Visualizzazione di 1-48 di 164 risultati
-
1940: battaglie nel cielo di Londra
€20.00Dopo la vittoriosa battaglia di Francia, lo Stato Maggiore tedesco, ormai padrone di tutta la costa atlantica dalla Norvegia a Bordeaux, cominciò a pensare all’invasione della Gran Bretagna. Solo con la sconfitta della maggiore avversaria, Hitler avrebbe potuto infatti vincere la gigantesca partita iniziata nel settembre 1939. Infatti, le sue reiterate offerte di pace erano state respinte dal nuovo premier britannico, Churchill, e una soluzione di compromesso del conflitto appariva quindi impossibile. Perché le divisioni ammassate intorno a Calais avessero buone probabilità di riuscita nel caso di un attacco alle isole britanniche, occorreva quindi che l’intera organizzazione militare, economica e civile dell’Inghilterra fosse sconvolta dalle fondamenta. Per ottenere questo risultato, Hitler non aveva che un’arma: la Luftwaffe, l’aviazione tedesca, che, nella caccia come nel bombardamento, aveva clamorosamente dimostrato la sua superiorità durante le campagne di Norvegia e di Francia. Ma le cose andarono diversamente… Un testo documentato per ricostruire l’anno più critico e decisivo della Seconda Guerra Mondiale e la leggendaria resistenza inglese.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 246
Stampato nel 2014 da Res Gestae
-
A History of the Mediterranean air War 1940-1945 Vol 1 – North Africa June 1940-January 1942
€65.00Christopher Shores – Giovanni Massimello – Russell Guest
Questo poderoso volume è il risultato della rielaborazione di un precedente lavoro dell’Autore. “Fighters over the Desert”. In effetti è un volume completamente nuovo, una fonte inesauribile di informazioni, andando ad analizzare anche le operazioni degli altri tipi di aeromobili come bombardieri, velivoli da ricognizione e anche unità marittime che, nella versione originale del testo non venivano presi in considerazione. Inoltre l’intenzione è di estendere il periodo di riferimento geografico, oltre all’importantissimo settore strategico dell’Africa Settentrionale e del Mediterraneo, per includere le operazioni successive in Sicilia, Italia, l’area dell’ Egeo, i Balcani e l’Europa meridionale. Questo lavoro quindi rappresenta il primo volume di una serie che si occuperà dell’intero teatro operativo meridionale, analizzato per periodo storico e contesto geografico. Inoltre, questi volumi potranno essere collegati cronologicamente con altri lavori degli Autori che prendono in esame il settore dell’Estremo oriente e la guerra in Europa nella sua interezza. Le operazioni sui principali fronti di battaglia sono trattati su base giornaliera, tuttavia, per consentire una visione più chiara ed ampia, alcuni capitoli trattano argomenti specifici come i bombardamenti notturni, la difesa dele basi aeree e le attività di cooperazione navale. Il volume fa largo uso di mappe e tabelle oltre ad un numero considerevole di fotografie integrate nel testo. A lungo atteso da molti, la presente pubblicazione può essere considerata il lavoro definitivo inerente la guerra aerea nel settore africano.
RIlegato, 18 x 24,5 cm. pag. 560 illustrato con circa 219 foto b/n e 5 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Grub Street
-
A history of the Mediterranean air War 1940-1945 Vol 3 – Tunisia and the end in Africa, November 1942-May 1943
€65.00Questo poderoso volume è il risultato della rielaborazione di un precedente lavoro dell’Autore. “Fighters over the Desert”. In effetti è un volume completamente nuovo, una fonte inesauribile di informazioni, andando ad analizzare anche le operazioni degli altri tipi di aeromobili come bombardieri, velivoli da ricognizione e anche unità marittime che, nella versione originale del testo non venivano presi in considerazione. Inoltre l’intenzione è di estendere il periodo di riferimento geografico, oltre all’importantissimo settore strategico dell’Africa Settentrionale e del Mediterraneo, per includere le operazioni successive in Sicilia, Italia, l’area dell’ Egeo, i Balcani e l’Europa meridionale. Questo lavoro quindi rappresenta il terzo volume di una serie che si occuperà dell’intero teatro operativo meridionale, analizzato per periodo storico e contesto geografico. Inoltre, questi volumi potranno essere collegati cronologicamente con altri lavori degli Autori che prendono in esame il settore dell’Estremo oriente e la guerra in Europa nella sua interezza. Le operazioni sui principali fronti di battaglia sono trattati su base giornaliera, tuttavia, per consentire una visione più chiara ed ampia, alcuni capitoli trattano argomenti specifici come i bombardamenti notturni, la difesa dele basi aeree e le attività di cooperazione navale. Il volume fa largo uso di mappe e tabelle oltre ad un numero considerevole di fotografie integrate nel testo. A lungo atteso da molti, la presente pubblicazione può essere considerata il lavoro definitivo inerente la guerra aerea nel settore africano.
RIlegato, 18 x 24,5 cm. pag. 680 riccamente illustrato con foto b/n e cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Grub Street
Condizioni del libro: leggerissima “increspatura” della sovracopertina nella parte superiore della prima e della costa.
