Fascismo – Vita col Duce

Libri Italiani

Visualizzazione di 481-528 di 1281 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo – Vita col Duce

    15.00

    Addetto alla sicurezza di Benito Mussolini dal 1937, e dal 1942 suo attendente, quindi in pratica sua ombra, Pietro Carradori ha messo alla porta, per oltre mezzo secolo, rinunciando a compensi anche ragguardevoli, non pochi cosiddetti storici italiani, americani, inglesi che da lui volevano soltanto pettegolezzi sulla vita sessuale del Duce. Giunto alla soglia dei novant’anni, ha chiamato uno storico di cui si fida e gli ha raccontato tutto quello che ha visto e che ha sentito. Ne è uscito questo libro, “Vita col Duce”, che descrive la dimensione umana di Mussolini, la sua natura più vera, i suoi tormenti, le sue speranze, gli inganni di cui fu vittima, i gesti di generosità di cui fu capace, i numerosissimi personaggi (entrati nella storia) con cui venne a contatto, e che riapre in maniera clamorosa la pagina misteriosa della sua morte: mani omicide italiane, menti direttive
    britanniche. Il libro è arricchito dalla narrazione di Luciano Garibaldi sulle vicende politico-militari italiane tra il 1942 e il 1945.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 214 con varie foto b/n

    Stampato nel 2001 da Effedieffe

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Vita e morte segreta di Mussolini

    21.00

    «La sostanziale modestia storica del ruolo di Mussolini dipende dal fatto che egli percorse rumorosamente e digrignando i denti un cammino che era già stato tracciato prima di lui, e che era in un certo modo fatale. Né Mussolini, né altri avrebbero potuto infatti sopperire alle deficienze intrinseche del nostro popolo e della nostra classe dirigente: che potevano essere mascherate e addirittura passare inavvertite nei decenni della politica “del piede in casa” e “delle mani nette”. Ma che sarebbero risultate evidenti non appena fossimo entrati nel “grande gioco”. Mussolini non inventò nulla, non impresse alcun colpo di timone veramente decisivo alla nostra rotta: si limitò a salire su un cavallo già bardato a battaglia, e si lasciò condurre – molto semplicemente e con l’aggiunta di alcuni propositi personali – dove il cavallo voleva andare»

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 464

    Stampato nel 1978 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Voghera Littoria. La città in camicia nera

    39.00

    Quando Mussolini fondò a Milano, il 23 marzo 1919, i Fasci di Combattimento, a Voghera, quasi nessuno diede grande importanza alla notizia. Ma l’incontro tra il Fascismo e Voghera era solo rimandato. Il Fascismo a Voghera, infatti, non germogliò immediatamente, ma fu la netta evoluzione di un preciso quadro sociale ed economico , oltreché psicologico e di costume. L’ideologia fascista e i suoi modi di organizzazione e le tecniche di governo, non si trovarono “calate dall’alto” ma trovarono linfa e aggiustamento in una specifica realtà locale che condizionò ed elaborò autonome forme di espressione , scosse interessi, trovò ampi consensi e profondi dissensi, stimolò successi, ponendosi, costantemente, in un rapporto dialettico se non conflittuale. Si può parlare di, “una via vogherese al fascismo” che queste pagine, illustrate con diverse decine di foto d’epoca in b/n, hanno la presunzione di tentare di spiegare nei suoi aspetti più contradditori.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 160 con varie foto b/n

    Stampato da C.D.L.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo -Avanguardismo rivoluzionario

    100.00

    Questo raro volume, stampato nel lontano 1934 dall’editore Arte della Stampa, vuole celebrare le gesta di giovani e meno giovani che si sono immolati per “celebrare” e portare a compimento “l’Ideale di Benito Mussolini”. Migliaia di ragazzi e di ragazze accorsero a vestire la camicia nera, sposando “metaforicamente” quella comunione di ideali che stava alla base dell’ideologia fascista e del suo Capo. Centinaia di questi giovani videro la loro vita stroncata nelle piazze e durante le azioni per portare a termine la loro missione in nome degli ideali fascisti e rivoluzionari. Questo libro, nell’ottica del suo autore, voleva essere un omaggio agli “spiriti nobili” che diedero la vita per portare a compimento un’ideale di vita.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 288

    Stampato nel 1934 da Arte della Stampa

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni nel basso della copertina e sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo -MVSN. Storia organizzazione uniformi e distintivi

    45.00

    47 stupende tavole a colori con centinaia di dettagliati disegni riccamente descritti e realizzati da Guido Rosignoli che, oltre che essere un’artista, possiede la competenza dello studioso e dell’appassionato di militaria. Il libro rende in esame la storia, le uniformi, i distintivi dell’esercito di Mussolini, dalla creazione dei Fasci di Combattimento, fino agli eventi dell’8 settembre, che trasformeranno la MVSN nella Guardia Nazionale Repubblicana. Le 47 tavole a colori sono realizzate con grande maestria e competenza tecnica. Il testo è inoltre corredato da numerose foto in b/n.

