Marina. Le corps de bataille de la marine allemande – Tome 2 1915-1945

Libri

Visualizzazione di 913-960 di 1703 risultati

  • 0 out of 5

    Marina. Le corps de bataille de la marine allemande – Tome 2 1915-1945

    69.00

    In questo volume dedicato alle più grandi unità della marina tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, l’Autore, Philippe Caresse ha preso in considerazione ed esaminato i seguenti tipi di naviglio: corazzate, incrociatori da battaglia, incrociatori corazzati, incrociatori protetti, incrociatori pesanti e leggeri. Si riportano in dettaglio le battaglie che hanno avuto luogo tra le navi da guerra più potenti della marina germanicae i loro avversari, in particolar modo inglesi e americani. 595 foto di ottima fattura, 36 cartine e 33 pagine di profili a colori, rendono questo lavoro davvero di buon livello.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag 303 illustrato con circa 500 foto e schemi tecnici al tratto e oltre 20 profili di navi a col.

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2009 da Lela Press

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Le Fanterie di Marina Italiane

    35.00

    L. Fulvi – T. Marcon – O. Miozzi

    Delle 330 pagine che compongono il volume, circa due terzi sono dedicate alla storia del “San Marco” che delle fanterie di marina italiane rappresenta l’espressione più nota e tradizionale. le fanterie di Marina hanno sempre rappresentato una componente essenziale del potere marittimo italiano ed un elemento fondamentale della politica estera della nostra nazione, ogni qualvolta essa abbia dovuto trovare applicazione nell’uso dello strumento marittimo. Le doti di flessibilità del reparto e le caratteristiche degli uomini che ne hannmo vestito e, ne vestono tuttora l’uniforme, sono garanzia di professionalita e capacità operativa, dimostrandosi sempre un valido strumento della nostra politica militare. Opera di notevole interesse, ricca di dati e di avvenimenti anche minori di cui sino ad oggi erano noti solo scarni riferimenti.

    Rilegato, 18 x 23 cm. pag. 334 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1988 da Ufficio Storico della Marina Militare

    Condizione del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Le Motosiluranti della Seconda Guerra Mondiale

    30.00

    Erminio Bagnasco

    Classico volume delle edizioni Albertelli, a firma di Erminio Bagnasco, dedicato alle motosiluranti della Seconda Guerra Mondiale. Il volume, anche attrverso un buon apparato iconografico, prende in esame il naviglio silurante leggero, in dotazione alle diverse marine durante il conflitto. Molte pagine di disegni al tratto e svariate tabelle, completano questo pregevole lavoro.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 158

    Stampato nel 1977 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Le navi da battaglia classe “Littorio” 1937-1948

    85.00

    Erminio Bagnasco – Augusto De Toro

    Il testo presenta una completa monografia tecnico-storica delle più grandi e moderne corazzate che hanno prestato servizio nella Regia Marina durante la Seconda Guerra Mondiale. Si esamina la genesi e l’evoluzione progettuale, si descrivono dettagliatamente tutte le caratteristiche tecniche e le successive modifiche, concludendo con un confronto delle loro prestazioni con quelle delle analoghe e coeve navi da battaglia delle alre principali marine. La loro attività è presentata additittura giorno per giorno, dall’entrata in servizio nella primavera del 1940 fino al disarmo nel 1948 della “Littorio” (poi “Italia”) e “Vittorio Veneto” e alla perdita il 9 settembre 1943 della “Roma”, completata l’anno prima. Per la quarta unità della classe, l'”Impero”, vengono esaminate le vicissitudini del suo allestimento sino all’estate del 1943, quando si rinunciò a completarla. L’opera che si avvale di documentazione riservata dell’Ufficio Storico Marina ed è arrichita da più di 300 fotografie, in parte inedite, oltre a 150 disegni in b/n e colori eseguiti appositamente da alcuni dei migliori specialisti italiani.

    Rilegato con sovracopertina 20,5 x 30 cm. pag. 312 con oltre 300 foto b/n e 150 disegni b/n e colori

    Stampato nel 2008 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Le portaerei italiane. Dai primi studi del 1912 al Cavour

    89.00

    Questo autorevole volume esamina nel dettaglio sia gli studi che precedettero la realizzazione della prima portaidrovolanti italiana, l’Europa del 1915, e poi della similare Giuseppe Miraglia del 1927, nonché le caratteristiche tecniche di queste navi e dei loro velivoli. Il concetto di portaerei dotata di ponte di volo cominciò a farsi strada in Italia alla fine della Grande Guerra e fu oggetto di molti interessanti progetti, rimati purtroppo irrealizzati sino alla fine degli anni Trenta. Il volume li descrive ampiamente tutti arrivando agli studi del 1941-1942 per la trasformazione del transatlantico Roma nella grossa portaerei Aquila che, sebbene quasi approntata alla fine del 1943, rimase tuttavia incompiuta per contingenze belliche. Nel dopoguerra, in Italia prevalse prima l’orientamento verso le portaelicotteri, di cui furono costruite parecchie unità, per poi tornare al concetto di “tutto ponte” con la portaerei Garibaldi del 1985 e con la recente e più grande Cavour, ambedue dotate di velivoli a decollo verticale.

    Cartonato con sovracopertina 21 x 29,7 cm. pag. 248 con 8 tavole fuori testo e oltre 410 foto e disegni in bianco e nero e a colori

    Stampato nel 2011 da Ermanno Albertelli Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Le quinqueremi

    25.00

    Una disamina completa su tutti i problemi relativi alla forma, tecnica, storia ed impiego della più famosa nave da guerra dell’antichità, basata sulle principali testimonianze storiche e archeologiche e completata con una proposta di ricostruzione originale. Il testo è corredato da alcune decine di illustrazioni in b/n (disegni e cartine).

