Visualizzazione di 97-144 di 165 risultati
-
La battaglia di Kasserine – L’ultima vittoria di Rommel. Il cimitero degli Sherman
€30.00Nel febbraio del 1943, durante la Campagna di Tunisia, al passo di Kasserine si svolse quella che fu una battaglia tra i resti dell’Afrika Korps di Rommel validamente coadiuvati dai reparti italiani che, proprio in Tunisia, diedero il meglio di se stessi, e elementi del Secondo Corpo d’Armata USA al comando del Generale Fredentall. Nonostante la modernità dell’armamento americano, il coraggio e lo stile tattico italo-tedesco e l’inesperienza dei militari statunitensi fecero in modo che la vittoria delle forze dell’Asse potesse respingere di 140 km le truppe alleate, lasciando sul campo i loro Sherman colpiti dal fuoco dei Tiger e dell’artiglieria pesante. Una settantina di pagine di testo, 15 profili a colori, 2 cartine in b/n, e un album di un centinaio di fotografie in b/n, ci fanno rivivere i momenti più salienti di quello scontro di uomini e carri armati.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 186 illustrato con numerose foto b/n e profili a colori
Stampato nel 2018 da Sarasota
-
La battaglia di Monte Altuzzo
€32.00“Questa è la storia dello sfondamento americano della Linea Gotica sulle montagne italiane. Nel settembre 1944, il II Corpo della Quinta Armata degli Stati Uniti lanciò un attacco attraverso il fiume Sieve… Successivamente ci si aspettava che la conquista del passo del Giogo consentisse di aggirare sul fianco le fortificazioni nemiche del Passo della Futa. Per avere successo, qualsiasi attacco contro il Passo del Giogo avrebbe dovuto occupare il terreno in posizione dominante ai due lati della Statale 6524: l’intera collina Monticelli a ovest e il monte Altuzzo a est…”
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 194 con foto a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Sarasota
-
La Casina degli Incursori. Il luogo sacro di 29 MOVM, 109 MAVM, ridotta a rudere. Una vergogna d’Italia
€30.00Gianni Bianchi
Il racconto dell’editore Gianni bianchi del luogo simbolo dei primi incursori della Regia Marina, ridotta ad un rudere dal destino incerto. Viene descritto anche il tentativo di riportare i locali alle vecchia vestige, in modo da renderli fruibili ai visitatori e poterne fare un centro culturale per preservare l’Onore dei molti che diedero la vita per l’Italia.
Brossura, 22,8 x 22,8 cm. pag. 165 illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2022 da Sarasota
-
La linea gotica occidentale ieri e oggi Vol. 2 – Carrara Alpi Apuane Lunigiana Garfagnana
€34.00Un appassionato e commosso viaggio nel periodo ’44 – ’45, in un’opera essenzialmente fotografica, nei luoghi delle marce e degli scontri lungo la Linea Gotica Occidentale, arricchita da alcune pagine di testimonianze dirette dei protagonisti. Frutto di tre decadi di ricerche negli archivi in Italia e all’estero, di sopralluoghi sul campo e interviste a civili e veterani, le foto d’epoca sono contestualizzate e fatte “rivivere” affiancate da inquadrature attuali delle medesime località, stile “After the Battle” e “Then and Now”. Civili e partigiani, militari nostri e di nazionalità diverse e lontane che combatterono in quei paesi, lungo quelle strade e quei crinali che possiamo percorrere con interesse e emozione anche oggi: “non è poi così lontano”.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 240 completamente illustrato con foto b/n e varie foto a colori
Stampato nel 2017 da Sarasota
-
La Linea Gotica sul 44° Parallelo. Campi di battaglia, Fortificazioni e Rifugi antiaerei tra la Media Valle del Serchio, la Collina Pistoiese e il Passo della Futa.
€28.00Bellissimo album fotografico a tutta pagina unite idealmente da un filo sottile: il 44° parallelo, la linea geografica che, nel territorio tra Lucca e Pistoia, seguiva il percorso della Linea Gotica. A corredo di queste immagini un agevole testo con descrizione dei luoghi, aneddoti e curiosità legati ad essi. Dietro a queste immagini – bunker, camminamenti, gallerie antiaeree – ci sono un luogo e tanta storia da scoprire e tante associazioni di appassionati che seguono il modello della valorizzazione storica a scopo turistico. Il volume presenta anche diverse pagine a colori che riprendono foto depoca (luoghi, immagini di reenactors storici) ma anche alcune tavole di armi e munizioni. L’aspetto più evidente di questo notevole lavoro, sono però le foto d’epoca a colori, abbastanza rare per quanto riguarda il fronte italiano.
