Heidegger e la rivoluzione conservatrice

Sugarco

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Heidegger e la rivoluzione conservatrice

    10.33

    Nelle guerre, nelle lotte di potere, nei violenti scontri sociali che hanno scosso la storia del XX secolo – facendone uno dei più travagliati e sanguinari della storia moderna – la componente ideologica ha giocato un ruolo dominante, intimamente legandosi a quasi tutte le vicende che lo hanno percorso. Come nelle guerre di religione del XVI secolo, interessi e principi vi si sono mischiati inestricabilmente, ed è sovente difficile sceverare fra impulso ideologico e lotta di potere (nazionale e sociale) nelle sue vicende.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 73

    Stampato nel 1997 da Sugarco

    Quick view
  • 0 out of 5

    I grandi misteri del nazismo – La lotta con l’ombra

    18.80

    I misteri di un evento storico senza precedenti e dei suoi aspetti più nascosti in un’indagine accurata e documentatissima. Dalla società esoterica da cui nacque il nazionalsocialismo alla Lancia di Longino fino alla ricerca del Graal da parte delle SS, un appassionante viaggio ricco di particolari inediti. Le spedizioni delle SS alla ricerca dell’entrata al misterioso regno soterraneo di Agarthi, le teorie della terra cava e quella dei mondi di ghiaccio. Il libro spiega inoltre nei dettagli le attività scientifiche, i rituali e i misteri del castello di Wewesburg, sede del culto iniziatico delle SS.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 270 con 35 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2005 da Sugarco

    Quick view
  • 0 out of 5

    I prigionieri dei Savoia – La storia della Caienna italiana nel Borneo

    18.00

    Ai suoi esordi, lo Stato unitario italiano per “liberarsi” dei prigionieri di guerra del Regno delle Due Sicilie, tentò la via della deportazione di massa in Paesi lontani. Per quasi dieci anni i ministri dei Savoia cercarono di fondare una colonia di deportazione prima nel mar Rosso, poi in Patagonia e in Tunisia. Ma gli sforzi della diplomazia si orientarono, ad un certo punto, sull’isola del Borneo dove il governo intendeva creare una vera e propria Caienna. L’autore ha ritrovato i carteggi diplomatici, le relazioni di governo, i dispacci, i diari di bordo delle navi che testimoniano tutte le fasi del progetto. Il libro ripercorre molte altre storie dimenticate del Risorgimento: l’assedio di Gaeta e il romantico eroismo della regina Maria Sofia, i “falsi della storia”, i campi di detenzione dei prigionieri, le vicende che opposero soldati e briganti, fino al doloroso epilogo dell’emigrazione. Emerge la storia dell’Italia nata dal Risorgimento con tutte le sue sfaccettature: con gli eroismi e le viltà, gli slanci ideali e le nefandezze. Con un chiaro obiettivo: liberarsi dei luoghi comuni, delle forzature e delle logiche che ancora oggi accompagnano la lettura di quei momenti.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 163 con alcune illustrazioni

    Stampato nel 2011 da Sugarco Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le radici occulte del nazismo

    20.80

    A quasi mezzo secolo dalla sconparsa del Terzo Reich, la conplessità dell’ideologia nazionalsocialista deve essere ancora chiarita in tutte le sue sfaccettature. Uno degli elementi fondamentali per conprendere appunto il Nazionalsocialismo è la sua assocciazione con la corrente occulta e millenaristica diffusa in Germania e Austria negli anni ’30. L’autore focalizza l’attenzione sugli ariosofi in paricolare Guido von List e Jorg Lanz von Liebenfels, le cui dottrine, mescolando occultismo, nazionalismo volkisch e “razzismo ariano”, propugnavano che il potere fosse esercitato da elite e ordini gnostici e che la società fosse stratificata i base alla purezza razziale. Sebbene gli ariosofi fossero attivi solo marginalmente nella vita politica tedesca, il loro influsso fu notevole nell’ambito del Partito e delle SS.

    Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 405

    Stampato nel 1993 da Sugarco

    Quick view