-
A history of the Mediterranean air War 1940-1945 Vol 4: Sicily and Italy to the fall of Rome 14 May 1943-5 June 1944
€65.00Questo poderoso volume è il risultato della rielaborazione di un precedente lavoro dell’Autore. “Fighters over the Desert”. In effetti è un volume completamente nuovo, una fonte inesauribile di informazioni, andando ad analizzare anche le operazioni degli altri tipi di aeromobili come bombardieri, velivoli da ricognizione e anche unità marittime che, nella versione originale del testo non venivano presi in considerazione. Inoltre l’intenzione è di estendere il periodo di riferimento geografico, oltre all’importantissimo settore strategico dell’Africa Settentrionale e del Mediterraneo, per includere le operazioni successive in Sicilia, Italia, l’area dell’ Egeo, i Balcani e l’Europa meridionale. Questo lavoro quindi rappresenta il quarto volume di una serie che si occuperà dell’intero teatro operativo meridionale, analizzato per periodo storico e contesto geografico. Inoltre, questi volumi potranno essere collegati cronologicamente con altri lavori degli Autori che prendono in esame il settore dell’Estremo oriente e la guerra in Europa nella sua interezza. Le operazioni sui principali fronti di battaglia sono trattati su base giornaliera, tuttavia, per consentire una visione più chiara ed ampia, alcuni capitoli trattano argomenti specifici come i bombardamenti notturni, la difesa dele basi aeree e le attività di cooperazione navale. Il volume fa largo uso di mappe e tabelle oltre ad un numero considerevole di fotografie integrate nel testo. A lungo atteso da molti, la presente pubblicazione può essere considerata il lavoro definitivo inerente la guerra aerea nel settore africano.
RIlegato, 18 x 24,5 cm. pag. 696 riccamente illustrato con foto b/n e cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Grub Street
-
A History of the Mediterranean Air War1940-1945 Vol. 2 – North African Desert February 1942 – March 1943
€65.00Questo poderoso volume è il risultato della rielaborazione di un precedente lavoro dell’Autore. “Fighters over the Desert”. In effetti è un volume completamente nuovo, una fonte inesauribile di informazioni, andando ad analizzare anche le operazioni degli altri tipi di aeromobili come bombardieri, velivoli da ricognizione e anche unità marittime che, nella versione originale del testo non venivano presi in considerazione. Inoltre l’intenzione è di estendere il periodo di riferimento geografico, oltre all’importantissimo settore strategico dell’Africa Settentrionale e del Mediterraneo, per includere le operazioni successive in Sicilia, Italia, l’area dell’ Egeo, i Balcani e l’Europa meridionale. Questo lavoro rappresenta il secondo volume di una serie che si occuperà dell’intero teatro operativo meridionale, analizzato per periodo storico e contesto geografico. Inoltre, questi volumi potranno essere collegati cronologicamente con altri lavori degli Autori che prendono in esame il settore dell’Estremo oriente e la guerra in Europa nella sua interezza. Le operazioni sui principali fronti di battaglia sono trattati su base giornaliera, tuttavia, per consentire una visione più chiara ed ampia, alcuni capitoli trattano argomenti specifici come i bombardamenti notturni, la difesa dele basi aeree e le attività di cooperazione navale. Il volume fa largo uso di mappe e tabelle oltre ad un numero considerevole di fotografie integrate nel testo. A lungo atteso da molti, la presente pubblicazione può essere considerata il lavoro definitivo inerente la guerra aerea nel settore africano.
Rilegato, 18 x 24 cm. pag. 736 con alcune centinaia di illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Grub Street
-
Aces High
€58.00Come per tutti gli artisti, il compito di Tom è vedere ciò che gli altri trascurano, catturare l’essenza di qualcosa che sfugge a quasi tutti. Proprio quello che ha fatto con queste fotografie.È riuscito a guardare oltre l’alluminio, l’acciaio e la vernice rappresentati dai fotografi “da calendario”, catturando la vera anima di questi aerei, un’anima inseparabile dagli uomini che li hanno fatti volare in combattimento. Queste immagini sono potenti perché scavano – invece che sorvolare – nel contesto in cui questi mezzi sono stati costruiti e pilotati. Onorano gli uomini che li hanno portati in battaglia e catturano l’emozione di un’epoca che fu costantemente caratterizzata da vite disperate e lotte mortali. Se così non fosse, verebbe narrata solo metà della storia. […]Mentre guardate queste immagini, non siate sorpresi di sentirvi come se steste osservando il passato attraverso una crepa del tempo, ascoltando il richiamo dei lontani echi della storia. Non è la vostra immaginazione, è il potere della grande fotografia.