    Rilegato, pag. 192 illustrato con circa 80 foto a b/n e 47 tavole a colori

    Stampato nel 2006 da Albertelli

    usato in perfette condizioni. Lievissimo colpo sull’angolo in basso a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo . M. V. S. N., 1923-43: Badges and Uniforms of the Italian Fascist Militia

    45.00

    Guido Rosignoli

    Raro volume in lingua inglese di G. Rosignoli, dedicato alla storia e all’equipaggiamento della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale. Il libro può essere considerato il precursore del volume che poi, lo stesso Rosignoli, pubblicò per la prima volta negli anni novanta con Ermanno Albertelli Editore. Rispetto al volume in lingua italiana, questo in inglese, presenta le tavole solo in b/n e non a colori.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 150 con numerose illustrazioni b/n

    Stampato nel 1980 da Rosignoli

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccolo strappo nel dorso della copertina. Firma a penna nel frontespizio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo di calcestruzzo – Architetture di cartoline

    75.00

    Enrico Sturani

    Il Ventennio fu caratterizzato in architettura dal largo uso di un nuovo materiale e delle relative tecniche e possibilità: il cemento armato (più precisamente: il calcestruzzo armato). Le cartoline vedutistiche hanno sempre documentato gli edifici più nuovi, e dal momento in cui questi coincidono con lo stile moderno e razionalista , si fanno ancora più abbondanti e tipiche. Il Ventennio dell’architettura italiana moderna inizia di fatto negli anni ’30, che sono in assoluto gli anni in cui gli architetti lavorarono di più, discussero di più, furono più legati al Governo. Le numerose cartoline che documentano i loro lavori forniscono il polso del fatto che, comperandole e scrivendole, gli italiani ne erano fieri. Qui vengono usate come fonte documentaria. Presentazione di Joseph-Maria Garcia-Fuentes.

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 200 riccamnete illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2018 da Barbieri

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo familiare

    8.00

    Rievocazione del dramma vissuto da Giuseppe Bottai. La progressiva accentuazione del carattere personalistico del regime mussoliniano, determinarono il graduale distacco dal regime che egli aveva concorso, in prima persona, a edificare. Di qui anche la parziale l’ostilità nutrita nei suoi confronti dall’Italia post-fascista. Il volume propone anche, nella narrazione degli eventi, aneddoti riguardanti gli aspetti politici che si avvicendavano in casa Bottai.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 240 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1997 da Piemme

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Eravamo tutti balilla

    34.00

    Volume edito da Ciarrapico negli anni ’80, dedicato alla nascita delle organizzazioni giovanili fasciste, alla loro tumultuosa crescita, alle tensioni con il mondo circostante e soprattutto con le organizzazioni giovanili cattoliche, il ruolo centrale di personaggi come Renato Ricci, le attività e le potenzialità politiche e sociali. La ricostruzione è rigorosa, documentata, ricca di dati e riferimenti, nonché di illustrazioni d’epoca.

    Rilegato, 25,5 x 29 cm. pag. 165 86 illustrazioni in b/n e 45 a colori

    Stampato nel 1984 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato, in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Giovane Europa. Organo del Combattentismo Universitario Europeo

    20.00

    AA.VV.

    Organo del combattentismo universitario europeo pubblicato in Germania in diverse lingue. I quaderni della Giovane Europa sono ispirati dall’idea centrale della Comunità Europea. “Questa, negli articoli del periodo vienne illustrata nei suoi vari aspetti: politico, culturale, economico e tecnico. Tutti gli universitari europei, siano essi combattenti sul Fronte Orientale, soldati delle varie Legioni di volontari, militi dello spirito negli istituti scolastici superiori, o, nelle professioni e nella cultura, sono invitati a collaborare a questa pubblicazione”. Dall’introduzione.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 60 circa

    Condizione dei volumi: usati in buone condizioni. Il fascicolo n. 8 del 1942, presenta una mancanza nella quarta di copertina e un parziale distacco della copertina stessa

    Disponiamo dei seguenti numeri:

    n. 3 del 1943 pag. 64

    n. 9 del 1942 pag. 80

    n.3 del 1942 pag. 64

    n.8 del 1942 pag. 56

    Prezzo: 20.00 euro cadauno

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Giudaismo Bolscevismo Plutocrazia Massoneria

    79.00

    Giovanni Preziosi

    “Quando nel 1914 la Germania era ebraicizzata a cominciare dal suo imperatore, alcuni scrittori italiani – dietro iniziativa della rassegna di “La Vita Italiana” diretta da Giovanni Preziosi – dibatterono largamente il problema politico del cosmopolitismo: era apparso il collegamento ebraismo-cosmopolitismo in tutte le sue manifestazioni pericolose per la civiltà e per la libera vita dei popoli… La Vita Italiana diede inizio ad una profonda riflessione riguardo l’anticosmopolitismo: Finanza internazionale, massoneria, democrazia come strumenti di omologazione dei popoli, sono stati il bersaglio costante dell’attività della rivista…”

    Brossura, 13 x 19, 5 cm. pag. 454

    Stampato nel 1943 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola mancanza sul lato in basso. Manca la sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. I canti del fascismo

    24.00

    Giacomo De Marzi

    Nel canzoniere fascista, ci furono tutti e un po di tutto: Camicie Nere e Balilla, eroi e martiri, quarte sponde e colli fatali, posti al sole e mari nostri, soldati e studenti, contadini e Legionari, sommergibili, carri armati ed aeroplani che, offrirono agli italiani un’enorme massa di canzoni e liriche. Gli illustratori diedero una mano importante, nell’illustrazione dei canzonieri. L’obiettivo del canto fascista si rivolse particolarmente a mostrare al mondo il “nuovo” cittadino italico e l’intima unione della grandezza dell’antica Roma con il “Fascimo rinnovatore”

    Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 444

    Stampato nel 2004 da Fratelli Frilli Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. I fascismi sconosciuti

    25.00

    I “Fasismi sconosciuti” è ancora un testo indispensabile per una conoscienza “panoramica”delle varie forme, che tra le due guerre mondiali, rivestì in Europa quel che Adriano Romualdi chiamava il “Fenomeno fascista”. Il testo intendeva e intende, colmare la grave lacuna di una storia ufficiale che, scritta dai vincitori, si è soprattutto sforzata di far dimenticare il Fasismo nella più ampia misura possibile, presentandone un’immagine falsa o deformata, ampuntandone le manifestazioni. Viene analizzato in particolar modo il complesso rapporto tra il Reich nazionalsocialista e le popolazionidei paesi occupati.