Brossura, 29 x 21 cm. pag. 39 + pagg. 106 illustrate colore e b/n
Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Sarasota
-
La mia avventura con Teseo Tesei
€20.00Accompagnata da disegni originali, fotografie e la riproduzione di due documenti autografi di Teseo Tesei, questa è una nuova edizione limitata del libro di Elios Toschi:”Tesei e i cavalieri subacquei”. Scritto da uno dei protagonisti della storia della navigazione, della guerra e del lavoro subacqueo, è un autentico diario, leggibile e avvincente, che esplora anche i timori, le preoccupazioni come gli ideali e le scelte di quegli uomini intrepidi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 176 con 38 illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
La mia Decima – Da Malta al P.O.W.C. delle Hawaii. Le avventure di un ardito del mare
€20.00Il sottotitolo “Le avventure di un Ardito del mare” spiega perchè questo documento sia di eccezionale interesse: l’avventura di Fiorenzo Capriotti, uno degli incursori di Malta, miracolosamente sopravvissuto a Moccagatta e Tesei. Capriotti, che pilotava uno dei barchini lanciati contro le ostruzioni del porto, rimase in azione quando tutti i compagni erano fuori combattimento e proseguì con estremo sangue freddo e senso del dovere fino a quando gli Inglesi lo fecero prigioniero. Da quel momento resistette per cinqua anni ad un’aspra prigionia in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il libro racconta la sua storia e ricorda dell’impresa di Malta, alcuni particolari assolutamente ignorati.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 222 illustrato con circa 74 foto b/n oltre a numerose riproduzioni di documenti
Stampato nel 2010 da Sarasota
-
La Penna Spezzata del Tenente Broggi. La storia del più giovane Alpino del Regio Esercito ed Ufficiale della RSI
€20.00Rosa Broggi – Davide Del Giudice
Fu il più giovane volontario d’Italia negli Alpini nel 1940, decorato due volte sul fronte greco-albanese. Della divisione “Monterosa” della RSI fu l’Ufficiale più giovane ed alfiere. Morì per non rinnegare il suo giuramento sulle Alpi Apuane nel 1944. La sua storia narrata dalla mamma e dai testimoni che lo conobbero.
-
La XII e IV Flottiglia MAS nel Lago Ladoga e Mar Nero – TV Renato Bechi Comandante del MAS 527
Il prezzo originale era: €26.00.€16.90Il prezzo attuale è: €16.90.Gianni Bianchi Prezzo di listino 26.00 (sconto 35%)
Il corredo fotografico e di documenti di quest’opera è accompagnato dall’appassionante resoconto della vita militare del Sotto Tenente di Vascello Comandante Renato Bechi, esempio fulgido di dedizione e fedeltà alla Marina Italiana. Formatosi all’Accademia Navale di Livorno, operò in Finlandia, nelle acque del Lago Ladoga, anche nel Mar Nero. In questo periodo guadagnò la sua prima onorificenza. Rimpatriato, l’armistizio lo colse operativo a Pola. Combattè poi in acque mediterranee, in operazioni verso Albania, Corfù, coste greche. Ferito gravemente in uno scontro, diede ancora prova di coraggio mettendo in salvo l’equipaggio ed abbandonando per ultimo la sua nave. Semplicemente, come lui avrebbe detto, con la volontà di compiere in ogni occasione il proprio dovere, in osservanza del giuramento fatto alla Patria. Un rappresentante esemplare della nostra Marina Militare.