Cartonato 30,5 x 24,5 cm. pag. 174 interamente illustrate con splendide foto a colori
Testo in italiano e inglese
Stampato nel 2010 da Ponchiroli
-
Aerodromes of Fighter Command then and now
€65.00Il Fighter Command della RAF fu costituito nel luglio 1936 per strutturare l’elemento aereo, ovverosia la caccia, per la difesa della Gran Bretagna. Gli aeroporti di cui il comando sopraindicato aveva a disposizione, erano divisi in diversi gruppi: il n. 9 a Occidente dell’isola, il n. 10, che copriva il sud-ovest, il n. 11 nel sud-est del pese, il n. 12 sul lato orientale e il n. 13 e il n. 14 che proteggevano l’estremo nord. Il volume analizza l’attività di oltre 90 aeroporti che furono le basi dei cacciatori della Royal Air Force durante la Seconda Guerra Mondiale. Molti di questi campi dopo aver svolto il loro servizio operativo, sono tornati ad essere campi agricoli, altri hanno ceduto all’invasione delle abitazioni o delle industrie, mentre un certo numero ha continuato ad essere utilizzato per compiti operativi. Lavoro veramente superbo di After the Battle.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 360 con circa 400 fotografie e 70 mappe delle basi aeree.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da After of the Battle
-
Air War on the Eastern Front
€29.00Mike Guardia
La forza aerea dell’Unione Sovietica contro la Luftwaffe nei cieli dell’Europa orientale. Giugno 1941: dopo aver conquistato la maggior parte dell’Europa occidentale, Adolf Hitler rivolse la sua attenzione ai vsti territori dell’Unione Sovietica. Ignorando il patto di non aggressione con Joseph Stalin, Hitler lanciò l’Operazione Barbarossa, un’invasione su vasta scala che puntava alla conquista di Mosca. Nei cieli della Russia, gli aviatori della Luftwaffe, temprati dalle battaglie sul fronte occidentale, surclassarono nettamente l’aviazione sovietica durante le fasi iniziali dell’Operazione Barbarossa. A peggiorare le cose, Stalin aveva giustiziato molti dei suoi migliori piloti durante le perenni “purghe” degli anni ’30. Così, gran parte della forza aerea sovietica venne distrutta a terra prima di incontrare la Luftwaffe nei cieli. Nel 1944, tuttavia, gli aviatori sovietici avevano ripreso l’iniziativa e strappato con fervore la superiorità aerea alle potenze dell’Asse ormai in difficoltà. Nonostante ciò, la Luftwaffe seppe tener testa alla controparte sovietica sino al termine del conflitto.
-
Air War Over Italy – 3rd September 1943 to 2nd May 1945
€15.00Nuova monografia della serie: Airframe Extra, dedicato alla guerra aerea in Italia dal 3 settembre 1943 al 2 maggio 1945. Questa serie esamina aree ed eventi specifici nella storia della guerra aerea. Ogni titolo analizza la storia e le tempistiche, i dettagli dei protagonisti, le fotografie d’epoca e le splendide illustrazioni a colori di Richard J Caruana. Il kit specifico, preso in considerazione, si basa su tutte e tre le scale principali (1/72nd, 1/48th e 1/32nd) di Steve A. Evans e Libor Jekl. Questo lavoro prende in gli aspetti storici del conflitto aereo sull’Italia dallo sbarco alleato a Salerno il 3 settembre 1943 fino alla resa e alla cessazione dei combattimenti da parte di tutte le forze dell’Asse in Italia il 2 maggio 1945. I kit, appositamente commissionati per questoi lavoro sono: – 1/72 Hasegawa Ju 88A-4, 1/48 P-39 Airacobra e 1/32nd Macchi C.205 Veltro, 1/72nd Spitfire Mk IXc, Special Hobby Fiat G.55 Serie I e Special Hobby Baltimore Mk V.
Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 82 completamente illustrato con foto b/n e 70 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Valiant Wings Publishing
-
Aircraft for Beginners. 25 aerei della IIGM
€13.00Cosa sono tutte quelle aperture e tutte quelle protuberanze su una fusoliera? Per quale motivo lì davanti a noi in questo momento, qui al Museo, c’è proprio questa versione e non un’altra? Quali sono le priorità per un apparecchio destinato a volare per lunghe ore sopra l’Oceano? Questo libro prova ad illustrare le esigenze funzionali di un aereo da combattimento prendendo spunto dai più importanti velivoli della Seconda Guerra Mondiale. Tavole sintetiche e informazioni chiare fornite con leggerezza a chi si avvicina ad un aeroplano per la prima volta e forse anche qualche motivo di interesse per chi è da sempre un appassionato del volo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 interamente ill con foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2014 da IBN
-
Allied Fighter Aircraft – Profile Book N. 2
€75.00Volume interamente costituito da profili a colori di Claes Sundin, e come suggerito dal titolo, analizza gli aerei da combattimento delle forze aeree alleate durante Seconda Guerra Mondiale. Il concetto di libro con “solo profili” è relativamente raro, ma non sconosciuto. Infatti sono abbastanza numerosi i lavori che presentano accanto ad un testo più o meno esaustivo, un apparato fotografico che può essere sia in b/n che a colori, anche delle tavole con i profili dei mezzi analizzati che sono in quei casi un “corollario alle storie o alle campagne militari considerate. La collana prevede titoli inerenti sia l’aviazione che i mezzi corazzati. I profili sono a tutta pagina con una qualità dei colori di ottimo livello che mostrano dettagliatamente le variazioni di camouflage.
