria in genere di diversi periodi storici ed era molto ben illustrata in b/n e a colori.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 50 con foto a colori e b/n

    Stampato da Hobby & Work

    Condizioni delle monografie: Usata in ottime condizioni

    Prezzo, cadauno: 6.00 euro

    Disponiamo dei seguenti numeri:

    anno 1° – dicembre 1993 – n. 6

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    MVSN. La Milizia per l’Impero. A cura del comando generale della milizia.

    139.00

    Giovanni Scalia ( a cura di )

    Questo rarissimo volume, stampato nel 1937, non è,  e, non può essere la storia di quanto la Milizia ha fatto in Africa Orientale, ma un quadro sintetico del suo contributo alla conquista dell’Impero. Pregio della raccolta di testimonianze è quello di aver vissuto da combattenti le vicende riportate. Così, alla sintesi delle battaglie segue una “colorata visione” di chi riportò le vicende belliche sulle onde della radio, sino alla lontana Italia. Il volume fa riferimento, non solo, ai Legionari che parteciparono all’impresa bellica ma, rende omaggio a tutti gli appartenenti alla Milizia alle Camicie nere e a tutte le forze armate dell’Italia mussoliniana.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 236 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1937 da Istituto Grafico Tiberino

    Condizioni del libro: usato . Lievi danni alla copertina nell’angolo in basso a destra. La costa è stata rifatta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Napoleonico – 1797. Bonaparte a Verona

    29.00

    Il volume è il catalogo della mostra di Verona (Museo di Castelvecchio, 19 settembre 1997-11 gennaio 1998). La mostra costituisce l’occasione per analizzare la situazione politica e culturale della città di Verona all’arrivo di Napoleone in Italia, negli anni 1796-97. Le opere selezionate per la rassegna veronese provengono in parte dalle raccolte veronesi, da importanti musei italiani e da quelli del Louvre, del Chateau de Vincennes, di Versailles dal Museo Marmottan.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 386 con illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 1977 da Marsilio

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo. Auschwitz o della soluzione finale. Storia di una

    35.00

    Richard Harwood

    Rara pubblicazione, di difficile reperibilità della casa editrice Le Rune, stampata nel lontano 1960 e avente per tema l’annosa tematica di Auschwitz. L’autore, Richard Harwood, fornisce una serie di indizi e di analisi, volti a contrastare la vulgata ufficiale, fortemente accreditata nel dopoguerra sino ad oggi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 36

    Stampato nel da Centro Studi e Documentazione Giovanni Preziosi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo. Der Schulungsbrief

    35.00

    AA.VV.

    Il primo numero di “Der Schulungsbrief” uscì nel marzo 1934. Era presentato dall’ideologo Alfred Rosenberg e portava altresì la firma di Roberto Ley, capo del Fronte del lavoro. Il titolo della rivista significa letteralmente “Lettera di formazione” intendendosi nel senso di “testo di preparazione politica”. Scorrendo le pagine risulta evidente che la naturale attenzione della dirigenza tedesca alla prosperità e sicurezza del proprio Paese non è mai disgiunta dall’ansia di un’Europa unita e forte, nobilitata dal diritto al lavoro e dalla pari dignità che deve essere riconosciuta al bracciante come allo scienziato, all’operaio come al docente universitario. La cadenza di pubblicazione si mantenne mensile fino all’inizio della guerra, poi divenne trimestrale e cessò le pubblicazioni nel 1944.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 14 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Costo cadauna: 35.00 euro

    Testo in lingua tedesca

    Condizioni della rivista: usata in buone condizioni

    Disponiamo dei seguenti numeri:

    –marzo 1935

    –marzo 1936

    –gennaio 1937

    –marzo 1937

    –aprile 1937

    –marzo 1938

    –settembre 1939

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo. Germany

    240.00

    AA.VV.

