Visualizzazione di 49-96 di 165 risultati
-
Giallo 14
€26.00Estremamente documentato, accompagnato da centinaia di fotografie originali, da tavole a colori con i profili degli aerei, da riproduzioni di locandine e riviste, insegne, insegne di fusoliera, decorazioni, il volume traccia la storia militare del famosissimo pilota da caccia che portava sul suo aereo il 14 giallo e aveva vinto 158 battaglie aeree sempre imbattuto: Joachim Marseille. Ammirato anche dagli italiani che gli assegnarono la più alta onorificenza, la Medaglia d’Oro, morì sulle linee del fronte e gli stessi italiani gli eressero un piccolo monumento,sul quale oggi ne è nato un altro che porta la scritta. “Qui morì il Capitano Hans Joachim Marseille: mai sconfitto”.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 179 con diverse foto b/n
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Gianlino Baschirotto – Vittorioso in Spagna Malta Tobruk Tunisia. Due volte Asso
€22.00Corredata da una sessantina di fotografie in b/n, la biografia agile ed appassionata dell’ormai leggendario Colonnello Gianlino Baschirotto, pilota in Guerra di Spagna e nella Seconda Mondiale. Licenziato a Campoformido e conseguito il brevetto di pilota militare ad Aviano, fu coraggioso pilota di velivoli entrati nella storia del volo, come, ad esempio, l’Aermacchi C.202 Folgore e l’Aermacchi C.205 Veltro. Unico aviatore italiano fregiato due volte del titolo di Asso dell’Aviazione, fu, dopo la fine della guerra tra i piloti della neonata Formazione Acrobatica, e, negli anni sessanta ebbe modo di cimentarsi ai comandi di aerei inglesi e americani come il De Havilland Vampire e il Republic F-84F Thunderstreak
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 121 con circa 60 foto b/n e 1 cartina
Stampato nel 2015 da Sarasota
-
Ginetto Brizzolari
€22.00Gianni Bianchi
In questo libro, accompagnato da un bel repertorio iconografico, l’autore fa rivivere i sentimenti nascosti e i momenti di gloria di Gino Brizzolari, grande componente della prima formazione aerea acrobatica e primo caduto delle frecce tricolori. L’opera, attraverso un processo di ricerca delle varie tesi degli anni ’30 sull’impiego del carro armato, della nave e dell’aereo, fa capire con naturalezza la scelta di “Ginetto” di far parte dello stormo caccia “Incocca, Tendi, Scaglia”. Il caccia CR 20 era l’aereo che più si adattava alla sua spericolatezza, in breve ne divenne padrone e con questo rappresentò l’Aeronautica Militare Italiana in tutto il mondo.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 224 con 83 foto b/n e 10 a colori
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
Ginetto Brizzolari. Una freccia tricolore nel cielo di Marina di Massa
€25.00Gianni Bianchiù
Le gesta del pilota Ginetto Brizzolari fanno ormai parte della storia di Massa e di quelle dell’aeronautica. Questo volume è stato realizzato con l’intento di far conoscere le gesta del Sergente Brizzolari alle generazioni più giovani e alla stessa cittadinanza di Massa. Brizzolari può essere annoverato tra i precursori delle Frecce Tricolori, essendo stato un componente della prima formazione della Pattugli Acrobatica Nazionale. Perse la vita, giovanissimo, durante un’esibizione aerea sul suo CR-20.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 132 con varie foto b/n
Stampato nel 2022 da Sarasota
-
Giovani aquile
€20.00Gianni Bianchi
Le storie spesso dimenticate di molti pluridecorati aviatori apuani e lucchesi nella II guerra mondiale, da Lido Poli a Renzo Simoni, da Fortunato Federici a Osvaldo Bertolaccini, da Bruno Buselli a Giulio Cosi, da Aldo Marchetti a Ivo Luisi, da Renzo Mencaraglia a Pietro Cantucci, da Raul di Fiorino a Virginio Teucci. Numerose illustrazioni b/n e a colori.
Brossura 16 x 23 cm. pag. 176 con diverse copie b/n
Stampato nel 2008 da Sarasota
-
Giovani assi
€16.00Il libro ci regala una serie di storie riguardanti piloti italiani che hanno volato a partire dalla fine degli anni ’20 fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Storie vere, storie vissute in cielo a bordo dei diversi aerei (caccia, bombardieri, aerosiluranti), nel tentativo di contrastare la superiore aviazione inglese ed americana.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 136 con alcune foto b/n
Stampato da Sarasota
-
Giuseppe Robetto Vicecomandante di A.Visconti nel I Gruppo Caccia «Asso di Bastoni»
€30.00Gianni Bianchi
Per tutti gli appassionati di Visconti e dell ANR, questo nuovo libro basato su documenti avuti dal figlio di Robetto ing. Claudio, attualmente vivente a Mar de la Plata dove emigrò nel 1948. Oltre ai vari combattimenti sostenuti in Libia, Tunisia, tutte le battaglie di difesa delle città italiane come vicecomandante dell’Asso di Bastoni. L autore si sofferma in particolare sulla controversa vicenda delle 28 vittorie di Visconti riportando la diretta testimonianza di Robetto, supportata dagli scritti di Gorrini, Biron, Botto. Inedite e commoventi , le vicende del primo dopoguerra dei superstiti del I Gruppo, sorprendente un azione punitiva contro Aldo Aniasi e i fraterni rapporti con Di Lollo. Numerose foto dell’albo di Famiglia assolutamente inedite. Conclude il lavoro un racconto di un allievo argentino del nostro pilota.
