Visualizzazione di 21 risultati
-
Aerodromes of Fighter Command then and now
€65.00Il Fighter Command della RAF fu costituito nel luglio 1936 per strutturare l’elemento aereo, ovverosia la caccia, per la difesa della Gran Bretagna. Gli aeroporti di cui il comando sopraindicato aveva a disposizione, erano divisi in diversi gruppi: il n. 9 a Occidente dell’isola, il n. 10, che copriva il sud-ovest, il n. 11 nel sud-est del pese, il n. 12 sul lato orientale e il n. 13 e il n. 14 che proteggevano l’estremo nord. Il volume analizza l’attività di oltre 90 aeroporti che furono le basi dei cacciatori della Royal Air Force durante la Seconda Guerra Mondiale. Molti di questi campi dopo aver svolto il loro servizio operativo, sono tornati ad essere campi agricoli, altri hanno ceduto all’invasione delle abitazioni o delle industrie, mentre un certo numero ha continuato ad essere utilizzato per compiti operativi. Lavoro veramente superbo di After the Battle.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 360 con circa 400 fotografie e 70 mappe delle basi aeree.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da After of the Battle
-
Airborne Insignia Vol. 2 – Britain and her Allies in Exile
€95.00Quarto volume della Military Mode Publications dedicato ai paracadutisti inglesi. Mentre i primi due volumi prendevano in esame essenzialmente l’aspetto uniformologico, questo quarto volume mette in primo piano le insegne, i pacht, le mostrine che costituisconom il complemento necessario di ogni divisa. Viene analizzato questo segmento, dalla fondazione del corpo, fino praticamente ai nostri giorni. Una vasta gamma di prodotti, spesso estremamente rari, sono stati sapientemente ripresi in uno studio, fotografati, e sono corredati da informazioni riferite ad ogni pezzo esaminato. Inoltre il volume riporta un gran numero di ottime fotografie d’epoca di alta qualità. In dettaglio, il presente volume prende in esame i reparti paracadutisti costituiti in Inghilterra, durante la II G.M., dopo l’abbandono del continente europeo, utilizzando contigenti di soldati alleati che avevano seguito l’esercito inglese nella ritirata, o, con elementi dei paesi del Commonwealth come ad esempio il Canada e l’Australia. I paesi che fornirono contingenti alla specialità dei paracadutisti furono: Francia, Polonia, Norveggia, Belgio, Olanda e l’India. Gli Inglesi addestrarono anche un contingente dell’esercito del Regno del Sud, dopo l’armistizio italiano dell’8 settembre 1943. Infine il volume analizza lo Special Air Service (sempre dal punto di vista collezionistico) a partire dalla sua costituzione fino ai giorni nostri. Un libro indispensabile per i collezionisti.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 246 completamente illustratto con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Military Mode Publishing
-
Aviazione. British Secret Projects – Britain’s Space Shuttle
€99.00Mentre l’America e la Russia intensificavano i loro sforzi nei primi anni ’60 per progettare bombardieri sempre più veloci e mandavano uomini e attrezzature nello spazio, la Gran Bretagna si mise a lavorare tranquillamente mettendo a punto i propri velivoli ipersonici e i veicoli spaziali con equipaggio. Questo volume, interamente illustrato con immagini a colori, disegni progettuali e in scala, presenta gli studi che tra il 1963 e il 1966 furono portati avanti dalla English Electric/BAC, guidando, segretamente, la progettazione dei veicoli spaziali con equipaggio umano. Viene mostrata una vasta gamma di possibili velivoli: intercettori ipersonici, bombardieri, aerei da ricognizione, lanciatori di satelliti, lanciatori di veicoli spaziali, aerei spia orbitali e satelliti killer. Il risultato finale di tutti questi studi, è stato il “Multi-Unit Space Transport And Recovery Device” (MUSTARD), che ha preceduto il programma Space Shuttle degli Stati Uniti di ben sei anni. Il lavoro è basato sulla consultazione dei disegni relativi ai progetti originali, fotografie, archivi e interviste ai membri sopravvissuti del team di progettazione.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 264 con numerosi disegni tecnici e illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Crecy