    Rarissimo volume stampato in Germania nel 1936 che pernde in esame le conquiste del Terzo Reich, i campo economico, politico, sociale e militare. la peculiarità della pubblicazione è rappresentata dalla lingua inglese. Infatti era destinata ad una platea non germanica, per mostrare le conquiste del Reich nazionalsocialista. Il volume è rilegato e di grosso formato e le immagini sono di grandi dimensioni e ottima qualità. Le didascalie, come abbiamo già detto in lingua inglese, sono di riferimento alle immagini. Pubblicazione di rarissima reperibilità.

    Rilegato, 28 x 34,5 cm. pag. 256  completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1936 da Volk und Reich

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Tracce del tempo e di residui di colla nelle prime pagine all’interno

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo. Germany

    70.00

    AA.VV.

    Volume fotografico pubblicato negli anni trenta in Germania, a cura della Volk und Reich verlag di Berlino. La peculiarità di questo volume, interamente fotografico, in cui, appunto attraverso immagini a piena pagina, viene evidenziata la società, l’arte, la tecnologia, l’industria, l’agricoltura, la natura, le città, la gioventù e, il nazionlsocialismo stesso durante quel periodo storico conosciuto universalmente come Terzo Reich, è che si tratta di una versione con le didascalie in lingua inglese, destinata al mercato anglo-sassone. Molto raro.

    Rilegato, 28 x 34,5 cm. pag. 260 completamente illustrato b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel…. da Volk und Reich Verlag

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo nella copertina e in alcune pagine e quelche problema nella rilegatura

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo. Gotterdammerung

    30.00

    Saint Loup

    Il volume riporta le esperienze  di questo autore, membro delle SS francesi alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Marc Augier, vero nome del nostro scrittore francese, è nato a Bordeaux il 19 marzo 1908. Nel 1935, iscritto al Partito Socialista Francese, fondò con alcuni amici gli Ostelli della Gioventù Secolare, di cui fu uno dei principali animatori e promotori. Nel 1936 fu Segretario di Stato per lo Sport e il Tempo Libero.Nel 1937 fu delegato dal governo francese come rappresentante della sua nazione al Congresso Mondiale della Gioventù, dove ascoltò gli attacchi del “molto neutrale” presidente americano Roosevelt contro la Germania, Italia e Giappone. Al ritorno in Francia lasciò il Partito Socialista Francese ed entrò a far parte del Partito Nazionalsocialista di Marcel Deat. Nel 1942 combatté nella Legione dei Volontari Francesi (LVF) con il grado di sergente sul fronte orientale. Nel 1944 fu ufficiale politico della Divisione “Charlemagne” delle SS, agendo come pioniere e divulgatore dell’europeismo contro il pangermanismo. Il 15 aprile 1945, come ci racconta J. Bochaca in una nota biografica su Saint Loup, “… lasciò la roccaforte alpina e ritornò clandestinamente in Francia attraverso le montagne”. Fuggì in Argentina e divenne consigliere tecnico dell’esercito di Perón dove riuscì a raggiungere il grado di tenente colonnello. Durante il suo soggiorno in Argentina visitò la catena montuosa delle Ande e la Terra del Fuoco.

    Brossura, 14 x 22 cm. pag. 226

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1986 da Art Et Histoire D’europe

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo. La distruzione

    25.00

    Dante  Virgili

    Un uomo abbandonato a se stesso nell’orrore di un’estate milanese, sogna l’apocalisse nucleare e rimpiange il Terzo Reich. È stato interprete per le SS, ha amato e perduto una donna di nome Bianca. Adesso che la guerra è finita, lavora come correttore di bozze per un giornale. È il 1956, la crisi di Suez gli sembra il preludio alla Terza guerra mondiale, una guerra che agogna, igiene di un Occidente immondo che odia, come odia se stesso. “La distruzione”, primo romanzo italiano di chiare simpatie nazionalsocialiste, apparve per la prima volta per Mondadori nel 1970, mentre il mondo celebrava l’illusione di un futuro di pace e di palingenesi collettiva.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 204

    Stampato nel 2015 da Off Topic

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo. Storia postale dell’antisemitismo nazista. Postal History Of The Nazi-Anti-Semitism

