Das Ausstattungssoll der Heeresangehörigen der Bundeswehr von 1955 bis 2010

Zeughaus Verlag Gmbh

Visualizzazione di 8 risultati

  • 0 out of 5

    Das Ausstattungssoll der Heeresangehörigen der Bundeswehr von 1955 bis 2010

    69.00

    Questo importante volume illustra, attraverso 1500 foto a colori, le uniformi e gli equipaggiamenti dell’esercito tedesco (Bundeswehr) dal 1955 ai nostri giorni: Giacche, pantaloni, berretti, cappelli, biancheria intima, pigiami, calzini, stivali così come mense, zaini, picche, maschere antigas e insegne. Sono evidenziate tutte le tipologie di uniformi, adottate nel corso dei dcenni, dal camuffamento standard e al verde oliva degli anni della Guerra fredda, fino ad arrivare al nuovo camouflage (che tanto ricorda le mimetiche delle Waffen-SS) utilizzato sia nell’ambito europeo che nelle missioni all’estero in Afghanista (in quest’ultimo caso la versione desertica). il volume è stato realizzato, in particolar modo, con il supporto e la collaborazione della scuola di logistica dell’esercito tedesco di Colonia, che possiede una vastissima collezione relativa alle uniformi e alle attrezzature avute in dotazione dalla Bundeswehr nel periodo considerato. L’autore è stato autorizzato a fotografare tutto questo materiale e a mostrarlo, per la prima volta, al pubblico dei collezionisti di tutto il mondo. Il lavoro non contempla l’equipagiamento dell’aviazione e della marina.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 376 con circa 1500 foto a colori. Allegato CD ROM

    Testo in lingua tedesco

    Stampato nel 2010 da Zeughaus Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Paratroopers – Uniforms and Equipment 1936 -1945 Vol. 3. Insigna Documents Ephemera and Battles

    95.00

    Stupenda opera in tre Volumi dedicata alle Uniformi e agli equipaggiamenti dei Fallschirmjäger tedeschi Durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo terzo volume presenta, attraverso una Vasta iconografia che comprende oltre 1.000 foto a colori e 280 in bianco e nero (molte delle quali inedite), le insegne delle diverse unità, i documeti e le campagne a cui hanno partecipato le unità paracadutiste. Questa serie di tre libri diverranno il supporto indispensabile per i collezionisti, appassionati di uniformi e gli storici militari in generale. E’ sicuramente lo studio più completo realizzato fino a oggi, e fornisce approfondimenti su quasi ogni elemento uniformologico – tra cui tutti i modelli di tenuta da lancio, e le attrezzature utilizzate dai reparti aviotrasportati dalla metà degli anni trenta, sino a maggio 1945. Ovviamente vengono anche analizzate tutte le insegne specifiche di reparto. Infine, l’opera fornisce riepiloghi di approfondimento delle operazioni in cui hanno combattuto i “Diavoli Verdi”: dagli assalti aerei in Norvegia, Belgio Fort Eben Emael, Olanda e Creta, ai combattimenti terrestre in Nord Africa, Russia, Italia e la Normandia, attraverso la battaglia delle Ardenne, fino agli ultimi giorni del Terzo Reich. L’autore e l’editore sono stati in grado di attingere a un livello di cooperazione con i collezionisti e musei di tutto il mondo senza precedenti, potendo prendere in esame tutte le tipologie di equipaggiamento utilizzate

    Rilegato, 21 x 30,5 cm. pag. 376 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Zeughaus Verlag Gmbh

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Paratroopers – Uniforms and Equipment 1936 -1945. Vol. 2: Helmets Equipment and Weapons

