Alere Flamman – Arde ancora la fiamma – Tributo all’ausiliaria Alda Paoletti

ausiliarie

Visualizzazione di 10 risultati

  • 0 out of 5

    Alere Flamman – Arde ancora la fiamma – Tributo all’ausiliaria Alda Paoletti

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale. Questo in particolare, a cura del cuib femminile, vuole tenere alimentare e tenere alta la Fiamma che Donne come le ausiliarie non hanno mai abbandonato.

    Brossura punto metallico 15 x 21 cm. pag. 46

    Stampato nel 2012 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ausiliarie dietro il filo spinato. Scandicci e la storia dimenticata del suo campo di prigionia

    14.00

    Marco Borri – Davide Petronici

    Sul finire del secondo conflitto mondiale, in un’Italia martoriata dalla “guerra civile” e pronta ad essere riconfigurata in una nuova ottica “coloniale”, gli Alleati crearono diversi campi di concentramento allo scopo di rinchiudervi i prigionieri di guerra fascisti e tedeschi. Tra questi, vi fu il P.W.E 334 – edificato nel comune di Scandicci e preso in custodia dagli americani – la cui particolarità fu quella di diventare il carcere delle volontarie del “Servizio Ausiliario Femminile” della Repubblica Sociale Italiana. Questo libro – unico nel suo genere – racconta una vicenda ancora sconosciuta, raccogliendo le testimonianze e i ricordi delle tante donne che – in quei mesi terribili – furono recluse dietro il filo spinato. Le delusioni, i sogni, le idee e le speranze di queste ragazze – dimenticate da una storiografia faziosa, che ha sempre omesso i crimini ad esse inflitti per mano dei cosiddetti “liberatori” – ritrovano una forma compiuta e una narrazione coerente, colmando un vuoto inquietante e colpevole.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Con le trecce sotto il basco – Le ausiliarie della R.S.I. a Genova 1944 – 1945

    24.00

    Circondate da uno sproporzionato disprezzo, durante e specialmente dopo la fine della guerra, le ausiliarie della R.S.I. pagarono pesantemente il fatto di essere state donne schierate senza compromessi con il fascismo sconfitto. Le ausiliarie del S.A.F. non furono solo il frutto dell’emergenza conseguita all’8 settembre 1943, ma piuttosto il risultato di un percorso prospettico iniziato tempo prima, e passante attraverso la scuola dell’epoca, i fasci femminili, e le organizzazioni giovanili di massa quali l’Opera Balilla e la G.I.L., l’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, l’Opera Nazionale Dopolavoro, le Massaie Rurali, e poi i Gruppi Universitari Fascisti. Anche a Genova, città che una consolidata leggenda marxista vorrebbe “rossa”, ci furono donne che si schierarono apertamente con la Repubblica Sociale di Mussolini, anche se esse costituirono una ristretta minoranza rispetto ai numeri raggiunti prima dell’inizio del secondo conflitto mondiale. Questo libro ricostruisce le vicende di quelle ragazze genovesi che ebbero la ventura, e l’onore, di appartenere al S.A.F. della Repubblica Sociale Italiana sulla base di una vasta documentazione d’archivio e testimonianze dirette.

    Brossura 15,5 x 22 cm. pag. 210, illustrato con numerose foto e documenti b/n

    Stampato nel 2018 da associazione Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diario di una SAF – Luciana Cera

    Il prezzo originale era: €10.00.Il prezzo attuale è: €6.00.

    Luciana Cera       Prezzo di listino: 10.00 (sconto 40%)

    Diario della volontaria Luciana Cera, nel Servizio Ausiliario Femminile, durante la Repubblica Sociale Italiana. una scelta di vita nella lotta, anche fratricida, in Italia dopo l’8 settembre 1943.

    Brossura, 14,8 x 21 cm. pag. 80

    Stampato nel 2016 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione. Percorsi al femminile. La donna dalle origini ai giorni nostri

    5.00

    Mario Polia –  Sonia Michelacci – Ausiliari SAF

    Percorsi al femminile”, un ciclo di quattro conferenze sulla donna dalle origini ai nostri giorni, un excursus storico, dove è stata disegnata una linea immaginaria, o meglio è stato tracciato un percorso per la donna che vuole muovere i primi passi verso una conoscenza ed una coscienza di sé. Una strada di ricerca e di riscoperta che, come nel caso dell’uomo, presenta molte insidie e difficoltà ma non per questo è meno avvincente ed affascinante.     All’interno di questo fascicolo, che rappresenta la controparte editoriale di quanto sopra, abbiamo raccolto, gli interventi degli ospiti che hanno partecipato, mantenendo lo stesso sviluppo logico delle conferenze. Come dire: verba volant, scripta manent!

    Quick view
  • 0 out of 5

    Donne armi e bandiere – Un ragazzo della R.S.I. racconta

    20.00

    Claudio de Farra       Prezzo di listino: 20.00 (sconto 40%)

    L’autore a diciotto anni accorre volontario nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana e aver vissuto quell’esperienza rappresenterà per lui un patrimonio di inestimabile valore. Questo suo libro di guerra non è un racconto autobiografico, ma sono storie romanzate che prendono spunto da fatti ed episodi realmente accaduti anche con protagonisti dell'”altra parte”. Pur non avendo nulla di personale è un libro di memorie, un libro che racconta “come eravamo”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 276 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2003 da lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Donne in grigioverde – Il Comando generale del Servizio ausiliario femminile della Reppublica sociale italiana nei documenti e nelle testimonianze (Venezia-Como 1944-1945)