    Cartonato 11 x 20 cm. pag. 208

    Stampato da Ciarrapico

    Condizione del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Il Duce. Tra i soldati dell’Italia fascista Repubblicana

    200.00

    AA.VV.

    Brossura, 25 x 32,5 cm. pag. 54 riccamente illustrato con foto b/n

    Introvabile pubblicazione redatta dalle edizioni “Erre” (Milano-venezia) nel tardo 1944. Il volume, interamente fotografico con immagini d’epoca in b/n, riporta la visita di Mussolini ai soldati italiani delle divisioni repubblicane che avevano fatto l’addestramento in Germania. le immagini sono correlate da un testo che inneggia alla ripresa del combattimento contro gli Alleati, a fianco della Germania. Di difficilissima reperibilità.

    Stampato nel 1944 da Edizioni Erre

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Il mio pensiero sul bolscevismo

    75.00

    Nicola Bombacci

    Gli scritti di Nicola Bombacci, hanno quasi tutti per argomento la Russia sovietica. In particolare ciò è vero per il volume: “Il mio Pensiero sul Bolscevismo” del 1941. Il suo pensiero è incentrato sul fatto che, secondo il suo parere,  in Russia non vi fosse una qualche forma di socialismo, affermando che vi era solo una tirannide personale di Stalin, con una sua burocrazia accaparratrice, nemica del popolo e creatrice di miseria, guidata da esponenti ebraici e, brutalmente imperialista.

    Brossura, 15 x 23,5 cm. pag. 112

    Stampato nel 1941 da La Verità

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune mancanze in alto sulla copertina e segni del tempo. In copertina è presente timbro “Associazione Italo Germanica”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Inchiesta sulla razza

    69.00

    Uno dei libri più famosi scritti sull’argomento della razza, è proprio questo, a cura e con la prefazione di Paolo Orano, negli anni trenta. Orano fu scrittore, docente, deputato e giornalista, che, dopo una breve militanza nel Partito Socialista Italiano e, successivamente, nel Partito Sardo d’Azione, aderì al fascismo. Ebbe vasta notorietà fra gli anni venti e la prima metà degli anni quaranta del Novecento, grazie alla propria attività di saggista e docente. Fu uno dei fondatori della Scuola fascista di giornalismo. si interessò ai problemi della razza, probabilmente anche influenzato dalle teorie nazional-socialiste. Dopo l’8 settembre 1943 proseguì l’insegnamento, senza incarichi nella RSI. Arrestato dagli Alleati a Firenze nell’agosto 1944, viene internato, con altri fascisti, nel campo di concentramento anglo-americano di Padula. Agli inizi di aprile dell’anno successivo Paolo Orano, a causa di una grave malattia, morì in ospedale a Nocera Inferiore.

    Brossura, 16 x 22 cm. pag. 222

    Stampato nel 1939 da Pinciana

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni – leggera imperfezione in alto a sinistra sulla copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Italia e Germania. Maggio XVI

    100.00

    AA.VV.

    Volume stampato nel 1937 dalla Libreria Ulpiano Editrice di Roma. Il lavoro è incentrato sull’Asse tra Italia e Germania e annovera le peculiarità che uniscono le due grandi nazioni a partire dai tempi antichi, passando per il Medio Evo e il Rinascimento. Una buona parte del libro è incentrao sulle vicende del novecento, quando i due paesi, portatori di rivoluzioni antiparlamentari, antidemocratiche, antisocialiste ma sopratutto intese alla costruzione di uno stato popolare, stabilirono col fatto del loro incontro sul terreno politico e storico, un percorso del tutto nuovo per l’intera Europa. Le prime 89 pagine sono costituite dal testo, le altre 64, sono interaente illustrate con immagini di buone dimensioni che parlano dell’ambito militare, sociale, propagandistico e politico.

    Rilegato, 21,5 x 31 cm. pag.

    Stampato nel 1937 da Libreria  Ulpiano Editrice Roma

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo. Autografo nella seconda pagina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. L’ Italia fascista in cammino. 516 fotografie

    65.00

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 240 illustrato con foto b/n

    Pubblicazione d’epoca, interamente fotografica, reallizata nel decimo anniversario della Rivoluzione fascista a cura dell’Istituto Nazionale Luce. Il volume, che purtroppo è privo della sovracopertina, ripercorre, appunto, tutte le fasi della rivoluzione fascista, fino al 1932, analizzando (visivamente) tematiche cha vanno dal Partito al suo capo, la rivoluzione agraria e le opere pubbliche, l’industria, l’infanzia, le organizzazioni giovanili, il ruolo delle donne, le forze armate, ecc. Le didascalie delle foto, oltre che in lingua italiana, sono anche riportate in lingua francese, inglese, tedesco e spagnolo. Così, come l’introduzione.

    Stampato nel 1932 da Istituto Nazionale Luce

    Condizioni del libro: usato in ottimo stato. Mancanza della sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. La Storia Negata. Insorgenze Fasciste

    16.00

    Vincenzo Caputo

    In questo volume sono riuniti alcuni saggi, scritti in momenti diversi, per offrire una visione panoramica delle due insorgenze fasciste e di alcuni loro effetti collaterali, per meglio comprendere i tempi relativi al dopoguerra.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 108

    Stampato nel 2004 da Grafica Ma.Ro

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Le cartoline per il duce

    45.00

    Da oltre trent’anni, con libri, articoli, mostre, Enrico Sturani cerca di dare dignità di oggetto di studio serio a ciò che di solito si considera più frivolo e banale: le cartoline illustrate. Dopo essersi già cimentato sul tema storico, Sturani vi torna ora con Le cartoline per il Duce; ricco di oltre 400 riproduzioni (in larga parte a colori); questo non è però solo un libro di immagini; né d’altronde le circa 200 pagine di testo relegano le figure al semplice ruolo illustrativo. Questo volume non è l’ennesima ‘storia illustrata’, ma il primo serio tentativo di ragionare sulle immagini, traendone un’informazione storica che verifica in modo preciso come le cartoline raffiguranti il duce, ben più e prima che propaganda, fossero la testimonianza di un culto spontaneo che Mussolini stesso tollerava ma non faceva nulla per incentivare e, caso mai, vietava.