    40.00

    Gustavo Ottolenghi – Gianfranco Moscati

    Lavoro dato alle stampe nel 1996 dalle edizioni Sugarco. Il libro è di tipo storico-collezionistico è ha per tema la storia postale dell’antisemitismo nella Germania del Terzo Reich. Il volume è interamente illustrato a colori e il testo è limitato alle didascalie (ben strutturate) relative alle immagini. Cartoline, buste, francobolli, ecc, sono mostrate in dettaglio, con tutti i particolari.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 190

    Stampato nel 1996 da Sugarco Edizioni

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo/Collezionismo -They too were Americans. The German-American Bund in Words, Photos and Artifacts

    280.00

    Le origini del Bund non sono facili da fefinire, tra l’altro non si è neanche certi se il suo sorgere sia stato determinato da fattori puramente interni agli Stati Uniti o, se qualche collaborazione da parte di elementi del movimento dei “Freikjorps” tedeschi abbia avuto una qualche ruolo. Quello che è certo è che nel primo dopoguerra con il fallimento della rivoluzione comunista in Germania, la risposta appunto del movimento dei Freikorps, le prime attività di Hitler del 1922-24 con il conseguente boicotaggio dei prodotti tedeschi a partire dal 1933 e naturalmente la grande depressione, abbia dato una grossa mano a far si che si creasse un movimento nazionalista e razzista che metteva in primo piano i legami con la Germania nazionalsocialista in nome della fratellanza tra i due paesi e che rinunciava a certi aspetti del sistema capitalista per abbracciare una visone più socializzante e nazionale, vista come benificio per i cittadini americani. Il volume vuole essere una visione interna del Bund tedesco-americano attraverso interviste, diari personali, centinaia di foto e manufatti raccolti dall’autore (spille, pins, gagliardetti, bandiere, uniformi, materiale cartaceo ecc.). Testo essenziale per i collezionisti di oggettistica nazionalsocialista; la mole di materiale riportato è impressionante e ottimamente documentato. Di difficilissima reperibilità.

    Cartonato, 16 x 23,5 cm. pag. 320 interamente illustrato con circa 562 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Bender Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nusmatica. Aste Cronos 11

    20.00

    AA.VV.

    Catalogo aste di Crippa nimismatica a Milano del 7 novembre 1019. Il catalogo è completamente illustrato a colori con le valutazioni di tutti i pezzi proposti

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Onde di Rivolte ( Romanzo)

    18.00

    Ferdinando Menconi

    “Per molte volte l’uomo vive e muore fra le due sue eternità, quella dell’anima e quelkla della razza, e la vecchia Irlanda sa tutto questo. Sia che si muoia nel proprio letto o che un fucile lo abbatta”. – romanzo

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 400

    Stampato nel 2007 da Azimut

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti – El Alamein. Cinquantesimo anniversario della battaglia

    30.00

    Poco meno di ottant’anni fa, nella battaglia di El alamein, si immolò il fior fiore dell’Armata d’Africa che rappresentava una parte notevole del Regio Esercito italiano. per 12 giorni, dal 23 ottobre al 4 novembre 1942, le divisioni corazzate “Ariete” e “Littorio”, la divisione motorizzata “Trieste”, le divisioni di fanteria “Trento”, “Bologna”, “Brescia”, “Padova”, la divisione paracadutisti “Folgore”, le unità di supporto, tennero testa, insieme con l’Afrika Korps all’VIII Armata britannica molto più potente in uomini e particolarmente in mezzi, appogiata da un’aviazione numerosa e agguerrita. A distanza di tanti anni da quella battaglia, consacrata dai libri di storia è possibile esprimere un giudizio sereno e non polemico sulla valutazione errata che l’avversario e lo stesso alleato dell’epoca, avevano fatto di sovente dei combattenti italiani. Questi diedero prova di grande combattività, nonostante le carenze  in fatto di equipaggiamento. Se carenza ci fu, questa si deve ricercare negli alti comandi, non nelle truppe impiegate in battaglia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti – Distintivi ufficiali e non ufficiali dei paracadutisti militari italiani. Dal dopoguerra ad oggi

    55.00

    Dedicato a tutti gli Italiani che hanno prestato o prestano attualmente servizio in reparti delle aviotruppe. Il suo scopo è̀ quello di catalogare e descrivere i distintivi ufficiali e non ufficiali dei paracadutisti militari italiani dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Interamente illustrato a colori con migliaia di immagini che riproduco i distintivi e gli stemmi di reparto. Dall’indice: Distintivi di Appartenenza; Distintivi di Merito; Fregi da Basco e Copricapo; Mostreggiature; Distintivi per Uniforme da Cerimonia dell’Esercito; Nastri; Nastrini; Distintivi di Nazionalità; Altri Distintivi. Una vera bibbia per i collezionisti di materiale sui paracadutisti.