Rilegato, 28 x 22 cm. pag. 138 con circa 124 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da PeKo Publishing
-
American Secret Projects – Fighters, Bombers and Attack Aircraft 1937-1945
€39.00Il volume prende in esame i concetti sviluppati dal settore aereo militare degli Stati Uniti negli anni immediatamente prima e durante la Seconda Guerra Mondiale, e descrive le principali proposte da parte dell’industria aeronautica in fatto di aerei da combattimento di tutte le tipologie: caccia, caccia-bombardieri, bombardieri medi e pesanti, aeri d’attacco e antisommergibile, da trasporto e anfibi, sia per l’USAF e US Navy. Particolare enfasi è posta sulle “Proposte circolari”- un sistema di presentazione dei disegni in voga durante gli anni trenta e il 1940. Le numerose illustrazioni mostrano disegni e fotografie di aerei mai entrati in servizio e immagine di velivoli che passarono dal tavolo dei progettisti alla piena operatività. Sino ad ora si è pubblicato molto poco, sui progetti segreti americani, questo volume colma una lacuna durata molti anni.
Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 280 con oltre 300 foto e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Crecy
-
American Secret Projects – Us Airlifters 1941-1961
€49.00Questo libro illustra la storia dei velivoli americano dalle origini della Seconda Guerra Mondiale fino al 1961, rivela e descrive numerosi progetti che non hanno mai visto la luce, esaminando le motivazioni che portarono allo studio degli stessi e fornendo approfondimenti sul perché hanno o meno avuto successo. In molti modi, questa storia non raccontata solo la storia dell’aviazione americana, ma riflette sia il volto mutevole del conflitto. sia l’esercizio del potere geopolitico che ha avuto, spesso e volentieri, anche un ruolo importante nello sviluppo dell’aviazione civile. Il lavoro è stato realizzato utilizzando materiale proveniente dagli archivi delle maggiori industrie aerospaziali. Oltre a descrivere lo sviluppo o, lo studio, di velivoli e aerei “tradizionali”, il lavoro fornisce informazioni aggiuntive su vettori nucleari e velivoli spaziali. Lo studio prende in esame 200 velivoli, poco conosciuti, anche attraverso l’utilizzo di oltre 400 illustrazioni che descrivono in dettaglio gli aerei più grandi e più originali, mai concepiti.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 304 riccamente illustrato con circa 400 foto e disegni b/n e alcunicolori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Crecy
-
Ardennes 1944 – De Nuages et de Feu – Guerre Aerienne sur les Ardennes
€36.00Il 16 dicembre 1944, le linee americane sostenevano il più potente attacco d’artiglieria e di forze corazzate che le forze del Terzo Reich, ormai in perenne fase difensiva, avessero lanciato sul fronte occidentale in seguito allo sbarco di Normandia, sei mesi prima. La più potente forza corazzata mai apparsa a Occidente, passò all’attacco con l’obbiettivo sperato di raggiungere il porto di Anversa, cuore logistico degli Alleati, favorita da una forte presenza di nubi che ostacolarono fortemente l’azione dell’aviazione alleata. In seguito, l’aviazione alleata fece sentire il suo peso decisivo. Nel complesso, le forze aere allate e tedesche, diedero un apporto importante alle operazioni belliche, impiegando caccia, caccia a reazione, bombardieri e aerei da trasporto. Molto ben illustrato con foto d’epoca e alcuni disegni a colori.
Rilegato, 21,5 x 30,3 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Heimdal
-
Aviazione – 1943 Il martirio di un’isola – La guerra aerea sulla Sicilia nei diari USAAF RAF Regia Aeronautica e Luftwaffe
€45.00[…] Il Porto non è molto danneggiato, ma le distruzioni sulla fascia costiera sono davvero spaventose. Per circa due isolati di profondità, ogni casa è praticamente un mucchio di rovine. Alcune navi, piccoli pescherecci a motore, sono state sollevate in aria e scaraventate sui moli; o almeno non so spiegarmi in quale altro modo siano finite lì. Numerose piccole imbarcazioni sono affondate nel porto e diverse sono spezzate in due […]Ma ancora più eloquenti furono le sue osservazioni su Messina all’arrivo nella città dello Stretto il 17 agosto 1943: Non credo che il bombardamento indiscriminato della città giustifichi l’utilizzo di tutte queste munizioni ed è una inutile crudeltà per i civili. La popolazione era stata piegata, affamata ed atterrita dai bombardamenti. Il tessuto sociale, sconvolto dai lutti e dalla crisi economica susseguita alla conquista Alleata, avrebbe stentato a lungo a riprendersi, senza più riuscire a riproporre quella vivacità economico-intellettuale dei primi del 1900, che aveva portato al livello della mitteleuropa la società siciliana. Le rovine dei bombardamenti, che ancora oggi si intravedono nelle città della Sicilia, permangono come un triste monumento in ricordo della guerra. ( Dal taccuino giornaliero del Generale Patton)
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 340 con circa 108 foto b/n e varie illustrazioni
Stampato nel 2011 da Associazione Italia
Condizioni del libro: come nuovo
-
Aviazione – Prede di guerra
€33.00Collana di monografie aeronautiche dell’Editore Giorgio Apostolo, dedicata ai velivoli di produzione straniera utilizzati in Italia. Ogni fascicolo di 63-77 pagine, contiene la storia dell’impiego dei velivoli da parte dell’aviazione italiana (sia Regia che R.S.I.) ed è illustrato con 80-90 fotografie (alcune a colori), da 10 a 44 bellissime tavole a colori, alcuni disegni al tratto e delle tabelle con le schede delle immatricolazioni.