    95.00

    Stupenda opera in tre Volumi dedicata alle Uniformi e agli equipaggiamenti dei Fallschirmjäger tedeschi Durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo secondo volume presenta, attraverso una Vasta iconografia che comprende oltre 1.000 foto a colori e 280 in bianco e nero (molte delle quali inedite), gli elmetti, gli equipaggiamenti individuali e le armi in dotazione. Questa serie di tre libri diverranno il supporto indispensabile per i collezionisti, appassionati di uniformi e gli storici militari in generale. E’ sicuramente lo studio più completo realizzato fino a oggi, e fornisce approfondimenti su quasi ogni elemento uniformologico – tra cui tutti i modelli di tenuta da lancio, e le attrezzature utilizzate dai reparti aviotrasportati dalla metà degli anni trenta, sino a maggio 1945. Ovviamente vengono anche analizzate tutte le insegne specifiche di reparto. Infine, l’opera fornisce riepiloghi di approfondimento delle operazioni in cui hanno combattuto i “Diavoli Verdi”: dagli assalti aerei in Norvegia, Belgio Fort Eben Emael, Olanda e Creta, ai combattimenti terrestre in Nord Africa, Russia, Italia e la Normandia, attraverso la battaglia delle Ardenne, fino agli ultimi giorni del Terzo Reich. L’autore e l’editore sono stati in grado di attingere a un livello di cooperazione con i collezionisti e musei di tutto il mondo senza precedenti, potendo prendere in esame tutte le tipologie di equipaggiamento utilizzate: l’uniforme blu-grigia; la tenuta da lacio; i pantaloni da paracadutista; le calzature; gli elmetti, l’abbigliamento tropicale e invernale; le tute e, tutta la panoplia di abbigliamento non standard.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 368 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Zeughaus Verlag Gmbh

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Paratroopers Vol.1 – Uniforms and Equipment 1936-1945

    95.00

    Stupenda opera in tre Volumi dedicata alle Uniformi e agli equipaggiamenti dei Fallschirmjäger tedeschi Durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo primo volume presenta, attraverso una Vasta iconografia che comprende oltre 1.000 foto a colori e 280 in bianco e nero (molte delle quali inedite), le uniformi graublaue, le tenute di volo, le calzature, le tenute tropicali e invernali, tenute speciali, ecc. Questa serie di tre libri diverranno il supporto indispensabile per i collezionisti, appassionati di uniformi e gli storici militari in generale. E’ sicuramente lo studio più completo realizzato fino a oggi, e fornisce approfondimenti su quasi ogni elemento uniformologico – tra cui tutti i modelli di tenuta da lancio, e le attrezzature utilizzate dai reparti aviotrasportati dalla metà degli anni trenta, sino a maggio 1945. Ovviamente vengono anche analizzate tutte le insegne specifiche di reparto. Infine, l’opera fornisce riepiloghi di approfondimento delle operazioni in cui hanno combattuto i “Diavoli Verdi”: dagli assalti aerei in Norvegia, Belgio Fort Eben Emael, Olanda e Creta, ai combattimenti terrestre in Nord Africa, Russia, Italia e la Normandia, attraverso la battaglia delle Ardenne, fino agli ultimi giorni del Terzo Reich. L’autore e l’editore sono stati in grado di attingere a un livello di cooperazione con i collezionisti e musei di tutto il mondo senza precedenti, potendo prendere in esame tutte le tipologie di equipaggiamento utilizzate: l’uniforme blu-grigia; la tenuta da lacio; i pantaloni da paracadutista; le calzature; l’abbigliamento tropicale e invernale; le tute e, tutta la panoplia di abbigliamento non standard.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 366 completamente i9llustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Zeughaus Verlag Gmbh

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pieter Snayers. Battle Painter 1592-1667

    99.00

    Roland Sennewald – Pavel Hrncirik

    Il periodo storico conosciuto come il XVII secolo, sia culturalmente che militarmente, fu contraddistinto anche un rapido sviluppo nella rappresentazione visiva di tutti gli aspetti della vita umana.  Verso la fine del XVI secolo iniziò la cosiddetta “età dell’oro della pittura”, soprattutto nei Paesi Bassi. Molte delle immagini risultanti mostrano anche eventi della guerra dal 1568 al 1648 tra il Regno di Spagna e i Paesi Bassi, che lottano per la libertà e l’indipendenza. Ma un conflitto paneuropeo parallelo, la Guerra dei Trent’anni dal 1618 al 1648, ha fornito molti motivi per un’intera generazione di artisti. Un importante rappresentante di questa epoca fu il pittore di Anversa Pieter Snayers. Da un punto di vista storico-militare, i suoi dipinti in particolare sono estremamente autentici. Con le numerose scene di assedio di città e fortezze, Snayers mostra le vedute e le planimetrie di quei tempi in modo molto preciso. Il suo modo di lavorare topografico-analitico è stato difficilmente superato da altri artisti. Snayers ci mostra anche la vita della gente comune negli eserciti di questo tempo. Le sue immagini sono sparse in tutto il mondo e adornano molte gallerie famose. Sulla base dei suoi dipinti a volte di grande formato, parte della storia di questi conflitti viene raccontata in dettaglio storico in questo libro illustrato.