    Dedicated to all my comrades, the Italian servicemen who served in the past or are now in active service in the ranks of Italian paratroopers. It is primarily intended as a comprehensive catalog of both official and non-official insignias of Italian paratroopers from the post-World War II era to the present day.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 656 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2019 da Zetacidue

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti – I Paracadutisti. La divisione Folgore ad El Alamein

    40.00

    Il cinquantenario della battaglia di El Alamein ha visto la Brigata “Folgore” impegnarsi in una serie variegata di iniziative, il cui scopo era essenzialmente proiettare all’estrerno un’immagine di una unità specializzata, moderna ed efficiente che, pur vivendo intensamente il presente, vuole consevare vivo il legame con il suo gloriodo passato. In tale contesto, si inserisce anche questo prezioso lavoro, curato sapentemente dal Col. Paolo menchi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti. Da Folgore a Folgore

    15.00

    Enzo Fassitelli

    Questo libro è la ristampa del Giornale Folgore del 1943-46, documento che nessuna altra formazione, militare, partigiana, analoga possiede. I testi sono tutti di paracadutisti, le illustrazioni sono incisioni su legno o linoleum del 1943-44, la composizione tipografica è stata realizzata con caratteri mobili. Dall’ottobre 1943 al maggio 1944 le copertine e le illustrazioni sono incisioni su legno del pittore Fiorenzo Joni, soldato di Siena, mentre le illustrazioni dell’ultimo periodo sono di Walter Molino.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 79 interamente illustrate in b/n

    Stampato nel 2003 da Auriga

    Condizione del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti. Fallschirmjager-Rgt. 3: A Pictorial History.Vol.1 From Storm Battalion to Regiment 1916/1941 Vol. 2 The War Missions 1941-1945

    195.00

    Klaus J. Peter

    Storia essenzialmente fotografica, in due volumi della prestigiosa Bender Publishing, dedicata al fallschirmjager RGT.3, dalla sua costituzione iniziale come battaglione, fino alla trasformazione in Reggimento. Il volume mostra visivamente le missioni e le battaglie a cui partecipò l’unità: dalla sanguinosa campagna di Creta, alle azioni in Russia nei diversi periodi, all’utilizzo del suo 1° battaglione in Africa, alla fase dei combattimenti in Sicilia, alla battaglia di Cassino, fino agli scontri contro gli Alleati in Italia settentrionale. Di difficile reperibilità.

    2 volumi rilegati, 16 x 23,5 cm. pag. 264 + 672 interamente illustrati con foto b/n

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampati nel 1991/1995 da Bender

    Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti. I fanti dell’aria da Castel Benito ad Azizia ( Libia ) 1938 – 1941

    49.00

    Nino Arena

     Volume di Nino Arena edito nel lontano 1989, dedicato ai “Fanti dell’Aria”, i precursori del paracadutismo militare italiano, gli indiscussi pionieri della specialità nata in Libia oltre 80 anni or sono. Quella raccontata è una storia vera, documentata e raccontata da coloro che caddero sui campi di lancio e di battaglia, doverosamente fatta conoscere ai superstiti, affinchè il tempo inesorabile, non ne cancelli mai le tracce.

