Comunismo – Stalin

Stalin

Visualizzazione di 8 risultati

  • 0 out of 5

    Comunismo – Stalin

    20.00

    Isaac Deutscher è stato senza dubbio uno dei più grandi specialisti sulla storia dell’Unione Sovietica. Quando finì di scrivere questa biografia nel 1948, Stalin era ancora all’apice del potere, ammirato e temuto in tutto il mondo e circondato nel suo paese da un culto quasi fanatico. A quell’epoca l’Unione Sovietica non era ancora una potenza nucleare, la vittoria della rivoluzione cinese non si profilava, e si cominciava appena a parlare della rottura dei rapporti tra Tito e Mosca.

    Rilegato, 12 x 19 cm. pag. 996 + 10 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1969 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Lieve strappo nella quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Comunismo – Stalin

    22.00

    E’ stato dipinto come un provinciale rozzo, che seppe prevalere su uomini più colti e preparati di lui, più eloquenti, più ricchi di carisma. Lo si è mostrato, all’apice del suo potere, come un tiranno in preda a ossessioni e frenesie. Tuttavia quest’uomo, senza dubbio capacissimo di comportamenti feroci e sospettoso sino al delirio, appare, in molte congiunture e nella politica internazionale, cauto, moderato e temporeggiatore. Profondamente rispettoso della forza, Stalin non sottovaluta, mai, la forza degli altri e non risparmiò, mai, gli altri quando furono in suo potere.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 838

    Stampato nel 1975 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il patto Hitler-Stalin 1939 – 1941

    30.00

    Come si giunse al patto tedesco-sovietico di non aggressione dell’agosto 1939 e in quale modo si verificò la rottura Hitler-Stalin? Quale motivo spinse Hitler ad aggredire l’URSS, affrontando tutti i rischi di un’impresa del genere e proprio nel momento in cui sembrava che la vittoria tedesca sulla Gran Bretagna fosse solo una questione di tempo? L’aggressione fu un gesto inconsulto o fu determinata dal timore di un intervento di Stalin a fianco degli inglesi e dalla volontà di premunirsene? Il libro di Philipp Fabry, basato sull’esame di un’immensa quantità di documenti segreti, risponde a tutti questi enigmi storici, accendendo una luce di spietata consapevolezza su alcune fra le pagine più tragiche della storia contemporanea e dimostrando come Stalin e Molotov si dimostrarono superiori ai rivali tedeschi per abilità diplomatica e calcolo strategico.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 678

    Stampato nel 2019 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra segreta di Stalin – Il controspionaggio sovietico contro i nazisti 1941-1945

    28.00

    Nel corso dello scontro tra sovietici e Terzo Reich tra 1941 e 1945 si combattè anche la più estesa guerra tra spionaggio e contropionaggio della storia contemporanea, con la cattura, tortura, deportazione ed esecuzione di decine di migliaia di agenti, specialmente cittadini sovietici. L’attenzione dei servizi segreti di Stalin infati era rivolta sia alle spie di Hitler che alla stessa popolazione russa, con molte vittime causate dai sospetti di collusione col nemica. Il confronto tra fronti americane, russe e tedesche operato dall’autore rivela i dettagli di una lotta senza esclusione di colpi, brutale e sofisticata allo stesso tempo, che vide il controspionaggio sovietico prevalere contro i tedeschi in maniera determinante, in un essenziale contributo alla vittoria di Stalin e degli Alleati sui nazisti.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 411

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Perché Stalin creò Israele

    18.00

    Leonid Mlecin

    Questo libro evidenzia una verità inconfutabile: senza l’Unione Sovietica guidata da Stalin probabilmente lo Stato d’Israele non avrebbe visto la luce. “Perché Stalin creò Israele” si basa sui documenti originali ora desecretati dagli archivi del Politbjuro e del Comitato centrale del Partito comunista, dei servizi segreti e del ministero degli Esteri dell’Unione sovietica. Si evidenzia il ruolo decisivo – non solo sul piano diplomatico ma anche militare – svolto personalmente da Stalin a sostegno della creazione prima e della difesa armata poi di Israele. Ruolo riconosciuto anche dal primo ministro Golda Meir: “Non sappiamo se avremmo potuto resistere senza le loro armi”

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 236

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale – I soldati di Stalin. Vita e morte nell’Armata Rossa 1939-1945

    26.00

    L’Armata Rossa è stato sicuramente uno dei più importanti eserciti della storia. Noto, in particolar modo, per aver conseguito durante la Seconda Guerra Mondiale le prime e decisive vittorie contro le armate tedesche. La storia della guerra sul fronte russo dal 1939 al 1945 è un susseguirsi di terribili scontri militari. Quasi sempre accompagnati dalla durezza del clima e dalle difficoltà di una campagna militare su spazi enormi. Il lungo e atroce assedio di Stalingrado, in cui morirono milioni di Russi, fu probabilmente (assieme allo sbarco in Normandia) l’evento che cambiò i destini della Seconda Guerra Mondiale, dando l’avvio alla più grande impresa dell’Armata Rossa: la cacciata delle truppe di Hitler dal suolo russo. Dell’Armata Rossa l’autrice non ci racconta solo la struttura e la strategia, ma arriva a descrivere la vita di chi ne faceva parte, raccogliendo in un unico volume una miriade di storie di vita vissuta, di uomini e donne che, travolti da eventi epocali, seppero trovare il coraggio e la forza di resistere, combattere evincere.

    Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 432 + 16 pagine fuori testo con foto a colori

    Stampato nel 2007 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracoperta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – L’abbraccio mortale

    34.00

    I rapporti tra Hitler e Stalin – Il patto Ribbentropp-Molotov. Gli autori ricostruiscono ora per ora gli eventi politici e militari che culminarono nell'”operazione Barbarossa”: Danzica e la spartizione della Polonia, l’annessione sovietica di Estonia, Lituania e Lettonia, la guerra d’inveno in Finlandia, il disastro di Dunkerque e i tedeschi a Parigi, la caduta del governo Chamberlain e l’ascesa di Churchill. Al centro, la tela faticosamente intessuta da Ribbentrop e Molotov nei loro colloqui, nelle schermaglie diplomatiche, nei calcoli e nelle contromosse delle loro cancellerie. Il volume ci restituisce anche gli aspetti più minuti ma rivelatori: illumina i panorami e gli ambienti che ne furono la cornice, ripercorre la vita quotidiana dei grandi protagonisti di quella tragedia colossale, ci trasmette le intuizioni e le incertezze di quei momenti fatali. Gli Autori riescono così ad illuminare i retroscena e a comporre quel grande mosaico di avvenimenti che portarono allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 795 + 24 pagine fuori testo con 48 foto b/n

    Stampato nel 1989 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Stalin sconosciuto. Alla luce degli archivi segreti sovietici

    14.00

    Due storici si confrontano a tutto campo con la figura di Stalin, utilizzando in maniera decisiva i nuovi materiali emersi con l’apertura degli archivi segreti sovietici. In particolare vengono analizzate alcune questioni rimaste irrisolte per molti anni: la controversa questione relativa alla firma del patto Ribbentroo-Molotov, le ipotesi di un attentato alla vita di Stalian e la sua stessa morte nel 1953, l’esistenza, o meno, di un archivio personale dello statista sovietico.

    Brossura, 14 x 22 cm. pag. 396

    Stampato nel 2006 da Feltrinelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view