Seconda Guerra Mondiale/Fascismo – Perchè e come cadde il fascismo 25 luglio 1943: crollo di un regime

Libri Italiani

Visualizzazione di 1201-1248 di 1279 risultati

  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Fascismo – Perchè e come cadde il fascismo 25 luglio 1943: crollo di un regime

    20.00

    “Colpo di Stato” della monarchia sabauda, oppure logico epilogo del regime mussoliniano e delle sue scelte di politica interna ed estera? Sulle cause che portarono alla notte del Gran Consiglio (25 luglio 1943) e quindi alla caduta di Mussolini si è a lungo dibattuto e, a oltre sessant’anni di distanza, la discussione non si è chiusa. Il testo di Gianfranco Bianchi rappresenta una pietra miliare nella storiografia del periodo fascista. Per primo ha affrontato in modo sistematico e completo, senza tesi precostituite, la caduta del fascismo facendola risalire alla funesta determinazione del 10 giugno 1940, premessa, concausa e spiegazione remota, in campo politico internazionale, di quanto – per effetto della guerra fascista – avverrà il 25 luglio 1943. Il libro è completato da documenti, testimonianze e biografie dei gerarchi che la notte del Gran Consiglio votarono a maggioranza la caduta di Mussolini.

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. XIII + 908 + 48 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1970 da Mursia

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in ottime condizioni. pagine leggermente ingiallite sui bordi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Fascismo – Storia delle unità combattenti M.V.S.N.

    95.00

    Questo poderoso volume, realizzato nel 1976 a cura dell’Associazione Nazionale Arma Milizia (A.N.A.M.) vuole essere una testimonianza e un omaggio al sangue versato da centinaia di migliaia di Italiani che si arruolarono nei Corpi combattenti della Milizia, partecipando a tutti i conflitti in epoca fascista: dall’Etiopia alla Libia, dalla Guerra Civile spagnola alla Seconda Guerra Mondiale nei diversi fronti di guerra. Organizzate in Divisioni, Legioni, Battaglioni, ecc, le unità della Milizia operarono, di sovente, aggregate a grandi unità del Regio esercito. A parte l’Etiopia e la guerra di Spagna, dove operarono spesso a livello divisionale, in Russia e in particolar modo nei Balcani, erano alle dipendenze operative di unità maggiori. In questi ultimi teatri operativi si occuparono di sovente anche di contro-guerriglia e proprio nei Balcani, dopo l’armistizio dell’8 settembre, diverse unità optarono per continuare a combattere con l’alleato tedesco. Il testo entra molto nello specifico, analizzando tutte le vicende operative delle numerose unità combattenti della Milizia, riportando dati preziosi, utili a ricostruire la storia militare italiana della II G.M.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 622 illustrato con alcune cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1976 da Volpe

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale/RSI – La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci?

    11.00

    Sulla morte di Benito Mussolini e di Claretta Petacci restano ancora solo nuvole nere. Che cosa accadde veramente tra Dongo e Bonzanigo nella giornata del 28 aprile 1945? Chi ha materialmente premuto il grilletto? Chi fu l’effettivo mandante? Questo libro fa il punto sulla “vulgata” ufficiale, evidenziandone le contraddizioni sia nelle argomentazioni sia negli stessi fatti. Gli unici elementi certi sono che insieme con Mussolini scompaiono l’ingente tesoro e i do­cumenti riservati che portava con sé; e che chiunque abbia abbozzato un tentativo di intervento a salvaguardia o recupero dell’uno o degli altri ha pagato nel sangue.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 236

    Stampato nel 2002 da Ares Edizioni

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Uniformologia. Uniformi e distintivi dell’ esercito italiano 1933-1945

    65.00

    Questo volume analizza un periodo di dodici anni di storia militare italiana, tra i più movimentati per quanto riguarda l’evoluzione delle uniformi militari. Fatti storici hanno spesso condizionato l’abbigliamento militare, ma probabilmente, mai come nel periodo trattato dal presente lavoro, l’uniforme militare ha subito tanti cambiamenti, e se vogliamo si è evoluta, adeguandosi al cambiamento della guerra. Si noterà come la trattazione delle uniformi, dei fregi, dei distintivi e degli equipaggiamenti, abbia il fulcro nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, d’altronde la scelta rispecchia l’interesse preminente degli appassionati e dei collezionisti per l’uniformologia dei beriodi “bellici. Uno dei pochi e dei migliori studi in lingua italiana sull’uniformologia della II G.M.

    Rilegato, 18 x 24,5 cm. pag. 224 illustrato con circa 298 e 80 tavole b/n

    Stampato nel 1995 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni. Timbro di ex-libris

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda offensiva britannica in Africa Settentrionale e ripiegamento italo-tedesco nella Sirtica orientale. (18 novembre 1941-17 gennaio 1942)

    49.00

    Ministero della difesa, Stato Maggiore esercito, Ufficio storico.

    Uno dei tanti e ottimi libri pubblicati dall’Ufficio Storico dell’Esercito sulla partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale. Il presente volume fa riferimento alla Seconda offensiva britannica in Africa settentrionale e al ripiegamento italo-tedesco nella Sirtica orientale. Il volume è realizzato con la documentazione ufficiale dell’Archivio di Stato e sono ripportati tutti i riferimenti tecnici delle battaglie e degli armamenti utilizzati. Peculiarità del libro sono le 14 cartine (apribili) raccolte in una busta fuori testo. Cose d’altri tempi…

    Brossura, 17 x 25 cm. apg. 248  con una mappa fuori testo + 14 mappe ripiegate

    Stampato nel 1949 da Ministero della difesa, Stato Maggiore esercito, Ufficio storico.

