American Armor in Vietnam

Vietnam

Visualizzazione di 48 risultati

  • 0 out of 5

    American Armor in Vietnam

    59.00

    MP Robinson

     La guerra del Vietnam (1945-1975) è stato uno dei conflitti più importanti del XX secolo, non solo per i paesi coinvolti, ma anche a livello internazionale. È stata una battaglia tra due ideologie molto diverse e due strategie militari completamente opposte. Attraverso oltre 240 foto ufficiali e private, vengono analizzati il materiale, le esperienze e i sacrifici di una generazione di membri degli equipaggi dei veicoli corazzati americani utilizzati in quel conflitto. Sono incluse sezioni che descrivono alcuni dei veicoli corazzati, ampiamente utilizzati, ma meno conosciuti. È inclusa anche una sezione di profili a colori con oltre 170 tavole di veicoli di alcune delle più importanti unità di cavalleria corazzata dell’USMC e dell’esercito americano, estremamente utili per i modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 244 riccamente illustrato con foto b/n e colori e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Ak Interactive

    Quick view
  • 0 out of 5

    American Artillery in Vietnam

    59.00

    M. P. Robinson

    Il volume fornisce una panoramica completa sull’artiglieria statunitense impiegata in Vietnam. Sezioni dedicate all’artiglieria più nota ma anche all’artiglieria meccanizzata, artiglieria pesante, elicotteri, obici e mortai. La guerra del Vietnam (1945-1975) è stato uno dei conflitti più importanti del XX secolo, non solo per i paesi coinvolti, ma anche a livello internazionale. È stata una battaglia tra due ideologie molto diverse e due strategie militari molto diverse. Con oltre 240 foto ufficiali e private, commemora il materiale, le esperienze e i sacrifici di una generazione di artiglieri americani. Sono incluse sezioni che descrivono alcune delle artiglierie meccanizzate, dell’artiglieria pesante, degli elicotteri di artiglieria, degli obici e dei mortai ampiamente utilizzati ma meno conosciuti del conflitto. È inclusa anche una sezione di profilo a colori con più di 200 illustrazioni di alcune delle più importanti unità di artiglieria dell’USMC e dell’esercito americano.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 272 quasi completamente illustrato con circa 336 foto a colori e b/n e 209 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da AK Interactive

    Quick view
  • 0 out of 5

    Asian War Series.Target Saigon 1973-75 Volume 2. Fall of South Vietnam : The Beginning of the End, January 1974-March 1975

    26.00

    Alberto Grandolini

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’estremo oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una sessantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia (seconda di duer) si occupa in dettaglio  della caduta del Sud-Vietnam tra il gennaio 1974 e il marzo 1975.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bloody Jungle – The War in Vietnam

    29.00

    Bel volume, interamente illustrato, dedicato alla storia della guerra del Vietnam. Centinaia di fotografie, quasi tutte a colori, molte delle quali rare e mai pubblicati prima, mostrano foto di soldati, elicotteri, aerei, mezzi fluviali e veicoli terrestri di ogni tipo, villaggi e terreni, campi base, armi, equipaggiamenti, utensili, prigionieri vietcong, soldati sud-vietnamiti e popolazione civile, prostitute locali e momenti di svago che tante volte abbiamo visto nei numerosi film dedicati a questo particolare conflitto bellico che segnò anche il destino di una generazione di americani e la cui influenza si fece sentire in tutto il mondo occidentale. valido sia per gli amanti del libro fotografico sia per i collezionisti.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 191 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Air War Over North Vietnam. Operation Rolling Thunder 1965-1968

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra aerea sopra il Vietnam del Nord tra il 1965 e il 1968.

    Brossura, 15,5 x 23,2 cm. pag. 128 con circa 80 illustrazioni b/n e 30 a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo. River Patrol Insigna of the United States Navy (Vietnam) 1966-1972

    125.00

    Bellissima opera di riferimento per collezionisti e appassionati, mostra un aspetto della Guerra del Vietnam attraverso i distintivi in stoffa – i Patch – delle River Patrol Forces del TF-116 in Vietnam, quasi tutti di proprietà dei veterani, solo una piccola parte appartenente ad altre collezioni, utilizzati dai marinai nel corso della guerra. Sezione per sezione, ogni singolo distintivo – delle autentiche opere d’arte per la bellezza dei disegni e dei colori – viene mostrato da solo, in diverse riproduzioni a seconda del luogo di produzione, e, ove possibile, sulle uniformi e gli equipaggiamenti a cui era cucito. Il volume inoltre è completato da belle fotografie originali delle diverse unità con i loro mezzi, e un piccolo capitolo è dedicato agli Zippo, i mitici accendini.

    Cartonato 22 x 28,5 cm. pag. 168 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2009 da James Bender Publishing

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cronaca della guerra del Vietnam 1961-1975

    29.00

    Mancava in Italia un volume che descrivesse la cronistoria di quello che avvenne in Vietnam fra il 1961 e il 1975. Non solo le operazioni maggiori ma anche quelle minori, evidenziando elementi che altrimenti sono difficili da capire. Gli Stati Uniti ritennero che il loro enorme potenziale bellico, fosse in grado di venire comunque a capo della situazione, ritrovandosi invece impantanati in un contesto di crescente disagio, nonostante un coinvolgimento crescente. In realtà i problemi maggiori non vennero dai vietcong ma dalle unità regolari nord vietnamite, munite di una potente artiglieria, numerose batterie antiaeree e mezzi corazzati, generosamente forniti in numero crescente da Mosca e Pechino. Fu il loro impiego a mettere in difficoltà i reparti statunitensi, insieme all’orografia del territorio, che con montagne e foreste molto fitte, avvantaggiava i reparti comunisti. Le perdite dei soldati del famoso generale Giap furono molto alte, come nel caso dell’offensiva del Tet, ma la guerra divenne sempre più impopolare negli USA, fino al disimpegno diretto ed, al di taglio degli aiuti al Sud Vietnam, passo subito sfruttato da Hanoi che, nonostante la tregua del 1873, due anni dopo lanciò una grande offensiva, ottenendo il completo successo militare, non solo in Vietnam ma anche in Cambogia. L’opera è completata da una vasta serie d’immagini e da numerose cartine esplicative, indispensabili per comprendere l’andamento delle operazioni.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 304 con circa 42 cartine b/n e 58 foto b/n

