Visualizzazione di 3 risultati
-
The Art of War in Ancient Assyria. The Sargonid Dynasty at War from Sargon II to Ashurbanipal (722 – 627BC)
€45.00Roland Sennewald
Nel VII secolo a.C., gli Assiri fondarono il primo grande impero della storia sotto la guida di una linea di potenti re della dinastia Sargonide. Il suo potere si basava su un esercito ben equipaggiato e altamente organizzato guidato dallo stesso Gran Re. Questo esercito comprendeva fanteria e cavalleria, carri, artigiani, ingegneri e genieri. Nelle sue fila servivano nativi assiri e mercenari stranieri, soldati regolari combattevano al fianco di soldati locali arruolati per l’occasione, truppe vassalli e contingenti alleati. Una ricchezza di risorse, ma anche bottini conquistati in guerra e un raffinato sistema di tributi facevano sì che l’esercito assiro potesse contare su equipaggiamenti e rifornimenti di altissimo livello. Poiché l’Assiria era già entrata nell’età del ferro al momento della sua ascesa, armi e armature venivano fabbricate sia in bronzo che in ferro. Per più di un secolo i vicini dell’Assiria si dimostrarono incapaci di resistere al suo insaziabile desiderio di conquista ed espansione. Al culmine del suo potere, l’impero assiro si estendeva dalle rive del Mediterraneo ai monti Zagros e dall’Armenia al Golfo Persico. Anche l’Egitto cadde temporaneamente sotto il giogo assiro. Sulla base di reperti archeologici, questo volume fornisce una panoramica dettagliata dell’esercito assiro dal suo apogeo alla caduta di Ninive.
Brossura, 20 x 27 cm. pag. 150 con 8 tavole a colori a piena pagina e 7 a doppia pagina. Inoltre sono presenti altre 80 immagini (b/n e a colori) e una mappa.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Zeughaus Verlag
-
The Burgundian Wars
€36.00Le “Guerre Borgognone” sono generalmente considerate le campagne di Carlo, l’ultimo duca di Borgogna, contro gli svizzeri, ma in realtà erano molto più vaste. Questo libro presenta la politica europea di quell’epoca che porta ai conflitti armati, quindi le campagne del Duca contro Liegi a partire dal 1467, il suo assedio di Neuss sul Reno, i combattimenti nel Sundgau e nella Lorena. Si passa alle battaglie contro gli svizzeri nel 1474 e infine al conflitto con il duca di Lorena nel 1477. Carlo creò un esercito impressionante ma perse molte battaglie. La sua sconfitta e morte nella Battaglia di Nancy agli inizi del 1477 e i conseguenti conflitti sulla sua successione hanno un enorme significato storico perché segnano l’inizio del “rapporto” tedesco-francese come “nemici per i secoli a venire. Il libro analizza il ruolo, spesso trascurato, degli alleati degli svizzeri e affronta anche la parte sostenuta dai re francesi e inglesi che alimentano questo conflitto, così come il ruolo del Sacro Romano Impero. Questo libro descrive in dettaglio le battaglie e gli assedi e, in modo esauriente l’organizzazione, i punti di forza delle truppe, l’equipaggiamento, l’artiglieria, le tattiche, ecc. Degli eserciti della Borgogna e dei suoi avversari. Il lavoro è illustrato con numerose stampe contemporanee a colori, foto di gruppi di rievocazione storica, mappe, ecc. Si basa su ricerche approfondite su fonti rare e contiene anche un’ampia bibliografia.
Brossura, 20 x 27 cm. pag. 104 riccamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Zeughaus Verlag
-
The Westphalian Army in the Napoleonic Wars 1807-1813
€105.00Markus Gaertner – Peter Bunde
Napoleone riorganizzò la mappa tedesca dopo le sue vittorie su Austria e Prussia. Nel 1807 creò il Regno di Vestfalia come stato modello all’interno della Confederazione del Reno. Con la sua organizzazione interna orientata verso la Francia, il regno avrebbe dovuto fungere da modello per la struttura desiderata degli altri stati membri della Confederazione del Reno. Il fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte, fu nominato re. Il regno era essenzialmente composto dai territori dell’Elettorato d’Assia, del Principato di Brunswick-Wolfenbüttel e dai territori prussiani sulla riva sinistra dell’Elba. Nel 1810 furono aggiunti i territori dell’ex Elettorato di Hannover. Poiché Napoleone considerava la Confederazione del Reno principalmente un’alleanza militare, l’esercito di Vestfalia ricopriva una grande importanza. Anch’esso era organizzato interamente secondo le linee francesi. Gli autori descrivono la struttura e lo schieramento di questo esercito. L’enfasi del libro è posta sulla descrizione dettagliata delle uniformi delle singole unità. Vengono trattati anche reparti solitamente trascurati, come l’amministrazione, l’ambulanza, la guardia nazionale, ecc. Tutte le fonti disponibili sono state consultate per compilare questa panoramica completa.