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Secondo Dopoguerra Italia – Vento dal Nord. La mia lega la mia vita

    10.00

    All’analisi dello studioso dei comportamenti politici queste pagine, scritte in collaborazione con daniele Vimercati, forniscono una messe molto ricca di indicazioni e di testimonianze: tutto materiale utile per definire e capire la personalità di quello che fu il “gran capo” della Lega Nord all’origine del movimento. Prefazione di Gianfranco Miglio.

    Brossura, 13,2 x 21 cm. pag. 204 + 8 paginene fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1992 da Sperling & Kupfer

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sentinelle del mare. Storia delle Fiamme Gialle del mare dalle origini ai giorni nostri

    20.00

    Massimo Vannini

    Questo libro rappresenta un ottimo compendio della storia delle Fiamme Gialle sul mare, toccando con indovinata e puntuale precisione nella narrazione dei fatti, i maggiori aspetti di carattere storico e professionale legati agli uomi della branca di mare del Corpo, dalla loro apparizione ì, sino alla fine dello scorso secolo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 184 con varie foto b/n

    Stampato nel 2001 da Gianni Iuculano Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Solstitium. Volume del Centro Evoliano di Formazione Tradizionale

    28.00

    AA.VV

    Bollettino interno del Centro Evoliano di formazione tradizionale, stampato egli anni settanta

    Brossura, 16 x 22,5 cm. pag. 20

    Condizioni dei dascicoli: usati in buone condizioni: alcune macchie nelle copertine

    Il prezzo si intende cadauno

    Disponiamo dei seguenti numeri

    n. 4 stampato nell’aprile del 1974

    n. 9 stampato nel febbraio del 1976

    n. 1 stampato nell’ottobre 1976

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stampa & Reclame. Giornali E Periodici Italiani Nelle Cartoline E Manifesti Pubblicitari Dalla Fine Dell’800 Agli Anni Cinquanta

    69.00

    Franco Monteverde

    Uno lo compra, fresco e croccante all’edicola. La sua vita è breve, lo spazio di un giorno. Passando di mano in mano, invecchia rapidamente. Finisce, resta a brandelli, appallottolato, abbandonato sugli spalti dello stadio, sulla panchina dei giardini o della stazione. Scandisce gli avvenimenti, lieti o tristi, lusinga o invita, sostiene o attacca. È un giornale. Si presenta come corriere o messaggero. Quando nasce si intitola al giorno o alla notte, al sole o alla luna, al mattino o alla sera, alle ore o al tempo. A volte il suo nome è uno slogan, Unità, Avanti, Libertà, Rinascita. Spesso vuole essere la voce del popolo o di una città. Se poi fa satira su genti e costumi prende il nome di Rugantino, Bertoldo, Asino, Mulo, Fieramosca, Guerrino Meschino. È sempre un giornale. Che vita ha? Un giornale non chiede gloria eterna, quando ha detto quello che doveva, è segno che un altro giorno è passato. La sua memoria ci viene oggi tramandata dalla raccolta dei periodici nelle emeroteche, dai manifesti e dalle cartoline che questo volume riporta alla ribalta.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 322 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2021 da Luglio Editore

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stelle di latta

    65.00

    Dopo la ‘Pubblicità smaltata in italia 1900-1970’, l’autore Marco Gusmeroli illustra le latte pubblicitarie dal 1880 al 1940, ovviamente traendo spunto dalla sua collezione di oltre 5000 pezzi. Il volume come sempre affronta l’argomento con dovizia di immagini e informazioni. Infatti il volume è interamente, splendidamente e riccamente illustrato con centinaia e centinaia di immagini a colori che mostrano una delle più importanti collezioni esistenti in Italia di latte pubblicitarie. Una vera fonte di informazioni e riferimento per i collezionisti.

    Rilegato, 24 x 31 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese/italiano

    Stampato nel 2005 da L’Arca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Antica – Gli eserciti Etruschi

    10.00

    Il volume in questione tratta di una antica popolazione italica della cultura villanoviana: gli etruschi. Questo popolo ha sempre esercitato un grande fascino sia per gli storici e gli archeologi, sia per gli appassionati di storia antica. Il lavoro è stato effettuato coniugando la ricerca archeologica con l’aspetto iconografico. Le 105 foto in b/n e le 8 a colori, riproducono armature (spade, elmi, corazze ecc.), bassorilievi, cartine e oggettistica varia. Le 8 tavole a colori riproducono guerrieri etruschi e di altri popoli italici.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. 64 pag. completamente illustrato con colori e b/n

    Stampato nel 1987 da E.M.I.

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Copertina e quarta di copertina ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Antica – La vita dei romani

    20.00

    Il presente volumetto, stampato da Vallardi in data non specificata (pensiamo tra le due guerre) è destinato a far conoscere, in particolar modo agli studenti e ai neofiti, gli usi e i costumi degli antichi Romani, e a dare un’idea generale della vita privata di quel grande popolo che dette via ad uno degli Imperi più duraturi di tutti i tempi.

    Copertina semi rigida, 12 x 18 cm. pag. 184

    Stampato nel Vallardi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola mancanza (nella parte bianca) nella pagina della prefazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Antica- Karales. Un’antica città marittima nel cuore del Mediterraneo

    30.00

    Fra il I ed il III secolo d.C. l’antica città marittima di Karales, l’odierna Cagliari, ebbe un ruolo di primo piano, tale da porre la Sardegna al centro dei traffici economici e culturali del Mediterraneo romano. Un’importanza ed un benessere testimoniato dalle significative vestigia, ancora apprezzabili nel tessuto urbano moderno. Il grande anfiteatro, le necropoli, i quartieri della marina, posti in luce da recenti ed impegnativi scavi archeologici, il porto commerciale e militare, i reparti dell’esercito e della marina, la loro organizzazione ed il loro equipaggiamento, rivivono nelle suggestive sequenze di questo film. Una ricostruzione a tutto tondo che ricorre ad immagini inedite e ad alcune ricostruzioni in realtà virtuale di altissima qualità.

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 168 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2000 da Askos

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Antica. De rebus militum – La tattica della legione romana dagli albori al tramonto. Vol. 1: Monarchia.

    45.00

    “Il De Rebvs Militvm” rappresenta il primo trattato che pone in puntuale relazione l’evoluzione della Legione romana con la situazione reale della società del tempo. Binomio che ha permesso di individuare importanti informazioni di carattere militare, senza le quali sinora il tentativo di ricostruzione delle dinamiche della Legione nei tempi più arcaici, sulla base delle sole informazioni archeologiche e iconografiche, ad oggi non ha fornito risultati attendibili. Solo a seguito di una scrupolosa ricostruzione dei sistemi iniziatici delle comunità pre-romane, dei primi modelli politico-sociali e delle forme di contribuzione fiscale della Roma pre-serviana, è stata possibile la ricostruzione di quel modello militare che fu alla base dei successivi generi di legione, fino al III secolo d.C., chiarendo così una serie di ombre sinora irrisolte. Il manipolo come genetica della legione, la fondamentale diversificazione delle armature nel medesimo, i precetti tattici che diedero vita alla cohors legionis rappresentano, nel DRM, il vero e nuovo caposaldo di una interpretazione storica che ha la caratteristica di fondere l’insieme delle fonti, scoprendo che la monarchia romana fu molto più evoluta di quanto pensino quegli studiosi che ritengono attendibile un’analisi obiettiva solo a partire da Polibio, nel II secolo a.C.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 226 con circa 34 illustrazioni e 4 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Ars Dimicandi

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Antica. I legionari romani

    25.00

    Le nuove ricerche archeologiche, insieme alle ricostruzioni ed alle esperienze pratiche con l’equipaggiamento miltare romano, attuato da sempre più numerosi gruppi di ricostruzione storica, stanno attualmente cambiando la tesi, a lungo sostenuta, su come realmente appariva il soldato romano, come viveva, marciava e combatteva. Il libro presnta 500 anni di trasformazione del legionario romano; la sua armatura e il suo equipaggiamento non sono raccontati attraverso le consuete illustrazioni ma, con splendide fotografie di ricostruzioni storicha.

    Brossura 19 x 26 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 1992 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Antica. Roma en guerra

    95.00

    Ottimo lavoro in lingua spagnola, oramai fuori commercio, su Roma in guerra. L’autore presenta la storia militare di Roma, dagli albori, passando per l’epoca repubblicana con i fatti più ecclatanti: la conquista dell’Italia, la cruenta lotta con Cartagine, la Grecia e la guerra civile che portò, infine, all’uccisione di Cesare. Si passa poi alla fase imperiale, con tutte le concquiste, fino alla decadenza. Il punto forte del prsente lavoro è l’accurata disamina degli armamenti, delle tattiche nei vari periodi. Ovviamente, vengono esaminate tutte le componenti dell’esercito romano, le Legioni, gli ausiiari, gli armamenti, il campo trincerato e gli assedi. A completare questo lavoro, un certo numero di disegni che riportano le formazioni militari romane, i Castra e l’armamento. Infine 16 pagine di tavole a colori che ripropongono i soldati romani nei vari periodi storici e, 16 pagine a colori, di cartine che riprendono Roma, la Repubblica e l’Impero romano, in diversi periodi storici. Di difficile reperibilità.

    Rilegato 20 x 30 cm. pag. 368 con illustrazioni b/n + 32 tavole a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2007 da Almena

    Condizioni del libro: nuovo, piccola imperfezione nella costa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia della Legione Tagliamento. Dalla fondazione alla guerra di Russia. Dalla guerra di Russia all’Armistizio

