Visualizzazione di 3 risultati
-
Le Groupe de Combat Allemand
€18.00Stephane Neuhaus – Stephan Cazenave
L’obiettivo di questo manuale è quello di rendere accessibile a chi si interessa di storia militare, il contenuto di una parte di un manuale di istruzioni tedesco, l’Ausbildungsvorschrift für die Infanterie (130 / 2a) – relativo al gruppo di combattimento della compagnia di fanteria nell’esercito tedesco (Heer). Questo manuale non solo regolava l’organizzazione di gruppi e sezioni di fanteria, ma anche la loro formazione, le tattiche impiegate, conteneva promemorie sulle armi individuali e collettive, nozioni di base sul campo come segnali manuali e orientamento con o senza bussola, ecc. Il servizio di intelligence del Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti nel 1943, rese note le informazioni contenute in questo manuale da combattimento dell’Ausbildungsvorschrift für die Infanterie in una piccola pubblicazione intitolata ” German Squad in Combat ”per ufficiali e sottufficiali dell’esercito americano. Una piccola guida tattica utile per tutti gli appassionati di storia militare, wargamers e rievocatori.
-
Panzers Berlin 1945. SS-Panzer-Abteilung 11 Hermann von Salza”, schwere SS-Panzer-Abteilung 103/503 1943-1945
€56.00Stephan Cazenave – Stephane Neuhaus
Storia del Battaglione Panzer SS 11 “Hermann von Salza” e del Battaglione Panzer SS pesante 103/503. Quest’opera di riferimento descrive in dettaglio la storia della SS-Panzerabteilung 11 Hermann von Salza e della Heavy SS-Panzerabteilung 103/503 dalla loro costituzione a metà del 1943. fino agli ultimi combattimenti a Berlino nel maggio 1945. La SS-Panzerabteilung 11 era senza dubbio il battaglione carri armati più versatile delle Waffen-SS. Inizialmente schierato come fanteria all’inizio del 1944, il battaglione ricevette una dozzina di veicoli Panther pre-serie difettosi, poi gli Sturmgeschütze III (cannoni d’assalto III), e combatté da Narva alla Curlandia fino alla fine del 1944. Dopo un’ulteriore ristrutturazione, i nuovi cannoni d’assalto III dell’SS Panzer Battalion 11, insieme al Heavy SS Panzer Battalion 503, che fu finalmente equipaggiato con i Tiger II, furono schierati in Pomerania finché non furono costretti a ritirarsi a Berlino. La documentazione visiva di questo lavoro si basa su numerose fotografie inedite, tra cui diverse decine provenienti dagli album fotografici originali di Philipp Wild, uno dei soli due soldati carristi dell’unità ad essere insignito della prestigiosa Croce di Cavaliere della Croce di Ferro. Il secondo destinatario del premio fu il comandante del Battaglione Panzer SS 11, SS-Ostubaf. Paul Albert Kausch, ufficiale di mezzo corazzato che guidò la sua unità dalla sua costituzione fino alla fine del 1945 a Berlino. I resoconti inediti dei soldati carristi di entrambi i battaglioni permettono di ottenere un quadro il più accurato possibile della storia di questi uomini. L’eccezionale documentazione rende questo lavoro un’opera di riferimento su due unità relativamente sconosciute e poco documentate.
Rilegato, 15,5 x 21,8 cm. pag. 224 illustrato con circa 350 foto e documenti b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2025 da Maranes Editions
-
Panzers Normandie 44. SS-Panzer-Abteilung 17 Gotz von Berlichingen
€45.00Stephan Cazenave – Stephane Neuhaus
Questo lavoro dettagliato ci racconta la storia dell’SS-Panzer-Abteilung 17 durante la battaglia di Normandia nel 1944. Le operazioni di questo battaglione di carri armati della 17.SS-Panzergrenadier-Division “Götz von Berlichingen” sono molto meno conosciute di quelle di gli altri battaglioni corazzati delle Waffen-SS impegnati in combattimento durante l’estate del 1944. Ciò è probabilmente dovuto alla sua tardiva formazione alla fine del 1943/inizio 1944 fino al suo quasi completo annientamento nel Roncey Pocket alla fine di luglio 1944. dopo sole 6-7 settimane di operazione. L’SS-Panzer-Abteilung 17 è anche un battaglione decisamente atipico a metà del 1944 sotto più di un aspetto: un battaglione di carri armati con una dotazione completa di cannoni d’assalto, mentre le unità d’assalto di artiglieria equipaggiate con Sturmgeschütze III, riceveranno il nuovissimo Sturmgeschütze IV, rendendolo l’unica unità Waffen-SS ad essere equipaggiata con questo tipo di macchina in Normandia! I suoi giovani carristi con tempi di addestramento alquanto brevi su queste nuove macchine, eccelleranno nel combattimento anticarro, perfettamente mimetizzati tra le siepi della campagna della Normandia. In Normandia i soldati dicono spesso: “Un Tiger o una Panther, anche se sono molto pericolosi, possono essere visti da lontano, ma quando si ha a che fare con uno Sturmgeschütz, spesso lo si intravede troppo tardi. » Ma anche i giovani equipaggi tedeschi pagheranno un prezzo elevato per il loro impegno nei confronti delle unità americane e non resisteranno all’ondata dell’operazione “Cobra”. Delle circa dieci macchine che riuscirono a fuggire dal “calderone di Roncey”, solo una raggiungerà sicuramente la Germania… Tra le perdite, non ultima, il battaglione registrerà la perdita del suo comandante nell’agosto 1944… Testimonianze inedite, un’iconografia eccezionale con documenti inediti e illustrazioni di Felipe Rodna, apporteranno altrettanti elementi nuovi alla storia di questa poco conosciuta unità panzer, permettendoci di aderire quanto più fedelmente possibile alla realtà storica dei combattimenti dello Sturmgeschütze IV. del “Götz”! Per tutti gli specialisti delle unità corazzate tedesche impegnate in Normandia 1944 e gli appassionati di storia militare del secondo conflitto mondiale.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con circa 220 foto in b/n, 2 pagine a colori con riproduzioni di documenti e tre pagine a colori con tavole a colori dei mezzi.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Maranes