Condizioni del libro: nuovo
-
Aviazione. Dimensione Cielo vol. 21 – 22 e 22 parte seconda . Caccia Gran Bretagna
€35.00William Green
Trittico di volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai caccia inglesi della Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 24o pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni sempre b/n e 7/8 pagine di tavole a colori
3 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 94 + 80 + 76 illustrati con foto b/n e profili a colori
Stampato nel 1972/73 da Edizioni Bizzarri
Condizioni del libri: usati in buone condizioni. Il volume 21, presenta delle sottolineature a penna in diverse pagine. alcuni diffetti sulla costa del n. 21 e del 22/II
-
British Airborne Headdress
€75.00L’opera si propone di essere il lavoro più completo finora pubblicato dedicato ai copricapi (elmetti, baschi ecc.) dell’Esercito britannico, a partire dalla Seconda Guerra Mondiale fino ai giorni nostri. Composto da 260 pagine di fotografia ad alta risoluzione e da un testo dettagliato, mostra le varie tipologie di copricapo, a partire dal classico berretto amaranto, fino alle varie tipologie di elmetti d’acciaio e di materiali compositi (usati negli ultimi due decenni), e ancora, le diverse mimetizzazioni, copricapo per aliante, berretti di tipo artico e tropicale e molto altro. Articoli spesso molto rari, precedentemente inediti e di proprietà di musei e collezioni private, sono stati abbondantemente fotografati in massima risoluzione e presentati insieme a fotografie originali per mettere in maggiore evidenza l’utilizzo particolare. Si tratta di un’opera di riferimento per i collezionisti di equipaggiamento militare britannico e per gli appassionati in genere.
Cartonato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 260 completamente illustrato con foto a colori a tutta pagina
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Military Mode
-
British Airborne Insignia
€95.00Terzo volume della Military Mode Publications dedicato ai paracadutisti inglesi. Mentre i due volumi precedenti prendevano in esame essenzialmente l’aspetto uniformologico, questo volume mette in primo piano le insegne, i pacht, le mostrine che costituisconom il complemento necessario di ogni divisa. Viene analizzato questo segmento, dalla fondazione del corpo, fino praticamente ai nostri giorni. Una vasta gamma di prodotti, spesso estremamente rari, sono stati sapientemente ripresi in uno studio fotografato e sono corredati da informazioni riferite ad ogni pezzo esaminato. Inoltre il volume riporta un gran numero di ottime fotografie d’epoca di alta qualità. Un libro indispensabile per i collezionisti.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 314 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da MMP Books
-
British Military Flintlock Rifles 1740-1840
€56.00Questa importante opera, dedicata ai fucili britannici militari a pietra focaia in uso dal 1740 al 1840, attraverso 320 eccezionali fotografie, molte di importanti dettagli, comincia con quelli usati nel corso della Guerra dei Sette Anni e termina con l’Età Napoleonica, che segna la fine di questo tipo di arma. Fra le armi prese in considerazione ricordiamo il Ferguson Breechloader, il Pattern 1776, il Backer e quello usato dai mercenari tedeschi durante la Rivoluzione americana, senza dimenticare baionette e munizioni. Il volume è particolarmente interessante per collezionisti, storici e appassionati di armi antiche.