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 176 con circa 30 illustrazioni

    Stampato nel 2008 da Artecom

    Condizioni del libro: in ottime condizioni. Piccolo colpo sull’angolo in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Marina sabaudo-sarda. Dal Conte Rosso all’unità d’Italia

    29.00

    Massimo Alfano

    L’Autore si è dedicato alla realizzazione di quadri che, per il loro stile, ricordano le marine napoletane di epoca borbonica. Ma l’impostazione pittorica e il taglio delle immagini propone un’indagine del passato attraverso lo sguardo di un’artista dei nostri giorni. Questo volume tratta una raccolta di opere pittoriche dedicate alla Marina Sabauda e Sarda nel cammino che le ha condotte all’epilogo e alla creazione della Marina Italiana. La struttura si compone di un sommario storico della Marina Sabaudo-Sarda, un gruppo di 24 capitoli, ognuno riferito ad una nave, con una pagina di dati tecnici, un racconto breve, una tavola a colori. L’unione della ricerca storica con il piacere artistico è tale da non farlo diventare il classico libro di storia, ma un momento di scoperta attraverso le immagini. La specializzazione dell’autore nella storia navale sabauda trova pochi riscontri nell’ambito della pittura di Marina e nella stessa pittura realizzata in Piemonte dall’Unità d’Italia ad oggi.

    Brossura, 20 x 20 cm. pag. 151 con circa 24 illustrazioni a colori e 24 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Ananke

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Muli del mare

    39.00

    Tullio Marcon

    In questa edizione di “Muli del Mare” sono stati introdotti solo alcuni aggiornamenti, rispetto alla vecchia edizione e si delinea la storia di una particolare categoria di mezzi della Regia Marina, durante la Seconda Guerra Mondiale, le motozattere da sbarco e degli uomini che le armarono. Nate per operazioni anfibie, specificatamente per la pianificata ma, mai attuata invasione di Malta nel 1942, queste piccole unità furono in particolar modo impiegate per il trasporto di rifornimenti nei settori più caldi dei vari fronti nell’ultimo periodo del conflitto, sacrificandosi in gran numero, nel vano tentativo di contenere l’oramai preponderante superiorità avversaria su tutti i fronti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 238 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1998 da Storia Militare

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Naval Anti-Aircraft Guns and Gunnery

    75.00

    Dettagliato lavoro che prende in considerazione la difesa navale contro la minaccia aerea che nel corso del secondo conflitto mondiale conobbe un incremento continuo e pericoloso per il naviglio militare. Si tratta in effetti di analizzare la minaccia aerea che ebbe un repentino sviluppo sia nelle operazioni tattiche terrestri che in quelle strategiche, sia nella’ambito della guerra navale. Il pericolo aereo per le operazioni navali venne sottovalutato fin poco prima lo scoppio del conflitto nel 1939. Le navi, la cui costruzione risaliva agli anni precedenti, presentavano un armamento antiaereo spesso ridotto e mancavano di tecniche apropriate per il tiro contraereo. Con lo scoppio del conflitto si cercò di correre al riparo, dotando le navi esistenti di nuovi e più efficaci sistemi contraerei, in particolar modo contro il pericolo dei bombardieri in picchiata, e, dotando da subito il naviglio di nuova costruzione (in particolar modo il naviglio maggiore) di un complesso e valido sistema antiaereo incentrato su armi di diverso calibro, radar, telemetri di tiro e altre apparecchiature elettroniche. Il volume in questione analizza le armi impiegate, come erano collocate sulle navi, e il loro utilizzo tattico nell’ambito della difesa contraerea. Il volume è superbamente illustrato con foto d’epoca, disegni tecnici, foto close-up, oltre ad appendici e dati tecnici.

    Rilegato, 25 x 29,30 cm. pag. 399 con circa 320 foto e numerosi disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Seaforth publishing

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Navi e Marinai italiani nella Seconda Guerra mondiale

    55.00

    Erminio Bagnasco – Elio Andò

    Il volume vuole essere, in particolar modo, una bella raccolta di immagini, tuttavia la stretta successione delle immagini e i commenti inseriti nelle didascalie, danno a questo volume il taglio di una vera “storia fotografica” delle operazioni e degli avvenimenti di cui la marina italiana è stata protagonista nel Mediterraneo e negli altri settori dove i marinai italiani furono presenti, dal giugno 1940 al maggio 1945. Questa seconda edizione del volume, è anche dotata di un indice analitico delle unità navali e delle località che appaiono nelle oltre 600 illustrazioni contenute nel volume.  Quest’ultimo è anche corredato da una ventina di profili a colori (alcuni in pagine apribili) disegnate da Elio Andò.

