Corazzati. Panther. De la Genèse au Baptême du Feu. Vol. 1

55.00

Loic Charpentier – Dominique Suhr

Tra la pubblicazione delle specifiche di un nuovo carro armato destinato alla Panzerwaffe e la presentazione ufficiale del prototipo MAN, da cui, tre mesi dopo, sarebbe partita la produzione in serie del Panzer V, il famoso Panther , sarebbero trascorsi esattamente nove mesi . Tra il gennaio 1943 e l’aprile 1945, le linee di assemblaggio di tre aziende assemblarono la maggior parte dei 6.000 Panther, che sarebbero diventati il ​​fulcro delle Panzerdivisionen; certo, si trattava di una piccola quantità rispetto ai 40.000 T-34 sovietici o ai 21.000 Sherman americani, i suoi principali avversari, anch’essi impegnati nella categoria dei carri armati medi. Ma il Panther dimostrò il giusto equilibrio progettuale, combinando mobilità, potenza di fuoco e corazzatura; un trittico che lo avrebbe reso un avversario temuto sul campo di battaglia e che indusse alcuni specialisti, dopo la guerra, ad affermare, forse esageratamente, che costituiva l’archetipo del moderno carro armato da combattimento.

Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 208 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e profili di mezzi a colori

Testo in lingua franese

Stampato nel 2022 da Caraktère

Condizioni del libro: nuovo

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Loic Charpentier – Dominique Suhr

Tra la pubblicazione delle specifiche di un nuovo carro armato destinato alla Panzerwaffe e la presentazione ufficiale del prototipo MAN, da cui, tre mesi dopo, sarebbe partita la produzione in serie del Panzer V, il famoso Panther , sarebbero trascorsi esattamente nove mesi. Tra il gennaio 1943 e l’aprile 1945, le linee di assemblaggio di tre aziende assemblarono la maggior parte dei 6.000 Panther, che sarebbero diventati il ​​fulcro delle Panzerdivisionen; certo, si trattava di una piccola quantità rispetto ai 40.000 T-34 sovietici o ai 21.000 Sherman americani, i suoi principali avversari, anch’essi impegnati nella categoria dei carri armati medi. Ma il Panther dimostrò il giusto equilibrio progettuale, combinando mobilità, potenza di fuoco e corazzatura; un trittico che lo avrebbe reso un avversario temuto sul campo di battaglia e che indusse alcuni specialisti, dopo la guerra, ad affermare, forse esageratamente, che costituiva l’archetipo del moderno carro armato da combattimento.

Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 208 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e profili di mezzi a colori

Testo in lingua franese

Stampato nel 2022 da Caraktère

Condizioni del libro: nuovo

Ti potrebbe interessare…