Cartonato, 22 x 28,5 cm. pag. 264 con circa 320 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da Mowbray Publishers
-
British Secret Projects – Fighters 1935-1950
€40.00Questo libro descrive il design e lo sviluppo degli aerei da caccia britannici, a partire dal 1935 fino all’utilizzo in servizio dei primi jet tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il 1950. I progetti e i programmi che compaiono nelle pagine di questo volume, iniziano verso la metà degli anni ’30, nella consapevolezza che la guerra sarebbe, infine, arrivata. Alcuni di questi velivoli, videro la lice solo a conflitto concluso. Durante questo periodo l’arte della progettazione degli aerei da combattimento, raggiunse importanti traguardi, innovando profondanete le tecniche costruttive, le modalità di combattimento, gli equipaggiamenti e le armi di bordo. Nel presente studio, sono inclusi tutti i velivoli studiati per soddisfare i requisiti e le esigenze operative sia della Royal Air Force che del Fleet Air Arm. L’apparato iconografico comprende foto d’epoca in b/n, foto a colori, e disegni tecnici.
Rilegato, 21,5 x 28,7 cm. pag. 224 illustrato con foto a colori e b/n e disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Crecy Publishing
-
British Secret Projects – Jet Bombers Since 1949
€40.00Mentre molti velivoli che hanno volato con le forze aeree britanniche sono noti al grande pubblico: Canberra, Vulcan, Victor, TSR2, Harrier e Tornado, di molti altri progetti di bombardieri, progettati da diverse compagnie britanniche che, non videro mai la luce, si sa molto poco. A vole, le “fortune” di un velivolo dipendevano dalle contingenze storiche e politiche. L’approvazione di uno studio progettuale o, della realizzazione effettiva, poteva dipendere, dallo stato delle relazioni internazionali e dalle politiche militari vigenti in un preciso momento. Come con i progetti segreti britannici relativi ai caccia a partire dal 1950, l’autore ha svolto ricerche approfondite con particolare enfasi sul lavoro di progettazione e sviluppo che ha avuto luogo all’interno di varie gare governative. Il libro analizza una grande varietà di progetti poco noti che aiutano a illustrare come lo sviluppo dei bombardieri britannici sia cambiato in un contesto di sconvolgimenti politici, riduzione della spesa per la difesa e progresso tecnologico tra cui il volo supersonico, le armi nucleari e altri fattori. L’analisi del volume è molto ampia e mostra come l’industria aeronautica britannica fosse prolifica di idee innovative e progetti concettuali che vennero messi in sordina con la fine della guerra fredda.
Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 352 quasi completamente illustrato con foto b/n e colori e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Crecy
-
British Secret Projects. Bombers 1935 to 1950
€39.00Tony Buttler
Questo libro completa l’opera di Tony Buttler, sui progetti sgreti che hanno caratterizzato il design e lo sviluppo degli aerei militari del Regno Unito dalla metà degli anni ’30. Il precedente volume, realizzato a suo tempo in un tomo unico è stato ora suddiviso in due titoli separati; il già pubblicato British Secret Projects 3 Fighters 1935-1950 e questo nuovo libro che esamina il design e lo sviluppo del bombardiere britannico dall’introduzione dei modelli monoplano fino all’inizio dell’era dei jet. Questa divisione ha aumentato lo spazio per l’inserimento di molte nuove informazioni e molte fotografie aggiuntive. Concentrandosi su progetti che non sono mai stati realizzati, il volume inizia con la disamina dei progetti preparati nella consapevolezza che la guerra si stava avvicinando, per arrivare fino all’ultima generazione di bombardieri a pistoni britannici apparsi dopo la fine della guerra. Oltre ai “pesanti”, questo libro analizza anche bombardieri medi e leggeri, gli aerosiluranti per la Marina e i velivoli utilizzati per compiti antisommergibile. L’apparato iconografico è molto valido, costituito da fotografie d’epoca, disegni, trittici, etc.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 240 illustrato con circa 300 foto e disegni tecnici b/n e alcuni profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Crecy
-
Denison – British Airborne Specialist Clothing from WW2 to the present day
€75.00Frutto della collaborazione con diversi specialisti e collezionisti e organizzazioni, il lavoro, dedicato soprattutto alla casacca Denison specificatamente disegnata per i paracadutisti della British Air force dopo l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, in precedenza se ne utilizzava una su modello tedesco. L’opera prosegue mostrando le diverse tipologie di equipaggiamento dei paracadutisti succedutesi negli anni, giacche e pantaloni, accessori sperimentali, fino allo sviluppo dei modelli del dopoguerra, compresi DPM e MTP. Articoli spesso molto rari, precedentemente inediti e di proprietà di musei e collezioni private, sono stati abbondantemente fotografati in massima risoluzione e presentati insieme a fotografie originali per mettere in maggiore evidenza l’utilizzo particolare. L’accuratezza e la dovizia di particolari, ne fanno un’opera di riferimento per gli appassionati di equipaggiamento militare britannico e di paracadutisti in particolari.
Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 201 completamente illustrato con foto a colori e b/n a tutta pagina
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Military Mode
-
Invasion Airfields Then and Now
€49.00Questo volume, con il consueto stile “Then and Now”, racconta la storia di ogni aeroporto diventato operativo, sul continente europeo in seguito allo sbarco di Normandia. Per costruire, o, ripristinare i circa 90 aeroporti considerati nello studio del volume, gli ingegneri dello US Aviation, e gli Ingegneri Reali britannici, o, i RAF Airfield Construction Wings, utilizzarono tecniche e metodologie ben rodate e sperimentate, riuscendo in tempi estremamente ridotti a fornire agli squadroni caccia e bombardieri della R.A.F. e dell’U.S.A.F, piste ben preparate per accogliere le centinaia e migliaia di velivoli che parteciparono all’offensiva finale contro la Germania. I campi di volo coperti dal presente studio, sono elencati in ordine della data in cui sono stati dichiarati operativi, ossia la data in cui è atterrato il primo velivolo. Durante i primi 90 giorni successivi alla D-Day, vennero approntati per l’utilizzo immediato ben 74 aeroporti.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 224 con circa 400 foto e 70 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da After the Battle
-
Nero di Londra. Da Caporetto alla marcia su Roma: come l’intelligence militare britannica creò il fascista Mussolini
€18.00Giovanni Fasanella – Mario José Cereghino
The Project”: è il nome che i servizi militari britannici danno al loro piano per il controllo totale dell’Italia a partire dall’autunno 1917, subito dopo la catastrofe di Caporetto. L’artefice di quel progetto eversivo è il tenente colonnello Sir Samuel Hoare, il capo del Directorate of Military Intelligence. La sua missione è impedire che l’Italia esca dalla guerra contro gli imperi centrali e, al contempo, porre le premesse di un sistema occulto basato su gruppi di potere trasversali fedeli alla Corona dei Windsor. Sir Hoare crea l’archetipo di un movimento politico e paramilitare che sfocia ben presto nei Fasci italiani di combattimento guidati da Benito Mussolini. Finanziato dal Secret Service sin dall’inizio del 1918 con il nome in codice di “The Count”, il futuro duce conquista il potere nell’ottobre 1922 e instaura un regime autoritario di massa. Grazie alle carte dell’archivio personale di Sir Samuel Hoare, gli autori ricostruiscono una storia che, a cent’anni dalla Marcia su Roma, evidenzia per la prima volta le connessioni segrete tra Mussolini e i servizi d’intelligence di sua maestà, e le gravi responsabilità dell’establishment conservatore del Regno Unito. Una nuova versione sull’avvento del fascismo italiano…
-
Stations of Coastal Command Then and Now
€59.00Il Comando Costiero venne creato nel 1936, affiancandosi al Fighter Comand e al Bomber Comand nella riorganizzazione della RAF nei suoi preparativi per l’imminente guerra, è costituì una colonna portante della Gran Bretagna nella battaglia contro la flotta sottomarina tedesca. Nei primi anni di guerra, centinaia di mercantili e altri navi alleate, vennero affondate nell’Atlantico, nel Mediterraneo e nel canale della Manica, dagli insidiosi U-Boat tedeschi, e rintracciare questi mezzi insidiosi divenne una lotta costante negli immensi spazi oceanici, come nel golfo di Biscaglia e nel Mare del Nord. Per contrastare