L’oro il ferro il sangue – Simbologia e colore della Cavalleria europea da Orlando a Braccio Fortebracci

simbolismo

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    L’oro il ferro il sangue – Simbologia e colore della Cavalleria europea da Orlando a Braccio Fortebracci

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €10.80.

    F. Cardini – I. Nucciarelli (a cura di)               Prezzo di listino  18.00 (sconto 40%)

    Questo testo vuole portare il lettore all’interno del mondo unico e irripetibile della Cavalleria, tra mito e storia e tra realtà e fantasia. Come nacque, cosa fece elavare la cavalleria ad un rango così elevato, quali furono i valori che la caratterizzavano, come divenne rapidamente il perno centrale della società del Medioevo europeo che – non lo dimentichiamo – durò per quasi mille anni, segnando profondamente i connotati della modernità europea; infine, come si trasformò nei secoli e cosa ne rimane oggi.

    Brossura, 21 x 21 cm. pag. 94 con numerose illustrazioni a colori

    Stampato nel 2017 da Il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Simboli templari – Il Sacro Cuore del torrione di Chinon attribuito ai Cavalieri del tempio

    16.00

    Cosa sappiamo realmente dell’esoterismo templare? Questa opera ne illustra una fonte primaria eccezionale: le incisioni templari del Torrione di Chinon, in Francia. In questo traduzione è stata rispettata completamente la scansione che Louis Charbonneau – Lassay volle dare al suo studio sui graffiti templari di Chinon, originariamente pubblicata in due parti sulla Rivista Regnabit nel suo primo anno di vita, ed esattamente nel n.8 ( gennaio 1922) e nel n. 10 ( marzo 1922).

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 64 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2018 da Il cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Svastica – Simbolo sacro universale

    19.90

    Non si avventuri nella lettura di questo libro chi pensi di trovarsi di fronte a un testo politico. Si tratta infatti di un excursus simbolico, tema tanto caro agli autori, che analizza il simbolo sacro ancestrale per eccellenza: lo svastica, termine rigorosamente al maschile, in quanto esprime il concetto sanscrito del Su Asti Ka = “ciò che è bene”. Svastica, quindi, come simbolo presente in tutte le culture primigenie, nelle sue insite espressioni del continuo divenire (il panta rei di Eraclito e Cratilo), ma anche della ruota solare, perciò del percorso circolare del Sole attorno alla Terra, nell’alternanza perpetua delle stagioni con i propri punti di svolta che coincidono con solstizi ed equinozi. E, pure, lo svastica in quanto molteplicità dell’Uno, l’energia in perpetuo movimento, l’osmosi immanente tra mondo materiale e mondo spirituale, vita umana e vita universale, ciò che è in cielo così in terra. L’analisi, toccando oriente e occidente, parte dai primordi della civiltà umana per poi passare a etruschi, greci, romani, cretesi, nativi d’America, buddismo e bramanesimo, esoterismo e sequenze simboliche. Un saggio che affronta in modo completo la genesi e il valore di questo remoto simbolo universale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 240 con numerose illustrazioni

    Stampato nel 2018 da

    Quick view