Brossura, 24 x 22 cm. pag. 120 quasi completamente illustrato b/n
Stampato nel 2015 da Associazione culturale Sarasota
-
Le stelle brillano soltanto in notte oscura – Gli agenti dei Reparti Speciali della X Flottiglia NP e Vega oltre le linee nemiche
€20.00Sulla storia della Resistenza fascista al sud si hanno notizie frammentarie ed incerte, tutto ruota intorno al nome del Principe Valerio Pignatelli di Cerchiara, che aveva organizzato speciali gruppi formati da volontari, le “guardie ai Labari”. L’azione di questi, secondo gli ordini del Duce, si sarebbe dovuta limitare a propaganda e notizie ai comandi fascisti e tedeschi. Spettava quindi a questi Servizi Speciali l’opera di spionaggio e sabotaggio ai danni degli angloamericani. L’esigenza di segretezza non ha lasciato documenti rilevanti. Tra le certezze, i reparti dai quali proviene la maggioranza di essi: il Battaglione NP della X Mas e il Battaglione Vega sempre della X mas.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 illustrato con numerose foto b/n e 11 foto a colori
Stampato nel 2017 da Sarasota
-
Licio Visintini. La storia basata su documenti della moglie signora Maria Montella
€32.00Gianni Bianchi
Pubblicato dall’Associazione Culturale Sarasota questo volume che traccia la storia di colui che viene definito l’erede di Teseo Tesei, basata su documenti esclusivi della famiglia. Dalla beffa dell’Olterra all’olocausto al Grand Harbour. Illustrato con foto d’epoca e documenti.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 250 con numerose foto b/n
Stampato nel 2022 da Sarasota
-
Linea Gotica – Fronte e retrovie nei photocolor dell’US Signal Corps
€32.00Altro libro di Roberto Gentile dedicato alla Linea Gotica con circa 150 fotografie a colori (alcune non di ottima qualità) scattate dall’US Signal Corps suddiviso nei seguenti capitoli: Il Fronte Tirrenico ed Emiliano, Buffalo Soldiers, Nisei, I Generali, I Tedeschi foto dal Bundesarchiv, Addestramenti, Retrovie e Porto di Livorno. Il testo è ridotto a brevi didascalie.
Brossura, 23 x 23 cm. pag. 152 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2015 da Sarasota
-
Linea Gotica – Romagna 1944 – 1945
€30.009 aprile 1945, la Romagna si apprestava a vivere la fine del più tragico e angoscioso periodo della sua storia. L’offensiva dell’estate ’44 alla Linea Gotica del settore adriatico era stata prevista in due fasi, nessuno avrebbe immaginato che la Romagna sarebbe stata per mesi divisa dal fronte. Una storia raccontata attraverso le immagini dell’epoca nelle varie città.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 165 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Linea Gotica – Settore Emiliano Vol. 1
€30.00In due volumi ricchi di fotografie dell’epoca, qualche foto a colori odierna e qualche illustrazione a colori, si ripercorrono, commentandole stringatamente ma in modo puntuale e documentato, le vicende belliche della Linea Gotica Emiliana, ove si scontrarono le varie forze militari e partigiane in gioco dal ’44 al ’45. Scontri, marce, soste, carri armati e appostamenti armati giungendo all’occupazione delle principali città dell’Emilia sino a Bologna.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 163 riccamente illustrato con foto b/n, 7 foto a colori e 5 disegni a colori
Stampato nel 2018 da Sarasota
-
Linea Gotica – Settore Emiliano Vol. 2
€30.00In due volumi ricchi di fotografie dell’epoca, qualche foto a colori odierna e qualche illustrazione a colori, si ripercorrono, commentandole stringatamente ma in modo puntuale e documentato, le vicende belliche della Linea Gotica Emiliana, ove si scontrarono le varie forze militari e partigiane in gioco dal ’44 al ’45. Scontri, marce, soste, carri armati e appostamenti armati giungendo all’occupazione delle principali città dell’Emilia sino a Bologna.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 163 completamente illustrato con foto b/n e 10 foto a colori
Stampato nel 2018 da Sarasota
-
Linea Gotica – Uomini e carri armati
€26.00La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea difensiva realizzata sotto la direttiva del Feldmaresciallo Kesselring nel 1944 nel tentativo di ralloentare l’avanzata dell’esercito alleato comandato dal Generale Alexander verso il Nord-Italia. La linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuiania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso Est lungo le colline della Gafagnana, sui monti dell’Appennino modenese, l’Appennino bolognese, l’alta valle dell’Arno, quella del Tevere e l’Appennino forlivese, per finire sul versante adriatico negli approntamenti difensivi tra Rimini e Pesaro. Il libro in questione è quasi intermamente fotografico, le immagini che ritraggono sia soldati e mezzi germanici che alleati, sono di ottima qualità e sono presenti anche diverse fotografie a colori, illustrazioni e profili, sempre a colori.
Brossura, 24,5 x 22,5 cm. pag. 140 con circa 114 foto b/n, 24 foto a colori, 12 illustrazioni a colori e 12 profili a colori
Stampato nel 2014 da Sarasota
-
Linea Gotica – Uomini e Carri Armati Volume 3
€30.00La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea difensiva realizzata sotto la direttiva del Feldmaresciallo Kesselring nel 1944 nel tentativo di ralloentare l’avanzata dell’esercito alleato comandato dal Generale Alexander verso il Nord-Italia. La linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuiania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso Est lungo le colline della Gafagnana, sui monti dell’Appennino modenese, l’Appennino bolognese, l’alta valle dell’Arno, quella del Tevere e l’Appennino forlivese, per finire sul versante adriatico negli approntamenti difensivi tra Rimini e Pesaro. Il libro in questione è quasi intermamente fotografico, le immagini che ritraggono sia soldati e mezzi germanici che alleati, sono di ottima qualità e sono presenti anche diverse fotografie a colori, illustrazioni e profili, sempre a colori. Questo secondo volume è dedicato specificatamente agli uomini e ai mezzi corazzati in servizio sulla “Gotica”.