    Brossura, 24 x 32 cm. pag. 150 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1989 da Eurografis

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti. La Patria nel Cuore – Diario storico dell’11ª Compagnia paracadutisti del Reggimento Folgore dell’Aeronautica della Repubblica Sociale Italiana

    22.00

    Diario storico dell’11ª Compagnia Arditi Paracadutisti dell’Aeronautica Repubblicana della R.s.I. Il diario scritto durante la Seconda Guerra Mondiale e rinvenuto dopo alcuni dcenni, racconta attraverso il Sergente Ardito Paracadutista Aldo Arcari, appunto le vicende di questa compagnia inquadrata nelle file del III° battaglione “Azzurro” a sua volta facente parte della Brigata “Folgore”.

    Brossura, 17 x 23,5 cm. pag. 73 illustrato con circa 37 foto b/n

    Stampato nel 2013 da Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti/RSI – Per l’onore d’Italia. Storia Del Rgt. Arditi Paracadutisti “Folgore” Della R. S. I. 1943-1945

    135.00

    Nino Arena

    Sicuramente uno dei volumi meglio riusciti a Nino Arena, scrittore ed ex-volontario nelle forze armate della Repubblica Sociale Italiana. Arena in questo suo lavoro, esamina, non solo i fatti che hanno coinvolto le unità e gli uomini del Reggimento “Folgore”, ma propone anche delle considerazioni, vissute in prima persona, analizzando le motivazioni che hanno spinto, a suo tempo, migliaia di giovani e, meno giovani, ad arruolarsi nelle FF.AA. della R.S.I. Questo straordinario fenomeno di volontarismo cosciente, è tuttora, a molti decenni di distanza, motivo di stupore e ammirazione. Arena con questo volume, denso di notizie e con un apparato iconografico di altissimo livello, ha reso sicuramente un servizio agli storici che si occupano di questioni militari, alle giovani generazioni che, poco sanno, delle vicende umane, politiche e militari di quegli anni ormai lontani, ma ha reso anche un grande servizio ai paracadutisti della “Folgore” dei nostri giorni, che non possono non considerrsi gli eredi spirituali e morali di quei ragazzi che indossarono una difficile uniforme, quando, la guerra aveva ormai, poche speranze di essere vinta. Molto raro.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Per non morire mai. La percezione della morte in guerra e il culto dei caduti nel primo conflitto mondiale

    29.00

    Lisa Bregantin

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 300

    Stampato nel 2010 da Il Poligrafo

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Le audaci imprese dei M.A.S.

    30.00

    In questo volume, l’Autore, con prosa d’altri tempi descrive le imprese dei MAS italiani durante la Prima Guerra Mondiale, contro le forze navali dell’Impero austro-ungarico nel mare Adriatico. Questo tipo di mezzi, innovativi e insidiosi, ben si confacevano allo spirito avventuriero e intraprendente degli equipaggi e degli ufficiali che utilizzarono tale naviglio. Basta pensare che negli anni trenta, si costituì, sull’onda della precedente esperienza bellica, la X Flottiglia MAS che, tanto fece parlare di se per le brillanti imprese, sia in Italia e tra i nemici di allora.

    Rilegato, 14 x 19 cm. pag. 218

    Stampato nel 1929 da Agnelli Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Memorie di guerra aerea

    55.00

    “Francesco Baracca personifica la figura classica dell’eroe latino, anzi italiano. Romagnolo di Lugo, egli riassumeva in se tutte le virtù indomite della sua gente che ha dato all’Italia figure di assoluto riferimento, che vanno da Giovanni delle Bande Nere a Mussolini. Chi ha vissuto l’ansia e il tormento della trincea, ha amato intensamente l’ala guerriera di Francesco baracca. Poichè quando il “cavallino rampante” cavalcava le nubi, si poteva stare tranquilli dalle offese dal cielo. “E’ Baracca”, dicevano i fanti, non importava se l’apparecchio era indistinguibile. Essi “lo sentivano”. Ma un giorno, i fanti delle trincee non lo videro più. Una pallotola di un’oscuro nemico da terra lo aveva tolto all’Italia mentre a cinquanta metri sul Montello mitragliava le trincee avversarie. Era il 19 giugno del 1918.. dalla prefazione.

