Visualizzazione di 5 risultati
-
I segreti di via rasella
€10.00Dopo via Rasella, la strage Ardeatina. la più drammatica vicenda di Roma “città aperta” si compone di due atti: l’attentato in pieno centro storico contro i tedeschi e la successiva rappresaglia germanica. Fra i due momenti c’è il buco nero di qualche ora dove accadde di tutto ma ad oggi se ne sa poco o nulla. I segreti inconfessabili di quell’attentato e della successiva rappresaglia, sono stati gelosamente conservati per settant’anni. Da un lato sono disponibili poche e contradditorie notizie sulle ragioni dell'”azione” gappista e sui suoi esecutori e dall’altro restano oscure le modalità della retata tedesca e dell’esecuzione delle vittime.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 376
Stampato nel 2014 da Storia Ribelle
-
Kappler e le sentenze dei tribunali militari italiani – Via Rasella e le Fosse Ardeatine nelle valutazioni della magistratura militare 1948-1953
€15.00Via Rasella e le Fosse Ardeatine nelle valutazioni della magistratura militare 1948-1953 attraverso la pubblicazione integrale delle sentenze del Tribunale Militare di Roma commentate da una nota dell’avvocato Piersilvio Cipollotti.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 136 + 4 pagine fuori testo con 8 foto b/n
Stampato nel 2008 da Effepi
-
La repubblica di via Rasella
€20.00Tra l’agosto del 1996 e il febbraio del 1999, il procedimento penale per i fatti di via Rasella del 1944 ha consentito un ampio riesame della vicenda, mettendone in chiaro aspetti finora controversi o poco noti, individuandone finalità e responsabilità e mettendo in luce senza remore il drammatico problema dei rapporti tra le mosse dei guerriglieri e la sicurezza della popolazione civile. Il caso di via Rasella fu un caso limite, particolarmente emblematico per la forza del colpo e la violenza del contraccolpo: da un lato il numero dei tedeschi uccisi in una volta sola e dall’altro le dimensioni della rappresaglia che ne seguì. Le reazioni suscitate dal processo hanno dato modo di constatare che la politica e la cultura ufficiali sono ancora condizionate dagli eventi della guerra civile.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 281 con 8 illustrazioni b/n
Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo
-
Rappresaglia – Via Rasella e le Ardeatine alla luce del caso Priebke
€20.00.Le Ardeatine, nella publicistica resistenziale vengono considerate come la dimostrazione che i “nazisti” non erano altro che assassini efferrati. Proprio questo libro anche alla luce del processo Priebke, dimostra invece, che furono oltre ogni dubbio proprio i comunisti, a volere l’attentato per scuotere la popolazione e scatenare la reazione tedesca che, puntualmente ebbe luogo, dando alla popolazione un’immagine ancora più negativa dell’ex-alleato tedesco.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 304 illustrato con circa 48 foto b/n
Stampato nel 1996 da Settimo Sigillo
-
Via Rasella, 80 anni di menzogne
€20.00Pierangelo Maurizio
Torna il libro, uscito per la prima volta nel ’96, sui fatti e sui misteri dell’azione più famosa della Resistenza. Se per mezzo secolo è stata nascosta la morte di Piero Zuccheretti, falciato dall’attentato compiuto dai Gap a Roma il 23 marzo ‘44, oggi non è facile trovare il luogo dove riposa il “bambino di Via Rasella”… Con lui morì anche un capo partigiano di Bandiera Rossa, Antonio Chiaretti. In “Via Rasella, 80 anni di menzogne” nuovi retroscena, approfondimenti, nuovi documenti. Alla luce delle 291 schede del professor Attilio Ascarelli, incaricato delle riesumazione dei martiri alle Fosse Ardeatine, rimaste segrete per oltre 70 anni, viene ripercorso lo scontro durissimo tra il Pci e i gruppi di Bandiera Rossa, sterminati nella rappresaglia nazista con il Fronte militare del colonnello Montezemolo, il Partito d’Azione e altre formazioni minori.