Brossura, 24,5 x 22 cm. pag. 162 completamente illustrato b/n e colore
Stampato nel 2016 da Associazione Culturale Sarasota
-
Linea Gotica 1944: Operazione Temporale d’Inverno
€20.00Sono riunite in questo libro le testimonianze salienti ed aggiornate al dicembre 2008 su uno dei fatti più notti ma, meno approfonditi della lunga Campagna d’Italia 1943-45. appena trascorsa la sera del Natale 1944, irruppero dall’Appennino come fantasmi le truppe da montagna tedesche, in concorso con gli italiani della Divisione “Monterosa”. I fanti della 92ª Divisione di colore americana subirono un tracollo improviso. I “Buffalo Soldiers” sono stati riportati di recente alla ribalta dal controverso film di Spike Lee. Quì si esamina uno dei fatti sceneggiati nel film, il combattimento per l’abitato di Sommocolonia. Il libro contiene più di 80 foto inedite d’epoca, cimeli e foto di trincee a colori.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 160 con circa 53 foto b/n, 32 foto a colori e 2 mappe
Stampato nel 2008 da Associazione Culturale Sarasota
-
Linea Gotica Tirrenica linea d’Arno – settore costiero
€30.00Accompagnato da succinte ma eseustive didascalie, questo magnifico album interamente fotografico dedicato alla linea d’Arno della Linea Gotica, attraverso una serie di immagini fotografiche in b/n presentano uomini, mezzi corazzati, artiglieria, paesaggi campestri e cittadini, accampamenti, civili e prigionieri, che dovettero coesistere e interagire in quella linea del fronte. Sono altresì presenti 10 pagine a colori: una di queste riporta gli emblemi di unità americane, le altre 9 pagine sono caratterizzate da fotografie, appunto a colori, a piena pagina, molto nitide, che riprendonono i soldati americani, sia in ambiente operativo che, in situazioni più normali.
Brossura, 28 x 23 cm. pag.171 completamente illustrato con foto b/n e 9 foto a colori
Stampato nel 2015 da Sarasota
-
Linea Gotica Uomini e Carri Armati Volume 2
€28.00La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea difensiva realizzata sotto la direttiva del Feldmaresciallo Kesselring nel 1944 nel tentativo di ralloentare l’avanzata dell’esercito alleato comandato dal Generale Alexander verso il Nord-Italia. La linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuiania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso Est lungo le colline della Gafagnana, sui monti dell’Appennino modenese, l’Appennino bolognese, l’alta valle dell’Arno, quella del Tevere e l’Appennino forlivese, per finire sul versante adriatico negli approntamenti difensivi tra Rimini e Pesaro. Il libro in questione è quasi intermamente fotografico, le immagini che ritraggono sia soldati e mezzi germanici che alleati, sono di ottima qualità e sono presenti anche diverse fotografie a colori, illustrazioni e profili, sempre a colori. Questo secondo volume è dedicato specificatamente agli uomini e ai mezzi corazzati in servizio sulla “Gotica”. Sono anche presenti 4 tavole uniformologiche a colori.
