Guerre spaziali. La corsa allo spazio dalla Guerra fredda alle stazioni spaziali e oltre

Spazio

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Guerre spaziali. La corsa allo spazio dalla Guerra fredda alle stazioni spaziali e oltre

    21.00

    Stefano Cavina

    Nel secolo scorso, durante la Guerra Fredda, la Corsa allo Spazio apparve agli occhi del grande pubblico come l’epica esplorazione di una frontiera immensa e sconosciuta. In realtà fu il campo di un duro scontro politico-militare, fra il Blocco Occidentale e quello Orientale, nello specifico, tra USA e URSS. Se accettiamo l’antica filosofia greca dei “cicli storici”, rileggendo quanto accadde durante la Guerra Fredda e la Corsa allo Spazio degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, possiamo trovare le spiegazioni all’attuale ritorno ai Blocchi contrapposti, con Stati Uniti ed Europa da un lato, Russia, Cina e India, dall’altro. Queste nuove contrapposizioni però, oltre al pacifico ritorno alla Corsa allo Spazio hanno innescato la pericolosa ripresa della sua militarizzazione.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 394 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2023 da Archivio Storia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Saturn V e le sue missioni. Storia, scienza e tecnologia del missile che ha fatto scendere l’uomo sulla Luna e che ha contribuito a realizzare la prima stazione spaziale americana

    25.00

    Carlo Di Leo  – Antonio Lo Campo

    Il presente volume esce in concomitanza con il cinquantenario della missione Apollo 13 che decollò l’11 aprile 1970 e ammarò il 17 aprile dello stesso anno. Si trattò della missione più drammatica e avvincente dell’intero programma, che negli ultimi quattro di quei sei giorni, che sembrava non dovessero finire mai, tenne il mondo intero con il fiato sospeso e che grazie alla perizia, al sangue freddo e al coraggio dei tre astronauti e di tutti coloro che sulla Terra si prodigarono con tenacia ed ingegno per farli tornare a casa sani e salvi, si concluse

    Quick view
  • 0 out of 5

    Militarizzazione dello spazio e fondamenti di Astronautica militare

    22.00

    Carlo Di Leo

    A partire dagli anni Cinquanta con la posa in orbita dei primi satelliti, lo spazio è stato percepito come una dimensione imprescindibile per ogni tipo di attività militare in grado di consentire l’acquisizioine di nuove informazioni da parte dei due grandi blocchi della Guerra Fredda. La prima linea di demarcazione tra le leggi riguardanti l’utilizzo dello spazio aereo e quelle relative alla dimensione extra-atmosferica venne tracciata già poco dopo il lancio dello Sputnik 1 il 4 ottobre 1957. Oggi l’uso militare dello spazio con il posizionamento in orbita di tecnologie finalizzate ad aumentare l’efficacia di forze convenzionali è un impegno consolidato. Diverso invece è il concetto di “weaponization” che sebbene non abbia ancora una definizione universalmente condivisa, può essere inteso come il posizionamento nell’environment spaziale o in quello terrestre, di dispositivi progettati per distruggere, danneggiare od interferire con il normale funzionamento di un oggetto che si trovi nello pazio esterno, sulla Terra, o nell’atmosfera terrestre o per eliminare la popolazione o infliggere gravi danni all’umanità.

    Quick view
X