Visualizzazione di 49-96 di 560 risultati
-
Captured american & british tanks under the German Flag
€15.00Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita ai mezzi corazzati americani e inglesi catturati e riutilizzati dall’esercito tedesco.
Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 48 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1993 da Schiffer
-
Captured french tanks under the German Flag
Il prezzo originale era: €15.00.€10.50Il prezzo attuale è: €10.50.Werner Regenberg, Horst Scheibert Prezzo di listino 15.00 (sconto 30%)
Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita ai mezzi corazzati francesi catturati e riutilizzati dall’esercito tedesco.
Brossura punto metallico 21,5 x 28 cm. pag. 48 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1997 da Schiffer
-
Captured tanks in German service – Small tanks and armored tractors 1939-1945
€15.00Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita ai piccoli mezzi corazzati catturati dai tedeschi in guerra e riutilizzati nell’ambito del proprio esercito.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 48 illustrato con 93 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer Publications
-
Captured Vehicles in Wehrmacht Service 1939 – 1945 Vol. 2
€75.00Robert Johnson – Uwe Feist
Questa seconda edizione (precedentemente intitolata Beutepanzer 1939-45) contiene centinaia di foto storiche che documentano il gran numero di mezzi corazzati che caddero nelle mani dell’esercito tedesco durante le prime campagne della Seconda Guerra Mondiale, sul fronte orientale, su quello occidentale e, in Italia, comunque gradualmente fino al 1945. Normalmente è disponibile pochissimo materiale di riferimento per quanto riguarda il materiale bellico nemico catturato utilizzato dalla Wehrmacht durante la guerra- questo libro, almeno dal punto di vista iconografico, colma il vuoto.
-
Captured weapons and equipment of the german wehrmacht 1938-1945
€15.00Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita alle armi e agli equipaggiamenti catturati dai Tedeschi ed immessi in servizio nella Wehrmacht.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 48 illustrato con circa 90 foto b/n e alcuni disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer Publications
-
Carri Ariete combattono. Le vicende della divisione corazzata Ariete nelle lettere del tenente Pietro Ostellino Africa Settentrionale 1941-1943
€18.00Carri armati nemici fatta irruzione a sud. Con ciò Ariete accerchiata. Trovasi circa cinque chilometri a nord ovest Bir el Abd. “Carri Ariete combattono.” Fu questo l’ultimo drammatico radiomessaggio inviato dai corazzati della divisione Ariete alle 15,30 del 4 novembre 1942, poco prima di essere annientati nel corso dell’ultima decisiva battaglia di El Alamein. Ma, a dispetto del titolo, questo non è soltanto un libro di guerra. Nelle lettere spedite a casa dal tenente Pietro Ostellino si troverà soprattutto il racconto delle vicissitudini di un giovane ufficiale del Regio Esercito chiamato a compiere il proprio dovere in Africa Settentrionale. Gli eventi bellici fanno da cornice ad un’avventura umana protrattasi per oltre due anni in Libia, in Egitto ed infine in Tunisia. Il suo epistolario ha consentito di ricostruire un valido spaccato della vita quotidiana dei combattenti ed in particolare dei carristi dell’Ariete di cui, finalmente, sono state raccontate nel dettaglio le gesta compiute nel secondo conflitto mondiale.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 374 con 55 foto b/n
Stampato nel 2016 da Prospettiva Editrice
-
Carri armati
€22.00Si tratta di una riedizione dell’opera di un generale di corpo d’armata del gruppo di Guderian, pubblicata a Berlino nel 1943. Attraverso le numerose illustrazioni viene narrata la storia dell’impiego dei mezzi corazzati partendo dai cavalieri teutonici fino alla realizzazione dei moderni carri armati. Raro documento che pur essendo un saggio di propaganda nel corso del conflitto, costituisce un interessantissimo strumento di studio ed un prezioso documento d’epoca.
Brossura 29 x 21 cm. pag. 72 interamente illustrate con foto b/n
Stampato nel 2011 da Angelini
-
Carri armati e mezzi italiani al servizio ungherese
€32.00Peter Mujzer
Alla fine della Prima Guerra Mondiale, l’Ungheria, in quanto membro della monarchia austroungarica, si ritrovò dalla parte dei perdenti. Il suo esercito si disintegrò e i suoi armamenti furono acquisiti o distrutti dalle nazioni alleate vincitrici. Tuttavia alla fine degli anni Venti la diplomazia ungherese fece di tutto per ridurre il suo isolamento, stringendo rapporti con l’Italia e altri paesi vicini per cercare di creare una posizione migliore per l’Ungheria tra le nazioni europee. Ebbe subito inizio una sorta di riarmamento segreto. In questo senso l’Italia fu tra i principali protagonisti che resero possibile la rinascita militare magiara. L’Italia fornì o concesse la licenza per diversi sistemi d’arma, sia terrestri che nel campo dell’aviazione. Fra i carri armati ricordiamo il carro veloce leggero L3 insieme al carro Fiat B 3000. Trattori d’artiglieria come il Pavesi e il Breda, numeroso materiale d’artiglieria e bocche da fuoco. Autoveicoli e motoveicoli. In campo aereo: i Fiat CR 32, CR 42, Reggiane 2000 e i bombardieri CA 135…
-
Carri armati tedeschi e italiani 1939-1945
€12.00Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 53 con 61 illustrazioni b/n + 4 pagg. di tavole a colori
Stampato da Chillemi
-
Carro Fiat 3000 – Sviluppo, tecnica e impiego
€28.00Questo lavoro presenta la nascita dei primi reparti corazzati italiani, le loro macchine e armi, gli uomini che vi si sono dedicati con spirito pionieristico. Il protagonista principale è il carro Fiat 3000, che non può essere considerato semplicemente un derivato del francese FT. Gli aspetti storici e tecnici vengono presentati in dettaglio e con rigore documentale, grazie anche a quindici inserti d’approfondimento al testo; più di centodieci immagini d’epoca, molte delle quali inedite, e trentanove tavole a colori mostrano interessanti schemi mimetici, anche relativi ad altre nazioni, e numerosi dettagli, sempre utili ai modellisti. Inoltre, una quindicina di disegni in bianco e nero illustrano le varie configurazioni assunte dal Fiat 3000 durante i suoi lunghi anni di servizio. Non mancano accenni alle uniformi degli equipaggi e alle loro dotazioni. Gli autori sono soci e collaboratori del G.M.T. da molti anni con il quale hanno già realizzato diversi volumi e moltissimi articoli di carattere storico-modellistico. Sono inoltre apprezzati storici che collaborano con editori e riviste del settore per i quali hanno realizzato diversi volumi e studi sui mezzi corazzati.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 128 illustrato con 110 immagini d’epoca, 39 tavole a colori 15 disegni in b/n
Stampato nel 2018 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Carro L6 – Carri leggeri semoventi derivati
€28.00Il lavoro descrive il carro leggero L6, i semoventi L40, i prototipi e derivati a essi legati; fa parte della collana dedicata dal GMT ai mezzi corazzati italiani, che conta già numerosi titoli. Gli aspetti tecnici e storici vengono presentati capitolo dopo capitolo, con l’aiuto di schede, organici, disegni e molte immagini. Come in passato, non mancano i riferimenti agli equipaggi, alle loro uniformi, alle dotazioni dei reparti, ai ricordi dei protagonisti. Numerose tavole a colori realizzate da Ruggero Calò completano questo lavoro, al quale hanno contribuito ricercatori italiani e stranieri.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 132 con 135 foto b/n e disegni tecnici, 5 pagine di foto a colori e 14 pagine di tavole a colori con 28 profili.