Brossura, 24,5 x 22 cm. pag. 170 completamente illustrato b/n e colore
Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Sarasota
-
Lo Sfondamento della Linea Gotica a Carrara e in Lunigiana 11-26 aprile 1945. La Battaglia della Val di Taro 27-30 aprile 1945
€26.00Questo volume completa l’opera “Lo sfondamento della Linea Gotica a Massa e in Versilia”, in cui si esaminavano le operazioni mlitari sulla Linea Gotica occidentale, dal 5 aprile 1945 fino all’11 aprile, quando gli statunitensi superarono Massa. In questovolume l’Autore segue l’avanzata delle truppe alleate, supportate dai partigiani, da Carrara fino a Pontremoli, attraverso giornate di duri combattimenti nella bassa Lunigiana, con la disperata resistenza opposta dalle truppe tedesche e della RSI. Nella parte finale il libro si focalizza sulla cosiddetta “Battaglia di Fornovo”, che si svolse in Val di Taro dal 27 al 30 aprile 1945, ponendo di fatto fine ai cmbattimenti sul fronte italiano nella II Guerra Mondiale, con la resa del Gruppo Divisioni “Fretter Pico”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 247 con circa 64 foto b/n, 28 foto a colori e 5 cartine
Stampato nel 2013 da Sarasota
-
Lo sfondamento della Linea Gotica a Massa e in Versilia – La vittoriosa avanzata del 442° Reggimento Nisei e della Buffalo – La fine del Battaglione Kesserling
€20.00Preciso resoconto dello sfondamento della Linea Gotica a Massa da parte del 442º Reggimento Nisei
Brossura 17 x 24 cm. pag. 205 con circa 80 foto b/n e 20 a colori colori
Stampato nel 2010 da Sarasota
-
Luigi Durand De La Penne. Spavaldo Generoso Temerario
€30.00Gianni Bianchi
Il più famoso degli Assaltatori subacquei, affondatatore della Valiant è esaminato in tutta la sua carriera mettendo in luce aspetti meno noti quali la sua straordinaria carriera di velista ai tempi dell Accademia Navale, all’eccezionale coraggio nel salvataggio dei prigionieri del sommergibile Gondar. Sull attacco alla Valiant viene presentata la relazione completa scritta dallo stesso ed il racconto di Emilio Bianchi. Non manca la citazione dell’azione contro il porto di La Spezia compiuta nel suo periodo a Mariassalto.
Brossura, 24 x 22 cm. pag. 170 con numerose foto b/n
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
Lupi grigi nel mare blu – Fritz Guggenberger
€22.00Impegnato da giovane nel movimento mistico-romantico dei Wandervogel il cui fulcro si esprimeva nella difesa della natura, nel mondo contadino e nell’avversione contro i canoni borghesi. Con il diploma conseguito potrebbe entrare all’università ma, seguendo l’esempio di suo padre, preferisce intraprendere la carriera navale e, grazie alla sua tenacia, determinazione e perseveranza riuscirà ad arrivare dove voleva: Ufficiale nella II Flottiglia U-Boot. Questa pubblicazione, corredata da 60 pagine di immagini originali in b/n, traccia la storia e le avventure per mare di Guggenberger, dei sottomarini comandati, dei suoi uomini e dei suoi famosi colleghi come Erich Topp, Jochen Mohr, Engebert Endrass, Carl Emmermann, Helmut Witte, Adi Schnee e tanti altri, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 122 con circa 144 foto b/n
Stampato nel 2013 da Sarasota
-
Mario De Bernardi. Pilota di guerra. Vincitore Coppa Schneider. Aviatore leggendario
€25.00Davide Gulminelli – Igino Mencarelli – Roberto Pennisi
Pilota da caccia nella I Gm e poi uno dei piloti cardine tra le due guerre El suo palmares spicca la vittoria negli USA della coppa Schneider ed il primo volo con un aereo a reazione il Campini Caproni. Nel volume vengono riportati molti documenti originali, testimonianze, relazioni dell epoca.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 130 illustrato con varie foto b/n
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
Mario Milano Comandante del CT Fulmine. Medaglia d’Oro al Valor Militare
€30.00Gianni Bianchi
L’ufficiale superiore della Marina Militare nacque a Termoli il 17 luglio 1907. Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dall’ottobre 1923, nel giugno 1928 consegui la nomina a Guardiamarina stando imbarcato sull’incrociatore Bari. Promosso Sottotenente di Vascello nel 1929, imbarcò su varie unità di superficie e dal novembre 1930 al luglio 1931 frequentò il Corso Superiore all’Accademia Navale. Promosso Tenente di Vascello nel 1933, nel 1938 imbarcò su unità subacquea. Promosso Capitano di Corvetta nel 1940, allo scoppio del secondo conflitto mondiale ebbe il comando del cacciatorpediniere Granatiere con il quale compì numerose missioni di scorta ai convogli. Nell’ottobre 1940 ebbe il comando del cacciatorpediniere Fulmine con il quale il 9 novembre 1941 scortò un convoglio in Libia.