    Brossura 24 x 17 cm. pag. 390 con oltre 300 illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 1981 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. PQ 17 convoglio per l’inferno. Il racconto dei superstiti

    22.00

    Paul Lund – Harry Ludlam

    Un aspetto della guerra, e in particolar modo della guerra sui mari, poco noto al pubblico italiano è quello dei convogli navali che trasportavano i rifornimenti Alleati destinati alla Russia. Il 29 giugno 1942, partiva dall’Islanda il convoglio denominato PQ 17, diretto ad Arcangelo in Russia, lungo il Mare del Nord. Benchè fosse scortata da una formazione diretta di naviglio leggero e seguita a poca distanza da una squadra anglo-americana di incrociatori e cacciatorpediniere, dopo che a questi ultimi fu ordinato di allontanarsi, il convoglio venne attaccato da bombardieri, aerosiluranti e sottomarini tedeschi che provocarono un’ecatombre tra le navi del convoglio.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 286

    Stampato nel 1969 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Storia Militare Briefing n. 18 dicembre 2019 – Schnellboote. Le motosiluranti tedesche 1929-1945

    20.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle mono delle monografie, incentrate su un argomento specifico, caratterizzate da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame le Schnellboote, le motosiluranti tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Stamapto nel 2019 da Storia Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Storia Militare Briefing n. 21 giugno 2020. La battaglia delle midway

    20.00

    Maurizio Brescia – Fabio Galbiati

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla della battaglia delle Midway

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Storia Militare Briefing n. 24 dicembre 2020. Incrociatori pesanti Trento, Trieste e Bolzano

    20.00

    Maurizio Brescia – Augusto De Toro

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori Trento, Trieste e Bolzano

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto e disegni  b/n e profili a colori

    Stamapto nel 2020 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Storia Militare Briefing n. 39 Giugno 2023. Incrociatori leggeri classi Di Giussano e Cadorna

    20.00

    Michele Cosentino – Augusto de Toro

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli incrociatori leggeri “Di Giussano” e “Cadorna”

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Submarines of the world

    20.00

    Il volume descrive 300 sottomarini che, dagli albori fino ai nostri giorni, hanno lasciato una traccia per le loro caratteristiche tecniche e le loro imprese in guerra. Sono inclusi, ovviamente gli U-Boat tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Il libro riporta, alla fine del testo, le immagini e le caratteristiche dei moderni siluri.

    Rilegato 13 x 17 cm. pag. 320 illustrato con circa 320 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Grange Books

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Super Drawings 3D – Schnellboot. Type S-38 and S-100

    39.00

    Le classi di E-boats S38b e S100, sono state le navi da attacco veloce tedesche (Schnellboot in tedesco) costruite per la Kriegsmarine durante la Seconda Guerra Mondiale. Le E-boats (una designazione di origine britannica) sono state, senza dubbio, le migliori unità della loro categoria, tra quelle realizzate dalle varie nazioni in guerra. Inizialmente, surante la Grande Guerra, queste unità erano chiamate Unterseebot Zerstörer (Hunting Submarine) e Anti-Submmarine Motorboats o Armored Motorboats, in quanto erano destinate primariamente ad un utilizzo contro i sottomarini. Successivamente la Kaiserliche Marine (marina imperiale tedesca) adottò la designazione di Luftschiffmotorenboot (imbarcazione con un motore di dirigibile) o L-Boote e, quindi, dal novembre 1917, le unità divennero LM-Boote, con lo stesso significato, ma il loro utilizzo in questo ruolo, specialmente nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, non ebbe particolare successo. Durante il secondo conflitto mondiale, invece, furono utilizzate specificatamente nel ruolo d’attacco in ambiente costiero. Operarono nel mare del Nord, nel Canale della Manica, in prossimità delle coste francesi, nel Mediterraneo e nell’Egeo, con ottimi risultati. lLa monografia è particolarmente indicata per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 141 disegni in 3D e 20 profili b/n ripigati su tavola

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Kagero

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. U 2540. Der legendare deutsche U-Boot-Typ XXI

    89.00

    Il progetto e lo sviluppo della classe di sottomarini Type XXI rappresentò per la marina tedesca del Terzo Reich un salto di qualità mai visto in precedenza, riguardo le caratteristiche subaque, di armamento e di propulsione. Questi mezzi non giunsero in tempo per poter rovesciare le sorti della guerra ma, influirono per i due decenni successivi nella costruzione di sottomarini nelle marine di tutto il mondo. Di questi mezzi ne sopravvissero pochissimi e, nessuno ebbe una carriera così straordinaria come il mezzo denominato U 2540: affondato nel maggio 1945 dal suo equipaggio, venne recuperato dopo dodici anni, riparato e messo in servizio nella marina tedesca, venne infine messo in disarmo nel 1982. Oggi è un museo galleggiante a Bremerhaven. il volume descrive in dettaglio questo leggendario tipo di sottomarino, analizzando dati tecnici e storici anche attraverso un’eccellente iconografia costituita da foto in b/n e a colori, disegni tecnici e tavole tridimensionali in 3d.

    Rilegato, 21,5 x 27,5 cm. pag. 368 illustrato con circa 272 foto b/n e 50 a colori oltre a diversi disegni tecnici

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2012 da Motorbuch Verlag

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. U-Boat fact file. Detailed service histories of the submarines operated by the Kriegsmarine

    29.00

    Questo è sicuramente il primo libro che può essere considerato una guida di riferimento per quanto riguarda la vita operativa degli U-Boot tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale. Colma appunto questa lacuna e non può mancare nella libreria di chi si occupa di guerra sottomarina, poichè fornisce le statistiche operative circa 1.100 U-Boot tedeschi.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 224

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1998 da Midland Publishing Ltd

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. U-boot VII Vol.2

    49.00

    Secondo volume di un prezioso lavoro in due parti sul formidabile U-Boat VII della Kriegsmarine, sicuramente il miglior sommergibile della SEconda Guerra Mondiale. Economici e relativamente veloci da costruire, tanto da essere stati prodotti in 700 esemplari (la classe di naviglio riprodotta nel più alto numero di esemplari di sempre), diventarono una presenza frequente nell’Atlantico, nel mare del Nord e nel Mediterraneo. Armati con cinque tubi lanciasiluri, era una nave formidabile, che nei primi due anni di guerra provocò perdite pesantissime ai convogli di rifornimento alleati, quasi vincendo la battaglia dell’Atlantico. Tuttavia, il costo fu stato devastante (in particolar modo per il fattore umano), in quanto oltre il 75 per cento degli U-boat e i rispettivi equipaggi, finirono in fondo al mare. La storia del mezzo è supportata da dati tecnici e specifiche di produzione oltre a 251 fotografie in b/n e 24 dettagliate tavole a colori che mostrano da varie prospettive le sagome intere e i dettagli del sommergibile.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 illustrato con circa 251 foto b/n e 24 foto a colori