    Rilegato, 25,5 x 30 cm. pag. 230 illustrato con foto b/n e a colori

    Stampato nel 2003 da Edizioni del Capricorno

    Condizioni del libro: usato un ottime condizioni. Libro stampato in collaborazione con il gionale “Libero”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Le idee che mossero il mondo

    39.00

    Pino Rauti

    Dal mito alla storia, attraverso gli oceani del tempo, le idee che mossero il mondo testimoniano le linee di vetta degli eroi, dei re, dei prìncipi, dei cavalieri, dei popoli. E poi i sogni, le verità, le menzogne, le incomprensioni, i legami, le grandi imprese e i progetti falliti. Le idee che mossero il mondoè una serrata critica alla retorica dei buoni sentimenti, tantoostentata quanto vacua, e contiene una riflessione tesa a scandagliaregli abissi e i vuoti del mondo contemporaneo. Seguonole analisi sui grandi laboratori culturali dell’umanità, sulletradizioni e le correnti spirituali dell’Europa, dell’Asia e delMediterraneo, sulla vita materiale e il deserto nichilista dell’odiernosistema mondo.

    Rilegato con cofanetto, 20,5 x 27,5 cm. pag. 584 + 120 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1968 da Centro Editoriale Nazionale

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto in cartoncino rigido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Marte in Orbace. Guerra e milizia nella concezione fascista della nazione

    39.00

    Virgilio Ilari – Antonio Sema

    Il volume prova a delineare le linee guida riguardo i rapporti intercorsi tra forze armate e Fascismo, nel ventennio in cui quest’ultimo ha gestito il potere politico italiano. Il presente lavoro si avvale delle collaborazioni di alcuni studiosi, tra cui Virgilio Ilari che, ai tempi in cui fu redatto il libro, era titolare della cattedra di Storia delle Istituzioni Militari all’Università Cattolica di Milano. I contributi al presente saggio, sono i seguenti: “1914-1934 Guerra e politica secondo B. Mussolini, di Antonio Sema”; “La politicizzazione della cultura militare, di V. Ilari”; “Pensiero militare e fascistizzazione delle FFAA, di A. Sema”; “Il giudizio postbellico sulla fascistizzazione dell’esercito, di V. Ilari”; “L’intervento fascista nella guerra civile spagnola, di V. Ilari”; “Il Partito armato del fascismo: la Milizia dallo squadrismo alla RSI”; “Il ruolo istituzionale delle FFAA della RSI e il problema della loro “apoliticità”, di V. Ilari”.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 510 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1988 da Casa Editrice Nuove Ricerche

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Milano durante il fascismo 1922-1945

    75.00

    AA.VV.

    Poderoso volume realizzato con il contributo fondamentale della fondazione Cariplo nel 1944, ove si delineano le vicende storiche e sociali che hanno caratterizzato la capitale economica d’Italia con il movimento Fascista. Il presente lavoro, frutto della collaborazione di vari autori, analizza le peculiarità della città meneghina in quel periodo storico: dall’architettura (vedasi la stazione centrale di Milano, forse l’opera più conosciuta in assolutoo e il teatro Lirico), all’aspetto sociale che coinvolse cittadini mianesi di tutte le età, l’aspetto iconografico (che ad esempiò si può vedere nei manifesti d’epoca) che vide partecipi molti artisti e disegnatori rinomati. Come sempre, nelle epoche peculiari e di cambiamento, la città di Milano si fece interprete importante del nuovo dogma voluto da Benito Mussolini.

    Rilegato con cofanetto, 27 x 36 cm. pag. 490 con numerose foto b/n e colori

    Stampato nel 1994 da Cariplo – Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde,

    Condizioni del libro: nuovo con sovracopertina e custodia in cartoncino leggero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Mussolini e il processo di Verona

    49.00

    Renzo Montagna

    Il processo di Verona si svolse in un’atmosfera del tutto particolare, su cui aleggiava la “volonta” tedesca di mandare a morte chi aveva tradito Benito Mussolini. Non si saprà mai se il capo del fascismo, in assenza della pressione dell’alleato, oramai preponderante, avrebbe deciso di far fucilare Ciano e i gerarchi fascisti. Il Generale Renzo Montagna ha scritto queste pagine, che resteranno incise nella storia dei popoli, con serena obiettività narrando fatti e casi di cui egli fu testimone o partecipe, comunque documentati. Non è quindi cronaca, ma storia, storia vera e tragicamente vissuta.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 234

    Stampato nel 1949 da Edizioni Omnia

    Condizioni del libro; usato in buone condizioni: piega nella quarta di copertina in basso a sinistra, segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Mussolini. Il Covo di via Paolo da Cannobio. 1940.

    30.00

    AA.VV.

    Riedizione del 1984, a cura della Compagnia Libraria Patavina di Padova, del famoso volume “Il Covo di via Paolo da Cannobio”, stampato in origine nel 1940 a cura della Scuola di Mistica Fascista del Partito Fascista Repubblicano. L’impaginazione era di Giuseppe Pagano e la realizzazione grafica, dell’Istituto Raffaello Bertieri.