Stampato nel 2019 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Carro M Vol. 1
€30.00Nel corso degli anni sono apparse numerose pubblicazioni dedicate ai carri medi italiani; questo libro riassume il contenuto di alcune di esse, aggiungendo però nuove informazioni, fotografie e disegni inediti. Gli autori sono Soci del G.M.T., con il quale collaborano stabilmente. Il loro sodalizio dura da molti anni e ha portato ad alcuni progetti comuni riguardanti la storia militare. I fratelli Andrea e Antonio Tallillo, veronesi, sono considerati tra i maggiori conoscitori di veicoli militari, in particolare italiani. Collaborano, oltre che con il G.M.T. , con l’associazione C.M.P.R., con alcuni siti internet nonché con case editrici e musei militari. Modellisti dal 1971, hanno pubblicato molti articoli. Il fiorentino Daniele Guglielmi, modellista anch’egli, ricercatore storico, consulente di editori e autori internazionali, ha pubblicato numerosi articoli e libri che si sono segnalati per precisione e completezza. È considerato un apprezzato studioso, anche grazie alla sua importante rete di amicizie e conoscenze tra i maggiori esperti del settore. La collaborazione avuta tra i tre autori, i disegnatori – anche se definirli solo tali appare riduttivo – Ruggero Calò, Rodolfo Ciuffoletti e Pietro Compagni e l’intero staff del G.M.T. ha permesso di presentare questo studio e di procedere inoltre con ulteriori progetti. Un secondo volume, in corso di studio, tratterà infatti la parte storica e l’impiego di questi veicoli. Contiene 96 foto in b/n in parte inedite, 40 disegni tecnici e 8 pagine interne con profili, uniformi e fotografie a colori. A richiesta il libro è inoltre disponibile con un set di decals e fotoincisioni di targhe e contrassegni di diversi carri M. La confezione completa libro + set di decals/fotoincisioni costa 27,00 €.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 117 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 3 foto e 8 illustrazioni a colori
Stampato nel 2010 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Carro M vol. 2
€30.00Nel corso degli anni sono apparse numerose pubblicazioni dedicate ai carri medi italiani; questo libro riassume il contenuto di alcune di esse, aggiungendo però nuove informazioni, fotografie e disegni inediti. Gli autori sono Soci del G.M.T., con il quale collaborano stabilmente. Il loro sodalizio dura da molti anni e ha portato ad alcuni progetti comuni riguardanti la storia militare. I fratelli Andrea e Antonio Tallillo, veronesi, sono considerati tra i maggiori conoscitori di veicoli militari, in particolare italiani. Collaborano, oltre che con il G.M.T. , con l’associazione C.M.P.R., con alcuni siti internet nonché con case editrici e musei militari. Modellisti dal 1971, hanno pubblicato molti articoli. Il fiorentino Daniele Guglielmi, modellista anch’egli, ricercatore storico, consulente di editori e autori internazionali, ha pubblicato numerosi articoli e libri che si sono segnalati per precisione e completezza. È considerato un apprezzato studioso, anche grazie alla sua importante rete di amicizie e conoscenze tra i maggiori esperti del settore. La collaborazione avuta tra i tre autori, i disegnatori – anche se definirli solo tali appare riduttivo – Ruggero Calò, Rodolfo Ciuffoletti e Pietro Compagni e l’intero staff del G.M.T. ha permesso di presentare questo studio e di procedere inoltre con ulteriori progetti. Questo secondo volume (il primo era prettamente tecnico) dedicato ai carri medi, tratta dell’impiego di questi mezzi e delle loro colorazioni ed insegne.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 200 interamente illustrate con foto b/n + 36 di illustrazioni e tavole a colori
Stampato nel 2012 dal Gruppo Modellistico Trentino
-
Charging Knights on the Eastern Front. The Combat History of schwere Panzer-Abteilung 505
Il prezzo originale era: €125.00.€87.50Il prezzo attuale è: €87.50.Dale Ritter Prezzo di listino 125.00 (sconto 30%)
Dopo molti anni di ricerca, l’autore ci presenta un’eccellente storia dell’unità che ha tutti gli elementi necessari per duventare un grande libro: testo dettagliato, ottimi resoconti personali, fotografie eccellenti (molte inedite o rare, e parecchie a pagina intera ), mappe a colori, profili a colori, organigrammi, un elenco del personale e biografie. Questa unità ha combattuto esclusivamente sul fronte orientale, a partire dall’operazione Zitadelle nel luglio 1943. Ha poi combattuto a Rosslawl, e poi nell’area di Smolensk-Witebsk-Orscha dal settembre 1943 all’aprile 1944. Venne trasferita a sud nell’area di Kowel per 2 mesi. Alla fine di giugno la troviamo nuovamente operativa a nord nella zona di Borisow, dove prese parte alle grandi battaglie di retroguardia attraverso Minsk e Grodno. Alla fine di luglio 1944 fu mandata a Ohrdruf per la ricostituzione dei reparti e per l’addestramento sul Königstiger. All’inizio di settembre il Panzer-Abteilung 505 fu spedito a Nasielsk, in Polonia, dove combatté fino al novembre 1944. Fu quindi inviato a Wirballen e combatté nella Prussia orientale fino alla fine della guerra, ritirandosi a Pilau alla fine di aprile 1945. Alcuni membri riuscirono a sfuggire ai sovietici, molti finirono in prigionia e altri persero la vita negli ultimi giorni. Questo libro riporta un elenco parziale di 814 membri e 51 biografie.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 382 riccamente illustrato con circa 528 foto b/n, 21 mappe a colori, 8 pagine di profili a colori, 9 organigrammi
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Fedorowicz
-
Colorized photographs
€22.00Questa bella pubblicazione raccoglie 42 fotografie a tutta pagina, originariamente in bianco e nero, fedelmente e ottimamente ricolorate a computer, che mostrano vari mezzi, da un trattore in Polonia nel settembre 1939, a una colonna di blindati, un LWS 300 (mezzo anfibio e cingolato) oppure uno Jagdpanther nelle varie mimetizzazioni.