-
Mario Stoppani. Un Pilota Leggendario. Asso di guerra, recordman, collaudatore
€25.00Davide Gulminelli – Igino Mencarelli – Roberto Pennisi
Asso di Guerra della Prima Guerra Mondiale per la sua bravura e coraggio divenne poi il più famoso collaudatore del periodo postbellico. Protagonista di numerosi raid e record di vario tipo: eroico il suo raid a Cadice Caravellas in Brasile dove, nel viaggio di ritorno, il suo Cant prese fuoco e Stoppani fu l unico superstite. Numerosi documenti e testimonianze completano il presente lavoro.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 84 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
Mario Visintini
€24.00Questa opera, la cui stesura si è scontrata con la difficoltà di reperire materiale utile alla ricerca, essendo andati distrutti i diari della 412° Squadriglia, vuole essere un omaggio a Mario Visintini, che con il suo CR 42 venne considerato da chi combatteva ad Asmara o Massaua il salvatore, una leggenda, il più grande asso italiano. La sua storia in questo volume è accompagnata dalla riproduzione di alcuni documenti originali, da una serie di tavole di Ugo Pratt, da diverse fotografie, nonché dalle schede dei velivoli considerati.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 184 con alcune illustrazioni b/n e tavole a colori
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Medium Tank Sherman in Italia e E.T.O. Vol. 2
€30.00L’M4 Sherman fu il carro armato medio standard per l’US Army dal 1942. Fino alla Guerra di Corea fu impiegato in un gran numero di versioni e con l’IDF operò sino agli anni settanta ed in Cile sino al 2006. Fu il modello con più esemplari costruiti durante la Seconda Guerra affiancato solo dal T-34 Sovietico. 49.230 pezzi fra le molteplici variante.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 148 completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2017 da Sarasota
-
Medium Tank Sherman in Italia e Vol. 1
€30.00L’M4 Sherman fu il carro armato medio standard per l’US Army dal 1942. Fino alla Guerra di Corea fu impiegato in un gran numero di versioni e con l’IDF operò sino agli anni settanta ed in Cile sino al 2006. Fu il modello con più esemplari costruiti durante la Seconda Guerra affiancato solo dal T-34 Sovietico. 49.230 pezzi fra le molteplici variante.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 156 completamente illustrato con foto b/n e 14 pagine di profili a colori
Stampato nel 2017 da Sarasota
-
Morire vittorioso – La storia di Giuseppe Oblach-Garolla Asso del IV Stormo
€24.00L’autore, Gianni Bianchi, fa rivivere le vicende di Giuseppe Oblach utilizzando un vasto epistolario fornitogli dalla famiglia, da Sidi el Barrani a Malta ed in ultimo nell’Ottobre 1942 nelle tremende battaglie su EL Alamein.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 167 illustrato con circa 75 foto b/n
Stampato nel 2014 da Sarasota
-
Otto il Silenzioso – Otto Kretschmer il più vittorioso assa degli U-Boot
€32.00Biografia della singolare figura dell’Ammiraglio Kretshmer (1912-1998) con il primato di guerra di 44 navi affondate per complessive 274.418 tonnellate di stazza. Formatosi come studente anche in quell’Inghilterra che poi lo vide vittorioso nemico nei mari, capitanando celebri sommergibili della marina tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale, la Gran Bretagna lo ebbe poi prigioniero di guerra a Liverpool per estradarlo in un campo di prigionia canadese ove fu trattenuto per ben quattro anni!!!
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 163 illustrato con circa 100 foto b/n
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Pagine di diario 1940-1945. Memorie di guerra e di prigionia di un operatore dei mezzi d’assalto della marina militare italiana
€25.00Emilio Bianchi
Da un membro del famoso Gruppo Gamma il racconto dell’addestramento e delle ardite operazioni di guerra subacquea, fra cui l’assalto alle basi inglesi con i Siluri a Lenta Corsa S.LC., i cosiddetti “maiali”, che tanti problemi causarono al naviglio alleato durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Panther in battaglia – Italia Vol. 1
€32.00Richard Tildem – William Ralston
Nello spirito della collana dedicata al carro pesante “Tigre”, la casa editrice Sarasota prosegue con quello che probabilmente si può definire il miglior carro tedesco della Seconda Guerra Mondiale: il “Panther” (Panzer V Panther ovvero, Panzerkampfwagen V Panther, numero d’identificazione Sd.Kfz. 171). Questo mezzo verrà mostrato nei diversi campi di battaglia del conflitto e, questo primo volume, analizza l’impiego in Italia. Questi lavori sono ampi album fotografici che illustrano la carriera bellica di questo celebre carro armato medio tedesco, con talune informazioni tecniche e storiche e qualche profilo a colori dei mezzi.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 204 interamente illustrato con foto b/n d’epoca e 12 pagine di profili a colori
