Visualizzazione di 3 risultati
-
Farsalo 48 a.C. – Cesare e Pompeo: uno scontro tra titani
€18.00Nel 48 a.C. il palcoscenico era pronto per lo scontro finale dei due titani del mondo romano. Le probabilità erano a favore di Pompeo, grazie alla superiorità numerica del suo esercito. Con i pronostici contro di lui, il genio militare di Cesare fu messo duramente alla prova. In una brillante esibizione di abilità nel comando, quest’ultimo sbaragliò l’esercito avversario, più numeroso, che si ritirò inseguito da quello di Cesare sino a quando alla fine si arrese.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 141 illustrato con circa 9 cartine, 35 illustrazioni e foto b/n e 26 foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana
-
La battaglia di Azio – 31 a. C. La caduta di Antonio e Cleopatra
€18.00Si Sheppard
Nel 32 a.C. Roma repubblicana era sconvolta dalla guerra civile che contrapponeva le forze di Ottaviano, a occidente, a quelle di Antonio e Cleopatra ad oriente. Nelle acque prospicienti Anzio – sulla costa occidentale della Grecia – avvenne il decisivo scontro tra le flotte di Ottaviano e Antonio, conclusosi con la pesante sconfitta di quest’ultimo. La battaglia navale di Anzio è una delle più famose di tutti i tempi e concluse la secolare esperienza della Repubblica romana.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 151 con molte illustrazioni b/n e colore
Stanmpato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana
-
La battaglia di Filippi 42 a.C.
€18.00Uno sguardo sulla vita quotidiana di uomini e donne in guerra, passati e presenti; le loro motivazioni, l’addestramento, le tattiche, l’armamento, le imprese. Resa immortale dal Giulio Cesare di Shakespeare, la battaglia di Filippi rappresentò lo scontro finale tra le forze di Antonio e Ottaviano da una parte e quelle di Bruto e Cassio dall’altra. In questo libro Si Sheppard prende in esame la campagna intrapresa intorno alla città macedone di Filippi. Nella sanguinosa battaglia i legionari si scontrarono con altri legionari, finché l’esercito di Bruto fu sconfitto: Bruto stesso scappò e si suicidò il giorno dopo. Cadde la causa repubblicana, e Roma restò nelle mani del secondo triumvirato. Ricco di fotografie, immagini di battaglia e dettagliate mappe che illustrano il corso degli scontri sulla terra e sul mare, questo libro racconta la storia della campagna che fece suonare l’ultimo rintocco del movimento repubblicano.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con circa 55 illustrazioni b/n, 24 illustrazioni a colori, 4 tavole a colorie 7 cartine
Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana