Visualizzazione del risultato
-
Form and Fortification. The Art of Military Architecture in Renaissance Italy
€94.00Morgan Ng
Un’esplorazione rivelatrice di una forma d’arte cruciale del Rinascimento: l’architettura militare e le sue inaspettate connessioni con le innovazioni estetiche, culturali e tecnologiche contemporanee. Le fortificazioni urbane furono le più colossali conquiste artistiche del Rinascimento italiano. Celebri scultori, pittori e architetti come Michelangelo, Bramante, Leonardo, Francesco Paciotto e Antonio da Sangallo il Giovane collaborarono con umanisti e comandanti militari per progettare cittadelle e bastioni. Senza precedenti nella loro raffinatezza geometrica, ambizione costruttiva e grandiosità fisica, questi monumenti trasformarono profondamente la forma e l’esperienza dell’ambiente costruito. Forma e Fortificazione sfida l’a lungo radicata convinzione che l’architettura militare fosse semplicemente uno strumento di guerra, restituendo a questa pratica il suo posto centrale nel fulcro delle attività creative e culturali del XVI secolo. Attraverso una ricca serie di disegni, manoscritti d’archivio, antiche fonti a stampa, trattati e opere realizzate, questo libro ripercorre i notevoli scambi tra le fortificazioni e altri ambiti dell’arte, del design e dell’ingegneria. Tracciando queste convergenze interdisciplinari, Morgan Ng sviluppa il nuovo concetto di tecnologie affini per descrivere strutture militari e civili che si sono evolute insieme e hanno finito per condividere sorprendenti affinità formali. Le fortificazioni difensive avevano le stesse forme dei giardini terrazzati; le camere di artiglieria sotterranee assomigliavano a grotte artificiali e gallerie idrauliche; e i passaggi fortificati si trasformavano in gallerie sontuose. Le relazioni tra queste tecnologie affini, sostiene questo libro, sono essenziali per comprendere la natura interconnessa dell’invenzione artistica della prima età moderna.