Testo bilingue italiano/inglese.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 80 con 90 foto b/n, 1 a colori + 28 profili a colori di Marco Gueli
Stampato nel 2007 da Bancarella Aeronautica
-
Aviazione. Captured butcherbirds Vol.1
€49.00Robert Bock – Jacek Jackiewicz
Innovativo lavoro dedicato agli esemplari del Fw-190 catturati da inglesi e americani durane e alla fine della Seconda Guerra Mondiale, utlizzati essenzialmente a scopo sperimentale e addestrativo. Il testo serve da sfondo all’apparato iconografico costituito da 329 foto in b/n d’epoca, 127 profili a colori e 28 schemi mimetici multipli. Vedere il famoso caccia tedesco con i colori americani e inglesi da sicuramente spunto a molti modellisti di costruire varianti estremamente originali.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag.120 illustrato con 329 foto b/n 127 profili a colori e 28 schemi mimetici multipli
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Kecay
Condizioni del libro: nuovo
-
Aviazione. FW-190 in foreign service. Captured butcherbirds vol. 2
€55.00Qualche tempo fa, Atelier Kecay ha pubblicato il primo volume relativo agli FW-190 catturati dagli Alleati; quel libro focalizzava le catture di parte britannica e americana. Questo secondo volume riprende da dove aveva terminato il primo, fornendo informazioni su alcune delle nazioni più piccole che hanno preso in consegna il caccia tedesco Fw 190. Questo libro è dedicato alle forze aeree di piccole dimensioni (non nel caso dell’URSS) che hanno volato e hanno testato il caccia tedesco come Unione Sovietica, Jugoslavia, Sud Africa, Romania, Giappone, Ungheria, Spagna, Turchia, Francia, Svezia, Cecoslovacchia e Polonia. Ci sono, come si può notare, anche paesi neutrali o alleati della Germania come Giappone e Ungheria, questo per completare il volume che altrimenti sarebbe stato troppo scarno. Mentre gli Fw-190 della Luftwaffe sono stati ampiamente studiati nel corso degli anni, quelli utilizzati dagli ungheresi e dai giapponesi destano un interesse particolare per i modellisti sempre alla ricerca di modelli particolari.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 100 interamente illustrato con 215 foto b/n e 112 profili colori
testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Kecay
Condizioni del libro: nuovo
-
Aviazione. I falchi del Pacifico
€10.00Operando nei cieli del gelido Artico, sul torrido deserto, fra le torrenziali piogge tropicali, sulle paludi nebbiose, i P-40 compirono missioni leggendarie. Pilotati da uomini di indiscrivibile coraggio, si scontrarono con gli “Zero” giapponesi, superiori in fatto di manovrabilità e poenza, con i formidabili Messerschmitt Bf-109 e Focke Wulf 190, e furono di vitale importanza per l’appoggio dato alle truppe terrestri.
Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 157 illustrato con circa 100 tra foto b/n e cartine
Stampato da Albertelli
-
Avions et Pilotes 19 – Supermarine Spitfire Vol. 1 – MKI, MKII, MKV
€22.00Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storiche su aerei e piloti, si occupa in particolare del Supermarine Spitfire Mk1, Mk2, Mk5, è totalmente illustrato, e ne presenta la genesi e lo sviluppo e le operazioni in cui venne impiegato. Il volume oltre che agli appassionati di storia dell’aeronautica, si indirizza anche ai modellisti. Infatti a un buon numero di professionali fotografie a colori e in bianco e nero, nelle situazioni più disparate, a terra, in volo, in formazione e vicino ai piloti e ai tecnici, accompagna moltissime pagine di tavole a colori con i profili e le mimetizzazione delle varianti dell’aereo e le insegne dei gruppi e delle basi.
Brossura, 20 x 24 cm. pag. 98 con circa 43 foto b/n, 1 foto a colori e 179 profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2014 da Histoire & Collection
-
Avro Lancaster. RAF Bomber Command’s Heavy Bomber in World War II
€27.00.Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il più potente bombardiere della RAF durante la II G.M., l’Avro lancaster.