Punto metallico 30 x 21 cm. pag. 40 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Trojca
-
Comandante di panzer – Le memorie del Colonnello Hans von Luck 1939-1945
€35.00Il Colonnello Hans–Ulrich Freiherr von Luck und Witten (15 luglio 1911 – 1° Agosto 1997), nato a Flensburg, nello Schleswig-Holstein, da una famiglia di antica tradizione militare prussiana, servì inizialmente nel gruppo esplorante corazzato della 2. Leichte Division in Polonia nel 1939, per poi passare alla 7. Panzer-Division, comandata dal futuro feldmaresciallo Erwin Rommel, combattendo nella Campagna di Francia nel 1940 e quindi in Russia durante l’Operazione Barbarossa nel 1941 e davanti a Mosca nell’inverno 1941/1942. Trasferito nel 1942 alla 21. Panzer-Division in azione in Nord Africa, ne comandò il gruppo esplorante da Tobruk sino alla ritirata in Tunisia. Dopo la capitolazione dell’Heeresgruppe Afrika fu inviato a Parigi quale istruttore di tattica di reparti esploranti e quindi assegnato alla 21. Panzer-Division in ricostituzione in Francia nel 1944, comandandone il Panzer-Grenadier-Regiment 125. Allo sbarco in Normandia, il suo reparto fu integrato da unità corazzate, esploranti, d’artiglieria e controcarro, formando il Kampfgruppe von Luck, impiegato nei punti focali del fronte: contro i parà inglesi sull’Orne, nella difesa di Caen, durante l’Operazione Goodwood e infine nella sacca di Falaise, dove von Luck condusse verso la salvezza i resti della 21. Panzer-Division, prendendo il comando della Divisione. Per queste azioni, fu decorato della prestigiosa Ritterkreuz des Eisernes Kreuz l’8 agosto 1944. Dopo l’ennesima ricostituzione, la 21. Panzer-Division e von Luck combatterono quindi nelle ultime battaglie del Reich, nell’Operazione Nordwind in Alsazia nel dicembre e gennaio 1945, e sul fronte dell’Oder opponendosi all’inarrestabile avanzata dell’Armata Rossa in Germania. Catturato dai sovietici ad Halbe nell’aprile 1945, fu internato in un Gulag per cinque lunghi anni. Tornato finalmente in Germania, divenne un uomo d’affari di successo, rimanendo vicino alle associazioni veterani delle sue unità e conducendo numerose conferenze e studi sui campi di
-
Comandante di Panzer. Memorie di guerra di Hans von Luck
€29.00Hans Von Luck
Le memorie del colonnello Hans von Luck, negli anni 1939-1945 . Lucido raaconto, assai dettagliato di un comnadante di panzer tedesco presente su tutti i principali tatrei operativi del conflitto, sempre in posizione da protagomnista ed accanto a un generale di fama com Rommel. Il suo episodio più noto avvenne dopo lo sbarco in Normandia, quando il suo reparto fu integrato da unità corazzate, esploranti, d’artiglieria e controcarro, formando il Kampfgruppe von Luck, impiegato nei punti focali del fronte: contro i parà inglesi sull’Orne, nella difesa di Caen, durante l’Operazione Goodwood e infine nella sacca di Falaise, dove von Luck condusse verso la salvezza i resti della 21. Panzer-Division, prendendo il comando della Divisione. Per queste azioni, fu decorato della prestigiosa Ritterkreuz des Eisernes Kreuz l’8 agosto 1944. Catturato infine dai sovietici ad Halbe nell’aprile 1945, fu internato in un Gulag per cinque lunghi anni. Tornato finalmente in Germania, divenne un uomo d’affari di successo, rimanendo vicino alle associazioni veterani delle sue unità e conducendo numerose conferenze e studi sui campi di battaglia per gli ufficiali dell’US Army e della NATO.
-
Combat History of Sturmpanzer-Abteilung 217
€64.00In questo volume vengono delineate le campagne a cui parteciò lo Sturmpanzer-Abteilung 217, la sola unità equipaggiata con gli Sturmpanzer IV che fu sempre schierata in combattimento sul fronte occidentale. Costituita nel maggio 1944, lo Stu.Pz.Abt.217 combatté in Normandia, Belgio, Aquisgrana e nella offensiva delle Ardenne prima di venire definitivamente annientata nella sacac della Ruhr nell’aprile 1945. Gli autori hanno visionato per circa vent’anni, una vasta documentazione proveniente dagli archivi tedeschi e americani, per arrivare a definire una dettagliatissima storia operativa dell’unità. Il volume è splendidamente illustrato con 183 fotografie nitidissime e di grande formato (alcune delle quali presentano i mezzi in dotazione anche nei particolari), una decina di mappe e 17 pagine di immagini a colori. Volume utilissimo per gli storici, ma anche per i modellisti.
