Con le trecce sotto il basco – Le ausiliarie della R.S.I. a Genova 1944 – 1945

ausiliarie

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Con le trecce sotto il basco – Le ausiliarie della R.S.I. a Genova 1944 – 1945

    24.00

    Circondate da uno sproporzionato disprezzo, durante e specialmente dopo la fine della guerra, le ausiliarie della R.S.I. pagarono pesantemente il fatto di essere state donne schierate senza compromessi con il fascismo sconfitto. Le ausiliarie del S.A.F. non furono solo il frutto dell’emergenza conseguita all’8 settembre 1943, ma piuttosto il risultato di un percorso prospettico iniziato tempo prima, e passante attraverso la scuola dell’epoca, i fasci femminili, e le organizzazioni giovanili di massa quali l’Opera Balilla e la G.I.L., l’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, l’Opera Nazionale Dopolavoro, le Massaie Rurali, e poi i Gruppi Universitari Fascisti. Anche a Genova, città che una consolidata leggenda marxista vorrebbe “rossa”, ci furono donne che si schierarono apertamente con la Repubblica Sociale di Mussolini, anche se esse costituirono una ristretta minoranza rispetto ai numeri raggiunti prima dell’inizio del secondo conflitto mondiale. Questo libro ricostruisce le vicende di quelle ragazze genovesi che ebbero la ventura, e l’onore, di appartenere al S.A.F. della Repubblica Sociale Italiana sulla base di una vasta documentazione d’archivio e testimonianze dirette.

    Brossura 15,5 x 22 cm. pag. 210, illustrato con numerose foto e documenti b/n

    Stampato nel 2018 da associazione Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione. Percorsi al femminile. La donna dalle origini ai giorni nostri

    5.00

    Mario Polia –  Sonia Michelacci – Ausiliari SAF

    Percorsi al femminile”, un ciclo di quattro conferenze sulla donna dalle origini ai nostri giorni, un excursus storico, dove è stata disegnata una linea immaginaria, o meglio è stato tracciato un percorso per la donna che vuole muovere i primi passi verso una conoscenza ed una coscienza di sé. Una strada di ricerca e di riscoperta che, come nel caso dell’uomo, presenta molte insidie e difficoltà ma non per questo è meno avvincente ed affascinante.     All’interno di questo fascicolo, che rappresenta la controparte editoriale di quanto sopra, abbiamo raccolto, gli interventi degli ospiti che hanno partecipato, mantenendo lo stesso sviluppo logico delle conferenze. Come dire: verba volant, scripta manent!

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italia! Testimonianze di puro, incondizionato, spontaneo amor patrio

    10.00

    “Le Ragazze di Peschiera”. Così le ausiliarie della Repubblica Sociale Italiana definivano le ragazze che, sin dai primi anni duemila, incontravano ai loro raduni alla Piccola Caprera. Non importavano le diverse provenienze politiche e geografiche. Queste “ragazze di Peschiera” hanno fatto una promessa: raccogliere il Testimone e “tenere viva” la loro fiamma ricordando che, come per le Ausiliarie prima di tutto e sopra tutto, viene la Patria, la Verità, la Tradizione.

    Brossura, 14 x 20 cm. pag. 90 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2019 In Proprio

    Quick view
X