Balcani in fiamme. Storia militare della guerra russo-turca (1877-1878)

Turchia

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Balcani in fiamme. Storia militare della guerra russo-turca (1877-1878)

    32.00

    Francesco Dei

    Nella storiografia occidentale, la guerra russo-turca del 1877-1878 viene liquidata come un’appendice della crisi balcanica. Lo studio di Francesco Dei intende smontare questa falsa costruzione, restituendo all’evento la sua corretta portata, quella di ultimo, grande conflitto tra due potenze europee prima dello scoppio della Grande guerra. Più di mezzo milione di soldati si scontrarono su entrambe le sponde del Mar Nero (europea e asiatica) in un orizzonte di profondo mutamento dell’arte militare, affermando in maniera ancor più convincente dell’esperienza della guerra civile americana (1861-1865) e della guerra franco-prussiana (1870-1871) il connubio tra trinceramento, fortificazioni e moderne armi a retrocarica.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Balcani in fiamme. Storia militare della guerra russo-turca (1877-1878)

    32.00

    Francesco Dei

    Nella storiografia occidentale, la guerra russo-turca del 1877-1878 viene liquidata come un’appendice della crisi balcanica. Lo studio di Francesco Dei intende smontare questa falsa costruzione, restituendo all’evento la sua corretta portata, quella di ultimo, grande conflitto tra due potenze europee prima dello scoppio della Grande guerra. Più di mezzo milione di soldati si scontrarono su entrambe le sponde del Mar Nero (europea e asiatica) in un orizzonte di profondo mutamento dell’arte militare, affermando il connubio tra trinceramento, fortificazioni e moderne armi a retrocarica. La questione balcanica, più di ogni altra, mise a nudo tutti i limiti della diplomazia nell’affrontare il tema della crisi d’Oriente e rappresenta la triste dimostrazione “clausewitziana” che la guerra non è altro che la sua naturale prosecuzione. Lo stesso accordo di pace, che doveva mettere termine alle problematiche dell’area, si rivelò in realtà una miccia che continuò a bruciare inesorabilmente fino alla vigilia della Prima guerra mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Immagini delle campagne coloniali – La guerra italo-turca 1911-1912

    36.00

    ​​​​La guerra italo-turca, combattuta negli anni 1911-1912 per il possesso della Libia, è stata, per molti aspetti, un evento “innovativo” e, pertanto, estremamente significativo nella storia d’Italia. In questo conflitto inediti strumenti bellici trovarono il loro battesimo del fuoco. Ed anche la fotografia muove i suoi primi passi, assumendo un ruolo importantissimo quale sostituto dei disegni e delle incisioni. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Rilegato, 21 x 29,5 cm. pag. 232 illustrato con circa 236 foto b/n

    Stampato nel 2000 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tra il Bosforo e l’Egeo. La Marina italiana e la fine dell’Impero ottomano. 1919-1923

    20.00

    Alessandro Vagnini

    Il volume ripercorre le tappe dell’azione della Regia Marina a Costantinopoli, nel Mar Nero, in Egeo e in Asia Minore nel periodo 1919-1923 al fine di porre in evidenza il contributo delle forze navali alla politica italiana nei confronti dell’Impero ottomano, durante la fase del suo definitivo disfacimento e dell’affermazione delle forze kemaliste. L’opera si sviluppa in un intricato susseguirsi di azioni e interventi militari e umanitari, dove si incrociano rapporti e memorandum; una concreta attività volta a sostenere, realizzandoli sul campo, una parte non secondaria per gli obiettivi che l’Italia si era prefissata in quel contesto storico; una storia dai molti attori, dalla Russia al Regno Unito, dalla Francia all’Italia, alla Grecia, ai turchi ovviamente. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 226 con alcune cartine e foto b/n

    Stampato nel 2021 da Ufficio Storico Marina Militare

    Quick view
X