Aviazione – Tigri in battaglia. La storia degli uomini che pilotarono i B-24 sopra la Germania

Stephen E. Ambrose

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – Tigri in battaglia. La storia degli uomini che pilotarono i B-24 sopra la Germania

    33.00

    Stephen Ambrose ci racconta la storia della creazione dell’aviazione da bombardamento americana e del suo impiego nella Seconda Guerra Mondiale. Filo conduttore è il senatore George McGovern, considerato dai suoi compagni uno dei migliori piloti di B-24. McGovern giunge in Italia con la sua squadriglia, precisamente alla base aerea di Cerignola, e da lì compirà ben trentacinque missioni sulla Germania e sull’Austria. Ma il libro descrive anche la progettazione e la produzione di due tra i più noti bombardieri del conflitto, il B-17 e il B-24 Liberator, esaminandone le caratteristiche tecniche e militari, come anche il modo di pilotarli, lo studio delle formazioni di volo e l’addestramento richiesto per pilotarli.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 312 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2003 da Longanese

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Cittadini in uniforme

    14.00

    “Questo libro parla dei cittadini americani soldati dell’esercito e dell’aviazione impegnati nel teatro europeo di operazioni durante la Seconda Guerra Mondiale. Non è un resoconto esauriente della campagna nell’Europa nordoccidentale iniziata il D-Day e terminata con la resa della Germania undici mesi più tardi… Parla dei soldati semplici e graduati di truppa, degli ufficiali subalterni e dei soldati di leva: chi erano, come combatterono, perché combatterono, che cosa sopportarono, come vinsero.” Stephen Ambrose ci restituisce “in diretta” la cronaca di quegli undici mesi: dalla lotta accanita e sanguinosa sulle spiagge normanne al superamento della Linea Sigfrido, dalla battaglia della foresta di Hùrtgen all’ultima grande offensiva tedesca sulle Ardenne, dall’attraversamento del Reno sul ponte Remagen sino alla vittoria finale… Un grande libro di storia militare che si legge come un romanzo e “guarda” la guerra con gli occhi di chi la visse in prima persona, testimone diretto di un’esperienza crudele ed esaltante allo stesso tempo.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 596 + 48 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1999 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    XIX Secolo – Cavallo Pazzo E Custer

    18.00

    Il 25 giugno 1876 i 611 uomini del 7° cavallegeri, uno dei reggimenti migliori degli Stati Uniti, marciavano verso il fiume Little Bighorn nel montana, dove tremila indiani Sioux e Cheyenne li stavano aspettando. In quel luogo si scontrarono i destini di due capi militari: il generale Custer e il capo-indiano Sioux Cavallo Pazzo. l’Autore descrive un grande affresco di questi due mondi americani attraverso le vite di due uomini non comuni, entrambi arrivati al comando in giovane età. Viene descritta la loro infanzia, la giovinezza, gli amori, le storie familiari, l’emergere nel contesto delle loro società, il tutto non senza spunti critici. Il nodo delle due vite si intreccia e si scioglie in quel luogo sperduto del Montana dove si tenne la più grande battaglia tra bianchi e indiani del West americano.

    Rilegato, 15,5 x 22,5 cm. pag. 598

    Stampato nel 1978 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view