Stampato nel 2018 da Sarasota
-
Paulus il comandante della VI Armata a Stalingrado
€25.00La battaglia di Stalingrado è una delle azioni belliche più controverse della Seconda Guerra Mondiale e non sono mancate le critiche spietate al comandante in capo della 6° armata: il feldmaresciallo generale Friedrich Paulus. Per fare luce sulle responsabilità del feldmaresciallo e, forse, ripristinare una verità storica questo libro riporta le note scritte dallo stesso durante la prigionia, insieme ad una serie di documenti riguardanti la sua carriera militare e alla corrispondenza di servizio degli anni 1940-42. Il volume è accompagnato da diverse fotografie originali e da alcune cartine.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 311 con 65 foto b/n e 8 cartine
Stampato nel 2010 da Sarasota
-
Pavolini Alessandro. L’ultimo dei medici
€30.00Corrado Manfredini – Onorio Onori
Il volume esamina in particolare l’aspetto culturale delle opere ideate a Firenze, oggi volutamente ignorate. Un risultato così grandioso da poterlo dire “Ultimo dei Medici”. Altresi indimenticabile è stata la sua eroica fine Con le Armi in pugno, caso raro anche nella Repubblica Sociale Italiana.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 160 con numerose foto b/n
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
Phantom F4 Mig Killer – Nei report dei suoi Assi
€30.00Report delle operazioni del famoso caccia dal 4 maggio 1967 al 23 maggio 1972. Corredato da numerose foto in b/n, profili e tavole a colori. L’F-4 “Phantom” fu l’aereo più versatile impiegato nel conflitto vietnamita, in dotazione dia all’US-navy che all’US Air Force. Potentemente armato e robusto, venne utilizzato in diversi ruoli tra cui, quello di cacciabombardiere e, appunto, di “Mig killer”, contro i velivoli dell’aeronautica del Nord Vietnam.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 178 riccamente illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Pippo Dondi marconista del Gruppo Buscaglia
€20.00Questo volume è l’edizione aggiornata e completata dall’aggiunta di molti documenti interessanti, alcuni di proprietà dei reduci, del diario di Pippo Dondi, che durante la guerra fungeva da Corrispondente del “Corriere Emiliano”. Questo diario consente di focalizzare l’attenzione sugli specialisti, i protagonisti nell’ombra della leggenda degli aerosiluranti: i secondi piloti, quelli poco conosciuti, i marconisti, i motoristi, che con la loro abnegazione e temerarietà hanno seguito passo a passo i comandanti, vivendone gli stessi pericoli.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 192 con 58 illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
Purple Heart Regiment- I Nisei del 100°/442° Regimental Combat Team
€28.00Una ventina d’anni di ricerche sul 100° Batt./442° Gruppo Regg. USA, formato dagli americani di etnìa giapponese, per realizzare questo libro di testimonianze e riflessioni storiche su quei valorosi soldati che, dopo le problematiche razziali post Pearl Harbour, seppero guadagnarsi un posto d’onore nella vicenda statunitense della Seconda Guerra Mondiale, combattendo e morendo con il motto ‘Go for broke!” sotto la bandiera stelle e strisce.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 314 con varie foto b/n
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Racconti tra le nuvole
€14.00AA.VV.
Raccolta antologica dei dieci racconti finalisti del premio letterario “Racconti tra le nuvole”, organizzato da “Historical Aircraft Group” e da “Voci di hangar” per diffondere la cultura aeronautica storica e sportiva anche sotto forma di racconti, purché a sfondo aeronautico. Il livello dei testi è particolarmente elevato e le argomentazioni diverse e interessanti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 88
Stampato nel 2013 da Sarasota
-
Roberto Di Lollo – Il Toscanaccio. Dal gruppo Visconti alle Tigri Bianche e Frecce Tricolori
€30.00Gianni Bianchi
Il libro ripercorre tutta la carriera del “Toscanaccio” Di Lollo, dalla sua appartenenza al I Gruppo Caccia “Asso di Bastoni” di Adriano Visconti al successivo comando della Pattuglia Acrobatica Tigri Bianche, fino al culmine della sua carriera con il comando della P.A.N. proprio quando essa fu dotata del suo aereo più emblematico, il G 91. Concludono l’opera diverse testimonianze di colleghi e conoscenti del mitico Comandante.
-
Rosso 13
€25.00Appartenente alla serie di monografie dedicate agli assi dell’aviazione, questo volume è dedicato a Heinz “Pritzl” Bar, asso della seconda guerra mondiale con 220 vittorie, di cui molte ottenute col suo Focke Wulf A 190 Rosso 13, morto nel 1957 alla guida di un piccolo aereo da turismo che stava presentando ad un compratore. Il testo è accompagnato da 46 pagine di fotografie originali in b/n, 2 a colori e 14 tavole, sempre a colori, con le insegne, i profili e le mimetizzazioni dei velivoli.