    Brossura, 16 x 21 cm. pag. 208 con varie foto fuori testo

    Stampato nel 1933 da Edizioni Ardita

    Condizioni del libro: buone condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Reticolati

    95.00

    Questo volume fa parte di una collana, diretta da Pietro caporilli, stampata negli anni trenta, dedicata in gran parte alla descrizione di avvenimenti bellici durante il primo conflitto mondiale. In particolare il volume del Capitano Attilio Borrozzino ci porta a respirare l’atmosfere nelle trincee durante la Grande Guerra: reticolati, assalti e contro-assalti, sul Podgora, sull’isonzo e il Fotin. Appunto storie di trincee e di Arditi, di atti di valore e di soppravivenza allo stesso tempo. Vicende di un tempo in cui, rischiare la vita e morire per la Patria, aveva un significato assolutamente differente con il comune sentire dei giorni nostri. Molto raro.

    Brossura, 16 x 21 cm. pag. 194 con varie foto fuori testo

    Stampato nel 1933 da Edizioni Ardita

    Condizioni del libro: buono con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Ad Honorem Operum

    69.00

    AA.VV.

    Pubblicazione realizzata nel 1917 per iniziativa e a favore dell’Ufficio notizie di Novara, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e inviata alla signora Maria Beltrami Senzi, presidente dell’Ufficio Notizie di Novata. In tale pubblicazione che, contiene scritti di diversi autori, si voleva ringarziare la stessa città di Novara e in particolare i soldati che provenienti dalla città combattevano al fronte contro gli austro-ungarici, per i sacrifici sopportati in nome della Patria. Molto raro.

    Brossura, 28,5 x 29 cm. pag. 60 con varie foto b/n

    Stampato nel 1917

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. I due nemici. 250 fotografie di italiani e austriaci nella Grande Guerra

    34.00

    Andrea Brambilla – Mauro Caimi – Franco Mesturini

    Nella primavera del 1915, schierandosi con una decisione molto discussa a fianco dell’Intesa, contro la sua ex-alleata Austria della Triplice Intesa, l’Italia consegnò la dichiarazione di guerra al suo ex alleato. L’intenzione degli autori del presente volume, a oltre 100 anni dalle ostilità, è quella di rendere omaggio a quei combattenti che su fronti opposti si scontrarono e molti persero la vita. Sfogliare questa galleria di istantanee, ci fa rivivere l’attimo fuggente, ibernato nell’eternità del tempo.

    Brossura, 21 x 22 cm. pag. 180 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1999 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. La guerra a fuoco

    30.00

    Alberto Monteverde

    Gli archivi fotografici di grandi personaggi – Sanna, Bellieni, Cocco Ortu, Deidda, Niccolai – e gli archivi nazionali di Washington e Londra raccontano la Grande Guerra degli italiani. La Sardegna, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, le Marche, la Capitale, ma anche le remote terre d’Albania e d’Argentina fanno da sfondo a vite e storie impareggiabili

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 256 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Gaspari

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. La guerra italo-austriaca 1915-1918. Uniformi Distintivi Equipaggiamento ed Armi

    65.00

    Paolo Marzetti

    Isonzo, Asiago, Gorizia, Ortigara, Bainsizza, Caporetto, il Piave, Vittorio Veneto. A oltre 100 anni di distanza questi nomi sembrano destinati a evocare solo località geografiche della nostra nazione.  La Prima Guerra Mondiale fu al contempo un evento tragico e glorioso, la cui memoria sta via via scemando. Questo libro, nasce coln l’intento di proporre uno studio uniformologico approfonfito su quel periodo storico, un prezioso ausilio per il collezionista. D’altra parte rappresenta anche un valido strumento per ricostruire le atmosfere perdute di allora, in un’epoca in cui la guerra era ancora combattuta soprattutto dall’uomo e non dalla macchina.

    Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 190 quasi completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1991 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino

    21.00

    Paolo Monelli

    In questo libro l’allora Capitano Monelli ricostruisce non solo la vita quotidiana dell’alpino al fronte, con le necessità di tutti i giorni, il combattimento e la trincea, la sofferenza per le condizioni di vita e quelle climatiche, i comportamenti al di sopra delle righe (specie in rapporto al consumo alcoolico) ma riesce a renderci partecipi dei più intimi pensieri, le recondite speranze, lo spirito indomito ed il coraggio non comune di questi uomini di montagna prestati alla guerra. Ad impreziosire la presente edizione, 24 litografie di Mario Vellani Marchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Le Truppe d’Assalto Austro Ungariche nella Grande Guerra

    29.00

    Alessandro Massignani

    Questo bel volume di Alessandro Massignani, prende in esame le truppe d’assalto austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. Assieme agli Arditi italiani e ai reparti d’assalto tedeschi, diedero un nuovo e diverso impeto alla guerra di trincea, sfuggendo ai rigidi schemi operativi comuni a tutti gli eserciti belligeranti. Alcune fotografie e cartine in b/n.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 158 con foto b/n

    Stampato nel 1995 da Rossato

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccola piega nella copertina in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Processo a De Gaulle

    15.00

    Alfred Fabre – Luce

    Chi è stato il Generale De Gaulle, un eroe che ha salvato la Francia nel 1940 e nel 1953 o, un caso clinico? Un genio politico-militare o, un attore innamorato di se stesso? In che misura il suo operato portò benefici o danni irreparabili al suo paese e a tutta l’Europa? Quali sono stati i suoi errori, i suoi peccati d’incoerenza? Questo scritto rappresenta il più caustico e il più brillante pamphlet politico della sua epoca, subito sequestrato al suo apparire, su disposizione del prefetto di polizia di Parigi.

    Brossura, 11 x 20 cm. pag. 378

    Stampato nel 1063 da Il Borghese

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prussian Musketeers. Of the War of Austrian Succession and the Seven Years War

    95.00

    Stephen Summerfield

    Questo nuovo studio sui reggimenti di moschettieri di Federico II durante la guerra dei sette anni, è stato realizzato utlizzando tutte le fonti a disposizione e gli studi più recenti, e prende in esame i comandanti, la storia delle campagne, l’organizzazione, le uniformi, le bandiere e le attrezzature. Il punto di forza del presente studio risiede nel numero sontuoso di illustrazioni. Sono presenti infatti diverse centinaia di illustrazioni a colori, con tavole disegnate da: Dessauer, Precisa, Stammliste, Etat Militaire, e Menzel, e schemi in b/n realizzati da Hans Bleckwenn, Eduard Bolz, Hans Brauer e Richard Knötel. i capitoli propongono uniformi e attrezzature e mostrano tutti i dettagli nei particolari. In aggiunta sono presenti mappe, tabelle e ordini di battaglia. Questo lavoro rappresenta il volume di riferimento per quanto riguarda lo studio della specialitàdei moschettieri prussiana a partire dalla guerra di successione austriaca fino alla guerra dei sette anni. Consigliato agli storici e ai modellisti.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 272 con illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Ken Trotman Books

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – …L’onore delle armi alla Decima Mas.

    460.00

    Rarissimo volume originale stampato nel 1989 dalle Edizioni “Decima” e realizzato da Poldo De Micheli ed altri autori (Carlo Panzarasa, Emilio Maluta, Vittorio Crea e Stellio Ostuni ) tutti veterani della “X° Mas” e pluridecorati. In questo lavoro monumentale di 675 pagine, gli autori hanno raccolto 1000 foto inedite in b/n e alcune a colori riproducenti uomini, mezzi, azioni e documenti dell’unità probabilmente più famosa e conosciuta nell’ambito della Repubblica Sociale Italiana. Il volume è stato stampato in sole 1000 copie e questa è la copia n° 576, completa di cofanetto in cartone.

    Rilegato, 35 x 25 cm. pag. 675 con circa 1000 foto inedite a colori e in b/n riproducenti uomini, mezzi, azioni e documenti dell’unità.