    55.00

    “L’audacia e la forza vincono l’insidia”. Questo era il motto della 63ª Legione Tagliamento. Fu un reparto della Milizia fascista ed ebbe la giurisdizione nella provincia di Udine. Dal 1923 fino allo scoppio della II Guerra Mondiale il reparto non fu mai impiegato in nessuna operazione militare, in colonia o in Albania. I compiti dei legionari fu il normale addestramento periodico e l’organizzazione dei corsi premilitari per la gioventù. Con lo scoppio della guerra mondiale, la legione fu mobilitata e dal maggio 1940 al settembre fu impiegata nel controllo del territorio di confine con il regno di Jugoslavia. Fino al febbraio successivo, la storia del reparto fu congelata perché la legione non era mobilitata. Da quel mese iniziò la parte più importante della sua storia. Prima ci fu l’addestramento in Calabria in funzione antisbarco e poi dopo la sfilata a Mantova davanti a Mussolini, la partenza per la campagna di Russia. Dall’agosto 1941, la legione fu in Russia. Le prime battaglie sul Dnieper per arrivare alla battaglia di Natale del 1941, una lotta che durò per oltre un mese e vide il reparto protagonista. Dopo questa prima fase operativa, l’unità dovette riorganizzarsi ed ottenere nuove forze dall’Italia con la conseguente trasformazione in Gruppo. Dopo alcuni scontri nel luglio 1942, nel mese successivo con la 1ª battaglia difensiva del Don si ebbe un nuovo esempio del valore combattivo del reparto. La 2ª battaglia difensiva del Don e la successiva ritirata misero in luce molti episodi che videro fra i protagonisti, ufficiali, sottufficiali e legionari della 63ª. Con il ritorno in patria degli uomini in camicia nera il Gruppo si ricostituì e dal giugno entrò a fa parte della divisione M, un reparto che doveva essere d’elitè. La storia dall’aprile fino all’armistizio fu breve e avara di episodi, all’infuori della normale vita di guarnigione.

    2 Volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 648 + 648 con varie foto b/n e cartine

    Stampato nel 2015 da Macchione

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia generale – Armi e eserciti nella storia universale

    55.00

    Classica opera della Salani editrice stampato nel 1967 inerente il ruolo delle armi e degli eserciti nella storia universale. Il lavoro è diviso in quattro volumi che analizzano i diversi periodi storici. Vengono analizzati i principali fatti bellici attraverso un testo esaustivo corredato da immagini in b/n e a colori costituite da fotografie, disegni, mappe e tabelle. L’opera seppur datata e da considerarsi ancora estremamente valida in ambito propedeutico per chi si vuole avvicinare alla storia militare per la prima volta.

    4 Volumi rilegati, 24,5 x 27 cm. con illustrazioni b/n e colori

    Vol. I dal 1300 a.C. al 1300 d. C. pag. 312

    Vol. II dal 1300 al 1700 pag. 302

    Vol. III dal 1700 al 1914 pag. 312

    Vol. IV dal 1914 a oggi pag. 312

    Stampato nel 1967 da EIAS

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. quest’ultima presenta alcune imperfezioni e le pagine sono leggermente ingiallite.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Generale – Armi e uniformi di tutti i tempi e di tutti i paesi Vol. I – II – III – IV

    55.00

    Famoso lavoro realizzato nel 1980 sulla storia delle armi e delle uniformi di tutti i tempi. I volumi in questione hanno costituito per molti appassionati di storia militare, la base di studio per poi passare ad opere più circoscritte e specifiche. i 4 tomi sono molto completi dal punto di vista del testo e in particolar modo della parte iconografica. Migliaia di disegni in b/n e a colori, immagini e fotografie contraddistinguono questo importante lavoro che ha costituito la base di partenza per molti appassionati di storia militare.

    4 Volumi rilegati, 20 x 26, 5 cm. pag. totali 1439 completamente illustrato b/n e colori

    Stampato nel 1980 da Compagnia Generale Editoriale

    Condizioni del libro: buono stato con sovracopertine, queste ultime sono leggermente ingiallite.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Generale – Cavalcare le vette

    25.00

    Ai più Omar Vecchio dice poco, mentre a pochi fortunati dice molto. Dice di un itinerario di vita incredibile. Formatosi in seminario, là, per usare una espressione anche troppo abusata ma esplicativa, Omar scopre che “Dio è morto”, cioè proprio nel luogo dove riteneva di imboccare una via spirituale precipita nell’angoscia che la percezione del gorgo nichilistico comporta. Domande sul senso della vita che non trovano risposta lo turbano e lo mettono in crisi profonda. Omar allora intraprende il percorso del linguaggio artistico muovendosi in un ambito che egli stesso definisce “neodadaista”. Frequenta i centri sociali tipo il Leoncavallo, si da al teatro e alla cinematografia… si forma come il classico intellettuale fine anni ’70 (al quale corrisponde anche fisicamente: gracile, occhialuto, maldestro e fisicamente debole). Finchè un viaggio a Parigi lo conduce in una piccola libreria dove trova alcuni libri che lo affascinano: Drieu La Rochelle e sopra tutto Julius Evola. Scopre dunque la cultura della “destra radicale” e prospettive per andare oltre le secche del nichilismo. Nell’estate del 1985 scopre attraverso Murelli la dimensione della montagna. Legge “meditazioni dalle vette” e si rende conto che la “via eroica” alle vette è forse l’unica arte marziale che l’Occidente abbia mai conosciuto. Frequenta corsi di paracadutismo e paramilitari conseguendo numerosi brevetti europei. Trasforma il suo fisico che diventa agile, scattante, muscoloso quanto basta ricordando in ciò l’operazione fatta da Mishima (altro suo punto di riferimento, oltre a Nietzsche, Jünger, Haidegger, Evola…). Alla elaborazione fisica non disgiunge mai un rarissimo rigore intellettuale. Presente a vari livelli in dibattiti culturali complessi giunge ad una perfetta sintesi tra pensiero e azione in epoca moderna. Collabora alla rivista “Orion” e scrive per le Edizioni Barbarossa. A Murelli raccomanda, in caso di incidente, data la vita spericolata, di aver cura dei suoi scritti e dei suoi diar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Generale – Eserciti e Battaglie. Uomini in uniforme

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €8.40.