la minaccia sottomarina tedesca, il Comando costiero costituì un anello di basi che si estendeva dalla Scozia all’Irlanda del Nord, dall’Islanda, al Galles del sud, da Gibilterra alle Azzorre. Tutto le 53 stazioni allestite a suo tempo, sono prese in esame d questo libro. Vengono analizzati, ovviamente, i mezzi aerei adoperati: Sunderland, Cataliana, Beaufighters e molti altri. Oltre che per la lotta antisommergibile, il Comando Costiero, forni alle forze armate britanniche e americane, preziose informazioni metereologiche e si adoperò anche nel contrasto alle navi mercantili tedesche che operavano lungo le coste europee, del Mare del Nord in particolare. Ottimamente illustrato, come tutti i volumi della After the Battle.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 280 con circa 500 foto e mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da After the Battle
-
The Complete Catalogue of British Tanks. All British-built Tanks from 1915 to the Present Day
€74.00James Taylor
Essendo la nazione che ha concepito il primo carro armato più di cento anni fa, la Gran Bretagna ha al suo attivo una lunga e affascinante serie di progetti di carri armati. Nonostante un periodo di indifferenza da parte delle autorità competenti sul valore dei carri armati, che lo portò a affidarsi ai modelli di fabbricazione americana durante la Seconda Guerra Mondiale, la Gran Bretagna si riprese per diventare ancora una volta un importante innovatore, in particolare con lo sviluppo della corazzatura di tipo Chobham negli anni ’80. Oltre agli straordinari successi del design dei carri armati britannici, molti altri progetti si persero per strada. L’enorme quantità di proposte, prototipi e modelli di produzione è sconcertante e, al contempo, affascinante per coloro che perseverano nella loro ricerca di informazioni. Il catalogo completo dei carri armati britannici mira quindi a rendere disponibili le informazioni essenziali in una forma semplice ed immediata, nonché a suggerire ulteriori fonti di informazione per coloro che desiderano approfondire ulteriormente il loro interesse. Completo di utili appendici sulla varietà di motori utilizzati nei carri armati britannici e sulle molteplici armi principali che sono state impiegate, questo libro sarà un riferimento utile per chiunque sia interessato alla storia di questi veicoli corazzati da combattimento.
Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 142 con 175 illustrazioni a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Herridge & Sons
-
The Lee-Enfield – A Century of Lee-Metford and Lee-Enfield Rifles and Carbines
€110.00Questo lavoro compara tutti gli aspetti dello sviluppo e della produzione del Lee-Enfield in Inghilterra, America, India, Australia, Sudafrica e Estremo Oriente. Mostra fucili, carabine, baionette, pezzi di ricambio e altra componentistica, attrezzature, accessori e munizioni, raggruppati in specifici gruppi e capitoli. la carrellata inizia analizzando le prime prove dei fucili Remington Lee nel 1880 fino ad arrivare al 7,62 mm NATO L42A1 in uso nei moderni conflitti del secondo dopoguerra. Il volume, accompagnato da più di 1200 illustrazioni, da capitoli dedicati all’identificazione dei marchi e delle produzioni, è sicuramente la più importante opera di riferimento per collezionisti di armi da fuoco, nello specifico britanniche, appassionati e tiratori. Libro di difficile reperibilità.