    Stampato nel 2016 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dear Mom – A Sniper’s Vietnam

    12.00

    Le lettere che l’Autore, appartenente ad una unità d’elite dei Marine Scout Snipers, ha scritto a casa, rivelano un lato della guerra del Vietnam raramente visto prima. Sia quando si trovava di notte sotto attacco da parte dei mortai virtcong, sia in missione nella giungla con un reparto da ricognizione dei marines, dove tra l’altro rimase sfregiato da un proiettile nemico, sia nelle missioni segrete in Laos, oppure nelle pericolose ricerche di esponenti nemici da eliminare, Ward ha vissuto la guerra in un modo molto particolare come pochi uomini hanno fatto. E, ha combattuto il nemico come hanno fatto pochssimi uomini, in scontri ravvicinati e uomo contro uomo. avvincente.

    Brossura, 10,5 x 17,5 cm. pag. 255 + 8 pagine fuori testo con 17 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1991 da Ballantine Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dien Bien Phu. Cittadella della gloria

    32.00

    Dien Bien Phu (Phu significa, in lingua annamita, capoluogo di provin- cia) è ora passato alla storia e nessuno al mondo ignora questo nome di borgata dalle bizzarre consonanze. Si tratta in realtà di un piccolo agglomerato situato in un vasto avval-lamento di circa quindici chilometri di lunghezza e sei di larghezza, circondato da colline e montagne boscose che hanno talvolta sui loro pendii delle risaie disposte a piani digradanti. Ad una ventina di chilometri di distanza c’è la frontiera che separa il Laos dal Tonchino, a 125 chilometri in linea d’aria la Cina ed a 224 chilometri Hanoi.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 142 + 48 di foto b/n, allegato dvd “Onore alla legione”

    Stampato nel 2010 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flying Dragons -The South Vietnamese Air Force

    65.00

    In assoluto il lavoro più completo realizzato sulla South Vietnamese Air Force durante la guerra del Vietnam. Per molti versi, questa è una storia americana, infatti la VNAF fu organizzata, addestrata, equipaggiata, ed ha raggiunto la sua massima estensione, sotto la tutela delle forze armate statunitensi. In considerazione del numero di aeromobili che aveva in dotazione, l’aviazione sud-vietnamita poteva essere considerata in quel periodo, la quarta forza aerea al mondo. L’arma aerea del Sud-Vietnam passo da essere una piccola organizzazione male addestrata con compiti di supporto, ad una dimensione tale che ebbe difficoltà a sostenersi con un numero sufficiente di personale addestrato e qualificato. L’impianto iconografico e davvero notevole e ofre numerose foto d’epoca in b/n e a colori.

    Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 200 illustrato con circa 300 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Green Hornets – The History of the U.s. Air Force 20th Special Operations Squadron

    79.00

    In questo affascinante, dettagliato resoconto, Wayne Mutza deliea uno sguardo profondo, all’interno di questo straordinario e poco conosciuto reparto speciale dell’aviazione statunitense. Pubblicato per la prima volta, il volume vuole essere la storia degli uomini e dei loro elicotteri che hanno operato per molti anni con il leggendario team SOG delle Forze Speciali dell’Esercito. Dalle missioni transfrontaliere segrete durante la guerra del Vietnam, alle operazioni ancora in corso in Medio Oriente. Il volume include anche una speciale sezione dove vengono riportati gli emblemi dei Green Hornet e liste dettagliate di tutti i velivoli che sono stati in dotazione al 20° Special Operations Squadron.

    Rilegato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 134 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grunt – A Pictorial Report on the US Infantry’s Gear and the Life during Vietnam War

    95.00

    Un volume come questo è stato a lungo assente nell’ambito riguardante l’aspetto uniformologico e collezionisto inerente la Guerra del Vietnam. Realizzato in maniera superba, dopo anni di ricerca, attingendo alle maggiori collezioni presenti negli Stati Uniti negli altri paesii, l’Autore esamina praticamente ogni aspetto riguardante l’attrezzatura personale del soldato di fanteria, dalle uniformi, alla buffetteria, dalle armi agli oggetti personali. In pratica tutto quanto può richiedere il collezionista più esigente. Una quantità impressionante di dettagliate fotografie a colori mostrano una panoplia vastissima di oggetti, accompagnate da brevi ma, esaustive didascalie. Degli oggetto proposti, spesso vengono mostrati anche i dettagli e talvolta vengono spiegate le modifiche apportate durante oltre un decennio di guerra. Forse l’unico neo di questo libro possiamo trovarlo nelle dimensioni non eccelse delle immagini, ma d’altronde nel caso di immagini più grandi, sarebbe stato necessario dividere il lavoro in due volumi. Ribadiamo comunque che il lavoro di Antonio Arques, è impressionante per la sua completezza.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 477 interamente illustrato con foto d’epoca e foto di pezzi originali a col e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Andrea press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre Aerienne au Vietnam 1961-1973

    39.00

    Gerard Paloque

    Dopo aver iniziato in modo molto discreto nel 1961 con l’intervento di alcuni “consiglieri” americani presso la nascente SVNAF, l’aviazione militare del Vietnam del Sud, la guerra aerea nel Sud-Est asiatico, e in particolare in Vietnam, ha continuato a svilupparsi fino al punto che al suo apice, nel 1968, la sola aeronautica americana dispiegò nella regione quasi 100.000 uomini e 1.800 aerei. La guerra aerea in Vietnam, che per gli Stati Uniti si concluse all’inizio del 1973 con il loro disimpegno, vide coinvolte  l’USAF ovviamente, ma anche ‘La Marina americana con le portaerei in servizio permanente nel Golfo del Tonchino, il Corpo dei Marines americani, senza dimenticare l’esercito americano, i cui elicotteri hanno svolto un ruolo senza precedenti, soprattutto durante le operazioni di terra, depositando i soldati nelle zone più vicine ai combattimenti. La guerra del Vietnam fu anche l’occasione per assistere a massicci bombardamenti strategici come non si vedevano dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, effettuati principalmente da Boeing B-52, e che ebbero un certo impatto sull’esito delle battaglie. Fu anche durante questo conflitto che i missili antiaerei conobbero un boom senza precedenti, che modificò profondamente le dottrine sull’impiego degli aerei da combattimento, costringendo ad esempio allo sviluppo di tattiche tanto uniche quanto pericolose per la soppressione di questi siti. La guerra aerea del Vietnam, infine, fu anche l’ultima occasione per assistere a numerosi combattimenti aerei, al termine dei quali un numero significativo di piloti, sia americani che nordvietnamiti, ottennero il tanto invidiato status di asso, riuscendo ad abbattere almeno cinque aerei avversari, in particolare con i missili aria-aria, un’altra arma che ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti durante i tredici anni di questo lunghissimo conflitto.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 208 riccamente illustrato con numerose foto e profili a colori e alcune foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hook Up! – U.S. Paratroopers from the Vietnam War to the Cold War

    55.00

    Notevole volume di ambito collezionistico che presenta, Attraverso 700 foto a colori e in bianco e nero la storia, l’equipaggiamento, le Uniformi, l’addestramento e le Tattiche dei paracadutisti statunitensi Durante la guerra nel Vietnam. Il volume presenta foto d’epoca in b/n e a colori, sia foto di reenactor e dei vari materiali ed equipaggiamenti in dotazione alle truppe aviotrsportate statunitensi. Tenute da lacio, uniformi da campo, le prime uniformi mimetiche, elmetti, scarponi, distintivi metallici e pacht, contenitori da lancio e alcune immagini a colori di manuali e altro materiale cartaceo, fanno di questo volume, uno strumento basilare per gli appassionati i storia e per i collezionisti interessati alla guerra del Vietnam.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Andrea Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hue 1968 – L’anno cruciale della sconfitta americana in Vietnam

    24.00

    Il 1968 segnò un passaggio cruciale della storia moderna. E non solo per i moti studenteschi e gli omicidi di Martin Luther King e Robert Kennedy. In quell’anno, secondo il generale William Westmoreland, la guerra in Vietnam sarebbe dovuta entrare in una nuova fase, perché «le speranze del nemico erano alla fine». In un certo senso il comandante delle forze statunitensi aveva ragione, ma i piani dei Viet Cong non prevedevano la resa. La notte tra il 30 e il 31 gennaio, in corrispondenza del capodanno locale, il Fronte di liberazione nazionale diede il via a una vasta operazione militare divenuta celebre come offensiva del Tè’t: alle due e trenta del mattino diecimila uomini scesero dalle montagne e conquistarono – oltre a centinaia di altri obiettivi considerati inespugnabili – la capitale intellettuale e culturale dei Paese, Huê. I comandi americani, però, rifiutarono di accettare la portata di una simile disfatta, e a lungo si ostinarono a mandare in avanscoperta piccole unità di marines, sistematicamente annientate. Solo tempo dopo il Tenente Colonnello Ernest Cheatham avviò la riconquista della città, combattendo quartiere per quartiere. Ventiquattro giorni di scontri terrificanti, che alla fine costarono la vita a decine di migliaia di persone tra militari e civili. Quella di Huê fu di gran lunga la battaglia più sanguinosa dell’intera guerra, e cambiò per sempre l’approccio americano al conflitto: da allora, anziché di vittoria, si cominciò a parlare di disimpegno. Attraverso una mole di documenti senza precedenti e interviste a reduci di entrambi gli schieramenti, Mark Bowden ricostruisce con precisione ogni fase di quello scontro, raccontandoci un momento che cambiò per sempre il destino della guerra, e del mondo intero.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 682

    Stampato nel 2018 da Rizzoli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Armoured Warfare in the Vietnam War. Rare Photographs from Wartime Archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente ai mezzi corazzati utilizzati durante la guerra del Vietna, mezzi che vennero utilizzati anche in mansioni operative “poco convenzionali”.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 192 con circa 250 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War. United States Marine Corps in Vietnam. Rare Photographs from Wartime Archives

    25.00

    Michael Green

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie completamente fotografiche si occupa in particolare del Corpo dei Marins durante la guerra del Vietnam. Frutto di anni di ricerche in tutti gli archivi di guerra, attraverso rare fotografie, molte delle quali inedite, mostra momenti di battaglia e di riposo. Il libro accompagna le emozionanti fotografie con accurate ed esaustive didascalie e risulta sicuramente molto interessante per storici e appassionati di storia militare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Inside the Crosshairs – Snipers in Vietnam

    13.00

    All’inizio della guerra in Vietnam, gli Stati Uniti non avevano tiratori scelti, nella moderna accezione del termine. Alla fine del conflitto i tiratori scelti dell’esercito e dei marines potevano vantare più di 10.000 uccisioni tra soldati della NVA e guerriglieri Vietcong. Praticamente l’equivalente numerico di un’intera divisione al costo di meno di 20.000 proiettili, dimostrando tra l’altro che la specialità dei tiratori scelti aveva un ruolo fondamentale sul campo di battaglia. Per documentare in maniera approfondita l’utilizzo dei cecchini americani in Vietnam, Lanning ha intervistato i soldati che operarono sul campo, così come i loro istruttori, e non ultimi gli uomini che furono a capo dei programmi per il tiro di precisione dell’Esercito e dei Marines. L’Autore dimostra come le competenze di questi uomini, affinate nelle giungle del Vietnam, abbiano fornito un’eredità indelebile alle forze americane, che ha contribuito a salvare migliaia di vite di soldati nelle guerre che hanno visto la presenza di forze USA.

    Brossura, 10,5 x 17,5 cm. pag. 278 + 8 pagine fuori testo con 20 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1988 da Ballantine Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra del Vietnam

    12.50

    Lo scontro fra la superpotenza americana e il piccolo nord-Vietnam comunista fu un drammatico banco di prova per gli equilibri del mondo bipolare e per l’opinione pubblica statunitense e occidentale. Il volume ripercorre la storia della guerra in Vietnam dalle sue lontane origini negli anni Quaranta sino al disimpegno americano nel 1973 e alla conquista di Saigon nel 1975, concentrandosi non solo sugli avvenimenti militari ma sul contesto internazionale dell’intervento e sulle ripercussioni interne agli Stati Uniti dove l’opposizione alla guerra fu uno degli elementi forti che coagularono la rivolta giovanile.

    Brossura, 12,5 x 29,5 cm. pag. 204 con 4 cartine

    Stampato nel 2011 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra del Vietnam 1956 – 1975

    18.00

    La guerra del Vietnam è stata senza dubbio il più importante evento bellico della fine del cosiddetto “secolo americano”. L’America entrò in questo conflitto brutale in piena Guerra Fredda, forte della sua “missione morale” esplicitata alla fine della Seconda Guerra Mondiale per salvare il mondo dall’avanzamento del comunismo. Questo libro rimarca il fatto che quella guerra non fu affatto quella che gli Stati Uniti avevano previsto. L’inferiorità numerica e l’astuzia delle forze nord vietnamite che fecero ricorso a forme di guerriglia basate sulle teorie di Mao Zedong divennero via via sempre più vincenti e terminarono con la più cocente delle sconfitte che l’apparato e lo stato americano avessero forse mai subìto.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con circa 30 foto b/n, 9 cartine a colori e 11 foto a colori

    Stampato nel 2015 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra del Vietnam. Storia militare del conflitto più controverso del XX secolo

    23.00

    Errico De Gaetano

    La guerra del Vietnam è un conflitto di particolare rilevanza, avendo fuso assieme la dimensione militare, politica e mediatica in quella sintesi di sforzi che oggi rappresenta la normalità della forma bellica.  Il volume, frutto di un minuzioso vaglio delle fonti, ricostruisce con dovizia di particolari le operazioni militari dal 1945 al 1975 spiegando, passo dopo passo, l’evoluzione del conflitto, gli aspetti tecnico- operativi, il ruolo della politica interna e internazionale, dell’opinione pubblica e dei mezzi di comunicazione di massa dal punto di vista dei contendenti, soffermandosi sulla forza, gli errori e i limiti delle visioni strategiche che si sono confrontate in Vietnam.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Guerra Sino-vietnamita del 1979

    12.00

    Basilio Di Martino – Paolo Pozzato

    Il Ventesimo secolo è stato forse quello più ricco di conflitti locali o regionali, al punto che non pochi di essi corrono seriamente il rischio di essere dimenticati. È questo sicuramente il caso – soprattutto per l’ambito italiano – della guerra che contrappose nel 1979 la Cina del dopo Mao al Vietnam da poco riunificato dopo il lungo, logorante scontro con Saigon e gli Stati Uniti e già impegnato nell’invasione della Cambogia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Tigre e l’elefante. Dien Bien Phu: le origini della strategia vietcong

    55.00

    Jules Roy

    Indocina 1954, Vietnam 1968: la storia varia appena i suoi temi. Dien Bien Phu è una maniera di capire una lotta che continua. E’ del resto significativo che l’allora ministro della difesa del Vietnam del Nord, fosse il Generale Giap, la cui strategia politico-militare già applicata contro i Francesi, fu anche alla base dell’offensiva vietcong e, in generale, di tutta la guerriglia nel Sud Vietnam. L’elefante francese resta inchiodato in una scomoda buca e la tigre indocinese gli piomba addosso, senza concedergli scampo. Nel libro di Jules Roy, troviamo proprio tutto, i veri e i falsi eroi, i generali aristocratici e quelli veri, l’incopmpetenza dei governi, il cinismo degli alti comandi, la spirale di errori che conduce al disastro di chi si batte in malafede. Su tutto, il clima miserevole e convulso del colonialismo europeo al tramonto. L’autore è francese e scrive da francese, non idealizza, ne dall’una, ne dall’altra parte. Vuole solo denunciare la vergogna e il malessere di un esercito impegnato in una guerra in cui non credeva, cerca di capire come bianco, come europeo, come figlio di una società industrializzata e tecnologica, le ragioni di uno scacco militare e sociale, imprevedibile.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 542 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1968 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marine Sniper – 93 Confirmed Kills

    18.00

    Questa è una storia vera. La vicenda di un ragazzo dell’America degli anni ’60 dotato di quella particolare combinazione di doti, precisione, capacità di confondersi con il territorio e aspettare il momento giusto, che possono fare un grande cacciatore o un campione di tiro sportivo. Ma Carlos Hathcock vive durante gli anni del coinvolgimento americano in Vietnam e diventa tiratore scelto nel corpo dei Marines. Raggiunta l’Indocina con l’incarico di istruttore, si rende conto che la sua abilità paradossalmente può salvare molte vite. Colpire con precisione e freddezza bersagli selezionati può aiutare i suoi compagni, disorientare il nemico. In breve Carlos diventa un esploratore-cecchino e, con il suo “osservatore” Burke, entra nella foresta per cominciare una sua guerra personale. In seguito naascerà sotto la sua supervisione la prima scuola di tiro di precisione del corpo dei Marines. Quella di Carlos è la storia della guerra in Vietnam vista non attraverso la cronaca o la politica ma attraverso una straordinaria vicenda umana, diventata leggenda tra gli appassionati di racconti bellici.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 315 + 8 pagine fuori testo con 14 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2001 da Berkley Pub. Group