    AA. VV

    Le monografie della serie “Uomini in Uniforme” sono dei numeri della Osprey inglese tradotti in lingua italiana dalle edizioni Del Prado. La presente collana descrive l’organizzazione, le uniformi, l’equipaggiamento, le azioni e i distintivi dei principali corpi e unità militari che hanno caratterizzato tutte le epoche storiche, a partire dalla storia antica fino a quella contemporanea. Oltre alle illustrazioni in b/n i volumi sono dotati di una serie di tavole a colori, opera dei più famosi disegnatori di tutto il mondo, che riportano i più minimi particolari relativi all’equipaggiamento dei soldati presi in esame.

    Brossura, 18 x 24,5 cm. pag. 63 con foto b/n e tavole a colori

    Disponiamo delle seguenti monografie:

    N. 1 – Normandia 1944. Sbarco alleato e rottura del fronte

    N. 2 – eserciti della guerra del Golfo 1990-1991

    N. 7 – Guadalcanal 1942. La riscossa dei Marines

    N. 22 – La Legione straniera francese dal 1945

    N. 23 – Midway 1942. La svolta nel Pacifico

    N. 27 – Hastings 1066. La caduta dell’Inghilterra sassone

    N. 41 – Paracadutisti della Legione Straniera francese

    N. 52 – Canne 216 A.C. Annibale annienta l’esercito romano

    n. 59 – eserciti medievali italiani 1300-1500/ L’impero veneziano 1200-1670

    N.  – Alessandro. La conquista dell’Impero

    Stampato da Edizioni del Prado

    Condizioni delle monografie: condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Generale – I Fasci Siciliani. Interventi di Giuseppe Tricoli, Santi Correnti e Antonio Fede

    12.00

    Il Movimento dei Fasci Siciliani lo si ritrova tuttora iscritto nella cronologia dei movimenti e formazioni politiche di cento anni fa. Del primo socialismo, del repubblicanesimo post-mazziniano, e magari dell’anarchismo. Con questo lavoro, se ne vuole proporre, invece, una lettura “non politica”. Collegata cioè alle premesse storico-politiche, ma ancora più alle condizioni economiche e sociali del popolo minuto siciliano.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 78

    Stampato nel 1995 da Centro Alfa Editore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Generale – Il nemico dell’uomo

    10.00

    L’opuscolo spillato riporta poesie di combattenti paletinesi tradotte da Claudio Mutti con una introduzione a cura del Gruppo di Ar.

    Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 31

    Stampato nel 1971 da Edizioni Ar

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Generale – La decadenza dell’Europa occidentale – 4 vol.

    38.00

    Prima edizione originale del 1984 stampata dalle edizioni Einaudi in quattro volumi del lavoro di Mario Silvestri che ripercorre cinquantasei anni di storia dell’Europa: dalla “Belle Epoque” all’inizio della guerra fredda, dall’apogeo degli imperi europei alla rinuncia dell’Europa a essere protagonista attiva della storia e della politica mondiale. Prefazione di Sergio Romano. Un volume che aiuta a capire le vicende attuali della politica e della geopolitica, in un momento storico nel quale le nazioni europee sono preda di una forte crisi di identità e mancano completamente di una politica all’altezza delle aspettative dei propri cittadini.

    4 volumi in brossura, 11,5 x 19,5 cm. pag. 258 + 410 + 566 + 583

    Stampato nel 1977 da Einaudi

    Condizioni dei volumi: usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Generale – La lotta politica in Italia

    45.00

    Il progetto di Oriani appare subito grandioso e ambizioso: perché con un affresco che ripercorre ben 1411 anni di una storia che parte dal 476, fine dell’Impero romano d’Occidente, e arriva al 1887, quando Crispi va al governo e Carducci pubblica le sue Rime nuove. In questo arco plurisecolare, Oriani è capace di farci rivivere le tappe fondamentali di un percorso storico, dove la lotta politica assume gli aspetti più vari, dai lontani tempi dei comuni e delle signorie all’affacciarsi dei nuovi regni — quelli del Piemonte e delle Due Sicilie — per avviarsi, anzi agitarsi con i moti del primo Risorgimento, fino a giungere, dopo la conquista di Roma capitale, attraverso avvenimenti “splendidi e squallidi” (così li definisce Oriani) a quell’avventura africana che proprio nel 1887 finirà segnata dal dramma di Dogali.

    Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 782 con numerose illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 1956 da Cappelli Editore

    Condizioni libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Generale – La terza Roma

    10.00

    Un’iniziativa utile per iniziare a conoscere l’opera di questo pensatore russo del secolo scorso (…) Leont’ev è scrittore anomalo proprio perché salda in maniera originale la tradizione religiosa ortodossa con le esigenze pratiche dell’Impero russo del secolo scorso. Avverso alle correnti liberaleggianti di filiazione europea, non fu più tenero con i rappresentanti del nazionalismo panslavista, cui negava la dignità di “risposta” autenticamente russa ai pericoli derivanti dalla penetrazione progressiva in Russia delle ideologie illuministe e liberali.

    Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 63

    Stampato nel 1986 da Edizioni all’Insegna del Veltro

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Generale – Roosevelt 1940-1945

    20.00

    Lo scopo di questo lavoro è di dimostrare che Franklin D. Roosevelt, come capo supremo in guerra, fu un uomo nel suo intimo profondamente diviso: da una parte l’uomo di principi, ideali, di fede, il crociato di una nuova visione del mondo proiettata nel lontano futuro; dall’altra, l’uomo della realpolitik, della prudenza, dei fini limitati, raggiungibili a breve scadenza, sempre intento a difendere il proprio potere e la propria autorità in un mondo dagli umori mutevoli e dalla fortuna capricciosa. Questo dualismo non dilaniò solo Roosevelt, ma anche i suoi consiglieri più vicini e l’intero popolo americano, tutti divisi fra le tendenza evangeliche dell’idealismo e dell’utopia e la tentazione di salvaguardia nazionale, di protezionismo e di prudenza.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 779

    Stampato nel 1972 da Dall’Oglio

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina in plastica trasparente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare – L’esercito di Cesare 54-44 a.C.

    20.00

    Introvabile monografia dell’Editrice Militare Italiana di Ivo Fossati dedicato all’esercito di Cesare nel periodo 54-44 a.C . Queste monogarfie trattavano diversi periodi storici e avrebbero potuto costituire la risposta italiana agli Osprey inglesi… Con una marcia in più rispetto alla produzione anglossassone. La mnografia in questione, ha una valenza sia storica che modellistica, e utilizzava l’archeologia sperimentale, di cui sono attualmente maestri riconosciuti Francesi, inglesi e anche tedeschi.

    Brossura, 22 x 29 cm. pag. 48 con illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 1996 da E.M.I.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 11 ottobre 2018 – Junkers Ju 87 Stuka

    20.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame lo Junkers Ju 87 Stuka, uno degli artefici della guerra lampo tedesca.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto e profili a colori e disrgni tecnici b/n

    Stamapto nel 2018 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 13 – I cannoni tedeschi da 88 mm

    20.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa monografia, in particolare, prende iin esame i cannoni tedeschi da 88 mm, il pezzo d’artiglieria più utilizzato dalle forze armate germaniche, durante la II G.M.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori

    Stamapto nel 2019 da Storia Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 34 Agosto 2022. Il Carro Armato Tiger

    20.00

    Daniele Guglielmi – Mario Pieri

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il carro armato Tiger

    Condizioni della monografia: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 31 maggio 2017 – I bombardieri italiani 1940-1943 parte 1ª

    20.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente ai bombardieri italiani dal 1940 al 1943

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2017 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 40 novembre 2018 – Le artiglierie a traino meccanico dell’esercito italiano 1945 – 2018

    20.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia prende in esame le artiglierie a traino meccanico dell’Esercito italiano, nel periodo compreso tra il 1945 e il 2018.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnic b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2018 da Storia Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 55 Maggio 2021 Le portaerei giapponesi 1920 – 1945

    20.00

    Ermanno Martino

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle portaerei giapponesi.

    Condizioni della monografia: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 7/8/9/10. Ali Tricolori. Gli aerei militari italiani

    75.00

    Giorgio Apostolo

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La 4 monografie, quì riunite assieme, prendono in esame l’aviazione italiana dal 191o a oggi

    4 volumi in brossura, 20 x 20 cm. pag. 128 + 128 + 128 +128

    Stampati nel2013 da Storia Militare

    Condizioni delle monografie: usate in perfette condizioni. Il volume trezo presenta un’imperfezione in alto sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare/Fascismo – Dal Dnieper al Don – La Legione CC.NN – Tagliamento in Russia

    69.00

    Il volume riporta le vicende della Legione CC.NN. “Tagliamento” in Russia, nel novero del Corpo di Spedizione Italiano che per volere di Mussolini venne schierato sul Fronte Orientale in appoggio alle forze tedesche e a quelle degli altri paesi aleeati: Finlandia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Slovacchia. La descrizione degli avvenimenti è dettagliata e avvincente, sembra di rivivere un romanzo seppur tragico, in cui gli avvenimenti si incalzanio l’un l’altro senza fine. Il volume è arrichito da alcune foto e 8 cartine fuori testo estensibili di 36 x 32 cm. Raro e in buone condizioni.

    Rilegato, 17,5 x 24 cm. pag. 479 con circa 10 foto b/n e 8 cartine

    Stampato nel 1972 da Volpe Editore

    Condizioni del libro: Usato in in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tra sardismo e fascismo – Arte e identità nelle riviste sarde del Novecento

    15.00

    Attraverso la rivisitazione del vasto corpus di pubblicazioni che videro la luce negli anni del Ventennio Fascista, l’autrice ripercorre non solo la storia della pubblicistica in Sardegna di quel periodo ma delinea un preciso contesto storico all’interno del quale insegue i vari filoni della cultura isolana. L’idea identitaria, l’arte, la storia indagati secondo un metodo critico che rivela un circolo di letterati, eruditi e pensatori che si allineano fedelmente alle scelte generali del Regime, pur in una chiave di interpretazione del tutto particolare. Il libro offre uno spaccato della società sarda attraverso uno dei momenti forse meno conosciuti, quello appunto della pubblicistica, ove si riflettono tensioni non solo culturali, ma anche sociali, politiche e economiche.