    Testo in lingua inglese/polacco

    Stampato nel 2011 da AJ Press

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Uomini contro navi

    29.00

    Beppe Pegolotti

    Pegolotti ha scritto questo libro sulla storia dei mezzi d’assalto italiani, con criteri del tutto nuovi. Partendo dal presupposto che in vicende come quelle dei “siluri umani”, l’elemento umano fu fondamentale, ha ricercato e a suo modo intervistato i protagonisti, almeno quelli che sono usciti vivi dalle temerarie imprese. I vari racconti (ogni parte infatti ha un suo sviluppo, un suo protagonista principale) vengono ad avere cosi dimensioni paricolari, con naturale vantaggio di tutto il libro, che acquista ad ogni pagina un interesse particolare. Si assiste così al forzamento dei principali porti del Mediterraneo: Malta, Suda, Alessandria, Gibilterra. Non manca la ricostruzione altrettanto interessante dei preparativi, delle esercitazioni e delle lunghe marce di avvicinamento agli obbiettivi.

    Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 188 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1967 da Vallecchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Mancanza di sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Zerstorer. Ou l’Histoire des Contre-Torpilleurs de la Kriegsmarine

    95.00

    Philippe Caresse

    Corazzate, incrociatori da battaglia e altri incrociatori pesanti della Kriegsmarine erano tutti scortati dai sempre presenti, cacciatorpediniere nella maggior parte delle loro operazioni. Ad eccezione del Mediterraneo, hanno operato in quasi tutti i mari europei accompagnando navi da trasporto, attaccando convogli, fungendo da supporto alle truppe a terra, allestendo campi minati e inseguendo sottomarini. Nel Mare di Norvegia o nel Baltico, gli equipaggi erano esposti ai rigori dei climi nordici, con visibilità ridotta e freddo insopportabile, i marinai non potevano aspettarsi alcun turno di riposo su questi navigli, la cui tenuta di mare era più che discutibile. D’altra parte, queste navi erano esposte alle battaglie aeree e navali con le forze nemiche che erano numericamente di gran lunga superiori. Il volume espone la genesi, le caratteristiche tecniche e le carriere operative dei vari Zerstorer della Kriegsmarine, durantel’intero arco del conflitto.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 220interamente  illustrato con foto b/n e cartine a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Lela Presse

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina/Aviazione – La partecipazione tedesca alla guerra aeronavale nel Mediterraneo (1940-1945)

    46.00

    Nel corso della Seconda Guerra mondiale, a partire dalla fine del 1940, forze tedesche cominciarono ad essere impiegate nel settore del Mediterraneo, prima con aliquote sempre crescenti di velivoli della Luftwaffe, poi con il ben noto Afrika Korps e successivamente anche con numerosi sommergibili e medio-piccole unità navali (torpediniere, motosiluranti, draghamine ecc.). Il volume (probabilmente il miglior lavoro sull’argomento) ricostruisce ed illustra le operazioni condotte dalle forze aeronavali germaniche sia prima, sia dopo l’armistizio dell’8 settembre. Frutto di anni di ricerche negli archivi italiani, tedeschi e inglesi, esamina nel dettaglio, avvalendosi anche di numerose mappe e cartine, le diverse azioni, che videro spesso coinvolte assieme anche le forze aeree e navali italiane.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 640 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1980 da Edizione dell’Ateneo & Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina/Seconda Guerra Mondiale – Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina Militare nella seconda Guerra Mondiale

    14.00

    L’inesperienza della nostra flotta, le sconfitte, i naufragi, gli eroismi, gli errori, le allucinanti missioni suicide, la fucilazione degli ammiragli: la cronaca di una tragedia che deve essere ricordata. La flotta italiana, all’epoca la quinta del mondo, scoprì amaramente, giorno per giorno, tutta la propria inesperienza e inadeguatezza. In particolar modo l’arretratezza concettuale di Supermarina e dei grandi ammiragli, determinarono pesanti sconfitte e dolorose umiliazioni. La battaglia di Capo Matapan, la Caporetto del mare, ne costituisce il momento simbolico

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 318 + 16 pagine fuori testo con 17 foto b/n

    Stampato nel 1987 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina/Seconda Guerra Mondiale – La grande guerra sui mari. Le più drammatiche azioni navali durante la Seconda Guerra Mondiale

    19.00

    Dallo scoppio del conflitto nel ’39 alla resa della marina tedesca, il volume ripercorre la cronaca di tutte le azioni navali avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale. Con l’aiuto dello storico Elmer Potter, Chester Nimitz racconta in forma narrativa i momenti chiave del combattimento sui mari: le operazioni navali di superficie in Atlantico, la battaglia per il Mediterraneo, la battaglia dell’Atlantico, l’offensiva in Africa del Nord, le disfatte in Germania e Giappone e molte altre ancora. Cartine, tavole e diagrammi, a supporto della ricostruzione, fanno del libro una storia completa, chiara e viva di tutte le vittorie e sconfitte delle marine coinvolte nel conflitto e capitale per gli studi di arte militare marittima.

