Visualizzazione di 4 risultati
-
The Battle of Moscow 1941 – 1942 – The Red Army’s Defensive Operations and Counter-Offensive Along the Moscow Strategic Direction
€59.00Il volume in questione è un esame dettagliato di uno dei più importanti punti di svolta della Seconda Guerra Mondiale, visto dalla parte sovietica. La battaglia di Mosca ha segnato il culmine dell’avanzata tedesca in seguito all'”Operazione Barbarossa”. Il fallimento di questa campaga prolungata che aveva come scopo quello di distruggere l’Unione Sovietica e garantire l’egemonia tedesca in Europa, fu dovuta essenzialmente al perpetuarsi di una guerra prolungata che la Germania non poteva vincere. Questo lavoro è apparso in origine nel 1943, è stato realizzato dalla sezione storico-militare dell’Armata Rossa, che è stata incaricata di raccogliere e analizzare l’esperienza della guerra e “trasmetterla” a gradi più alti dell’esercito. E’, insomma, il risultato di uno sforzo collettivo, con molti collaboratori diversi, come il Maresciallo Boris Mikhailovich Shaposhnikov, ex capo di stato maggiore dell’Armata Rossa. Il libro è diviso in tre parti, ognuna esamina una specifica fase della battaglia.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 476 con circa 12 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Helion
-
The Berlin Operation 1945
€69.00Questo poderoso volume riporta la cronistoria della penultima offensiva sovietica della II G.M. Le forze di tre fronti, inizialmente forzarono il fiume Oder e circondarono per intero la capitale tedesca, poi proseguirono verso Ovest per “incontrarsi” con gli alleati occidentali nella Germania centrale. Questo lavoro è stato realizzato utilizzando l’immenso archivio di stato sovietico del tempo di guerra, ed è diviso in tre parti. Il primo contiene una breve panoramica strategica della situazione nella primavera del 1945, con particolare attenzione ai preparativi tedeschi per opporsi al previsto attacco sovietico. La seconda parte analizza in dettaglio le operazioni militari portate avanti dai Fronti ucraiono e bielorusso fino all’accerchiamento di Berlino. La terza parte riguarda l’analisi dei feroci combattimenti contro i difensori della capitale del Reich fino al 2 maggio, così come le operazioni nella zona fino alla capitolazione finale delle forze germaniche. Questa sezione contiene anche una serie di descrizioni dettagliate sui combattimenti urbani nella città di Berlino, a livello di battaglione e di reggimento. Il volume include 4 mappe.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 472 illustrato con numerose tabelle
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
The Budapest Operation (29 October 1944-13 February 1945). An Operational-Strategic Study
€59.00L’operazione di Budapest (29 ottobre 1944-13 febbraio 1945): uno studio strategico-operativo esamina in dettaglio le operazioni dell’Armata Rossa sugli approcci a Budapest e la conquista della città dopo un lungo assedio. La prima parte dello studio riguarda l’arrivo dell’Armata Rossa nell’Ungheria centrale, in seguito al buon esito dell’operazione Iasi-Kishinev alla fine dell’agosto 1944 e al successivo sviluppo dell’offensiva attraverso Romania, Bulgaria e Jugoslavia orientale. A metà ottobre i sovietici erano pronti a continuare l’offensiva in Ungheria e nella capitale di Budapest, la cui cattura avrebbe chiarito il percorso per un successivo avanzamento in Austria e nel sud della Germania. Questo studio esamina la rapida avanzata alla periferia di Budapest, dove la tenace resistenza tedesco-ungherese li costrinse ad arrestarsi, dopo di che i sovietici cercarono di circondare la città, chiudendo infine l’anello alla fine di dicembre. Vengono anche esaminati i ripetuti tentativi dei tedeschi di rompere l’assedio lanciando diverse controffensive a ovest ea sud della città. Tuttavia, questi furono tutti respinti in pesanti combattimenti e la guarnigione fu costretta, infine, a capitolare il 13 febbraio. Questo studio dedica anche una notevole attenzione alle armi utilizzate (artiglieria, carri armati, forze meccanizzate, aviazione e truppe del genio) durante l’operazione. L’altro studio è un documento interno di General Staff Academy che tratta le attività del Terzo Fronte ucraino durante l’operazione di Budapest. Durante la maggior parte dell’operazione il Terzo Fronte ucraino ha svolto un ruolo decisamente secondario, incaricato di proteggere il fianco dell’avanzata sovietica attraverso la Jugoslavia e l’Ungheria. Tuttavia, l’aspra resistenza nemica lungo gli approcci a Budapest costrinse, gradualmente, l’alto comando sovietico a spostare sempre più i suoi sforzi sulla riva destra del fiume Danubio, con l’intento di isolare la guarnigione di Budapest all’interno d
-
The Iasi – Kishinev Operation, 20-29 August 1944. The Red Army’s Summer Offensive Into The Balkans
€49.00Soviet General Staff – Richard Harrison
L’operazione Iasi-Kishinev, 20-29 agosto 1944: L’offensiva estiva dell’Armata Rossa nei Balcani descrive in dettaglio la preparazione e la condotta sovietica dell’enorme offensiva sovietica in Romania nell’estate del 1944. La settima delle dieci operazioni strategiche condotte dalle forze armate sovietiche durante l’anno, portò a termine con successo il compito di distruggere le forze tedesche nel nord della Romania e di togliere il satellite rumeno dall’orbita tedesca. Lo studio, a differenza di molti altri di questa serie, si basa solo in parte su materiali pubblicati dalla sezione storica dello Stato maggiore sovietico. Il volume delinea i preparativi da parte del secondo e terzo fronte ucraino per il lancio dell’operazione. L’Autore esegue un breve esame dei piani dei due fronti per l’organizzazione e lo sfruttamento delle nuove opportunità in seguito ad un cedimento del fronte tedesco, così come i piani dei comandanti militari individuali per i propri settori. Lo studio si concentra su tali indici operativi standard come la lunghezza del fronte di attacco, la densità delle forze lungo il fronte sfondato, lo scaglione delle forze per l’attacco e la cooperazione tra le diverse armi. La felice conclusione dell’operazione Iasi-Kishinev distrusse la posizione tedesca nei Balcani e pose le basi per la successiva avanzata dell’Esercito rosso in Ungheria e nell’Europa centrale. Essendo una delle operazioni offensive di maggior successo dell’esercito sovietico, è degna di studio da parte degli appassionati di storia militare e degli ufficiali delle
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 320 con tre mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Helion