Rilegato, 27,5 x 21,5 cm. pag. 284 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Panzewrecks
-
Combat History of the Panzer-Abteilung 103: September 1943 – August 1944
€45.00Il libro presenta il dettagliatissimo diario di combattimento del Panzer-Abteilung 103, aggregato alla 3. Panzergrenadier-Division in Italia, dal settembre 1943 all’agosto 1944, sulla base, appunto, del diario di guerra di questa unità poco sconosciuta. Il Panzer-Abteilung 103 era completamente equipaggiato con cannoni d’assalto Sturmgeshutz III. Il volume analizza gli eventi a livello tattico e le decisioni di comando attuate sul campo in base alle necessità che si presentavano, volta per volta, mettendo in evidenza le tattiche di combattimento corazzate tedesche in Italia. Il libro comprende anche una serie di mappe e foto originali di eccellente qualità.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 118 illustrato con circa 6 foto b/n e mappe e documenti
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 Pa peko Publishing
-
Come il diamante! – I carristi italiani 1943-45
€48.00La storia delle unità corazzate italiane nel periodo 1943-’45 viene narrato per la prima volta in un unico volume, con una dovizia di particolari e una veste grafica fuori dal comune. Anni di ricerche negli archivi italiani e tedeschi e decine di interviste ai reduci dei reparti hanno permesso di ricostruire nel dettaglio le vicende di tutti i reparti della RSI dotati di mezzi corazzati o blindati, con una trattazione suddivisa per arma di appartenenza e singole unità. Per la prima volta viene narrata l’evoluzione generale dell’arma carrista dell’ENR e vengono illustrati e analizzati i motivi che portarono a un sostanziale fallimento dei tentativi di creare importanti unità corazzate da affiancare alle divisioni di fanteria addestrate in Germania. Anche la sorte delle unità corazzate del Regno del sud viene per la prima volta narrata dettagliatamente. La parte iconografica utilizza in parte fotografie già note, molte delle quali riprodotte per la prima volta in modo impeccabile, identificate correttamente e ricollocate nel giusto momento storico, in parte invece interessanti fotografie inedite utili a chiarire molti aspetti, anche uniformologici, che finora non erano mai stati trattati nella pubblicistica. Gli organigrammi delle unità più importanti sono stati ricostruiti per la prima volta nel dettaglio e vengono anche pubblicati svariati documenti inediti.
Rilegato, 21 x 29,50 cm. pag. 334 con 328 foto b/n, 36 documenti e 23 organigrammi
Stampato nel 2008 da Laran Editions
-
Con i Panther della Brandeburg
€20.00Eduard Bodenmuller
Questo libro presenta il diario di guerra giornaliero di Bodenmüller. Egli ci dà un’immagine cruda e veritiera dei duelli tra i Panther e i T-34/85 e gli JS-2 Stalin sovietici, e dei disperati tentativi tedeschi di contenere l’inarrestabile avanzata dell’Armata Rossa in Slesia. Il testo è accompagnato da appendici sulle azioni della “Brandenburg” nel 1945 e sui decorati con Ritterkreuz della Divisione, una cronologia delle operazioni delle unità del Panzerkorps “Grossdeutschland”, numerose mappe e fotografie relative a queste battaglie, e da tavole a colori presentanti i fregi, le decorazioni e i documenti originali appartenuti a Eduard Bodenmüller.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 71 ampiamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
Corazzati – Panzer in the East: (1) The Years of Agression 1941-1943
€24.00La serie dedicata ai mezzi corazzati usati in guerra e completamente illustrata, è indirizzata a studiosi, amatori, collezionisti e modellisti Accanto a bellissime e, per la maggior parte inedite, fotografie d’epoca, scattate in pieno teatro di guerra, troviamo otto pagine di tavole a colori che riproducono i diversi blindati con le varie mimetizzazioni, le insegne, le armi di cui erano dotati.
Robert Michulec
Brossura, pag. 72 con decine di foto + 8 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da Concord
-
Corazzati – Panzer in the Gunsights: german AFVs in the ETO 1944-45 in Us Army Photos
€24.00La serie dedicata ai mezzi corazzati usati in guerra e completamente illustrata, è indirizzata a studiosi, amatori, collezionisti e modellisti Accanto a bellissime e, per la maggior parte inedite, fotografie d’epoca, scattate in pieno teatro di guerra, troviamo otto pagine di tavole a colori che riproducono i diversi blindati con le varie mimetizzazioni, le insegne, le armi di cui erano dotati.
Steven J. Zaloga
Brossura, pag. 72, decine di fot. b/n + 16 tavv. a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da Concord
-
Corazzati – Panzer in the Gunsights(2): german AFVs and Artilery in the ETO 1944-45 in US Army Photos
€24.00La serie dedicata ai mezzi corazzati usati in guerra e completamente illustrata, è indirizzata a studiosi, amatori, collezionisti e modellisti Accanto a bellissime e, per la maggior parte inedite, fotografie d’epoca, scattate in pieno teatro di guerra, troviamo otto pagine di tavole a colori che riproducono i diversi blindati con le varie mimetizzazioni, le insegne, le armi di cui erano dotati.
Steven J. Zaloga
Brossura, pag. 72 interamente ill. con foto b/n + 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Concord
-
Corazzati – Panzer Vor! (1) german Armor at War 1939-45
€24.00La serie dedicata ai mezzi corazzati usati in guerra e completamente illustrata, è indirizzata a studiosi, amatori, collezionisti e modellisti Accanto a bellissime e, per la maggior parte inedite, fotografie d’epoca, scattate in pieno teatro di guerra, troviamo otto pagine di tavole a colori che riproducono i diversi blindati con le varie mimetizzazioni, le insegne, le armi di cui erano dotati.
Frank V. De Sisto
Brossura, pag. 72, decine di fot. + 8 tavv. a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Concord
-
Corazzati – Panzer Vor! (2) German Armor at War 1939-45
€24.00La serie dedicata ai mezzi corazzati usati in guerra e completamente illustrata, è indirizzata a studiosi, amatori, collezionisti e modellisti Accanto a bellissime e, per la maggior parte inedite, fotografie d’epoca, scattate in pieno teatro di guerra, troviamo otto pagine di tavole a colori che riproducono i diversi blindati con le varie mimetizzazioni, le insegne, le armi di cui erano dotati.
Frank V. De Sisto
Brossura, pag. 72, decine di fot. + 8 pagg. di tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Concord
-
Corazzati – Panzer Vor! (3) German Armor at War 1939-45
€24.00La serie dedicata ai mezzi corazzati usati in guerra e completamente illustrata, è indirizzata a studiosi, amatori, collezionisti e modellisti Accanto a bellissime e, per la maggior parte inedite, fotografie d’epoca, scattate in pieno teatro di guerra, troviamo otto pagine di tavole a colori che riproducono i diversi blindati con le varie mimetizzazioni, le insegne, le armi di cui erano dotati.