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 193 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Schiffer
-
Battle Colors Vol VI: Insignia and Aircraft Markings of the 10th, 14th and 20th USAAFs: China-Burma-India Theater of Operations and the Western Pacific Area
€62.00Questo quinto volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità dell’aviazione americana impiegate nel teatro del Pacifico e in particolare in Cina, Birmania e India (“Decima, Quattordicesima e Ventesima Air Force) nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nelle unità sopracitate sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 22,50 x 30,50 cm. pag. 160 con cntinaia di stemmi e profili a colori alcune foto b/n
testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
Battle colors Vol. I – Insignia and aircraft markings of the Eighth Air Force in World War II. Bomber Command
€62.00Questo primo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici dei 48 gruppi inquadrati nell’8ª Air Force nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici del Bomber Command degli Stati Uniti., vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità da bombardamento incorporati nell”Ottava” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori
Stampato nel 2008 da Schiffer
-
Battle colors Vol. II – Insignia and aircraft markings of the 8th Air Force in World War II
€62.00Questo secondo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nell’8 Fighter Command nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Schiffer
-
Battle colors Vol. III – Insignia and tactical Markings of the ninth Air Force in World War II
€65.00Questo terzo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nella 9 Air Force nel teatro operativo europeo nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Schiffer
-
Battle colors Vol. IV – Insignia and aircraft markings of the USAAF in WW II
€65.00Questo quarto volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nella 9 Air Force nei teatri operativi africani e del Mediterraneo (le operazioni aeree in Maocco, quelle contro le raffinerie in Romania e molti bombardamenti sulla Germania, furono opera di questa forza aerea) nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.
Cartonato con sovracopertina 24 x 31 cm. pag. 142 interamente illustrate con disegni e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Schiffer
-
Battle colors Vol. V – Pacific theater of operations Insignia and aircraft markings of the U.S. Army Air Forces in World War II
€62.00Questo quinto volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità dell’aviazione americana impiegate nel teatro del Pacifico (“Quinto”, “Settimo”, “Undicesimo” e “Tredicesina” Air Force) nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nelle unità sopracitate sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Schiffer
-
Battles with the Nachtjagd
€79.00Traccia lo sviluppo parallelo dei bombardamenti notturni da parte della RAF e al contempo delle tecniche di combattimento notturno, messe in atto da parte della Luftwaffe (tra l’altro proprio in questo periodo veniva introdotto il caccia a reazione Messerschmit 262 nelle unità da caccia tedesche), all’apice dell’offensiva strategica alleata sopra la Germania a partire dall’inizio del 1945. Oltre 400 fotografie provenienti da collezioni private a dagli album dei veterani, corredano un testo avvincente sulla guerra aerea notturna durante il Terzo Reich.
Rilegato, pag. 348 con circa 420 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Schiffer
-
Behind. the enemy lines
€15.00Fra la primavera e l’autunno del 1944, la Luftwaffe aveva costituito una minaccia costante alle incursioni delle M.A.A.F. (Mediterranean Allied Air Forces) e le perdite in uomini e velivoli erano state ancor più consistenti. Nell’arco di pochi mesi, fra l’autunno del 1944 e la fine delle ostilità, centinaia di velivoli alleati non rientrarono dalle loro missioni su obiettivi posti nel Nord Italia. Nella maggior parte dei casi, gli aviatori a bordo degli aerei vennero catturati o rimasero uccisi in azione. Ma in tante altre occasioni, gli equipaggi riuscirono ad eludere la cattura grazie alla collaborazione della popolazione civile e all’aiuto prestato dai partigiani che, soprattutto sull’Appennino tosco-emiliano-romagnolo, avevano costituito un’organizzazione clandestina molto efficiente, e poterono addirittura superare le posizioni della Linea Gotica e rientrare in territorio controllato dagli Alleati.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 132 con varie foto b/n
Stampato nel 2016 da IBN
-
Black Cross Red Star – Air War Over the Eastern Front Vol. 1. Operation Barbarossa
€95.00Christer Bergstrom
Primo volume di questa nota opera di riferimento sulla guerra aerea sul Fronte Orientale. L’autore tratta la guerra aerea con materiale inedito recuperato dagli archivi russi e tedeschi. Studio dettagliato con numerose foto in bianco e nero e profili a colori degli aerei coinvolti nelle missioni. Considerato il lavoro standard sulla guerra aerea sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, questa esclusiva collana di volumi analizza in dettaglio la storia della guerra aerea sul fronte orientale, con le prospettive di entrambe le parti. Basato su uno studio approfondito del materiale d’archivio tedesco e russo, nonché su interviste con un gran numero di aviatori che hanno partecipato agli eventi descritti.
-
Black Cross Red Star – Air War Over the Eastern Front Vol. 2. Two Turning Points. December 1941-May 1942
€95.00Christer Bergstrom
Finalmente disponibile il secondo volume di questa nota opera di riferimento sulla guerra aerea sul Fronte Orientale. Come i precedenti volumi della serie l’autore continua l’autorevole e bilanciata trattazione della guerra aerea su materiale inedito recuperato dagli archivi russi e tedeschi. Studio dettagliato dall’inverno del 1941 alla primavera del 1942 con numerose foto in bianco e nero e profili a colori degli aerei coinvolti nelle missioni. Considerato il lavoro standard sulla guerra aerea sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, questa esclusiva collana di volumi analizza in dettaglio la storia della guerra aerea sul fronte orientale, con le prospettive di entrambe le parti. Basato su uno studio approfondito del materiale d’archivio tedesco e russo, nonché su interviste con un gran numero di aviatori che hanno partecipato agli eventi descritti.