Brossura 17 x 24 pag. 149 di cui 46 di foto b/n 2 a colori e 14 tavole a colori
Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Sarasota
-
Salvatore Todaro
€20.00Alcuni Ufficiali e Sottoufficiali della Marina Militare Italiana durante la II G.M., hanno dimostrato, in situazioni di particolare criticità, eccezzionali doti caratteriali, combattive e carismatiche. Uno di questi uomini è senz’altro Salvatore Todaro, prima commandante sommergibilista poi, responsabile di un reparto d’assalto. Quando sbarco dal Sommergibile Cappellini a Betasom per rientrare in Italia, destinato ai mezzi d’assalto della Decima, il suo nome era già leggenda nell’ambiente dei sottomarini. Le azioni compiute con il suo sommergibile erano conosciute da tutti, e da tutti (amici e nemici) era ricordato con ammirazione. Di lui si ricordava l’umanità nel salvataggio dei naufraghi delle navi nemiche, l’audacia con cui affrontava in combattimento gli avversari.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 224 con alcune foto b/n e colori
Stampato nel 2007 da Sarasota
ULTIMA COPIA
-
Salvatore Todaro Mago Bakù – Omaggio all’eroe nel 70° anniversario della morte
€26.00Questo volume, che vuole essere un omaggio a salvatore Todaro nel settantesimo anniversario della sua morte, si basa su foto e documenti inediti ricevuti in gran parte dalla signora Graziella Todaro, fioglia del Comandante. Completamente illustrato con foto originali del Comandante Salvatore Todaro, e della Colonna Moccagatta, il volume, dedicato ad un personaggio amato e famoso, cerca di ricostruire episodi dimenticati, ridare vita a compagni caduti e trasmettere emozioni. Cristiano devotissimo, il Comandante non ebbe mai paura del mistero, non ebbe mai paura ad affrontare navi armate di cannoni o a prendersi la responsabilità di contravvenire agli ordini militari per osservare le leggi del mare. Fu un Eroe, sì, ma anche un mago: “Mago Bakù”. Di particolare interesse la parte fumettistica, che riprende un episodio pubblicato nel 1943 dal giornaletto “Arditi del Mare”.
Brossura 30 x 21 cm. pag. 127 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2012 da Associazione culturale Sarasota
ULTIMA COPIA
-
Schwalbe
€20.00Alessandreo Rao
Gli eventi accaduti intorno alle armi di rappresaglia della Germania nazionalsocialista costituiscono un capitolo particolare della storia aeronautica di quel periodo. Conosciuti oramai nei minimi particolare, grazie all’apertura degli archivi militari, i progetti e le sperimentazioni compiute dai tedeschi restano sorprendenti per nuero e per innovazione tecnologica. Questo libro – il cui titolo deriva dal nome in codice del Messerschmitt Me 262, il primo caccia a getto operativo – offre non solo la descrizione tecnica dei differenti progetti ma anche l’analisi di alcuni degli avvenimenti originati dall’illusione della Germania di poter rovesciare le sorti di una guerra persa con la fabbricazione di queste armi.
Brossura 16,3 x 23,5 pag. 79 + 178 pag. di fotografie a colori e b/n
Stampato nel 2012 da Sarasota
-
Sepp Dietrich. Kommandeur della SS Leistandarte
€32.00Richard Tildem – William Ralston
Sepp Dietrich fu uno dei primi carristi tedeschi della guerra 1914-1918 e uno dei primi seguaci di Hitler ad affiancarlo negli scontri di piazza. Fu quindi inevitabile la sua ascesa a cariche importanti, diventando direttamente responsabile dell’incolumità del futuro Fuhrer, che si fidava ciecamente di questo combattente e veterano di guerra. Della sua Divisione Corrazzata SS Leibstandarte, ne ripercorre tutte le tappe, Polonia, Balcani, l’attacco a Ovest, Barbarossa… con particolare riguardo ai suoi più famosi condottieri: Peiper, Mayer, Wittman. Arricchiscono il volume un centinaio di foto in primo piano della PPK.
-
Sufficit animus
€22.00Aerosiluratori, dicevano i pionieri e gli anziani della specialità, non ci si diventa, ci si nasce. Cosa detta da tutti i portavoce di ogni severa disciplina militare, perché la vocazione al rischio è un istinto, non un’esperienza acquisita., ma per gli aerosiluratori era diventata una religione, calamitavano nei loro reparti i migliori, i più coraggiosi e i più idealisti. Questo libro li vuole ricordare insieme alla loro leggenda.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 238 con alcune foto b/n + 4 di foto a colori
Stampato nel 2011 da Sarasota