    22.00

    Marino Viganò

    Completato da cenni di massima sulla storia e le motivazioni fondamentali del Servizio Ausiliario Femminile.: decisione di costituire un servizio ausiliario, modalità di formazione, struttura e svolgimento dei corsi, trasferimento di questi nel Comasco, il volume si propone di presentare una storia del Comando Generale del S.A.F., istituito a Venezia e traferito poi a Como. Utilizzando i pochi documenti e diverse testimonianze dirette, delinea una vicenda “comasca” della R.S.I. dall’autunno del ’44 fino allo scioglimento finale, a Como, il 26 aprile 1945.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 219 con 5 foto b/n

    Stampato nel 1995 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La ragazza della “Decima” – Una giovane nuorese nella bufera della Guerra Civile

    24.00

    Prima segretaria del ministro della Cultura Popolare Mezzasoma, poi prima ed unica donna militarizzata della famosa “Decima Flottiglia Mas”. Scampata all’ultimo istante alla fucilazione grazie all’intervento di un comandante partigiano: questi tre episodi bastano ad incuriosire e a farci desiderare di conoscere gli anni giovanili ed avventurosi della vita dell’autrice. Questa gentile signora di Nuoro ha raccontato, con le sue esperienze fuori dal comune, uno spaccato degli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale in Italia e della tormenta della guerra civile che la concluse. Inquadrata nella Decima come sottotenente di vascello, non si limitava a sfornare articoli e manifesti. Partecipava attivamente alle azioni sul territorio: viaggi verso la Venezia Giulia (dove il principe Junio Valerio Borghese, in pieno accordo con i partigiani non di sinistra della Osoppo e con gli agenti del Sud, organizzava la resistenza contro il IX Corpus di Tito), scontri a fuoco, incontri con gli agenti di De Courten. Catturata dai partigiani dopo il 25 aprile a Milano, fu strappata al plotone d’esecuzione per l’intervento del capitano Neri, l’uomo che aveva avuto un ruolo determinante nella fine di Mussolini. Mussolini e Claretta furono uccisi il 28 aprile 1945. E sarà soppresso anche Neri per ordine del Pci. Quanto a Pasca, diventata nel frattempo mamma, nonna e bisnonna, non cambiò mai idea. Della Decima ieri, della Decima per sempre.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 175 + 16 pagine fuori testo con 19 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Carlo Delfino Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Last Ride of the Valkyries – The Rise and Fall of the Wehrmachthelferinnenkorps During WWII

    105.00

    Questo è il primo lavoro importante in lingua inglese interamente dedicato alle uniformi, alle insegne, e alla storia delle ausiliarie femminili che servivano, innumerevoli nelle forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Utilizzando fotografie di guerra, insieme a fonti contemporanee, l’autore presenta uno sguardo in profondità sul contributo delle ausiliarie allo sforzo bellico della Germania. Il volume ha una valenza sia storica, che collezionistica, anche se è questo secondo aspetto che viene particolarmente curato dall’Autore. Il libro è infatti, interamente illustrato con bellissime ed inedite fotografie d’epoca che ritraggono le ausiliarie, appartenenti ai vari corpi, sia individualmente che in gruppo, con le uniformi dei corpi di appartenenza. Il volume inoltre riporta numerose foto in studio, a colori, che ripropongono le uniformi, i gradi e i distintivi (stoffa e metallo) provenienti da molte collezioni private. Ad alcune di queste immagini sono associate delle foto originali che riportano l’oggetto fotografato in studio. Altre immagini sono rappresentate da disegni, bozzeti, riviste che riportano in copertina immagini delle ausiliarie, documenti di identità ed una miscellanea di oggettistica varia. Il libro è completato da alcune immagini a colori originali e da una pagina, sempre a colori, con un gruppo di reenactor femminili del Terzo Reich. lavoro superbo.

    Rilegato, 22.3 x 29 cm. pag. 304 con circa 850 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ricordi di una ausiliaria – Con il Barbarigo da Roma al fronte Sud 1944-1945

    22.00

    Le memorie di Raffaella Duelli, Volontaria nel Battaglione “Barbarigo” della Decima Flottiglia Mas iniziano con la partenza del Barbarigo da Roma, narrando la lunga marcia del reparto verso il Nord, sotto il mitragliamento degli aerei Alleati. Quindi, è descritta vividamente l’ultima battaglia del Barbarigo sul Fronte Sud, dal Senio a Comacchio: gli appunti di Raffaella, giovane Ausiliaria presso il Comando di Battaglione, tratteggiano con grande nitidezza i propri camerati, Ufficiali e Maro’, la popolazione delle località colpite dai combattimenti, i terribili e continui attacchi aerei e d’artiglieria nemici, e gli ultimi giorni di guerra, con il drammatico combattimento di ripiegamento del “Barbarigo” verso il Po e la resa con l’onore delle armi a Padova. Dopo la prigionia, Raffaella Duelli si prodigo’ nella ricerca delle salme dei soldati italiani caduti sul fronte di Nettuno, contribuendo a fondare il Campo della Memoria di Nettuno, oggi Cimitero di Guerra. Il testo, illustrato dai disegni di Riccardo Benelli, è integrato da numerose fotografie e documenti di proprietà dell’autrice, e da due resoconti di Ufficiali del “Barbarigo”: la memoria inedita del Tenente Paolo Posio sui combattimenti del battaglione a Nettuno, e quella del Generale Giorgio Farotti sulle ultime operazioni del “Barbarigo” sul Fronte Sud.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 172 illustrato con 54 foto e documenti b/n e 37 disegni

    Stampato nel 2016 da Italia Storica

    Quick view