    Quick view
  • 0 out of 5

    Masse armate ed esercito regolare

    16.00

    Simbolo della lotta impari ed eroica del popolo vietnamita, Giap è il leggendario stratega che ha rivoluzionato l’arte della guerra. In Masse armate ed esercito regolare il “Napoleone rosso”, che trionfò a Dien Bien Phu e liberò Saigon, ripercorre trent’anni di conflitti vittoriosi contro giapponesi, francesi e americani. Corredato dagli scritti di Luciano Canfora e Tommaso De Lorenzis, questo testo è un classico del pensiero militare e offre l’occasione per tornare a calcare le piste dei guerriglieri antichi e moderni: dalla rivolta di Spartaco alla sovversione comunicativa e semiologica nella società contemporanea.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 194

    Stampato nel 2011 da Sandro Teti Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Recondo Recon Team Manual: Vietnam – 1970

    20.00

    Lo scopo di questo manuale è quello di fornire un compendio di tecniche e procedure utilizzate dalle squadre di ricognizione (RTS). Il successo di qualsiasi operazione di ricognizione, dipende dalla capacità dell’unità di sviluppare le proprie procedure e di adeguare e sfruttare quelle che dimostrano successo. Questo manuale fornisce un’introduzione alla formazione necessaria e una base per la continuazione della formazione stessa. Mentre nessuna tecnica rappresenta la risposta definitiva, quelle qui descritte sono state sperimentate con successo in diversi anni di attività. il manuale fa suo il concetto che un operatore che smette di apprendere nuove nozioni e nuove tecniche, è un cattivo operatore. Lo studio contiene tra l’altro, informazioni molto difficili da trovare altrove, in gran parte derivanti dalle “lezioni apprese” dagli operazioni in Vietnam.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 119 con illustrazioni e foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 CreateSpace Independent Publishing Platform

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sniper – White Feather. Carlos Hathcock USMC Scout Sniper

    95.00

    La biografia completa del famosissimo cecchino del Corpo dei Marines Carlos Hatchcock, decorato con la Silver Star per le sue imprese in Vietnam. Numerose foto dalla sua collezione personale. Riconosciuto come il più brillante tiratore scelto del Corpo dei Marine, Hathcock ha all’attivo 93 vittime confermate tra nord-vietnamiti e Viet Cong, di cui una dalla distanza di 2286 metri. Si stima che la cifra reale, comprese le non confermate, sia attorno alle cento vittime. Fu secondo solo a Chuck Mawhinney, altro tiratore scelto del corpo dei Marine. Il Vietnam del Nord mise una taglia di 30.000 dollari sulla testa di Hathcock: per un qualunque altro tiratore americano il premio era sui 2000 dollari. I Viet Cong e i soldati nord- vietnamiti lo soprannominarono “Long Tra’ng du’Kich”, “Il cecchino dalla penna bianca”, per la piuma bianca che teneva sul cappello mimetico.

    Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 280 illustrato con foto e documenti b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Iron Brigade Armory Publishing

    Condizioni del libro: usato, come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sniper Jackson

    33.00

    Anche se si legge come un romanzo, Sniper Jackson può essere considerato giustamente come il racconto di eventi realmente accaduti intorno a un personaggio mitico. Quello di non usare il vero nome del protagonista era cosa abbastanza comune, infatti molti militari in servizio o ex soldati non volevano evidenziare le loro generalità nei libri che raccontaqvano le loro imprese, di conseguenza vennero usati molti pseudonimi per nascondere la loro identità. Il lavoro di Sleath ha tutte le caratteristiche di una grande esperienza personale, in particolare per quei piccoli dettagli della vita di trincea e le intuizioni del cameratismo che normalmente contraddistingue i rapporti personali nelle unità specializzate e d’elite. Sarebbe un errore liquidare il presente volume come “distante dalla realtà. La verità è che il libro in questione contiene una grande richezza di anedoti e di storie vere riguardanti una tipologia di combattimento come lo sniping nella Grande Guerra, pressochè sconosciuta dal grande pubblico e in parte anche a quello specializzato.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 213

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati di sventura. Nella legione straniera dall’Alto Adige a Vietnam. L’inferno a 10mila chilometri da casa

    12.90

    Luca Fregona

    Tre uomini e un destino: Dien Bien Phu, la battaglia di 56 giorni che il 7 maggio 1954 segna la sconfitta della Francia, il trionfo di Ho Chi Min nella guerra di Indocina, e il crollo del colonialismo europeo in estremo Oriente.. In Indocina, dal 1946 al 1954, hanno combattuto oltre 5000 italiani inquadrati nella legione straniera. Più di mille sono morti in combattimento o nei campi di prigionia viet. Una generazione uscita a pezzi dalla seconda guerra mondiale, caduta nel “tritacarne” della Legione, ultimo approdo di chi non conosceva più il significato della parola “futuro”. Ex fascisti, ex partigiani, clandestini arrestati in Francia e poi costretti ad arruolarsi, giovani alla fame senza la prospettiva di un lavoro. Il libro racconta la storia di tre ventenni altoatesini, partiti “volontari” per motivi diversi, che, senza conoscersi l’uno con l’altro, hanno visto le loro vite affondare nel fango “in-mezzo-al-nulla” di Dien Bien Phu,  “Prigionieri” di una valle spoglia, martellata dall’assedio feroce dei viet. Per capire cosa li ha spinti in questo viaggio all’inferno, bisogna però conoscere anche la loro vita “prima”. I drammi e la solitudine che gli hanno fatto credere di non avere più buone carte in mano e nessun altro posto al mondo dove andare. Sono le storie di Beniamino Leoni, che ha disertato e combattuto nel Vietminh contro i suoi ex compagni. Di Emil Stocker, sopravvissuto per caso al massacro insieme al suo straordinario reportage di 1036 foto che racconta i suoi quattro anni di Vietnam. E di Rudi Altadonna, ucciso e poi sepolto nella terra rossa di Dien Bien Phu.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Spreading Ink Blots from Da Nang to the Dmz – The Origins and Implementation of Us Marine Corps Counterinsurgency Strategy in Vietnam, March 1965 to November 1968

    45.00

    Durante il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Vietnam, la decisione del Corpo dei Marines degli Stati Uniti di enfatizzare le operazioni di controinsurrezione nelle aree costiere è stata la causa di un notevole attrito tra il Corpo stesso dei Marines e gli alti comandi del’esercito statunitense nel paese asiatico. Questi ultimi, auspicavano che il Corpo conducesse un “comportamento” più convenzionale nelle operazioni militari. Questo libro esaminerà lo sfondo della decisione dei Marines e la inserirà nel contesto della dottrina, dell’infrastruttura e della capacità logistica del Corpo dei Marines. Per la prima volta, questo lavoro riunisce il background del Corpo dei Marines nella guerra di controinsurrezione e lo stato della teoria della controinsurrezione contemporanea negli anni ’60 – combinandolo con le prospettive strategiche, il ruolo e la capacità organizzativa e decisionale. Questo libro mostrerà come il Corpo dei Marines degli Stati Uniti ha usato con successo la controinsurrezione come mezzo per raggiungere il loro obiettivo primario in Vietnam – la difesa di tre basi principali nell’area costiera nel nord della Repubblica del Vietnam – e che la decisione del Corpo di enfatizzare un approccio di controinsurrezione era guidato tanto dal suo background e dalle sue infrastrutture quanto dalla convinzione che quella del Vietnam, fosse una “guerra diversa” da quelle precedenti. Questo libro è anche un contributo importante all’attuale dibattito sulla controinsurrezione, che ora viene visto da molti nell’arena della dottrina militare come un concetto imperfetto o invalido a seguito dei fallimenti percepiti in Iraq e in Afghanistan – in gran parte perché è stato confuso con la costruzione della nazione o, sulla sua democratizzazione. I recenti lavori sulla controinsurrezione di matrice britannica, hanno anche “ridimensionato” il mito della controinsurrezione come una forma di guerra più mite – il cui principale sforzo è il benessere della popolazion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia della guerra del Vietnam

    10.50

    Stanley Karnow

    In questo libro Stanley Karnow, inviato nel Sud-est asiatico da “Time” e “Life” nel 1959 e rimastovi fino alla caduta di Saigon, racconta la storia della guerra del Vietnam, analizzando in modo particolare le origini del conflitto. Da un lato una potenza di fuoco illimitata, tecnologia, armamenti sofisticatissimi, soldati dotati del meglio… dall’altra armi spesso riciclate, lunghe marce di notte per sfuggire alla caccia degli elicotteri, per nutrirsi una scarsa ciotola di riso al giorno… Eppure, anche questa volta Davide sconfisse Golia… Stanley Karnow ce ne spiega il perché. Questo suo libro è considerato universalmente il reference book sulla guerra del Vietnam.

    Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 538 + 32 pagine fuori testo con 67 foto b/n

    Stampato nel 2010 da Rizzoli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 2 – Douglas AD/A-1 Skyraider

    15.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo secondo numero, in particolare, prende in esame il Douglas AD/A-1 Skyraider nel corso della sua lunga vita operativa.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori

    Stamapto nel 2017 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 78. Vietnam il Fronte Terrestre 1961-1975 1ª parte

    16.00

    Alessandro Giorgi

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte ) è dedicata specificatamente alla guerra del Vietnam

    Quick view
  • 0 out of 5

    Target Saigon 1973-75 Volume 1 – The Pretence of Peace

    29.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’estremo oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una sessantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio delle finte proposte di pace del regime comunista del Nord verso il governo di Saigon nel periodo 1973-1975.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 72 illustrato con numerose foto b/n + 16 pagine fuori testo con profili e cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The A-1 Skyraider in Vietnam – The Spad’s Last War

    64.00

    Lo Skyraider ebbe una fama leggendaria durante il suo utilizzo nella guerra del Vietnam. Prestò servizio con L’US-Navy, l’US-Air Force e l’aviazione sudvietnamita compiendo innumerevoli azioni a bassa quata in appoggio alle truppe di terra, ruolo che provocò anche molte perdite a causa del devastante fuoco antiaereo dei nord-vietnamiti. La versatilità della Skyraider e il coraggio dei suoi piloti non avevano rivali, infatti il volume non prende in esame solo un “vecchio” aereo, ma anche i “guerrieri” che li pilotavano e che li apprezzarono al punto di dargli un nomignolo curioso: “Spad”. L’Autore, con maestria, fa rivivere l’essenza del combattimento con gli “Spad”, e spiega la vasta gamma di operazioni a cui presero parte. Il testo è completato da oltre 300 fotografie originali, 70 emblemi ed elenchi dettagliati di ogni Skyraider che ha volato durante il conflitto, e le unità a cui furono assegnati. Volume affascinante per gli appassionati di aviazione, di storia militare e di modellismo.

    Rilegato, 28 x 22 cm. pag. 208 illustrato con circa 300 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Easter Offensive – Vietnam 1972 Vol. 1 – Invasion across the DMZ

    26.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il Medio Oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una sessantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio della fase iniziale dell’offensiva nord-vietnamita del 1972.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 47 con circa 130 foto b/n + 16 pagine fuori testo con circa 18 profili a colori, 6 cartine e 6 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Easter Offensive – Vietnam 1972 Vol. 2 – Tanks in the streets

    26.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il Medio Oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una ses-santina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio della fase finale dell’offensiva nord-vietnamita del 1972.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 56 con circa 129 foto b/n + 16 pagine fuori testo con 18 profili, 6 cartine e 6 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Thunder Over Vietnam. The American Air War in Southeast Asia

    33.00

    La concezione popolare della guerra del Vietnam si concentra sulla guerra di terra – i soldati e i grugniti che gironzolano lungo i sentieri della giungla e combattono i Vietcong faccia a faccia – ma una parte importante della guerra è stata condotta nei cieli dell’Asia sudorientale, e in effetti molte delle figure più famose della guerra erano piloti, da John McCain e James Stockdale agli uomini sconosciuti che scatenarono l’inferno del napalm e che eseguirono la dottrina di “riportare il nemico all’età della pietra” di Curtis LeMay, Rolling Thunder, Lyndon Johnson e Richard Nixon’s. Questo libro fotografico racconta le operazioni dell’aeronautica statunitense in Vietnam, e analizza atraverso splendide immagini, i velivoli, le munizioni, i danni da combattimento e le uniformi, a volte poco ortodosse, utilizzate in quel contesto operativo.

    Brossuara, 21,7 x 38 cm. pag. 144 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger Patterns

    89.00

    Per i collezionisti di uniformi militari moderne, le tute mimetiche da combattimento e da lavoro utilizzate dalle Forze speciali americane in Vietnam, sono state sicuramente molto ricercate e interessanti per il disegno contemporaneamente esotico e unico, che offriva una immediata percezione estetica del dramma di quel conflitto. Questo volume prende in esame nei minimi particolari le diverse varianti, fornisce i metodi e le informazioni per l’identificazione, offre una chiara analisi delle differenti mimetizzazioni, accompagnando i testi con chiari esempi e immagini di alto livello.

    Cartonato con sovracopertina 21,5 x 28 cm. pag. 260 interamente illustrate a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1999 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiratore scelto – La storia vera di una leggenda delle truppe speciali

    10.00

    Questa è una storia vera. La vicenda di un ragazzo dell’America degli anni ’60 dotato di quella particolare combinazione di doti, precisione, capacità di confondersi con il territorio e aspettare il momento giusto, che possono fare un grande cacciatore o un campione di tiro sportivo. Ma Carlos Hathcock vive durante gli anni del coinvolgimento americano in Vietnam e diventa tiratore scelto nel corpo dei Marines. Raggiunta l’Indocina con l’incarico di istruttore, si rende conto che la sua abilità paradossalmente può salvare molte vite. Colpire con precisione e freddezza bersagli selezionati può aiutare i suoi compagni, disorientare il nemico. In breve Carlos diventa un esploratore-cecchino e, con il suo “osservatore” Burke, entra nella foresta per cominciare una sua guerra personale. In seguito naascerà sotto la sua supervisione la prima scuola di tiro di precisione del corpo dei Marines. Quella di Carlos è la storia della guerra in Vietnam vista non attraverso la cronaca o la politica ma attraverso una straordinaria vicenda umana, diventata leggenda tra gli appassionati di racconti bellici.

    Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 334 + 8 pagine fuori testo con 14 foto b/n

    Stampato nel 2008 da TEA

    Quick view
  • 0 out of 5

    U.S. Military advisors in Vietnam 1957 – 1972

    79.00

    Questa nuovo ampio studio rappresenta una completa guida della storia, sviluppo, indossabilità e utilizzo delle uniformi e dell’equipaggiamento durante la partecipazione alla Guerra del Vietnam di tutti i reparti di esplorazione americani – della Marina, dei Ranger, della Fanteria, ecc. – Il volume mostra nel dettaglio insegne, copricapi, uniformi mimetiche in tutte le varianti, giubbotti antiproiettile, scarponi, acessori di abbigliamento, documenti personali e oggetti personali, che vanno dal 1957 al 1972, comprese alcune mimetizzazioni usate dall’esercito Sudvietnamita. Il libro, attraverso più di 800 fotografie, di cui 150 inedite appartenenti ai veterani, vengono mostrati più di 65 differenti esploratori, compresi quelli sudvietnamiti.

    Cartonato con sovracopertina 22,5 x 30 cm. pag. 248 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms and Equipment of US Army Infantry, LRRPs and Rangers in Vietnam 1965- 1971

    85.00

    Questo volume è una guida completa alla storia, lo sviluppo, l’utilizzo di uniformi ed equipaggiamenti durante il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Sono incluse le insegne, i copricapo, le uniformi mimetiche, gli oggetti sperimentali, articoli modificati, guibetti antiproiettile, stivali, accessori, abbigliamento, articoli di carta e oggetti personali dal 1965 al 1971, tutti esaminati in dettaglio. Il volume utilizza fotografie di reenector per ricreare il look e l’aspetto del soldato americano in Vietnam. Rangers, medici, esploratori, RTO, mitraglieri, esploratori, e fucilieri sono rappresentati e accompagnati da un testo snello ma esaustivo. Vengono presi in esame anche equipaggiamenti mai utilizzati nella guerra del Vietnam, in modo che il collezionista sappia discriminare tra l’equipaggiamento effettivamente utilizzato da quello non in dotazione. La parte iconografica è costituita da circa 500 dettagliate fotografie a colori di cui circa un centinaio mai viste prima che sono state fornite da veterani. Libro assolutamente di riferimento che non può mancare nella libreria di collezionisti, storici , reenactors, modellisti e artisti (non dimentichiamo che molti tessuti militari vengono utilizzati appunto dagli stilisti per creare modelli originali).

    Rilegato, 31 x 23,5 cm. pag 208 oltre 600 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    US Elite Forces – Uniforms Equipment & Personal Items Vietnam 1965-1975

    65.00

    Questo libro è una splendida esposizione visiva di uniformi, attrezzature e ricordi personali delle forze d’elite degli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam. Esso comprende una collezione impressionante di militaria che va dalle armi personali alle uniformi (con grande sfoggio delle diverse mimetiche utilizzate in quel teatro operativo), dai copricapo, alle buffetterie, dagli equipaggiamenti radio ai distintivi in stoffa, dalle calzature alle bombe a mano, dai coltelli agli utensili di vario tipo. Questo volume è stupendamente llustrato da oltre 1.100 fotografie, alcune originali d’epoca, e per il resto da immagini a colori che ripropongono centinaia e centinaia di pezzi originali provenienti dalle più importanti collezioni di tutto il mondo. Uno dei libri mpiù interessanti per i collezionisti interessati alla guerra del Vietnam.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 248 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Andrea Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    US Forces in Vietnam 1968-1975

    24.00

    Il volume descrive cronologicamente e, in maniera estremamente accurata, l’evoluzione di uniformi, equipaggiamento e armi del soldato americano durante la seconda parte della guerra del Vietnam, nel periodo compreso tra il 1968 e il 1975. Tutte le divise e le attrezzature sono originali, solo le armi sono delle repliche. Al fine di presentare le immagini dei renactor’s con le caratteristiche esatte, è stata fatta una vasta ricerca per garantire la coerenza tra le unità, le date e le situazioni geografiche. Tutti i personaggi che, volontariamente hanno prestato la loro immagine, non sono combattenti, in modo da riflettere accuratamente il tipo di soldato americano.

    Brossura, 20 x 24 cm. pag. 82 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese / disponibile su richiesta anche in lingua francese

    Stampato nel 2016 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vietnam Order of Battle – A Complete Illustrated Reference to U.S. Army Combat and Support Forces in Vietnam 1961-1973

    95.00

    Monumentale e dettagliatissima opera enciclopedica riguardante US Army e le forze alleate che hanno combattuto nella guerra del Vietnam dal 1962 al 1973. Elenchi estesi e dettagliati, forniscono una registrazione di ogni unità dell’esercito che ha servito in Vietnam, fino ad includere organizzazioni particolari, e ovviamente anche l’aviazione dell’esercito degli Stati Uniti e le unità fluviali. Vengono riportati i Patch da spalla, i distintivi e le insegne di tutte le divisioni e battaglioni. Ampie mappe raffigurano i luoghi principali di interesse militare, inoltre vengono descritti tutti i principali tipi di apparecchiature impiegate nel conflitto. Un autentico libro di riferimento.

    Rilegato, 21 x 28 cm. pag. 384

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vietnam War Army Helicopter Nose Art

    35.00

    Questo particolare volume sulla Guerra del Vietnam, propone una moltitudine di fotografie recentemente recuperate dai veterani dell’esercito. Sconosciute al grande pubblico fino ad oggi, queste colorate e artistiche immagini di elicotteri, catturano l’inconfondibile usanza di guerra americana di impreziosire il proprio velivolo contrassegnandolo con disegni personalizzati. Ogni foto è accompagnata da una didascalia contenente i dati principali dell’elicottero, unità, numero di serie, data e posizione della foto, nomi dell’equipaggio, nome dell’artista, il nome di colui che ha scattato la foto, informazioni varie e aneddoti. vengono anche evidenziati i tentativi di censura da parte delle autorità militari, per motivi di correttezza politica. Il volume presenta un aspetto, si particolare, ma di grande impatto creativo.

    Brossura, 21,5 x 27,5 cm. pag. 182 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Fonthill

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vietnam War Helicopter Art – U.S. Army Rotor Aircraft Vol. II

    29.00

    Il clima culturale dell’epoca della guerra del Vietnam non si limitò esclusivamente ad ispirare la moda negli States, ma trovò anche la strada per influenzare, forse in termini poco militari, le truppe all’estero. Il presente volume di John Brennan mette in mostra alcuni delle immagini più creative che ornavano gli elicotteri americani durante il conflitto. Con centinaia di immagini a colori close-up, gli elicotteri presentati dal volume, elaborati, colorati, e spesso comici, ci mostrano un’aspetto poco conosciuto della guerra. I temi ispiratori di questi disegni sono gli anni ’60 e ’70, la cultura pop e psichedelica, musica, cartoni animati e fumetti, e ancora la politica, così come il sesso e l’alcol. le immagini sono state trovate su AH-1 Cobra, UH-1 Huey, una varietà di Chinook, e tanti altri velivoli. Un aspetto particolare e intrigante inerente la Guerra del Vietnam che, non dimentichiamolo era fatta comunque da ragazzi e uomini che avevano le loro simpatie politiche, i loro hobby, ascoltavano musica e facevano sesso.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 199 completamente illustrato con circa 259 foto a colori, 19 foto b/n, 10 profili a colori e 8 riproduzioni di disegni.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Whispers in the Tall Grass

    36.00

    Nel suo secondo tour di combattimento, Nick Brokhausen ha prestato servizio nel Recon Team Habu, CCN. Questa unità faceva parte del MACV-SOG (gruppo di studi e osservazioni del comando di assistenza militare del Vietnam), o gruppo di studi e osservazioni, come veniva chiamato comunemente. Le piccole compagnie di ricognizione che furono al centro delle sue attività, condussero alcune delle missioni più pericolose della guerra, infiltrandosi in aree controllate dai vietnamiti del Nord in Laos, Vietnam e Cambogia. Le compagnie non superavano mai le 30 unità, eppure furono la migliore fonte di informazioni riguardo la disposizione del nemico e furono la chiave che utilizzarono le forze armate statunitensi per colpire le forze comuniste. Queste operazioni vennero portate a termine utilizzando tattiche operative che derivavano da quelle messe in atto da farncesi e indiani nelle guerre del 1700 contro gi inglesi, in nordamerica. L’aspetto negativo era dato che queste unità ebbero, in proporzione alla loro consistenza numerica, un alto numero di perdite (morti e feriti). Di fronte ad un altissimo richio per la propria vita, questi uomini uscivano giorno dopo giorno con i loro alleati indigeni – uomini della tribù Montagnard, vietnamiti e Nung cinesi – e affrontavano le sfide con coraggio e risolutezza. Whispers in the Tall Grass è il secondo volume di Nick, in cui racconta il periodo passato nelle file del MACV-SOG. Scritto con lo stesso stile irriverente e immediato che ha reso il suo precedente lavoro, il volume è un classico della guerra in Vietnam.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 272 con circa 30 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Casemate

    Quick view