Cartonato con sovracopertina, 22 x 30 cm. pag. 608 interamente illustrato con circa 1200 tra foto b/n e illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Ian Skennerton
-
The War in the Channel Islands – Then and Now
€45.00Oltre ad essere l’unico territorio britannico occupato dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, è forse meno noto che le Isole del Canale furono fortificate in un modo del tutto sproporzionato rispetto al resto del Vallo Atlantico: un patrimonio che viene esplorato in singoli capitoli, considerando le isole singolarmente. Una sintesi di come molte di queste strutture siano state sucessivamente utilizzate in ambito turistico, la scoperta dei musei “militari” estremamente ricchi di relique e cimeli che glia appassionati hanno avuto la lungimiranza di conservare e preservare, i ciniteri di guerra e altre strutture “derivate”, costituiscono un importante patrimonio nazionale inglese, annualmente visitato da decine di migliaia di turisti e di appassionati di argomenti militari. Il volume, realizzato con il classico stile “Then and Now”, vuole anche essere un omaggio ai soldati di ambedue le parti che sono caduti per servire i rispettivi paesi.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag, 256 con più di 650 illustrazioni e decine di mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel After the Battle
-
The Weapons Encyclopaedia. Carro britannico Matilda MK II
€22.00Luca Cristini
Il carro armato Matilda Mk II, fu un carro armato di fanteria utilizzato dall’Esercito Britannico durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo carro era famoso per la sua pesante corazza e la sua capacità di resistere agli attacchi nemici, soprattutto nelle fasi iniziali del conflitto. La sua corazza, infatti, lo rendeva praticamente invulnerabile ai cannoni anticarro dell’epoca. Per contro la sua velocità e la sua capacità di fuoco erano limitate rispetto ai carri avversari. Era armato di un cannone principale da 2 libbre (40 mm) e una mitragliatrice coassiale. Per tutte queste caratteristiche il carro inglese Matilda era sopranominato “la regina del deserto”!
-
Tommy 1914 – 1918. Le soldat de la Bristish Expeditionary Force
€49.00Faris Siwadi – Lawrence Brown
Questo libro, interamente illustrato, si propone di fornire un quadro accurato delle uniformi, degli equipaggiamenti e delle insegne dei soldati britannici nella Prima Guerra Mondiale, ma approfondisce anche i retroscena e le motivazioni che portarono a impegnarsi in questa guerra, e descrive anche la vita quotidiana dei soldati durante questo conflitto, sia al fronte che in patria. Nell’ultimo anno della commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale, questo libro presenta tutte le informazioni rilevanti sui soldati inglesi che combatterono assieme a Francesi e Belgi, sul fronte occidentale. Particolarmente indicato per i collezionisti e gli appassionati di uniformologia.
Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 144 interamente illustrato con foto a colori e qualcuna d’epoca b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Histoire e Collections
-
Wingleader Photo Archive Number 17. DH Mosquito Bombers Part 1 Single Stage Merlin Variants
€36.00Ian Thirsk
Nuova collana monografica dell’editore inglese Wingleader incentrata su monografie aeronautiche che esaminano i principali tipi di velivoli che hanno caratterizzato la guerra aerea durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia, formato album, prende in esame una singola tipologia di velivolo. E’ caratterizzata da circa 80 pagine interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n e a colori e, da una serie (circa 40) di profili a colori che mostrano i velivoli con le colorazioni e gli stemmi dei reparti che li hanno avuti in dotazione. Il testo fa riferimento alle moltissime immagini. Questa monografia (prima parte), in particolare, esamina il De Havilland Mosquito, versione cacciabombardiere.
Brossura, 30 x 21 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da WingLeader
-
Wingleader Photo Archive Number 31. De Havilland Mosquito. Part Two Single Stage Merlin Fighters
€36.00Ian Thirsk
Nuova collana monografica dell’editore inglese Wingleader incentrata su monografie aeronautiche che esaminano i principali tipi di velivoli che hanno caratterizzato la guerra aerea durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia, formato album, prende in esame una singola tipologia di velivolo. E’ caratterizzata da circa 80 pagine interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n e a colori e, da una serie (circa 40) di profili a colori che mostrano i velivoli con le colorazioni e gli stemmi dei reparti che li hanno avuti in dotazione. Il testo fa riferimento alle moltissime immagini. Questa monografia (seconda parte), in particolare, esamina il De Havilland Mosquito.
Brossura, 30 x 21 cm. pag. 72 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da WingLeader