Visualizzazione di 3 risultati
-
Diario della rivoluzione fascista in Toscana
€14.00La Toscana, nei mesi precedenti la Marcia su Roma, conta ben 411 “Fasci” dei 2.129 di tutta Italia. I “fasisti” sono un sesto di quelli dell’intero paese. La Toscana ama, evidentemente, gli estremi: oggi è considerata una regione “rossa” negli anni venti era una regione “ad alta presenza fascista”. Il repertorio presentato in questo libro, è compilato soprattutto mediante lo spoglio dei quotidiani con le varie cronache provinciali, nonchè dei vari periodici e dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere della Sera, Il Popolo d’Italia, l’avanti, ecc.). Vengono esaminati, sia i caduti Toscani, sia i caduti provenienti da altre regioni, in particolar modo delle forze di polizia. Un lavoro certosino di grande accuratezza.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 122 illustrato con varie foto b/n
Stampato In Proprio nel 2007
-
La difesa costiera dello Stato dei Reali Presidi di Toscana dal XVI al XIX secolo
€44.00La necessità strategica di proteggere le rotte tra i possedimenti meridionali, Regno di Napoli e Regno di Sicilia, e le coste di Genova e del Nord, nonché i porti per il Regno di Sardegna, indussero la Spagna a ritagliarsi una sorta di enclave coincidente geograficamente con il promontorio dell’Argentario. La logica militare fu quella dei cosiddetti Presidios, già sperimentata da circa mezzo secolo in Nord Africa, consistente nell’imposizione di piazzeforti e guarnigioni nel territorio da porre sotto controllo.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 298 illustrato con circa 125 foto a colori 35 disegni e 25 cartine
Stampato nel 2002 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
R.S.I. 1943-1945 – Catalogo degli annulli RP PAGATO e RR POSTE TS usati come sostituti di affrancatura. Vol. 3°
€40.00Un capitolo particolare della Storia Postale della RSI, ed è l’argomento di questo lavoro, riguarda il pagamento dell’affrancatura della corrispondenza in contanti, senza quindi l’applicazione dei francobolli sulle missive. Al loro posto erano impressi dei bolli che ne attestavano l’avvenuto pagamento (RP PAGATO), oppure indicavano all’Ufficio ricevente l’importo semplice che doveva essere riscosso (REGIE POSTE TS). Il lavoro è circoscritto al territorio che alla data del 29 settembre 1943 entrò a far parte della Repubblica Sociale Italiana, estendendo la ricerca anche al periodo in cui questi territori non facevano più parte della RSI in quanto occupati dagli Alleati. Questa particolare forma d’affrancatura fu usata, sia pure sporadicamente, anche nel resto dell’Italia che non fece parte della RSI. Viene riportato l’elenco di tutti gli uffici postali in attività in quel periodo storico; la valutazione degli annulli nelle loro svariate combinazioni, tutte le circolari che hanno gestito la presente materia e molte altre notizie. Per ragioni di praticità di consultazione l’opera sarà strutturata in 3 volumi: Volume I – Emilia e Lombardia; Volume II – Piemonte e Liguria; Volume III – Veneto – altre Regioni
Volume 3: Veneto – Trentino V.G. – Abruzzi – Lazio – Marche – Toscana – Umbria
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 251 interamente illustrate b/n e e alcune cartine a colori
Stampato nel 2009 da Compagnia dei Librai