    Brossura, 24 x 32 cm. pag. 424 illustrato con numerose tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Zeughaus Verlag GmbH

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Army of Maximinus Thrax. The Roman Soldier of the early 3rd Century AD.

    49.00

    Jan Easchbach

    Il presente lavoro è incentrato sul soldato romano all’inizio del III secolo d.C. L’inizio del III secolo d.C. vede l’Impero Romano affrontare un numero crescente di problemi: le frontiere settentrionali cedettero sotto l’impatto degli attacchi per mano delle tribù germaniche e sarmate, mentre i persiani devastarono le province orientali quasi impunemente. La crisi economica, gli effetti della peste antonina, le infinite usurpazioni e il cambiamento climatico hanno portato l’Impero Romano sull’orlo del collasso. Nell’anno 238 d.C., l’imperatore Alessandro Severo fu assassinato a Magonza dalle sue stesse truppe. L’ascesa del suo successore Gaius Iulius Verus Maximinus ha inaugurato cinque decenni di disordini interni e incursioni nemiche, in cui gli imperatori in rapida successione hanno combattuto costantemente tra loro mentre cercavano disperatamente di stabilizzare l’impero vacillante. La fatidica era degli imperatori soldati era iniziata. Questo libro cerca di fornire una panoramica concisa sull’organizzazione, le tattiche e l’equipaggiamento dell’esercito romano all’inizio di questa era, e fa anche luce sulla campagna tedesca di Massimino, in cui l’esercito di Roma si avventurò ancora una volta in profondità nel territorio tedesco non conquistato. La scoperta del campo di battaglia di Harzhorn ha permesso ad archeologi e storici di ricostruire un cruento episodio di questo periodo drammatico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Saxon Army 1810-1813

    29.00

    Nessun altro esercito della Confederazione tedesca del Reno, subì tanti cambiamenti fondamentali in organizzazione e uniformi, come l’esercito sassone di epoca napoleonica. Sulla base delle esperienze militari delle campagne del 1806-07 come alleato della Prussia e del 1809 come alleato con i francesi, l’esercito sassone intraprese ampie riforme. Il volume presenta il “nuovo” esercito sassone con numerose illustrazioni contemporanee, con disegni di Patrice Courcelle e Edmund Wagner, nonché tavole grafiche di uniformi di tutti i reggimenti, a cura di Peter Bunde. Una descrizione delle campagne, completa la struttura del lavoro, permettendo al lettore di evidenziare l’organizzazione, la struttura e le uniformi dell’esercito sassone nel periodo compreso tra il 1810 e il 1813.

    Brossura, 20 x 27 cm. pag. 72 riccamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Zeughaus Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    Venetian War of 1487: … or the War of Rovereto

    39.00

    Florian Messner – Hagen Seehase

    La guerra veneziana del 1487 tra la grande potenza marittima Veneziana e l’Arciducato del Tirolo iniziò da eventi insignificanti e portò a notevoli sconvolgimenti politici, specialmente nello stesso Tirolo. Il conflitto è strettamente legato alla biografia in parte tragica e in parte strana dell’arciduca Sigismondo di Tirolo. La guerra veneziana si è svolta alle soglie tra la fine del Medioevo e l’inizio dei tempi moderni: da una parte il duello cavalleresco tra Johann von Waldburg-Sonnenberg e Antonia Maria da Sanseverino, e dall’altra la prolungata battaglia con l’artiglieria pesante per la città e il castello di Rovereto. La battaglia di Calliano fu decisiva: da una parte un veterano delle guerre borgognone, dall’altra un condottiero di tutto rispetto, con le montagne mozzafiato della Valle dell’Adige come sfondo. Per la prima volta, il nuovo tipo di soldato, il Landsknecht, fu decisivo in battaglia. I resti materiali della guerra veneziana sono in parte ancora oggi visibili e rappresenta tesoro scientifico per archeologi e storici. Questo libro è stato realizzato in stretta collaborazione con gruppi di rievocazione storica provenienti da Italia, Austria e Germania. Contiene, insieme a raffigurazioni dettagliate di armi, illustrazioni a colori e alcuni eccellenti disegni di ricostruzione di Wolfgang Braun.

    Quick view