Aviazione – Ju 87 Stuka. Il protagonista della guerra lampo

Stuka

Visualizzazione di 9 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – Ju 87 Stuka. Il protagonista della guerra lampo

    45.00

    Nel corso del secondo conflitto mondiale, molte macchine divennero famose per le loro caratteristiche, per le loro azioni e, anche grazie ai piloti che le ebbero in dotazione: Spitfire, fortezze volanti, Macchi, Savoia Marchetti, Zero, Mustang, ecc. Ma certamente, il primo velivolo che impressionò l’opinione pubblica, fu lo “Stuka”. La presente m onografia, molto ben illustrata con fotografie d’epoca in b/n, disegni in scala, tabelle e alcune tavole a colori, di cui una apribile fuori testo, analizza la storia e l’impiego bellico di questo “mostro Sacro” dell’aviazione, che, nei primi due anni di guerra ebbe un ruolo fondamentale nell’ambito delle operazioni militari tedesche in supporto alle forze di terra. Vengono analizzate le caratteristiche del velivolo, le campagne a cui prese parte, i successi e i difetti che, si mostrarono evidenti con l’entrata in servizio dei migliori aerei alleati e anche a causa della crescente superiorità aerea anglo-americana. Il testo riporta a fine libro, una tabella apribile, in cui sono riportate tutte le versioni dello Stuka con le relative caratteristiche.

    Brossura, 23 x 22,5 cm. pag. 156 illustrato con numerose foto e disegni tecnici b/n e 2 tavole ripiegabili con profili a colori

    Stampato nel 1974 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Gli Stuka della R. Aeronautica 1940-45

    46.00

    Alberto Borgiotti – Cesare Gori

    Classico volume della Stem-Mucchi, stampato nel 1976 sugli Stuka in dotazione alla Regia Aeronautica nel periodo 1940-1945. Gli autori del volume sono Borgiotti e Gori, due ottimi specialisti di aviazione italiana che hanno caratterizzato l’editoria italiana sull’aviazione militare negli anni settanta e ottanta. Il volume presenta il consueto stile della Stem-Mucchi: testo molto preciso riguardo le azioni militari, gli aerei impiegati, le perdite e i sucessi. L’aspetto iconografico è di buon livello, costituito da immagini d’epoca in b/n più un pagina apribile con tre facciate di tavole a colori. Sono presenti anche alcune tabelle riepilogative a fine libro.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 136 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1976 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Craft 12 – Junkers Ju87 Stuka

    27.00

    Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di il-lustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare ad uno dei più famosi aerei tedeschi, protogonista dei primi anni della Seconda Guerra Mondiale: Lo JU 87 “Stuka”.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 decine di foto a colori e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Junkers Ju 87/B/R & D in azione

    15.00

    Nei tragici momenti di Guerra nei cieli italiani volarono gli Junkers Ju 87, macchine di concezione e fabbricazione tedesche, ma fregiati anche con i segni distintivi della Regia Aeronautica. Si chiamavano “Stuka”, abbreviazione di “Sturzkampflugzeug”, bombardieri in picchiata, ma noi italiani li battezzammo “Picchiatelli”, sia per il loro tuffo in picchiata che per un’attribuzione istintiva verso gli equipaggi, scavezzacollo, spericolati e matti. Gli Junkers Ju 87 in servizio nella Regia Aeronautica furono di due versioni principali, la “B”, con le sottoversioni B2/R5, e la “D3”. Purtroppo la presenza degli Stuka non produsse grandi risultati, piuttosto molti caduti, ma al coraggio, allo slancio incosciente degli equipaggi, va riconosciuto, senza prosopopea, un valore indiscusso.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 134 con diverse foto b/n

    Stampato nel 2011 da Herald Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Junkers Ju.87 “Picchiatello”

    15.50

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame lo Ju.87 Picchiatello. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 4 foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2000 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’asso degli Stuka

    25.00

    Scritto da uno dei più famosi e decorati piloti di Stuka – durante la guerra combattuta sul fronte russo in 2530 missioni distrusse 500 carri armati nemici – questo è uno dei libri di guerra più travolgenti, perchè non è soltanto la storia di avventure e rischi straordinari, ma anche quella di una incredibile resistenza ai colpi avversi della fortuna, al dolore fisico, alla fatica di voli continuati per interi mesi e di innumerevoli atterraggi forzati sul fronte orientale. Riedizione del famosissimo “Pilota di ferro”.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 214 con alcune foto b/n + 16 di illustrazioni a colori

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 11 ottobre 2018 – Junkers Ju 87 Stuka

    20.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame lo Junkers Ju 87 Stuka, uno degli artefici della guerra lampo tedesca.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto e profili a colori e disrgni tecnici b/n

    Stamapto nel 2018 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stuka-Ass Hans-Ulrich Rudel

    36.00

    Quest’opera, facente parte di una serie di monografie storiche per immagini, è dedicata all’aaso dell’aviazione del Terzo Reich: Hans-Ulrich Rudel. Il volume, completamente illustrato sia a colori che in bianco e nero, autentica biografia di questo valoroso pilota di Stuka, mostra, attraverso fotografie di altissima qualità, la sua vita pubblica e privata, i suoi commilitoni, la sua ascesa, le onorificenze al valore, fino alle ultime immagini prima di morire a 66 anni.

    Rilegato, pag. 160 delle quali 28 di testo con alcune foto b/n, le restanti interamente illustrate a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2005 da Arndt

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stukas over Spain – Dive bomber aircraft and units of the Legion Condor

    38.00

    In questo studio conciso, gli Stukas della Luftwaffe, sono mostrati durante il loro battesimo del fuoco: la guerra civile spagnola con la Legione Condor. Il materiale documentario e fotografico proviene sia dagli archivi spagnoli che tedeschi. Gli Junkers Ju-87 e i meno famosi Henschel Hs-123 sono rappresentati attraverso rare fotografie d’epoca e profili a colori. Vengono anche riportati i dettagli operativi e tecnici di entrambi le macchine così come la storia delle unità in cui erano inquadrati.

    Rilegato, pag. 128 illustrato con circa 136 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Fchiffer

    Quick view