Frank V. De Sisto
Brossura, pag. 72, decine di fot. b/n + 16 tavv. a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Concord
-
Corazzati – Panzerkampfwagen III and IV 1939-45
€24.00La serie dedicata ai mezzi corazzati usati in guerra e completamente illustrata, è indirizzata a studiosi, appassionati, collezionisti e modellisti . Accanto a bellissime e, per la maggior parte inedite, fotografie d’epoca, scattate in pieno teatro di guerra, troviamo otto pagine di tavole a colori che riproducono i diversi blindati con le varie mimetizzazioni, le insegne, le armi di cui erano dotati.
Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n + 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Concord
-
Corazzati – Repairing the Panzers. German Tank Maintenance in World War 2 Vol. 1
€99.00Basato unicamente su relazioni originali degli avvenimenti, diari e manuali, questo bel volume illustra chiaramente come, nel corso della guerra e in condizioni estremamente difficili, piccoli componenti ponessero dei problemi enormi, come occorressero sforzi erculei per attuare delle riparazioni. Per la prima volta un libro introduce nella realtà delle riparazioni sul campo, ai temibili carri da combattimento “Panther” e “Tiger”, mostra come pezzi di ricambio di macchine completamente differnti venissero utilizzati comunque con le opportune modifiche, così da avere alla fine dei mezzi corazzati non proprio omogenei. Il volume è accompagnato da 280 fotografie, molte delle quali assolutamente inedite, disegni originali, diagrammi e tavole. Indicato particolarmente per i modellisti
Rilegato, 28,5 x 21,5 cm. pag. 256 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Panzerwrecks
-
Corazzati – Repairing the Panzers. German Tank Maintenance in World War 2 Vol. 2
€145.00Basato unicamente su relazioni originali degli avvenimenti, diari e manuali, questo bel volume illustra chiaramente come, nel corso della guerra e in condizioni estremamente difficili, piccoli componenti ponessero dei problemi enormi, come occorressero sforzi erculei per attuare delle riparazioni. Per la prima volta un libro introduce nella realtà delle riparazioni sul campo, ai temibili carri da combattimento “Panther” e “Tiger”, mostra come pezzi di ricambio di macchine completamente differnti venissero utilizzati comunque con le opportune modifiche, così da avere alla fine dei mezzi corazzati non proprio omogenei. Il volume è accompagnato da 280 fotografie, molte delle quali assolutamente inedite, disegni originali, diagrammi e tavole. Indicato particolarmente per i modellisti
Rilegato, 28,5 x 21,5 cm. pag. 256 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Panzerwrecks
-
Corazzati. 21. Panzer-Division
€160.00Jean-Claude Perrigault
Nel febbraio del 1941, l’Alto Comando tedesco decise di inviare un corpo di spedizione in Nord Africa a sostegno delle forze italiane che si trovavano in una situazione di difficoltà contro gli inglesi. Questo contingente comprendeva inizialmente la 5. Divisione leggera e, nel 1942 la 21. Divisione Panzer. Quest’ultima fu la chiave di volta del Deutsches Afrika Korps, venendo coinvolta nelle battaglie più cruente nel teatro nordafricano fino al maggio 1943, quando le ultime forze italo-tedesche, asserragliate in Tunisia, si imbarcarono per l’Italia o, furono fatte prigioniere dagli Alleati. La divisione fu ricostituita e riorganizzata in Francia con scarso equipaggiamento, tanto che dovette “arrangiarsi” a recuperare vecchi carri francesi o, mezzi tedeschi danneggiati che rimessi in sesto dimostrarono comunque la loro efficaccia. Durante il D-Day la divisione fu pesantemente coinvolta nel contrattacco contro le poderose forze alleate, riuscendo tra l’altro a ritardare di un mese buono il tentativo inglese di conquistare la città di Caen. In seguito la 21. venne inviata sul fronte orientale dove fu annientata nella sacca di Halbe, poco prima della fine della guerra. L’apparato fotografico come al solito per i libri delle Edizioni Heindal è di ottimo livello qualitativo. Libro in perfette condizioni.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 527 completamente illustrato con circa 674 foto b/n e 46 cartine
Testo in lingua francese
Stanpato nel 2002 da Heimdal
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Corazzati. Carri Armati e Veicoli da Combattimento Italiani della Seconda Guerra Mondiale
€75.00Ralph A. Riccio
Questa bella opera non vuole essere una giustificazione dei difetti dei corazzati italiani, ma vuole presentare molti fattori intrecciati in un panorama comprensibile e realistico. Anche se nel complesso l’arma corazzata italiana non ha mai raggiunto grandi livelli, sono stati però realizzati alcuni veicoli da combattimento veramente di prima classe, specialmente per quanto concerne il materiale semovente utilizzato nell’Africa Settentrionale. Inoltre bisogna considerare il coraggio, la determinazione e il sacrificio del personale carrista e dell’artiglieria semovente, specialmente vista la disparità numerica e tecnologica nei confronti di coloro che dovevano affrontare. Il testo è accompagnato da fotografie, specifiche tecniche, e profili in b/n.
Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 337 interamente illustrate con disegni e foto b/n
Testo bilingue italiano/inglese. Full english text
Stampato nel 2010 da Mattioli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Corazzati. Carro L3
€45.00Andrea Tallillo – Antonio Tallillo – Daniele Guglielmi
Il carro leggero L3 è stato un mezzo molto importante per le forze armate italiane, soprattutto perchè per molti anni è stato l’unico corazzato che l’esercito avesse a disposizione. Il libro affronta, oltre ai consueti temi legati alla nascita ed allo sviluppo del carro, anche gli aspetti storici e tecnici che portarono allo sviluppo delle tankette e dei carri leggeri in Italia e in molti altri paesi, a partire dal primo impiego bellico avvenuto in Africa Orientale per proseguire con la Seconda Guerra Mondiale, fino all’utilizzo nel dopoguerra nelle file della polizia. Un capitolo è dedicato all’utilizzo di questo mezzo negli altri eserciti e alla sua presenza attuale nei musei in Italoa e all’estero. Il testo è illustrato con circa 140 tra fotografie e disegni.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 136 interamente illustrate con disegni e foto b/n
Didascalie biligui italiano-inglese
Stampato nel 2004 dal Gruppo Modellistico Trentino
Condizioni del libro: nuovo
-
Corazzati. Flakpanzers
€39.00La Germania è nota per lo sviluppo ellei aggressive tattiche di guerra corazzata che hanno caratterizzato i primi anni della Seconda Guerra Mondiale, allo stesso tempo la Wehrmacht è stata costretta a sviluppare nuovo sistemi per assicurare la protezione antiaerea alle proprie unità corazzate. A partire già dal 1940 erano già disponibili “Flakpanzers” in piccole quantità, ma è dal 1944 che i reparti equipaggiati con sistemi antiaerei mobili, diventano un vero e proprio braccio della Panzerwaffe. Questo volume interamente illustrato con didascalie essenziali, mostra tutti i tipi di veicoli antiaerei messi in servizio dalla Germania nel corso del conflitto. Si va dai semicingolati dotati di cannoni AA da 20mm e 37mm, ai mezzi appositamente concepiti per questo ruolo come il “Mobelwagen” e il “Wirbelwind” degli ultimi anni di guerra.
Brossura, 25,5 x 20,5 cm. pag. 172 interamente illustrato con circa 200 foto b/n
Testo in linga inglese
Stampato nel 2011 da Armor Plate Press
Condizioni del libro: nuovo
-
Corazzati. Italian armour in German service 1943-1945
€85.00Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 le forze armate tedesche si impossessarono di grandi quantità di materiale militare italiano, inventariandolo in poco tempo e distribuendolo in proprie unità impegnate in Italia. In seguito questo equipaggiamento venne utilizzanto anche nei Balcani e su altri fronti e la prosecuzione della produzione permise alla Germania di risparmiare importanti risorse.L’opera tratta dei mezzi corazzati di fabbricazione italiana che furono impiegati da formazioni militari e paramilitari tedesche su vari teatri operativi. Comprende documenti italiani, tedeschi e alleati e numerose fotografie, in parte mai pubblicati in precedenza; alcuni organigrammi e schede completano i capitoli.I profili in scala dei mezzi da combattimento sono stati appositamente realizzati dal disegnatore John L. Rue, le tavole a colori da Jean Restayn e Giovanni Malpeli.
Rilegato con sovracopertina 20,5 x 29,5 cm. pag. 314 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 11 foto a colori + 18 profili a colori + 1 tavola a colori di simboli
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2005 da Mattioli
Condizioni del libro: nuovo
-
Corazzati. Italienfeldzug. German Tanks and Vehicles 1943-1945. The German Ground Forces in the Italian Campaign Vol. 2
€69.00Daniele Guglielmi – Mario Pieri
Daniele Guglielmi e Mario Pieri, autori del libro Panzer DNA edito da AMMO di Mig Jiménez, presentano il secondo volume della collana Italienfeldzug: uno studio esaustivo delle operazioni di terra e dei più importanti veicoli messi in campo dall’esercito tedesco (Heer) nel Campagna d’Italia, tra il 1943 e il 1945, dall’invasione alleata della Sicilia alla capitolazione del Terzo Reich. Gli autori descrivono in dettaglio i veicoli dell’esercito tedesco, facendo ampio uso di fotografie significative e in alcuni casi inedite, provenienti da una vasta gamma di fonti, comprese le foto dagli archivi ufficiali tedeschi e alleati, che includono veicoli corazzati e da trasporto, armi e altre attrezzature utilizzate dal Tedeschi in questo teatro di guerra. Questo secondo volume della raccolta Italienfeldzug fornisce analisi approfondite del carro Panther, dei cannoni anticarro semoventi Marder II e III, dell’obice semovente Grille, di vari modelli di artiglieria da campo, artiglieria pesante e anticarro trainato. Questo volume di 250 pagine contiene 16 profili a colori, più di 600 fotografie di grandi dimensioni e didascalie con informazioni dettagliate, mappe, contrassegni dei veicoli e riproduzioni di documenti originali.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 248 riccamente illustrato con circa 400 foto b/n, alcune mappe e 11 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Ammo of Mig Jimenez
Condizioni del libro: nuovo
-
Corazzati. Panzerkampfwagen Panther
€25.00Daniele Guglielmi
Monografia dedicata ad uno dei migliori e più celebri mezzi corazzati dell’esercito tedesco. Oltre a descrivere dettagliatamente il carro e le sue principali varianti, ne esamina le origini, lo sviluppo tecnico e l’impiego su tutti i fronti europei a partire dal 1943 sino al termine del conflitto. Lo studio è redatto sulla base di documentazione originale tedesca, presentando anche pagine tratte dai relativi manuali, e si avvale di un’ampia raccolta di immagini in gran parte inedite per l’Italia. Oggi sono ancora conservati diversi esemplari di “Panther” e, in Germania, alcuni sono stati resi nuovamente funzionanti.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 72 con 150 foto e disegni b/n e colori
Stampato nel 2011 da Storia Militare
Condizioni del libro: nuovo
-
Corazzati. Semovente da 75/18
€29.00Nicola Pignato
Nicola Pignato, già autore del libro sul P-40, ci fornisce un’altro bel lavoro dedicato al semovente italiano da 75/18. Costruito in diverse varianti , legate al tipo di scafo di carri M impiegato, il semovente da 75 operò, a partire dal 1941, soprattutto nell’ambito dei gruppi d’artiglieria assegnati alle divisioni corazzate destinate al fronte dell’Africa settentrionale dove fornì prestazioni di tutto rispetto anche nell’impiego controcarri. Dopo la conclusione della guerra in Africa, continuò ad operare nei Balcani dove erano presenti sin dal 1941. La sua produzione continuò anche dopo l’armistizio, per l’Esercito tedesco che, ne allineò un buon numero tra esamplari catturati e di nuova produzione. Nel dopoguerra, seppur in numero limitato, restarono in servizio con l’esercito italiano fino a metà degli anni ’50. Ottima la documentazione fotografica.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n
Stampato nel 2010 da Albertelli
Condizioni del libro: ustao in perfette condizioni
-
Corazzati. The First T-34 – Birth of a Legend: T-34 Model 1940
