1866. Il Veneto all’Italia

Veneto

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    1866. Il Veneto all’Italia

    14.00

    Federico Melotto  ( a cura di )

    I diversi saggi proposti in questo volume affrontano a tutto campo i principali nodi storici che hanno segnato il 1866, un anno fondamentale per la storia d’Italia e d’Europa. Vengono indagati i rapporti diplomatici tra l’Italia e l’Impero austriaco prima della Terza guerra d’indipendenza e poi nel corso della crisi geopolitica che portò al conflitto, che lo accompagnò nel suo svolgersi e che lo seguì. Sono approfonditi il ruolo strategico del Quadrilatero – la regione fortificata più importante d’Europa -, l’importanza della battaglia di Custoza e della sua memoria, oltre che, ovviamente, l’apporto del volontariato militare garibaldino, indagato sia a livello nazionale che locale. Infine, sono stati oggetto d’esame altri importanti temi come la gestione del dissenso all’interno della Venezia da parte della polizia austriaca e l’uso pubblico della memoria risorgimentale e dei suoi “martiri”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. 1943-1945 – Catalogo degli annulli RP PAGATO e RR POSTE TS usati come sostituti di affrancatura. Vol. 3°

    40.00

    Un capitolo particolare della Storia Postale della RSI, ed è l’argomento di questo lavoro, riguarda il pagamento dell’affrancatura della corrispondenza in contanti, senza quindi l’applicazione dei francobolli sulle missive. Al loro posto erano impressi dei bolli che ne attestavano l’avvenuto pagamento (RP PAGATO), oppure indicavano all’Ufficio ricevente l’importo semplice che doveva essere riscosso (REGIE POSTE TS). Il lavoro è circoscritto al territorio che alla data del 29 settembre 1943 entrò a far parte della Repubblica Sociale Italiana, estendendo la ricerca anche al periodo in cui questi territori non facevano più parte della RSI in quanto occupati dagli Alleati. Questa particolare forma d’affrancatura fu usata, sia pure sporadicamente, anche nel resto dell’Italia che non fece parte della RSI. Viene riportato l’elenco di tutti gli uffici postali in attività in quel periodo storico; la valutazione degli annulli nelle loro svariate combinazioni, tutte le circolari che hanno gestito la presente materia e molte altre notizie. Per ragioni di praticità di consultazione l’opera sarà strutturata in 3 volumi: Volume I – Emilia e Lombardia; Volume II – Piemonte e Liguria; Volume III – Veneto – altre Regioni

    Volume 3: Veneto – Trentino V.G. – Abruzzi – Lazio – Marche – Toscana – Umbria

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 251 interamente illustrate b/n e e alcune cartine a colori

    Stampato nel 2009 da Compagnia dei Librai

    Quick view