-
Black Cross Red Star. Air War Over the Eastern Front: Vol. 5. The Great Air Battles. Kuban and Kursk April-July 1943
€95.00Christer Bergstrom
Finalmente disponibile il quarto volume di questa nota opera di riferimento sulla guerra aerea sul Fronte Orientale. Come i precedenti tre volumi della serie l’autore continua l’autorevole e bilanciata trattazione della guerra aerea su materiale inedito recuperato dagli archivi russi e tedeschi. Studio dettagliato Questa è la continuazione diretta del Volume 4 della serie Black Cross/Red Star e copre la guerra aerea sul fronte orientale tra il marzo/aprile e il luglio 1943, con il focus sulle grandi battaglie aeree a Kuban e Kursk.
-
British Secret Projects – Fighters 1935-1950
€40.00Questo libro descrive il design e lo sviluppo degli aerei da caccia britannici, a partire dal 1935 fino all’utilizzo in servizio dei primi jet tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il 1950. I progetti e i programmi che compaiono nelle pagine di questo volume, iniziano verso la metà degli anni ’30, nella consapevolezza che la guerra sarebbe, infine, arrivata. Alcuni di questi velivoli, videro la lice solo a conflitto concluso. Durante questo periodo l’arte della progettazione degli aerei da combattimento, raggiunse importanti traguardi, innovando profondanete le tecniche costruttive, le modalità di combattimento, gli equipaggiamenti e le armi di bordo. Nel presente studio, sono inclusi tutti i velivoli studiati per soddisfare i requisiti e le esigenze operative sia della Royal Air Force che del Fleet Air Arm. L’apparato iconografico comprende foto d’epoca in b/n, foto a colori, e disegni tecnici.
Rilegato, 21,5 x 28,7 cm. pag. 224 illustrato con foto a colori e b/n e disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Crecy Publishing
-
British Secret Projects. Bombers 1935 to 1950
€39.00Tony Buttler
Questo libro completa l’opera di Tony Buttler, sui progetti sgreti che hanno caratterizzato il design e lo sviluppo degli aerei militari del Regno Unito dalla metà degli anni ’30. Il precedente volume, realizzato a suo tempo in un tomo unico è stato ora suddiviso in due titoli separati; il già pubblicato British Secret Projects 3 Fighters 1935-1950 e questo nuovo libro che esamina il design e lo sviluppo del bombardiere britannico dall’introduzione dei modelli monoplano fino all’inizio dell’era dei jet. Questa divisione ha aumentato lo spazio per l’inserimento di molte nuove informazioni e molte fotografie aggiuntive. Concentrandosi su progetti che non sono mai stati realizzati, il volume inizia con la disamina dei progetti preparati nella consapevolezza che la guerra si stava avvicinando, per arrivare fino all’ultima generazione di bombardieri a pistoni britannici apparsi dopo la fine della guerra. Oltre ai “pesanti”, questo libro analizza anche bombardieri medi e leggeri, gli aerosiluranti per la Marina e i velivoli utilizzati per compiti antisommergibile. L’apparato iconografico è molto valido, costituito da fotografie d’epoca, disegni, trittici, etc.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 240 illustrato con circa 300 foto e disegni tecnici b/n e alcuni profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Crecy
-
Camouflage and Markings n. 5. Raf Fighters 1945-1950 Overseas based
€36.00Paul Lucas
Interessanti dossier fotografici sicuramente apprezzati dai modellisti ed appassionati d’aviazione. Ogni monografia è interamente illustrata con foto in bianco e nero “storiche” degli aerei in azione durante i vari conflitti ai quali hanno partecipato e molti profili a colori con il camouflage e i contrassegni.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Guideline Publications
-
Combat colours N. 9. The Hawker Hurricane 1939/1945
€27.00H.C. Bridgwater
Serie di monografie realizzate dall’editore della rivista Scale Aircraft Mo-delling, dedicate alle colorazioni degli aerei più famosi della Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è caratterizzata da circa 75 pagine, di cui una sessantina a colori che riproducono le colorazioni, i mimetismi e gli emblemi dell’aereo preso in esame. Ogni siluette è accompagnata da una descrizione tecnica. Le pagine restanti, mostrano immagini d’epoca in b/n dell’aereo in oggetto. Questa monografia, in particolare, si occupa del caccia-bombardiere inglese Hawker Hurricane in servizio nella RAF e nelle aviazioni dei paesi del Commonwealth dal 1939 al 1945.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 56 illustrato con alcune foto b/n e nymerosi profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Guideline
-
Consolidated B-24 Vol.1 – The XB-24 to B-24E Liberators in World War II
€27.00Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il Consolidated B-24 (primo volume), a partire dal prototipo XB-24 fino al B-24E Liberator, uno dei migliori bombardieri della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 con circa 153 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Schiffer
-
Cremona sotto le bombe! – Incursioni aeree sul territorio cremonese
€25.00Perché un libro dedicato alla guerra aerea combattuta durante l’ultima fase della Seconda Guerra Mondiale nei cieli del cremonese? Forse perché è il libro che avremmo voluto leggere tanti anni fa… Le origini di questo studio risalgono agli anni della nostra adolescenza, alle testimonianze orali di persone oggi purtroppo in gran parte scomparse che raccontavano di aerei, bombardamenti, allarmi, oscuramento. La passione per la storia dell’aviazione ha portato gli autori – incontratisi per puro caso nel 2007 – ad investigare su avvenimenti ormai lontani nel tempo e destinati a cadere nell’oblio. Chi avrebbe mai pensato che un territorio periferico, privo di interesse militare e di obiettivi industriali potesse essere stato attaccato, bombardato, mitragliato in decine di occasioni, nel breve periodo compreso tra l’estate del 1944 e la primavera del 1945? E che dire, degli oltre venti aeroplani precipitati nella ristretta area del nostro territorio provinciale? Il presente studio si pone l’obiettivo di analizzare in modo analitico, dettagliato e rigoroso le incursioni aeree che colpirono il territorio della provincia di Cremona nel 1944/1945.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 360 diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da IBN
-
Curtiss P-40 Warhawk – The Famous Flying Tigers Fighter
€27.00Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente Il caccia Curtiss P-40 Warhawk, che all’inizio del conflitto equipaggiò un buon numero di squadriglie britanniche e americane. Fu utilizzato, particolarmente, nell’attacco al suolo.