    Rilegato, 27 x 32,5 cm. pag. 92 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1984 da CO.LI.PO

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Pagine Squadriste

    115.00

    Raffaello Riccardi

    un memorabile documento storico, che è anche un testo avvincente come un romanzo d’ azione. Autore Raffaello Riccardi, giornalista professionista e organizzatore delle squadre d’ azione del fascio marchigiano negli anni del ” biennio rosso” prima della Marcia su Roma. Fra il filo del ricordo lirico, fra spaccati della società italiana dell’ epoca, i ricordi di un capo squadrista, fra cui quelli della sua rocambolesca latitanza per un episodio di vendetta politica. Avvincente. Ricca documentazione fotografica dell’ epoca. Raro.

    Brossura, 16,5 x 22 cm. pag. 222 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1939 da Unione Editoriale d’Italia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Piccoli strappi in quest’ultima

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Ritmi littori. Rivisitazione del fenomeno fascismo attraverso la sua produzione canora

    19.00

    La canzone non modifica la storia, ma essendone un suo prodotto aiuta quasi sempre a raccontarla. Utilizzare questa produzione canora come chiave di lettura per la rivisitazione di un periodo della nostra storia, quello del fascismo, è il fine di questo volume. Esaminato, sviscerato, passato sotto ad una lente analitica, il fascismo presenta nella sua florida attività canora zone ancora in ombra. Perchè il fascismo fu anche canto, ora cupo ora tenero, ora sereno ora minaccioso, specchio fedele di due generazioni di italiani.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 294 con circa 80 foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2002 da Aurora Edizioni

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Sangue romagnolo. I compagni del duce

    19.50

    In pochi chilometri quadrati, in Romagna, sono nati e vissuti, a cavallo tra il 1800 e il 1900, quattro personaggi che hanno cambiato la storia d’Italia cullando il sogno di cambiare la misera realtà in cui erano nati: Benito Mussolini, Nicola Bombacci, Leandro Arpinati e Torquato Nanni, amici-nemici da sempre. Abbracciarono in gioventù la causa socialista, ma poi, negli anni dell’interventismo, le loro strade si divisero, Mussolini ebbe le sue camicie nere, Bombacci fondava a Livorno il Partito Comunista d’Italia, Arpinati diventava Podestà di Bologna e Nanni restò socialista. Poi il drammatico epilogo del 1945: Bombacci morì accanto a Mussolini, a Dongo, e Nanni venne ucciso dai partigiani nel tentativo di salvare Arpinati nei pressi di Bologna. Divisi nella vita, uniti nella morte.

    Cartonato con sovracopertina, 15 x 21,5 cm. pag. 269 con circa 47 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Minerva

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Soldati di Mussolini

    39.00

    Rex Trye

    Questo volume, strumento importante per collezionisti e appassionati di storia militare, è dedicato allo studio dell’Esercito italiano durante il periodo fascista. Vengono accuratamente esaminati il Regio Esercito e la Milizia fascista, le loro organizzazioni, le armi, le uniformi, l’equipaggiamento, i documenti, i gradi e i distintivi. Gli oggetti illustrati sono pezzi autentici, tratti da diverse collezioni private e da archivi di stato, e le informazioni sono state raccolte anche di persona tra i veterani italiani all’estero

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto e disegni b/n e colori

    Stampato nel 1997 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Souvenirs sur Mussolini

    49.00

    Paul Gentizon

    Volume realizzato in proprio in poche copie da Paul Gentizon su Benito Mussolini che presenta una dedica al Comandante Nino Buttazzoni, già comandante del battaglione “NP” della Decima Mas, datato 1994, mentre il volume è stato realizzato nel 1958. Ovviamente il volume vuole mostrare i meriti e le peculiarità dell’Uomo Benito Mussolini, in particolare dal punto di vista sociale e politico. Il libro presenta anche una prefazione del principe Junio Valerio Borghese.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 454 con varie foto b/n

    Stampato nel 1958

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Stampato in proprio con alcune immagini b/n

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo. Trent’anni di vita italiana. (Panorama storico dal 1915 al 1945)

    90.00

    Pietro Caporilli

    I due volumi, offrono un panorama storico della società italiana a partire dal 1915, fino al 1945, attraverso oltre 2000 immagini d’epoca in b/n, analizzandone tutti gli aspetti, anche se le vicende militari e politiche vengono trattate con particolare riguardo. Dall’entrata in guerra nel 1915 alla vittoria finale, le vicende del dopoguerra, Fiume e d’Annunzio, l’avvento del fascismo in tutte le sue declinazioni. E ancora, gli anni trenta, la fase coloniale e infine la Seconda Guerra Mondiale con le vicende succedutesi dopo l’8 settembre 1943.

    2 Volumi rilegati, 25 x 32 cm. pag. 408 + 400 con circa con 2000 tra foto e tavole a colori del pittore Di Stefano.

    Stampato nel 1967 da Michele Nastasi

    Condizione dei volumi: usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/ Altro Collezionismo. Boccasile.La Signorina Grandi Firme e altri mondi

    49.00

    Gino Boccasile: un talento unico, irripetibile, ingiustamente rimosso, destinato a guadagnare, nelle generazioni a venire, schiere di nuovi ammiratori. L’artista pugliese (1901-1952) fu l’interprete e lo specchio di un’epoca che con lui è tramontata. Illustratore eclettico e prolifico, principe della cultura strapaesana, radicale innovatore del lessico pubblicitario, ai pubblicitari di oggi ha insegnato la sintesi, l’essenzialità e l’impatto prima ancora che di queste cose se ne prendesse coscienza: ne sanno qualcosa la Pirelli, la San Pellegrino, la Fiera di Milano, la Sperlari. Giocò col nudo quando il nudo era proibito. Inventò un’icona del Novecento come la Signorina Grandi Firme per la rivista di Cesare Zavattini, suo grande ammiratore: una donna moderna che andava da sola per le strade cittadine, emancipata, libera e consapevole, ben distante dallo stereotipo italiano d’antan di “angelo del focolare”. In altre parole, inventò una rivoluzionaria. “Una pietra filosofale dell’erotismo”, come sostiene Antonio Faeti. Una diva assoluta. Con Boccasile ritroviamo un pezzo fondamentale di storia del costume e della società italiana, guidati dalle sue stupende creazioni, realizzate durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Boccasile fiancheggiò il fascismo dal principio alla fine (rimangono insuperati alcuni suoi manifesti di arruolamento per le Forze Armate della R.S.I.) e l’Italia democratica, per questo, non lo ha più perdonato, condannandolo alla “damnatio memoriae”.