€99.00Il carro armato sovietico T-34 è da ritenere, senz’altro, il carro armato che ha avuto un maggio impatto durante il secondo conflitto mondiale. In retrospettiva, si può arrivare fino al punto di dire “fu il carro armato che vinse la guerra”. D’altra parte, l’origine del mezzo icontrò diverse difficoltà iniziali, dato che il suo rivoluzionario design fece si che alla prima apparizione, non fosse accettato dagli organi preposti, decisione rivista dopo che ebbe dimostrato tutte le sue peculiarità. Questa pubblicazione descrive, con un dettaglio ed una precisione finora sconosciuti, la nascita del leggendario T-34 attraverso il suo primo modello di serie apparso nel 1940. Il volume delinea l’evoluzione del mezzo con il percorso che ha portato ai primi prototipi, analizza i molti dettagli di produzione dei suoi modelli e, infine, descrive l’utilizzo in combattimento durante i primi 5 mesi di guerra dell’Operazione Barbarossa. Durante questa campagna, il carro armato T-34 e quelli della serie KV, rappresentarono una completa sorpresa per la Wehrmacht tedesca, e in molti scontrii i nuovi carri armati sovietici rallentarono lo slancio tedesco (la differenza la fecero, sempre, gli equipaggi. Quelli tedeschi ebbero sempre una marcia in più). Nell’ultimo decennio, l’autore del volume si è dedicato attentamente all’analisi dei numerosi dettagli tecnici dei modelli T-34-76, letteralmente guardando da vicino ogni singolo “dado e bullone” ed è ora in grado di fornire la prima ricerca approfondita sullo sviluppo, l’aspetto tecnologico e costruttivo, nonchè sull’impiego in combattimento di questo rivoluzionario mezzo corazzato. Tra gli argomenti trattati dal volume: i predecessori del T-34; i prototopi e l’inizio della produzione di massa; produzione pre-serie e descrizione tecnica; veicoli pre-serie e prima serie fino al settembre 1940; veicoli della prima serie, settembre 1940; veicoli della prima serie: settembre-novembre 1940; veicoli prodotti nel periodo novembre-dicembre 1940
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 216 illustrato con circa 330 foto in bianco e nero, 110 disegni, 23 tavole a colori, 4 mappe e 6 disegni al tratto in scala 1/35
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Tankograd
Condizioni del libro: nuovo
-
Corazzatti. Tigers and Konigstiger of the LSSAH and s.SS-Pz.Abt 101/501
€115.00Il volume delinea la storia, l’impiego e gli equipaggiamenti del 4. (s) Pz.Kp. e del 13 (s) Pz.Kp. del SS-Pz.Gren.Div. Leibstandarte SS Adolf Hitler, e dal 22.10.1943 del 1. SS-Pz.Div. Leibstandarte SS Adolf Hitler, e successivamente anche delle unità .SS-Pz.Abt 101 e 501. Oltre a numerose foto dell’epoca e diversi organigrammi, il libro contiene numerosi profili a colori di Tiger e Königstiger che hanno equipaggiato le unità della Leibstandarte nel periodo che va dal 1943 al 1945. Questo primo tomo di una serie inerente la storia e l’equipaggiamento delle unità delle Waffen-SS, ritrae la storia di combattimento dei carri Tigre del 4. (s) Pz.Kp. e del 13 (s) Pz.Kp. della SS-Pz.Gren.Div. Leibstandarte SS Adolf Hitler, e dal 1943/10/22 1. della SS-Pz.Div. Leibstandarte SS Adolf Hitler. I mezzi e gli uomini di di queste due unità, in seguito costituirono la s.SS-Pz.Abt 101 e 501. Oltre alle centinaia di fotografie e organigrammi, che mostrano la composizione della divisione e dei due Abteilung, il libro contiene molti disegni a colori di tigri e Königstiger nel 1943-1945.
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 320 completamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Trojca
Condizioni del libro: nuovo
-
Czechoslovak Armored Fighting Vehicles 1918-1948
€75.00Questo volume presenta per la prima volta un quadro preciso e completo, relativo alla produzione di mezzi corazzati nel Cecoslovacchia, alla loro utilizzazione, sia da parte dell’esercito di quel paese, sia da parte di quelle nazioni che per diverse vicissitudini storiche hanno occupato per un certo numero di anni il paese in questione: prima l’Impero di Austria-Ungheria fino al termine della Prima Guerra Mondiale e dal 1938, la Germania di Hitler fino al termine della Seconda Guerra MOndiale. la produzione armiera delle fabriche ceche è sempre stata di ottimo livello, basti pensare alle artigierie della Skoda utilizzate abbondantemente dagli austro-ungarici anche sul fronte italiano (tant’è vero che per molti anni fino al secondo conflitto mondiale, il Regio Esercito ebbe in dotazione molti di questi pezzi di preda bellica). Dopo l’annessino dei Sudeti, gli Alti commandi tedeschi attinsero abbondantemente alla produzione di armi, particolarmente di mezzi corazzati degli stabilimenti cechi, facendone una dei siti principali di approvvigionamento. Il libro è interamente fotografico, e ci mostra con dovizia di particolari praticamente tutto ciò che fu prodotto e utilizzato nelle fabriche dui questo paese.
Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 384 illustrato con circa 800 tra fotografie a colori, b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Schiffer
-
Czechoslovak Tanks 1930-1945 photoalbum Part 2 – Lt vz.38, Panzerkampfwagen Pz.Kpf. 38(t) Praga TNHnA, Skoda T-15
€30.00Questo lavoro, in due volumi, analizza minuziosamente e in maniera dettagliata, ogni tipo di mezzo corazzato realizzato in Cecoslovacchia a partire dal 1930 fino al 1945. La seconda parte prende in considerazione l’evoluzione e la produzione del leggendario carro cecoslovacco Lt. vz. 38 e la sue varianti per la Wehrmacht tedesca. Il volume è illustrato con circa 210 immagini d’epoca che mostrano i mezzi della serie Lt. vz. 38. in servizio nell’esercito tedesco e nelle forze slovacche di Monsignor Tiso. Questa Pubblicazioni contiene molte foto “in azione” della Wehrmacht che non erano mai state pubblicate prima, soprattutto scattate durante le campagne di Polonia, Francia e Russia. I corazzati della serie LT vz. 35 (Pz.Kpfw. 35 (t)), sono stati il top della loro categoria al momento dell’entrata in servizio. le foto sono accompagnate da didascalie complete ed esaustive. Testo indicato agli appassionati del libro fotografico e ai modellisti.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 96 con oltre 270 foto b/n
Testo in lingua inglese/ceco
Stampato nel 2013 da Capricorn Publications
-
Das Reich at Kursk – 12 july 1943
€36.00Facente parte di una importante serie di riferimento per appassionati di storia militare e giocatori di wargame, questo volume, dedicato alla battaglia del Kursk – 12 luglio 1943 –, una delle più importanti battaglie di carri armati della seconda Guerra Mondiale, rappresenta una dettagliata, magnificamente illustrata – fotografie originali, profili, ordini di battaglia, mappe – guida alle unità della divisione Das Reich che contrastarono la II Armata Corazzata Sovietica. Il libro esamina la struttura e l’immagine della divisione corazzata dal reggimento fino al plotone, comprende accurate immagini e dettagliate informazioni su più di 50 tipi differenti di veicoli militari e di veicoli da combattimento corazzati tedeschi. Uno speciale inserto a doppia pagina mostra il gruppo di battaglia completo in formazione.
