Le pattuglie – Struttura funzione impiego. Nuova Edizione Riveduta Corretta e Integrata

Stefano Scaglia

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Le pattuglie – Struttura funzione impiego. Nuova Edizione Riveduta Corretta e Integrata

    70.00

    Questo manuale rappresenta la risposta ad una carenza esistente da lungo tempo nel panorama bibliografico italiano in tema di pattuglie e di pattugliamento. Per motivi di completezza, il testo si avvale della preziosa collaborazione di un addestratore del “Col Moschin” e di un addestratore del GIS per quanto attiene alla parte iconografica. Si tratta di un testo didattico molto sofisticato ma, al contempo, estremamente scorrevole e di facile consultazione. Dopo una rapida introduzione relativa alle ragioni dell’attività di pattugliamento ed alle modalità di addestramento, vengono analizzati i due modelli essenziali di pattuglia (N.B. quella da combattimento e quella da ricognizione). Si passa poi ad analizzare le varie tipologie di pattuglia derivanti dalla combinazione dei due tipi fondamentali, fino ad arrivare alle varianti tipologiche più sofisticate. Grande enfasi è posta su argomenti di importanza fondamentale come ad esempio la selezione del personale, il programma addestrativo, la tipologia delle formazioni e le modalità di organizzazione dell’azione della pattuglia. Non mancano riferimenti a tecniche specialistiche di comprovata efficacia, come quelle relative alla rottura del contatto (fondamentali per la pattuglia da ricognizione e per tutte le pattuglie che devono evitare a tutti i costi il contatto con il nemico) o al movimento notturno. Ampie sezioni riguardano le armi e gli equipaggiamenti. Il testo è poi completato da molte tabelle esplicative, schemi riassuntivi, disegni ed alcune immagini in b/n.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 744 con circa 513 foto b/n e 109 disegni

    Stampato nel 2008 in Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lineamenti per un trattato sul combattimento ravvicinato – Guida rapida alla bonifica di ambienti ostili

    70.00

    Questo manuale è la risposta ad una carenza esistente da lungo tempo nel panorama bibliografico italiano. Per la prima volta vengono trattate nel dettaglio le tecniche e le tattiche relative al combattimento ravvicinato (Close Quarters Battle) ed all’attività di bonifica degli immobili (room clearing). Per motivi di completezza, il testo si avvale della preziosa collaborazione di un addestratore del “ColMoschin” e di un addestratore del GIS per quanto attiene alla parte iconografica. Sempre per lo stesso motivo, il testo è stato realizzato avvalendosi scrupolosamente di atti e documenti ufficiali dellaNATO. Si tratta di un testo didattico alquanto sofisticato ma, al contempo, estremamente scorrevole e di facile consultazione. Dopo una rapida introduzione relativa alle ragioni giustificatrici dell’esistenza di questa disciplina ed alle modalità di addestramento, vengono analizzati nel dettaglio alcuni elementi addestrativi di importanza essenziale. Si passa poi ad analizzarele modalità di programmazione della missione e lo studio dei relativi bersagli. Naturalmente grande enfasi è posta su argomenti di importanza fondamentale come ad esempio: – la selezione del personale – il programma addestrativo – la tiplogia delle formazioni – le modalità di organizzazione della condotta. Non mancano riferimenti a tecniche specialistiche di comprovata efficacia. Ampie sezioni riguardano le armi e gli equipaggiamenti. Si giunge poi ad analizzare la dicotomia concettuale tra bonifica dinamica e bonifica sistematica, con un’attenta specificazione di pregi e difetti.Vengono poi analizzate nel dettaglio le tecniche di bonifica specifiche, nonchè la loro applicazione su bersagli presenti in ambiente terrestre e marittimo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 747 con circa 238 foto b/n, 134 disegni b/n e 45 tabelle

    Stampato nel 2008 in Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nozioni di difesa personale

    40.00

    Questo corposo lavoro (realizzato su 399 pagine e corredato da 600 illustrazioni), èstato il primo manuale italiano dedicato esclusivamente al tema della difesa personale con armi corte. Basato su di un semplicissimo metodo di apprendimento tramite la ripetizione sistematica di azioni riflessive (sotto stress), questo manuale si distingue dagli altri testi analoghi non solo per il suo taglio didattico innovativo, ma anche per l’imponente supporto iconografico e la struttura a moduli. In altre parole, si tratta di un eccellente strumento didattico in grado di guidare il lettore dalla comprensione dei primi rudimenti, fino all’applicazione delle tecniche più sofisticate proprie della difesa personale armata. Tutte le tecniche e le metodologie addestrative più moderne sono analizzate nel dettaglio, in maniera tale da fornire al lettore un quadro il più ampio possibile della materia, pur non essendo in grado di sostituire un istruttore serio e competente. La suastruttura sistematica di tipo “aperto”, lo rende poi uno strumento estremamente utile per numerosi “clienti istituzionali”, quali:membri delle FF.AA. in servizio permanente effettivo, con particolare riferimento ai membri dei Reparti maggiormente specialistici delle stesse; gli appartenenti alla Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Polizia Municipale, le guardie del corpo e gli addetti al servizio di protezione ravvicinata di personalità importanti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 399 con circa 573 foto b/n e 40 illustrazioni

    Stampato nel 2002

    Quick view
X