    Brossura 19,5 x 25 cm. pag. 280 interamente illustrato con foto b/n e a colori

    Stampato nel 2009 da Castelvecchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Coloniale – Il Battaglione vicentino. Cronache del 142° Battaglione di Camicie Nere e della Colonna Celere 1° febbraio in Etiopia

    40.00

    Un battaglione di legionari fuoriuscito da una grande penna del passato, un pezzo della nostra storia recente, un dipinto d’italiano ed una collezione fotografica di elevato valore storico. Due potenti generatori d’emozioni rapiscono e trasportano il lettore in un mondo reale d’altri tempi, un mondo fatto di uomini semplici, i più dei quali comunicavano ancora con il solo dialetto della propria terra nativa, ma uomini capaci di affrontare volontariamente la durezza di una guerra, non dissimile da quella che la natura gli imponeva per nascita, la vita nella società rurale. Uma testimonianza straordinaria sulla guerra d’Africa, ci porta a leggere negli angoli più nascosti del Legionario italiano.

    Ristampa anastatica di un volumetto celebrativo sul 142o Btg. CCNN durante le guerre coloniali in Etiopia tra il 1935 e il 1937.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 351illustrato con circa 120 foto b/n del tempo

    Stampato nel 2004 da Iuculano

    Condizioni del libro: usato in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Coloniale – Italiani di Mussolini in A. O.

    300.00

    Poderoso volume di grande formato, curato da Celso Maria Garatti e pubblicato dalla Cappelli Editore nel 1937, con la collaborazione dell’Istituto Coloniale fascista. Il titolo è eloquente per poter individuare il contenuto del volume: una celebrazione dell’Impero Coloniale Africano, che veniva visto dal Fascismo come un completamento dello Stato Nazionale, completamento che poneva l’Italia alla pari delle altre potenze coloniali europee. Il volume riporta un’introduzione di Amedeo Fani, presidente dell’Istituto Coloniale Fascista, una del re Vittorio Emanuele III e una dello stesso Benito Mussolini. Il volume è splendidamente illustrato, proprio la parte iconografica, costituita da foto d’epoca in b/n (le uniche immagini a colori sono rappresentate da due ampie cartine dell’Africa orientale Italiana) da al volume uno spessore di altissimo livello. Le immaginini, bellissime, nitide, vera perla di questo volume d’altri tempi, riportano scene di vita locale, immagini dedicate alle opere edificate dal fascismo, ai nostri soldati, all’Aviazione, alla Marina, alle truppe coloniali, ai monumenti, alla propaganda e alla vita civile dei nativi africani educati nell’ambito di un fascismo “coloniale” molto diverso dall’atteggiamento operato da Inglesi e francesi nei loro possedimenti africani e dell’estremo oriente. Il testo è alquanto completo ed esaustivo e pone in rilievo una serie di tematiche inerenti queste terre africane amministrate dall’Italia: Il ditto italiano nell’Africa Orientale; i Pionieri; Storia delle relazioni tra Italia e Etiopia; Dalla Marcia su Roma all’Impero; Il Fascismo combattente; il Senato per l’Impero; La camera in Armi; La Spada; La guerra proletaria; Il Fante; Le Camicie Nere; L’Arma Aerea; Gli uomini del mare; I genieri; I mutilati; Gli Italiani d’Oltralpe e d’Oltremare; Libro e Moschetto; Il Balilla; La sanità militare, La Croce Rossa italiana; Il lavoro dei Soldati; L’aratro; Il commercio, La previdenza; Il fronte interno; L’Italiano “nuovo” p

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Colonialismo – Pagine di un gregario

    79.00

    Guido Pallota fu caposquadra della Divisione “3 gennaio” e in questo suo scritto, particolarmente raro da trovate in commercio, egli, anno per anno, delinea tutta una serie di situzione e vicissitudini che riguardano i periodo del fascismo e, naturalmente del suo capo Benito Mussolini. Si va dagli aspetti sociali a quelli economici, dalla politica estera quella interna, ai rapporti con i paesi amici, dalle trasvolate aeree, alle colonie, dalle olimpiadi all’Impero, dai rapporti con l’Inghilterra al bolscevismo, dai fatti di Fiume con d’Annunzio all’essenza stessa del fascismo. L’ide adi un periodo storico visto da in “gregario” che roporta quello che fu davvero il pensiero di molti italiani “normali” nell’Italia di Benito Mussolini,

    Brossura, 16 x 22 cm. pag. 566

    Stampato nel 1935 da Edizioni Di Orsa

    Condizioni del libro: usato in condizioni discrete, alla sovracopertina manca una parte in basso a sinistra e vi sono alcune pieghe. il prezzo del libro tiene conto di queste mancanze.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Comunismo – Nenni e Mussolini mezzo secolo di fronte

    25.00

    Il libro descrive per la prima volta, le vite parallele, di due dei personaggi di maggior rilievo apparsi sulla scena politica italiana e saliti entrambi alla ribalta mondiale. E lo fa non solo in modo avvincente e piacevole, ricostruendo con esatezza ambienti e avvenimenti, ma anche documentatissimo, utilizzando tra l’altro una serie di testimonianze, scritte e orali, di Nenni ed un abbondante repertorio giornalistico dell’epoca. L’autore del volume non giudica, non esalta, non condanna. Ofre invece un quadro sereno, non deformato da pregiudizi personali.