Cartonato con sovracopertina, 19,5 x 24,5 cm. pag. 192 interamente illustrato con circa 33 foto b/n, 12 mappe a colori + 47 profili a colori e vari disegni
Stampato nel 2011 da Amber Books
-
De Dompaire à Saumur – Restauration d’un char Panther
€30.00Il Museo dei corazzati di Saumur può essere giustamente orgoglioso di possedere uno dei migliori mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il Panther. Questo libro, con l’apporto di una iconografia semplicemente fantastica, ripercorre tutte le fasi che hanno portato alla restaurazioni di questo carro, riportandolo alle originali vestigia. Il tutto grazie alla volontà del museo di percorrere questa strada, grazie ai tecnici meccanici e grazie ai tantissimi volontari ed appassionati che, hanno dato il loro prezioso contributo a questo prezioso lavoro. il volume inizia, percorrendo una parte storica di questo mezzo, continuando, poi, con le diverse fasi della restaurazione, tutte ottimamente ben illustrate con centinaia di fotografie molto dettagliate. Indicato, in particolar modo, per i modellisti.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 112 completamente illustrato b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Histoire & Collections
-
Death Ride of the Panzers – German Armor and the Retreat in the West 1944-45
€39.00Death Ride of the Panzers è una guida unica per i carri armati, i veicoli e gli equipaggi dei corazzati tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Presenta fotografie mai viste prima, rinvenute negli Archivi nazionali degli Stati Uniti e la collezione personale dell’autore. vengono fornite spiegazioni dettagliate sui singoli mezzi esaminati, nel contesto storico e utilizzando anche i disegni appositivamente realizzati per questo lavoro. I lettori saranno anche in grado di tracciare le storie di combattimento, attraverso una serie di ordini di battaglia, mappe e diagrammi organizzativi, grafici di assegnazione del veicolo e biografie di unità. L’approccio forense per il quale Dennis Oliver è noto, crea una vasta e completa documentazione riguardo i soldati e le unità tedesche dall’inizio del 1944 fino alla fine del conflitto nel 1945. Death Ride of the Panzers fornisce il contesto e la cronologia necessari sia per il lettore alle prime armi, sia per lo storico esperto, rendendo questo libro perfetto anche per i modellisti e gli appassionati della Seconda Guerra Mondiale in generale.
Rilegato, 28 x 21,5 cm. pag. 206 quasi completamente illustrato con 48 pagine di tavole a colori, 14 pagine di organigrammi e ordini di battaglia e 130 bellissime foto dìepoca in b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Skyhorse Publishing
-
Defensive Battles on the Western Front – From the Channel to the Ardennes 1942-1945 DVD
Il prezzo originale era: €25.00.€17.50Il prezzo attuale è: €17.50.Il filmato prende in esame alcune delle operazioni più eclattanti che hanno contraddistinto la seconda parte della secondo conflitto mondiale, quello per intenderci dove le forze armate tedesche sono quasi sempre state costrette, vista la sempre pià marcata superiorità degli Alleati nei vari teatri operativi, ad esegure un tipo di operazioni sempre più improntate al contenimento e non più all’offensiva. Si comincia con l’operazione “Cerberus” il 13 febbraio 1942, quando una flotta da battaglia tedesca partita da Brest e composta dalle corazzate Scharnhorst”, “Gneisenau”, dall’incrociatore “Prinz Eugend” e dalla sua scorta , riuscì a superare il blocco britannico sulla Manica e a far ritorno alle proprie basi in Germania. Il DVD passa quindi al Raid di Dieppe in cui 6.000 soldati canadesi, con il sostegno della Royal Navy, tentarono di prendere il controllo di uno dei porti più importanti della Germania (Questa operazione fu attuata sotto la pressione di Stalian, che premeva per l’apertura di un secondo fronte in Occidente). Si passa quindi ad analizzare la campagna di Normandia nel giugno 1944 e infine la grande offensiva delle Ardenne nel dicembre 1944, quando le forze tedesche attaccarono, nuovamente per l’ultima volta a Ovest, le armate alleate in una campagna condotta magistramlmente che però a un certo punto si arenò a causa della mancanza di carburante.
1 dvd a colori, durata 58 minuti, lingua inglese
Prodotto nel 2012 da Pen & Sword
Prodotto Nuovo
-
Demolition tanks at war
€65.00Questo particolare volume dell’editore polacco Modelhobby, prende in esame, i cosidetti “carri armati da demolizione” utilizzati nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Derivati da mezzi corazzati già esistenti, erano controllati a distanza e dotati di cariche esplosive, per essere utilizzati contro le posizioni particolarmente e pesantemente fortificate e nel contesto della guerra urbana. Il volume, interamente illustrato, mostra centinaia di immagini, molte delle quali originali. Le didascalie esplicative sono bilingue tedesco/inglese e descrivono il mezzo analizzato nelle sue caratteristiche, il modello e l’anno. Il volumje, inoltre, dispone di 32 pagine con profili a colore di Jean Restayn. Il libro è anche indicato per i mpodellisti, oltre agli appassionati di mezzi corazzati tedeschi.
Rilegato 20,5 x 30 cm. pag. 320 interamente illustrate con foto b/n + 61 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Trojca