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 137 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
Da Cassino alla linea gotica – Le operazioni aeree alleate sull’Italia. 12 maggio – 25 agosto 1944
€28.00Recentemente sono stati pubblicati molti libri dedicati alla guerra aerea sul nostro Paese. Tutti o quasi raccontano dei rari combattimenti aerei fra gli sparuti reparti dell’ANR e della Luftwaffe e le soverchianti Forze Aeree Alleate. Molti, dedicano ampio spazio ai devastanti bombardamenti aerei che colpirono le grandi città italiane, come Milano, Torino, Bologna,… soffermandosi in particolare sulle incursioni che provocarono vittime fra la popolazione civile; un esempio per tutti, il tremendo attacco allo scalo ferroviario di Treviso del 7 aprile 1944 che provocò oltre 1.600 morti. Con questo lavoro, il gruppo di ricerca Air Crash Po intende colmare una lacuna della nostra storiografia e raccontare la “vera natura” della guerra aerea sull’Italia: una guerra costituita da centinaia di incursioni effettuate da cacciabombardieri, di attacchi portati da bombardieri medi, formazioni di caccia in missioni di ricognizione armata, attacchi al traffico ferroviario e stradale, a ponti, stazioni, depositi, una serie infinita di obiettivi occasionali o “targets of opportunity”. I combattimenti aerei e le incursioni sulle grandi città ne costituirono un aspetto marginale e rappresentarono una sorta di punta dell’iceberg delle operazioni aeree. Furono le cosiddette incursioni tattiche a dominare la scena fra il 1943 ed il 1945. Gli autori, attingendo a documenti reperiti presso archivi statunitensi, intendono offrire al lettore un quadro il più possibile completo dell’attività aerea svolta sul nostro Paese dalle M.A.A.F., prendendo come riferimento il periodo che va dal 12 maggio al 25 agosto del 1944.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 384 con un inserto di 68 pagine con foto b/n
Stampato nel 2017 da IBN
-
Dal lampo rosso ai Bagliori di guerra. Dall’Italia dei record aeronautici alle esigenze belliche. Industria italiana e anglosassone a confronto
€26.50Marco De Montis
Negli anni Trenta l’Italia dominava la scena aeronautica mondiale, i primati tecnici e sportivi conquistati e le crociere di massa a lungo raggio di Italo Balbo posero l’Italia all’attenzione del mondo intero. Pochi anni dopo quella stessa tecnologia vincente si trovò a fronteggiare la Seconda Guerra Mondiale ma non resse il confronto con le altre nazioni. Questo libro illustra e spiega come sia stato possibile non dare seguito alle eccellenze acquisite per precipitare così rapidamente nel tragico abisso della guerra senza la preparazione necessaria. Contemporaneamente si esamina la rapida e impressionante ascesa del potere aereo degli Alleati. I numeri e le statistiche parlano chiaro: il divario fra Italia e paesi anglosassoni si fece via via sempre più ampio, fino a diventare incolmabile. L’autore ci accompagna nella sua analisi rigorosa, con l’ausilio di 200 illustrazioni, offrendoci gli strumenti per la lettura di un decennio che fra diverse situazioni politiche, tecnologiche, produttive e organizzative fu determinante per il progresso dell’aeronautica.
-
Douglas TBD Devastator – America’s First World War II Torpedo Bomber
€27.00Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente del Douglas TBD “Devastator”.
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 250 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
Eagles illustrated – Fighters of World War II
€24.00La monografia di Tullis è una raccolta di alcuni degli aerei più famosi della Seconda Guerra Mondiale. Oltre alla tavola a colori, vengono fornite indicazioni sui camouflages, sui marchi relativamente ad ogni aereo illustrato, oltre a una piccola nota di riferimento per ognuno di essi.
Brossura, 22 x 28 cm. pag. 40 illustrato con circa 38 profili a colori
Testo in lingua inglese
Syampato nel 2000 da Eaglrs Editions