    Rilegato, 15 x 23,5 cm. pag. 618

    Stampato nel 1965 da Aldo Martello Editore

    Condizioni del libro: ottime condizioni, mancanza della sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina/Seconda Guerra Mondiale – Le battaglie navali del Mediterraneo nella Seconda Guerra Mondiale

    8.00

    In questo volume sono descritte le battaglie navali più famose: Punta Stilo, Capo Teulada, Matapan, le due della Sirte, i bombardamenti a Taranto e di Genova, nella quale la marina italiana venne impegnata delle forze della Royal Navy, meglio organizzate, comandate da ufficiali audaci … con qualche “aiutino” nelle alte sfere della Marina a Roma!!!!

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 236 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1977 da Club degli Editori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina/Seconda Guerra Mondiale. Quelli di sottocastello. Cronache di guerra 1940-1943

    18.00

    Il diario, vera e propria cronaca di guerra, oltre a raccontare le vicende del naufragio della motonave “Calitea”, descrive le lunghe peripezie delle nostre navi di scorta ai convogli lungo la ormai tristemente celebre rotta per l’Africa, detta la “rotta della morte”. Un libro unico, dunque, questo di Alessandro Caldare, un “io c’ero” visto con gli occhi di chi fece la guerra in mare con i colleghi di Sottocastello: una guerra vista non dalla plancia ma da dietro la barra di un timone.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 191 + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1978 da Mursia

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina/X MAS – I mezzi d’assalto della Xª Flottiglia MAS -1940-1945

    55.00

    Anni di ricerche hanno consentito la pubblicazione di questo volume dedicato alle varie tipologie dei mezzi d’assalto, analizzandone caratteristiche, prestazioni e modalità di impiego, senza tralasciare ampi riferimenti alle loro imprese e ai risultati conseguiti. La trattazione abbraccia tutta l’attività dei mezzi d’assalto: dal 1940 all’armistizio e poi il periodo successivo, che vide il reparto operare al Sud con gli Angloamericani, con il nome di “Mariassalto”, e al Nord conservando quello tradizionale di “X Flottiglia Mas”. Una serie di appendici tratta delle attrezzature speciali – autorespiratori, orologi subacquei, ecc. – in dotazione agli operatori e a i nuotatori d’assalto. Molto spazio è dedicato alle immagini di mezzi, operatori, basi, infrastrutture e alle riproduzioni di disegni costruttivi originali e anche di piani di progetti che rimasero allo stadio di progetto.

    Rilegato, 25 x 18 cm. pag. 264 illustrato con circa 200 foto, 50 piani costruttivi originali e 12 pagine di foto a colori

    Stampato nel 2005 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato, come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Me 262 Volume two

    135.00

    Questa importante opera in quattro volumi che rappresenta il più completo studio esistente sul mitico primo caccia a reazione entrato in servizio nella Luftwaffe, il Me 262, completamente illustrata, analizza nel dettaglio la storia del progetto, lo sviluppo, le varianti, gli equipaggiamenti e le operazioni in cui venne utilizzato. Ogni volume è accompagnato da tavole a colori con i profili di ogni singola aeromobile e le mimetizzazioni, da accurati e particolareggiati disegni tecnici alcuni dei quali su doppia pagina pieghevole, da una quantità impressionante di fotografie originali e altre contemporanee in cui vediamo gli aerei in volo, nel particolare, all’interno, i piloti, i comandanti e i meccanici. L’opera è inoltre completata da un esaustivo glossario tecnico.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 220 cpn 370 foto b/n e colori + 31 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1998 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Medio Evo. Carlo Magno. Barbaro e imperatore

    26.00

    Derek Wilson

    Formidabile condottiero, conquistatore spietato, saggio legislatore, crociato, cavaliere cortese, protettore della Chiesa, patrono della Francia, generoso mecenate, santo. Nessun altro personaggio della storia occidentale ha subito maggiori trasformazioni nell’immaginario popolare di Carlomagno, energico monarca di un popolo di rozzi guerrieri, celebrato attraverso i secoli come il più grande sovrano dell’Occidente cristiano, e a cui molti protagonisti della storia moderna e contemporanea si sono ispirati. Grazie al suo acume politico, alla sua intelligenza militare e alla sua profonda fede religiosa questo barbaro d’aspetto imponente, carattere determinato e tempra instancabile riuscì in un’impresa all’apparenza impossibile: conducendo una guerra costante su più fronti, volta a debellare nemici esterni e faide intestine, ampliò il dominio dei franchi fino a esercitare un potere assoluto su un impero etnicamente e linguisticamente eterogeneo, come non se ne vedeva dai tempi di Costantino, che egli fu in grado di tenere insieme per tutta la durata del suo lunghissimo regno. Un impero i cui confini comprenderebbero gran parte degli attuali territori di Francia, Germania, Belgio, Olanda, tussemburgo. Svizzera, Austria, Polonia, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria e Italia. Una formazione politica, religiosa e culturale senza precedenti, a cui oggi diamo il nome di Europa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Medio Evo. Wyprawy krzyżowe Husyc

    29.00

    Andrzej Michałek

    Un libro dedicato alla lotta contro l’ultima eresia religiosa del Medioevo. Secondo gli storici, questo era l’ultimo ciclo di guerre in cui i partecipanti si appuntavano le croci l’un l’altro e il Papa le considerava crociate. L’autore descrive le guerre degli hussiti nella Repubblica Ceca, i loro scontri con la Turchia maomettana e le attività in Polonia. Molte informazioni sul contributo degli hussiti allo sviluppo della cultura, in particolare dell’architettura. Il volume, purtroppo in lungua polacca, è moltpo ben illustrato con cartine e tavole di armati, naviglio e fortificazioni, sia a colori che in b/n. particolarmente indicato per i modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 318 con numeros eillustrazioni a colori e b/n