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 357

    Stampato nel 1969 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Piccole inperfezioni di quest’ultima

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Futurismo – Inghilterra fogna di passatismo

    120.00

    Dall’introduzione di F.T. Marinetti: – “Il libro Inghilterra fogna di Passatismo ha origini lontane e ha trovato, logicamente, il suo autore in Gaetano Pattarozzi, uno dei più geniali figli di quel Futurismo che prima e, dopo la guerra libica colpì e denigrò pubblicamente nella stessa Londra, il “lurido” passatismo inglese. Io stesso, a Londra in occasione di un’esposizione di pittura e cultura futurista, ebbi modo di rimproverare verbalmente gli Inglesi per il culto morboso verso l’aristocrazia e il tradizionalismo, per la mancanza di slancio, appassionato, alle vicende umane, alla violenza, alla vita e alla morte”. Lo stesso Marinetti, durante la guerra di Libria si scontrò verbalmente contro il giornalista inglese Mac Cullag, che ricercò in seguito nella stessa Londra nei circoli giornalistici, senza esito. In seguito, nell’invitare i poeti e gli artisti d’Italia alla guerra d’Etiopia, il movimento futurista sentì l’urgente bisogno di attaccare con le più beffarde denigrazioni ciò che costituiva la parte raffinata del passatismo inglese, a ui Marinetti rinfacciava la mancanza di valori, il culto del passato (glorioso), l’adorazione per il denaro (!!!) e il disprezzo per chi non ne possedeva. Venne allora lanciato in tutti i giornali italiani e riprodotto in prima pagina dal Times il manifesto futurista intitolato: “Italiani liberatevi dalle abitudini inglesi”.

    Brossura, 21 x 16 cm. pag. 192

    Stampato nel 1941 da Unione Editoriale d’Italia

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Fioriture e segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    fascismo/Italia Dopo Guerra – Italia fascista in piedi

    12.00

    Questo libro è la storia dei Littoriali, scritta da un Littore. Ma è, soprattutto, la storia di tutti coloro che ai Littoriali parteciparono con spirito fascista, durante il fascismo… per poi rinnegarli, con veemente spirito antifascista, dopo il Fascismo. E’, quindi, una specie di dizionario delle banderuole, una lista nera degli “eterni voltagabbana” che hanno sempre infestato l’Italia e, sempre di più negli ultimi cinquant’anni.

    Brossura, 11,7 x 20 cm. pag. 224

    Stampato nel 1972 da Il Borghese

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Nazionalsocialismo – Le ultime ore dell’Europa

    45.00

    Pubblicato nel 1976 dall’editore Ciarrapico, questo volume di Adriano Romualdi, con la prefazione del figlio Pino, mostra, anche attraverso l’utilizzo di molte fotografie fino a quel momento inedite, gli ultimi scampoli della Seconda Guerra Mondiale, le ultime ore dell’Europa, quale sarebbe dovuta essere in caso di vittoria delle forze dell’Asse e dell’ideologia fascista e nazionalsocialista. La lotta senza speranza, aspra, sanguinosa, valorosamente sostenuta dalle forze tedesche e italiane, e in particolare, per quanto riguarda gli ultimi giorni di Berlino, dalle forze dei volontari di molti paesi: francesi, olandesi, belgi, danesi, spagnoli, fiamminghi, baltici, cioè da tutti i giovani soldati che, al di là di ogni calcolo e di ogni particolare interesse, avevano preferito restare fedeli fino in fondo alla propria scelta e al destino della propria generazione. Un libro, come si direbbe oggi, politicamente scorretto, senza scuse, in cui l’Autore, uomo di altissimo livello morale, piangeva la caduta delle speranze di un’intera generazione che si era immolata per un’Europa dei popoli che a suo tempo seppe imporre con la spada il dominio sul mondo intero.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 189 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1976 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Qualche lieve segno di usura nella sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Risorgimento. Dal Risorgimento al Neofascismo. Due secoli di storia nei canti del popolo

    16.00

    Broossura, 11 x 16,5 cm. pag. 2012

    Il testo riporta i testi delle canzoni durante il lungo periodo storico che va dal Risorgimento al Fascismo, in Italia

    Stampato nel 1985 da Edizioni Wage

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/RSI – Il chiodo a tre punte – Schegge di memoria della figlia segreta del duce

    14.00

    Questa riportata nel libro è la storia di una donna, Elena Curti, la figlia che Mussolini amò in privato, ma non riconobbe mai ufficialmente. Per quelli che c’erano e sanno, per quelli che non c’erano e pretendono di sapere senza conoscere, tutta la verità di colei che è stata testimone degli eventi che hanno segnato, profondamente, la storia italiana. Un amore profondo, una dedizione assoluta alla Patria vissuti sull’onda delle vicende politiche del Duce, dai fasti di Palazzo Venezia al tragico epilogo della fucilazione di Dongoi.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 222

    Stampato nel 2003 da Iuculano Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/RSI – Testamento politico. Ultimi scritti e discorsi

    24.00

    Giovanni Gentile fu fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell’dell’Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. Fu figura di spicco del Fascismo italiano. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu ucciso da un gruppo di partigiani comunisti dei GAP.