    Brossura, 14,45 x 21 cm. pag. 223 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2009 da Zonza Editori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Treni – Locomotive a vapore

    79.00

    Il volume è un’opera a carattere enciclopedico che si pone come punto di riferimento per chiunque voglia addentrarsi nello studio dell’evoluzione storico-tecnica della locomotiva a vapore in Italia. Dalle più anziane locomotive pervenute al parco statale delle antiche amministrazioni piemontesi e del lombardo-veneto, alle più recenti unità di progettazione fiorentina, ognuna descritta con abbondanza di particolari – spesso inediti anche per le locomotive più note – e sempre in seguito ad una accurata indagine sulle origini e sulle motivazioni del progetto. Ampio spazio è dedicato alle immagini, anche per le macchine per le quali sembrava quasi impossibile potessero esistere delle fotografie. La quasi totalità dei disegni d’assieme, proviene da riproduzioni degli “album dei tipi” edito dalle FS rispettivamente nel 1915 e nel 1922. Un’opera di riferimento per appassionati di treni.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 536 con numerose foto e disegni b/n

    Stampato nel 1989 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Treni – Locomotive elettriche

    59.00

    La prima opera che esamina nella sua globalità, con una straordinaria documentazione, l’evoluzione storico-tecnica delle locomotive elettriche delle FS, passando dai primi mezzi ad accomulatori, a quelli a terza rotaia, attraverso l’epopea della trifase per giungere alla macchina a corrente continua, alcuni dei quali divenuti, ormai, oggetti da museo. 85 anni di storia che si intrecciano con le vicende politiche di due guerre mondiali e con l’intraprendenza commerciale delle aziende che furono artefici dello sviluppo dei diversi sistemi di elettrificazione. In quasi 300 pagine, integrate da oltre 400 illustrazioni, cartine e grafici, viene tracciato il profilo di ogni locomotiva che abbia circolato sulla rete delle ferrovie italiane dello stato, compresi i gruppi meno conosciuti come gli E.434, E.471, E.621 e d altri ancora. Un lavoro di sicuro riferimento per gli appassionati di treni e ferrovie.

    Rilegato, 22,5 x 29,5 cm. pag. 256 con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 1983 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Trentini e italianai contro l’Armata Rossa. La storia del Corpo di Spedizione in estremo oriente e dei Battaglioni Neri 1918-1920

    75.00

    Antonio Mautone

    Questo volume offre una visione d’insieme delle vicende che hanno visto protagonisti gli italiani d’Austria in Estremo Oriente nell’immediato primo dopoguerra tramite una narrazione fatta di memorialistica, diari, fonti militari e di una ricca documentazione fotografica. In particolare l’autore rievoca le vicende storiche che portarono alla costituzione di squadre di irredentisti trentini: “Battaglioni Neri”, Corpo di Spedizione Italiano in Estremo Oriente, battaglioni irregolari, italiani irredenti, “Talianskj” (nome dato dai russi ai prigionieri di guerra austroungarici di etnia italiana), Legione Redenta, plotoni autonomi. Vengono anche descritte accuratamente, sulla base di documentazione spesso inedita, le operazioni belliche condotte da queste unità italiane contro l’Armata Rossa nel 1919-20 nei territori di confine tra Russia e Cina. Completano il volume circa 200 immagini b/n e 10 cartine fuori testo apribili. Raro.

    10 cartine in allegato

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 356 con numerose foto b/n e 10 cartine ripiegate a colori

    Stampato nel 2003 da Temi

    Condizioni del libro: ustao in perfette comdizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un Racconto della Guerra Perduta

    30.00

    Roberto Mieville

    Bir El Gobi, alture del Gebel: una pagina di eroismo dell’ esercito italiano, passata alla storia. La coraggiosa resistenza dei reparti della divisione corazzata Ariete e dei Giovani Fascisti alla avanzata inglese nei deserti d’ Africa, per la penna dell’ autore de ” Fascist Criminal Camp”.

    Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 22

    Stampato nel 1949 da Corso

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Mancanza della sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi & Armi Speciale Africa

    25.00

    Sommario: Il posto al sole; Soldati d’Africa; Vestiti come le dune; Sotto il sole africano; L’elmo color sabbia; Le giornate della fede; Lame abissine; Un capolavoro d’ingegneria; La grande proletaria; Pro Patria et Libia; Tessere coloniali; Vetterli T.A.; Una pistola sotto le palme; Cartoline dalla quarta sponda; Alla conquista del deserto; Una lunga serie di primati; La sahariana del Duce; Un generale in Africa; La colonna Pascolini; Memorie tornate a casa; La cintura di lana; Il ritorno.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 144 interamente illustrate b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi da Combattimento e Distintivi della Seconda Guerra Mondiale

    24.00

    Martin Windrow

    Lavoro antesignano sulle uniformi della Seconda Guerra Mondiale, pubblicato in lingua inglese nel lontano 1977 e in lingua italiana dall’editore Albertelli, nel 1979. Lavoro essenzialmente in b/n, presenta solo due pagine di tavole a colori, questo lavoro è stato alla base di molte collezioni che sono poi progredite anche utilizzando testi più innovativi e complessi. Iconico.