    Testo in lingua polacca

    Stampato nel 2004

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Medio Evo. Wyprawy krzyzowe. Francuzi

    29.00

    Andrzej Michałek

    Il libro mostra la partecipazione dei francesi alle crociate. Fornirono i contingenti più numerosi tra le nazioni europee che presero parte alle spedizioni in Terra Santa, e costituirono anche l’ossatura fondamentale della società cristiana del Regno di Gerusalemme. Per due secoli, il loro sforzo mantenne in vita, dal declino, il Regno di Francia. I francesi combatterono non solo nelle crociate in Palestina. Le spedizioni contro gli Albigesi (catari) nel sud della Francia ottennero uno status simile dal papato. La monografia fa conoscere al lettore la storia militare dell’occidente e dell’Oriente, nel periodo dio massimo spendore del Medio Evo.Volume indicato particolarmente per i modellisti. Numerose illustazione di armati, cartine e fortificazioni, sia a colori che in b/n.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 278 con numerose illustrazioni b/n e colori

    Testo in lingua polacca

    Stampato nel 2004

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mercenari – Congo. Nel cuore delle tenebre

    29.00

    questo volume porta un titolo immediatamente evocativo, per una storia di vicende e di problemi che sono, quanto di più cupo e sanguinoso che i nostri tempi ricordino. La storia del Congo è lunga e tumultuosa, dal tempo dei primi reami congolesi, alle prime esplorazioni dei Portoghesi, dalla deportazione degli schiavi verso l’America, alle esplorazioni naturalistiche, agli ottant’anni di dominazione belga. Ovviamente, il libro riporta in maniera dettagliata, le vicende della decolonizzazione e le figure dei suoi protagonisti: Lumumba, Ciombè, Kasa VUbu e Mobutu. Le guere civili, l’intervento delle forze mercenarie e delle Nazioni Unite, gli interessi delle grandi potenze e la violenza perpretata e subita da africani e europei.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 528 illustrato con circa 53 foto e 4 cartine b/n fuori testo

    Stampato nel 1966 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mezzi Corazzati- Les Trains Blindes 1826 – 1989

    89.00

    Paul Malmassari

    Un colonnello dell’esercito francese in pensione, Paul Malmassari ha pubblicato, nei primi anni ’90, con le edizioni Heimdal, un’opera di riferimento sul tema dei treni blindati, argomento generalmente poco trattato. Specialista indiscusso del settore, l’autore propone questa volta un approccio nuovo e molto diverso alla storia di questi giganti d’acciaio collegati alle ferrovie. Dalle origini ai giorni nostri vengono mostrati i treni blindati di più di sessanta stati. Quelli della Russia, dove hanno svolto un ruolo importante, tra gli altri, nella guerra civile del 1917-1922; vengono descritti anche quelli della Germania – i Panzerzüge – e della Francia durante le due guerre mondiali. Ma i treni blindati hanno una storia in tutti e quattro i continenti, anche in paesi in cui non si poterebbe sospettare… Il colossale lavoro enciclopedico, di oltre 382 pagine, rende questo lavoro uno strumento essenziale per qualsiasi lettore, interessato o appassionato di questo campo militare molto specifico. È riccamente illustrato con fotografie, incisioni, diagrammi descrittivi. La sua particolarità è quella di coniugare l’indubbia precisione tecnica con le spiegazioni dei tempi storici in cui sono intervenuti questi veri “mostri ferroviari”.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 382 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1989 da Heimdal

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni, come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mezzi Corazzati/Modellismo – Panzer Colors

    65.00

    Per chi si occupava di modellismo relativo ai corazzati tedeschi negli anni settanta, i tre volumi della Squadron Signal, rappresentavano uno strumento indispensabile e di primaria importanza. Negli ultimi decenni sono stati editati molti libri sul modellismo militare dei corazzati tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi volumi, però, mantengono inalterata tutta la loro validità è rappresentano ancora la base di partenza per molti modellisti alle prime armi. I volumi sono interamente illustrati con immagini d’epoca in b/n e diverse pagine di tavole a colori.

    3 volumi in brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 96 + 96 + 96 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampati tra il 1976 e il 1984 da Squadron/Signal Publications

    Condizioni dei volumi: usati in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Michael Wittmann and the Tiger Commanders of the Leibstandarte (Waffen-SS – Corazzati))

    160.00

    Questo importante lavoro nell’edizione originale dell’editore canadese Fedorowicz, pone l’accento su uno dei personaggi “mitici” nella storia dei reparti corazzati delle Waffen-SS, l’uomo che guidò sino alla fine il battaglione di punta della Divisione “Leibstandarte” equipaggiata con i carri “Tigre”. Lo descrive come era, nel corso di quegli anni, nei suoi carri armati, riporta le sue battaglie, le sue vittorie, le sue sofferenze, la sua incredibile vita. Le informazioni contenute in questo libro sono state accuratamente controllate e ogni documento originale valutato. Lo studio è stato fatto su diari e collezioni di membri della Compagnia e del Battaglione, lettere, materiale vario di archivio, racconti in prima persona di veterani. L’opera è completata da un notevole numero di fotografie, cartine e, in allegato gli ordini di battaglia delle unità prese in considerazione. Pur essendo stato ristampato in edizione econonica il presente lavoro, nella sua veste originale di pregio, rappresenta un pezzo desiderato da molti collezionismi. Perfetto stato come nuovo.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 568 illustrato con circa 700 foto b/n, 34 mappe e 4 ordini di battaglia