    Brossura, 21 x 15,5 cm. pag. 54

    Stampato nel 1994 da Sentinella d’Italia

    Condizioni del libro: usato perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Seconda Guerra Mondiale – Ammazzate quel fascista!. Vita intrepida di Ettore Muti

    16.00

    Il 24 agosto 1943 Ettore Muti, ex segretario del partito fascista, venne trovato cadavere con una pallottola alla nuca nella pineta di Fregene. Sulle ragioni di quel delitto eccellente si sollevò un gran polverone in cui convivevano le ipotesi più diverse e contraddittorie. Muti era in quel momento il fascista più popolare d’Italia. Votato all’avventura per l’avventura, non mancò a nessun appuntamento con la guerra, fin da quando, a quattordici anni, combatté con gli Arditi sul Piave. In questo libro Arrigo Petacco ricostruisce la biografia tumultuosa e avvincente di questo fascista anomalo, ribelle, leale e onesto.

    Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 214 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2002 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Seconda Guerra Mondiale – Diario 1935-1944

    25.00

    Fu definito “la mente migliore del fascismo”, ma a lui si rivolgevano anche gli antifascisti. Era il leader della fronda che si proponeva di cambiare il regime dall’interno, seguì Mussolini prima con entusiasmo, poi con molti dubbi fino al 25 luglio 1943, quando firmò l’ordine del giorno Grandi, ma non cercò mai di salire sul carro dei presunti vincitori. Questo volume raccoglie i diari di Bottai dagli anni del consenso fino al 1944, quando l’Italia era divisa in due. Un’importante analisi del regime fascista giudicato da uno dei suoi uomini più intelligenti, critici e fedeli.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 578 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1982 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Seconda Guerra Mondiale – Il mio paese. Ricordi autobiografici

    22.00

    In queste pagine si può riassumere la storia di una lunga vita politica: in essa sta la logica della sua conclusione il 25 luglio 1943. Dino Grandi fu spettatore di molti avvenimenti; di altri, che cambiarono il corso della storia, fu protagonista. L’autobiografia è divisa in cinque parti, che scandiscono i momenti fondamentali della sua attività pubblica. Nello scorrere degli eventi resta sempre, incombente, irrisolto, ingombrante, il suo rapporto con Mussolini, l’uomo che amò di un affetto profondo, ma non cieco, di cui seppe riconoscere le virtù, cercando di correggerne i vizi, a cui fu fedele fino al momento della decisione fondamentale per la sua etica politica.

    Rilegato, 15,5 x 21 cm. pag. 685

    Stampato nel 1985 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in perfette condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Squadrismo – Squadristi in Albania

    80.00

    Dall’introduzione del volume: “Questo libro, squadrista nello stile e nel contenuto, è stato scritto da un legionario già volontario della guerra 1915-1918. Riassume i momenti più belli, le giornate più dure delle Camicie Nere che, in virtù del motto “Credere, Obbedire, Combattere” sfidarono il destino in nome di un credo per le maggiori glorie d’Italia. Mostra il grado di alta tensione ideale degli Squadristi, sempre disposti a tutto in nome dell’Italia proletaria e fascista. E’ un libro dallo stile menefreghista, ma pur denso di fede nei destini della Patria. E’ il libro che, tutti dovrebbero leggere, per alimentare in se stessi, e per tener sempre vivo, quello spirito necessario a superare i momenti anche i più duri ed impegnativi dei nostri tempi”.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 220 con alcune foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 1941 da Societa Nazionale Editrice Propaganda

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni in basso della copertina e sulla costa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Squadrismo – Vecchia guardia

    99.00

    Frenetici. Drammatici. Decisivi. Gli anni tra il 1919 e il 1922 furono quelli che videro la nascita e l’affermazione inarrestabile del fascismo. Anni che hanno segnato il destino dell’Italia e dato vita alla scalata al potere di Benito Mussolini. “Vecchia guardia” di Ernesto Daquanno, è un eccezionale osservatorio per capire il contesto che portò alla marcia su Roma. Un affresco, di parte fascista, uno dei pochi esistenti e per questo ancora più importante, del clima maturato con la “vittoria mutilata”, delle speranze deluse dal presidente americano Wilson, del fermento, dei cortei, delle manifestazioni, degli scontri tra fascisti e socialisti, dei saccheggi, degli scioperi selvaggi, delle violenze ai danni dei reduci della Prima Guerra Mondiale e della scelta storica di Mussolini di arrivare a creare i Fasci di Combattimento, il 23 marzo del 1919, a piazza San Sepolcro.

    Brossura, 16 x 21 cm. pag. 252 con circa 8 illustrazioni b/n

    Stampato nel 1934 da Edizioni Ardite

    Condizioni del libro: buone condizioni, segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascist Camps

    90.00

    Cesco Giulio Baghino

    Opera collettanea di Cesco Giulio Baghino e altri storici, tutti reduci della Repubblica Sociale Italiana che, trascorsero periodi diversi nei campi di concentramento alleati al termine della Seconda Guerra Mondiale. La parte iniziale del volume analizza su come nacquero i campi dei “non cooperatori” e la convenzione di Ginevra sui prigionieri di guerra. La parte più ampia del libro tratta dei campi per “non cooperatori” di Bikaner, Campo 25 (India), Londiani (Kenia), Burguret (Kenia), il campo 35 in Egitto, il campo di Hereford in Texas, il campo 211 in Algeria, il campo di Coltano e inoltre sulle donne prigioniere in Africa, sui prigionieri nei campi dell’URSS, sui prigionieri italiani nelle Haway e sui tentativi di guga dai Campi.

    Rilegato, 21 x 28 cm. pag. 450 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1960 da Centro Editoriale Nazionale

    Condizioni del libro; usato in buone condizioni. Alcuni danni alla sovracopertina. E’ presente una dedica a penna nella terza pagina

    Quick view