Il faro del mondo nuovo – D’Annunzio e i legionari a Fiume tra guerra e rivoluzione

Serventi Longhi Enrico

Visualizzazione del risultato

  • 0 out of 5

    Il faro del mondo nuovo – D’Annunzio e i legionari a Fiume tra guerra e rivoluzione

    18.00

    A cent’anni dall’impresa di Gabriele D’Annunzio, l’occupazione di Fiume attrae ancora l’attenzione di appassionati e lettori. Questo è il racconto, basato su documenti inediti, di ufficiali e soldati che disertarono e iniziarono un’impresa che occupa un posto centrale nella storia del Novecento e fu capace di influenzare in modo decisivo la mentalità di larghi strati dell’inquieta società italiana del dopoguerra. Questa è la ricostruzione dei rapporti dei legionari con le correnti politiche e culturali europee (fascismo, nazionalismo, socialismo, liberalismo, massoneria) e della genesi della Carta del Carnaro, testo costituzionale straordinario, innovativo e non sempre del tutto compreso.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 192 con 2 cartine e 2 foto b/n

    Stampato nel 2019 da Gaspari

    Quick view