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Milizia fascista – Con prefazione di Benito Mussolini

    90.00

    Volume edito nel 1929 dalla Tipografia Luzzati, con la prefazione di Benito Mussolini, in cui, viene delineata e definita, la Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale (M.V.S.N.). Tra gli argomenti presi in esame: Il Duce e la Milizia; Il Partito e la Milizia; L’Esercito e la Milizia; La Milizia e l’estero; dalle Sentinelle alpine ai Legionari d’Africa; Le Milizie Speciali: Ferroviaria, Portuale, postelegrafonica, Forestale, Stradale e Antiaerea; La Milizia Universitaria. E ancora: la militanza pre-militare e il Decalogo del Milite. Estremamente raro.

    Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 340

    Stampato nel 1929 da Tipografica Luzzatti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Tracce del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Modellismo – Autoblindo AB41 e AB43

    30.00

    Monografia dedicata alla più celebre e diffusa famiglia di autoblinde italiane della Seconda Guerra Mondiale. La monografia descrive dettagliatamente il mezzi sotto l’aspetto meccanico e modellistico. Il mezzo venne impiegato su tutti i principali fronti in cui fu impegnato il Regio Esercito e, dopo l’armistizio italiano del settembre 1943, quello tedesco, che ne fece largo uso sino al termine del conflitto, utilizzando sia mezzi catturati sia mezzi di nuova costruzione. Alcune AB rimasero in servizio in vari corpi dell’Esercito italiano per diversi anni anche nel dopoguerra. La monografia è interamente illustrata con foto a colori di tutti i particolari meccanici del mezzo. Sono inoltre presenti tre pagine di disegni b/n in scala 1/35 e 7 pagine con profili a colori che mostrano le diverse mimetizzazione del veicolo.

    Brossura, 21 x 15 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto e profili a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2005 da Auriga

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Modellismo. Colori e Colorazioni nel Modellismo Aereo

    39.00

    Angelo Falconi

    Volume dedicato espressamente ai modellisti. Il libro vuole essere una guida (una delle pochissime in lingua italiana) sui colori e su come utilizzare le colorazioni in ambito modellistico0 aeronautico. Ci si riferisce agli aerei delle principali nazioni, suggerendo regole, consigli pratici e piccoli segreti delle ditte produtrici. In fondo al libro, alcune tabelle su fonti e documentazioni.

    Brossura, 22 x 29 cm. pag. 112 con varie foto b/n

    Stampato nel 1985 da Delta Editrice

    Condizioni del libro: usato in perfetto stato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Montebello 20 maggio 1859

    29.00

    1859: l’anno più importante nella realizzazione dell’Unità d’Italia. Montebello: la prima vera battaglia della campagna militare ed il battesimo del fuoco per la giovane arma della cavalleria leggera italiana, sorta dopo l’esperienza della I Guerra d’Indipendenza (1848-49). I cavalleggeri riuscirono da soli a respingere i più numerosi austriaci, che da allora dovettero sempre ritirarsi combattendo, fino al terribile scontro di Solferino e San Martino. Il Re Vittorio Emanuele II e l’opinione pubblica ne furono tanto impressionati che quando venne istituito un nuovo reparto di cavalleria, gli si volle dare il nome di “Lancieri di Montebello”, unico reggimento a prendere il nome da una battaglia ed ancor oggi pienamente operativo.

    1859: the most important year for Italian Unification. Montebello: the very first battle of the campaign and the baptism of fire for the young Piedmontese Light Cavalry, created few years after the First Indipendence War (1848-49). Were the Italian cavalrymen alone who forced back the Austrians, making them withdrawing until the bloodly battle of Solferino and San Martino. King Vittorio Emanuele II and the public opinion had been so impressed that a new cavalry regiment was named Lancieri di Montebello and still now it is the only regiment of Italian Army which is named as a battlefield and still operating.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 136 con diverse illustrazioni b/n + 32 pagine fuori testo con tavole a colori

    Testo bilingua italiano-inglese

    Stampato nel 2011 da Ritter Edizioni

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    MVSN. La Milizia per l’Impero. A cura del comando generale della milizia.

    139.00

    Giovanni Scalia ( a cura di )

    Questo rarissimo volume, stampato nel 1937, non è,  e, non può essere la storia di quanto la Milizia ha fatto in Africa Orientale, ma un quadro sintetico del suo contributo alla conquista dell’Impero. Pregio della raccolta di testimonianze è quello di aver vissuto da combattenti le vicende riportate. Così, alla sintesi delle battaglie segue una “colorata visione” di chi riportò le vicende belliche sulle onde della radio, sino alla lontana Italia. Il volume fa riferimento, non solo, ai Legionari che parteciparono all’impresa bellica ma, rende omaggio a tutti gli appartenenti alla Milizia alle Camicie nere e a tutte le forze armate dell’Italia mussoliniana.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 236 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1937 da Istituto Grafico Tiberino

    Condizioni del libro: usato . Lievi danni alla copertina nell’angolo in basso a destra. La costa è stata rifatta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Napoleonico – Uomini di Waterloo

    20.00

    Il volume rifà la storia dei “cento giorni” che seguirono alla fuga di napoleone dall’Elba. Sul filo di una narrazione che ha una cadenza epica, questo lavoro ricostruisce minuziosamente i preparativi che precedettero la fuga del condottiero: lo sbarco a Cannes, la trionfale marcia su Parigi e l’ineluttabile confronto con il resto dell’Europa in armi fino alla sconfitta finale (seppur casuale) a Waterloo, alla fuga e al definitivo esilio nella sperduta isola di sant’Elena.

    Rilegato, 21 x 13,5 cm. pag. 380 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1967 da Casini editore

    Condizioni del libro: buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Napoleonico/Marina – La lunga rotta per Trafalgar – Il conflitto navale anglo-francese 1688-1805

    19.00

    In questo libro l’autore ha deciso di raccontare non solo la battaglia di Trafalgar, con i suoi lunghi antecedentii. Egli descrive così con grande precisione lo stato delle rispettive marine, le tecniche di combattimento, l’evoluzione delle flotte, le battaglie che si sono succedute. Nella seconda metà del volume affronta poi la battaglia vera e propria, tratteggiandone i protagonisti, analizzando le tattiche dei due schieramenti e seguendo passo passo, in un resoconto avvincente, lo svolgersi dello scontro.

    Rilegato 14,5 x 20,5 cm. pag. 358

    Stampato nel 2005 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Così parlò Hitler

    40.00

    In questo volume, finito di stampare nel giugno 1944, cioè in piena Repubblica Sociale Italiana, il capo del nazionalsocialismo tedesco, attraverso una serie di discorsi, dice la sua su una serie di tematiche che vanno dalla politica alla filosofia, dalla storia dei popoli alla guerra, dalla politica estera alla mitologia, all’ideologia e a tutta una serie di considerazioni sugli eventi passati, presenti e futuri. Uno sguardo profondo su uno dei leader storici del XX secolo. Raro.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 268

    Stampato nel 1944 da Cosmopolita

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Lieve strappo in alto sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Auge y Victoria de la Juventud Hitleriana

    90.00

    Questo notevole volume dell’editore spagnolo “Ediciones Nothung” è dedicato ad una delle più grandi organizzazioni paramilitari della Germania durante il Terzo Reich: la Gioventù Hitleriana. L’organizzazione delle classi giovanili, fu particolarmente sentita nei paesi europei dove aveva prevalso un’ispirazione ideologica di stampo fascista e nazionalista. La Germania non fece eccezione, anzi, creò la più grande organizzazione giovanile di massa in Europa, paragonabile solo alla similare organizzazione giovanile italiana. La Gioventù hitleriana (in tedesco: Hitler-Jugend, abbreviata in HJ) fu un’organizzazione giovanile fondata dal Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi nel 1926 per accogliere i giovani, a partire dai 10 anni, e prepararli a servire nelle forze armate e divenire “buoni cittadini”, attraverso un sistema di addestramento militare e paramilitare. Nel 1931 Baldur von Schirach assunse il controllo della Gioventù hitleriana. Con il procedere della guerra, la formazione assunse funzioni militari, gestendo le difese antiaeree e fornendo all’esercito molti soldati, specialmente per le Waffen-SS, in particolare la 12a SS-Panzer-Division “Hitlerjugend”, posta sotto il comando di Kurt Meyer (in cui vennero arruolati tutti i membri della Hitlerjugend nati nel 1926). Durante l’invasione della Germania, vennero arruolati nell’esercito membri della Gioventù hitleriana sempre più giovani che, durante la battaglia di Berlino, costituivano una grossa parte delle difese tedesche. La Gioventù hitleriana combatté con grande ardore e sacrificio durante la battaglia finale di berlino. Il volume è interamente illustrato con centinaia di foto in b/n e 8 pagine di illustrazioni a colori. Molto raro.

    rilegato, 22 x 32 cm. pag. 314 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1985 da Nothung

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina assolutamente perfetta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Das Ift Die SS

    14.00

    Riedizione integrale di un volumetto di propaganda degli anni trenta sull’attività della famosa organizzazione giovanile nazionalsocialista vista attraverso novanta fotografie con didascalie in lingua originale e traduzione inglese.

    Brossura, 17 x 25 cm. pag. 62 completamente illustrato con circa 92 foto b/n

    Stampato nel 1992 da Galago

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Degrelle televisivo

    29.00

    Queste interviste “esplosive” con Leon degrelle, richiesero la presenza in Spagna, dove il generale della “Legion Wallonien” viveva, per settimane la presenza di un gruppo di giornalisti e tecnici della televisione di stato francese e, per la selezione e il montaggio del materiale raccolto, occorsero mesi di lavoro. Al momento di andare in trasmissione, però, i responsabili della televisione francese, decisero di non mandare in onda i programmi preparati, per i quali avevano sostenuto anche un notevole impegno finanziario. La democrazia, “a volte” ragiona a senso unico. Questo volume, pubblicato a suo tempo dalle edizioni “Sentinella d’Italia” mostra i testi integrali di quelle interviste.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 204

    Stampato nel 1984 da Sentinella d’Italia

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Figli di Hitler

    9.00

    Questo libro è la storia di una generazione che non ebbe scelta ma, come raccontarono in seguito molti di loro, accolse in maniera positiva quanto offriva loro il nazionalsocialismo. Migliaia di bambini e ragazzi furono inquadrati nella Jungvolk da quando avevano 10 anni, e nella Hitlerjugend dai 14, poi iscritti al partito e reclutati per il servizio obbligatorio di lavoro e infine arruolati nella Wermacht. Ovviamente, non tutti reagirono nello stesso modo alla condizione della guerra: vi furono gli entusiasti, gli indifferenti e anche un piccolissimo gruppo di ribelli. L’autore ne ha intervistati più di mille che hanno trovato il coraggio di ricordare solo ora.

    Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 356

    Stampato nel 2002 da Corbaccio

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view