    Stampato nel 1989 da Edizioni “Decima”

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Annali della fondazione Luigi Micheletti. La Repubblica Sociale Italiana 1943-45. 2

    75.00

    Questo prezioso volume. Realizzato dalla Fondazione Micheletti di Brescia nel 1086, è il coronamento di un lunghissimo lavoro di ricerca che, la Fondazione stessa, ha iniziato nel 1965 con la raccolta dei “Notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana”. La realizzazione del presente volume, segue quella della mostra/convegno, tenutosi nell’ottobre dell’anno precedente, che utilizzò tutto il materiale riproposto in questo volume. Bisogna riconosce che a livello di studi e di analisi del periodo della Repubblica Sociale Italiana, le posizioni della “Micheletti”, pur partendo da posizioni “resistenziali” si differiscono moltissimo da taluni scritti, poco o, per niente scientifici. La ricerca storica portata avanti dalla fondazione bresciana è degna di nota e i suoi volumi costituiscono un supporto utilissimo per ricercatori storici o, semplici appassionati del periodo storico della RSI.

    Brossura, 19.5 x 27,5 cm. pag. 468

    Stampato nel 1986 da Fondazione Luigi Micheletti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Duri a morire. Storia del battaglione Barbarigo 1943-1945

    55.00

    L’Autore, Marò “Honoris Causa” del Barbarigo, ci offre un testo prezioso per conoscere la storia di questo valoroso Battaglione della Decima, sempre pronto al combattimento, sensibile alla giustizia, desideroso di manifestare, con i fatti, la volontà di riscatto dell’Onore della Nazione gettato nel fango dal tradimento dell’8 settembre. Il Barbarigo non ha timori reverenziali, non teme il tedesco, non si intriga nella politica. Dalla testimonianza dei suoi componenti si ha un’immagine di vitalità, mai venuta meno neanche nei momenti tristi della consegna delle armi al termine del conflitto. Uno dei classici lavori sulla Decima mas.

    Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 176 illustrato con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 1997 da Albertelli

    Condizioni del libro: condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – I 600 giorni di Mussolini

    39.00

    Ermanno Amicucci, che fu direttore del “Corriere della Sera” durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, racconta in questo libro le vicende dei 600 giorni di Mussolini, dal Gran Sasso a Dongo. Giornalista e scrittore ben noto, Amicucci era il più qualificato a presentare una cronistoria, viva, colorita e informata di quelle vicende, sia per l’osservatorio privileggiato da cui seguiva gli avvenimenti, sia per i contatti continui che egli aveva con Mussolini e i membri del Governo Fascista Repubblicano. Il libro è una narrazione serena, obiettiva, documentata della tragica “avventura” di Mussolini che iniziò con la liberazione dal Gran Sasso per terminare con l’epilogo a Giulino di Mezzegra.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 314

    Stampato nel 1948 da editrice Faro

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori

    18.00

    Dopo l’8 settembre 1943, numerosi italiani restarono “fedeli” a Benito Mussolini e aderirono alla Repubblica di Salò. Attraverso una robusta base documentaria e raccontando personaggi ed episodi di un’epoca sanguinosa, Luigi Canapini analizza i diversi aspetti di quell’esperienza. A seguire Mussolini non furono solo coloro che volevano continuare a combattere con i tedeschi, ma anche un ceto politico e amministrativo che voleva dare continuità al regime e chi credeva di ritrovare gli ideali “socialisti” del primo fascismo. C’erano elementi conservatori o reazionari e razzisti, e componenti tecnocratiche o sindacaliste, tutte ugualmente ispirate a un rinnovamento corporativo.

    Rilegati, 15 x 22 cm. pag. 520

    Stampato nel 1999 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Raccourci des histoires paralleles de la Corse et de la Sardaigne

    12.00

    P. Audibert

     

    Raro libro del 1972 in lingua francese che, delinea la “storia parallela” di Corsica e Sardegna, a partire dall’età antica, fino al secondo conflitto mondiale

    Brossura, 11.5 x 18 cm. pag. 206

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1972 da Les Presses Universelles

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola imperfezione nella copertina in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Raid Hors-serie n. 71

    13.00

    AA.VV.

    Speciale di Rais (Hors-Serie n. 71) dedicato al Sofins 2019, il salone delle forze speciali organizzato in Francia.

    Brossura, 21 x30 cm. pag. 82 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019

    Condizioni della monografia: usata in ottime condizioni

    Quick view
X