    Rilegato, 17 x 24,5 cm. pag. 102 con varie foto b/n

    Stampato nel 1979 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi militari italiane dal 1861 ai giorni nostri Vol. I – II

    400.00

    La storia di questo volume della Bramante editrice, che ha dato alle stampe nel corso del tempo, importanti e poderose opere editoriali, pur rappresentando soprattutto un complemento iconografico della storia politica, rappresenta altresì un importante aspetto della storia del costume e, evidenzia la forza della tradizione nel necessario evolversi dei tempi. Il volume porta all’attenzione del lettore e dell’appassionato di uniformologia un aspetto molto trascurato dall’editoria militare italiana, un panorama completo delle nostre uniformi militari, dalla nascita delle prime formazioni militari del Regno d’Italia (1861) fino al 1964, anno di edizione del volume. Un lavoro durato oltre vent’anni, lavoro di ricerca, di raccolta e di ricostruzione con cui si è potuto comporre un’opera di tale portata. Il primo volume (dal 1861 al 1933) è suddiviso in tre periodi: dal 1861 al 1871, dal 1871 al 1909, dal 1909 al 1933 e comprende, riprodotte a colori, tutte le divise dell’Esercito, della Marina, dell’Aviazione e delle loro specialità, dei Carabinieri, Finanza, Pubblica Sicurezza, Milizia, ecc. riportando per ogni divisa illustrata, una esauriente didascalia, con le principali caratteristiche dell’uniforme, i dati storici, tecnici, relativi alla sua adozione e all’utilizzo. Il secondo volume dell’opera, comprende tutte le uniformi successive al 1933 e mantiene le caratteristiche strutturali e formali del precedente. Il presente volume è dedicato dall’Editore, alle Forze Armate italiane, vere artefici della costruzione dell’unità nazionale.

    Su richiesta possiamo fotografare altre pagine dell’interno.

    2 Volumi (indivisibili) Rilegati, 30 x 34,5 cm. pag. 373 + 236 illustrato con circa 240 tavole a colori a piena pagina

    Stampato nel 1964 da Bramante

    Condizione dei volumi: usati in ottime condizioni. Piccoli tagli nelle sovracopertine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformologia – Alpini. Figurini storici di Ernestino Chiappa

    40.00

    Il 15 ottobre 1972, nel Regio Decreto n. 1056 viene delineata la costituzione di un certo numero di compagnie alpine. Nel marzo 1873, vengono infine costituite le prime 15 compagnie alpine, iniziando così la storia di un corpo militare che, oltre a ricoprire un ruolo importante negli avvenimenti bellici che seguirono, ha assunto un fascino particolare nell’immaginario collettivo. Trecentodiciotto tavole, tutte acquerellate a colori, ci accompagnano in un suggestivo percorso iconografico attraverso la storia delle truppe alpine italiane, dalla loro costituzione nel 1873, fino ai noistri giorni. l’opera, interamente realizzata da Ernestino Chiappa in un arco di tempo compreso tra il 1970 e il 1996, è il frutto di un lungo lavoro di ricerca iconografica e documentaria voluto dal Museo Nazionale della Montagna, per diffondere la conoscenza sulle truppe alpine e la loro evoluzione.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 336 con illustarzioni a colori

    Stampato nel 1998 da Museo Nazionale della Montagna

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformologia – Le Regie Truppe Sarde 1750-1773

    70.00

    Lavoro prettamente uniformologico dedicato alle Regie truppe sarde nel periodo compreso tra il 1750 e il 1773. La prima parte del libro prende in esame l’organizzazione dell’Armata (fanteria, cavalleria, artiglieria, truppe di marina e le truppe della Casa Reale). La seconda parte esamina Le uniformi, il vestiario, l’equipaggiamento e l’armamento delle varie armi. La terza parte è costituita da 47 stupende tavole uniformologiche a colori a tutta pagina che rappresentano i soldati delle varie armi con le diverse tipologie di uniformi utilizzate, nelle tavole vengono anche evidenziati particolari delle uniformi prese in esame. Sicuramente il libro di riferimento per l’uniformologia sabauda del ‘700. Libro di difficile reperibilità.

    Rilegato con sovracopertina 20,5 x 29,5 cm. pag. 174 con 47 tavole a colori di Massimo Brandani

    Didascalie bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 1989 da EMI

    Condizioni del libro: usato perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformologia – Mostrine Fregi Distintivi Del Regio Esercito Italiano Nella Seconda Guerra Mondiale

    29.00

    A metà degli anni settanta, quando apparve questo lavoro, rappresentò una novità in senso assoluto. A 30 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale vedeva la luce un libro edito dalle “gloriose” edizioni Intergest che analizzava, essenzialmente dal punto di vista collezionistico, i fregi, le mostrine e i distintivi del Regio esercito Italiano nella Seconda Guerra Mondiale. Costituì uno dei primissimi strumenti per i collezionisti di militaria, e ancor oggi a distanza di 40 anni, nonostante sul mercato siano apparsi altri lavori di ottimo livello, questo libro mantiene inalterata tutta la sua validità e attualità. Un pezzo storico inerente la militaria italiana della Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 54 con foto a colori e b/n

    Stampato nel 1975 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformologia – Uniformi e distintividell’esercito tedesco 1933-1945

    28.00

    Una delle prime fonti autorevoli sia sotto l’aspetto storico, sia sotto quello collezionistico, riguardo l’uniformologia tedesca della II G.M. Nonostante l’assenza di tavole a colori il libro ristampato in piu’ edizioni, costituisce la base per chi si volesse occupare di queste tematiche.

    Rilegato,19 x 25 cm. pag. 224 con circa 350 foto b/n e disegni

    Stampato nel 1979 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view