Brossura, 22,5 x 24 cm. pag. 232 illustrato con foto b/n e 2 pagine di foto a colori
Stampato nel 2024 da Sarasota
-
Gladio alato
Il prezzo originale era: €24.00.€16.80Il prezzo attuale è: €16.80.Appartenente alla serie di monografie dedicate agli assi dell’aviazione, questo volume è dedicato a Wilhelm Batz, asso della seconda guerra mondiale con 237 vittorie ottenute in seno allo Jagdgeschwader 52 (che nella sua totalità raggiunse 6.680 vittorie con più di 10.000 abbattimenti). Il testo è accompagnato da 51 pagine di fotografie originali in b/n e 16 tavole, a colori, con le insegne, i profili e le mimetizzazioni dei velivoli, sia quelli dell’unità d’élite che quelli russi.
Brossura 17 x 24 pag. 127 di cui 51 di fotografie b/n e 16 di tavole a colori
Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Sarasota
-
Gli assi americani raccontano
€24.00Edward H. Sims
In questo volume l’autore, pilota da caccia egli stesso, descrive gli intricati, arroventati duelli che si susseguirono nei cieli della Seconda Guerra Mondiale, dalla parte dei “cacciatori”, coloro che uscivano per abbattere! I suoi dodici racconti autentici offrono un campionario dell’eroismo, abilità, ingegnosità degli uomini che distrussero il nemico nell’aria e che quindi resteranno parte integrante dello sviluppo della scienza e della tecnica della guerra. Con questa serie di combattimenti così drammaticamente ricostruiti, il libro apporta una nuova documentazione alla storia e alla letteratura della guerra. Il volume è accompagnato da alcune belle tavole a colori e diversi schizzi di piantine.
Brossura 17 x 24 cm. con alcune illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2010 da Sarasota
-
Gli assi della Luftwaffe raccontano
€20.00Joachim Marseille viene considerato il più grande di tutti i piloti da caccia della Luftwaffe, alcune sue imprese sono talmente incredibili che per anni molti rifiutarono di accettarne la documentazione. Herich Hartmann è considerato il più grande “experte” della Seconda Guerra Mondiale, quello che ha riportato il massimo numero di vittorie tra i piloti da caccia, soprattutto sul fronte orientale, forse più facile ma non scevro di pericoli. Adolf Galland fu il più famoso dei cacciatori tedeschi, uno dei maggiori vincitori nell’elenco dei piloti da caccia della Luftwaffe che combatterono contro gli inglesi e gli american. Corredato da numerose fotografie originali questo volume ci offre una bella panoramica delle imprese di questi tre assi sui vari fronti: occidentale, orientale e in Africa.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 164 con alcune foto b/n
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Gli U-Boot nella battaglia dell’ Atlantico: 1939-1945
€32.00Quest’opera, scritta da un ufficiale sommergibilista tedesco che, oltre alla conoscenza personale e professionale dell’argomento, si è avvalso del materiale contenuto negli Archivi storici della marina tedesca, è un resoconto completo, preciso e documentato sulla storia dei sommergibili tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale dalla costruzione della prima unità subacquea della Nuova marina tedesca nel 1935 fino alla fine gloriosa dell’arma sottomarina tedesca nel 1945, passando attraverso i mille episodi di una guerra durissima combattuta in tutti i mari ed oceani del mondo. Particolarmente interessanti la coraggiosa franchezza nel non nascondere gli errori compiuti in campo tecnico e tattico e i precisi riferimenti alle incomprensioni fra il Comando dei sommergibili e il Comando della Marina che provocarono conseguenze fatali.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 690 con molte foto b/n
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Guido Bobba – Un capitano allegro
€22.00Questo lavoro, scritto con lo scopo di restituire finalmente una memoria precisa della vita di Guido Bobba, ciglianese morto il 26 dicembre 1940 nel cielo di Sollum, durante un combattimento aereo tra la 74° Squadriglia dell’Aeronautica militare italiana e la RAF inglese, con il suo sottotitolo “un capitano allegro” offre anche un’immagine meno ufficiale ma altrettanto vera. Quella di un uomo sempre pronto a tener su il morale dei compagni e ad intraprendere qualche operazione spericolata, pur non venendo mai meno ad uno speciale senso del dovere. L’opera si basa quasi essenzialmente sulla documentazione ufficile reperibile presso l’Archivio Centrale dello Stato e l’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica e quindi mette soprattutto in evidenza la carriera militare dell’ufficiale pilota.
Brossura 17×24 pag. 123 molto illustrato in b/n
Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Sarasota
-
Gunther Prien il comandante dell’U-47
€30.00Wolfgang Frank
Fu soprannominato il Toro di Scapa Flow, per il suo spirito aggressivo, determinato, energico. Il Sottotenente di Vascello Engelbert Endrass, Primo Ufficiale a bordo del Sottomarino U47 arrivò addirittura a raffigurare un toro pronto alla carica sulla parete esterna della torretta. Allegoria che raffigurava il Comandante del battello, uno dei più abili sommergibilisti della Kriegsmarine, reduce da una delle imprese considerate fino ad allora irrealizzabile: il suo nome era Gunther Prien.
-
Gunther Rall il terzo asso
€25.00Gunther Rall, Croce di I Classe, Croce di II Classe, Croce Tedesca in oro, Croce di Cavaliere, Croce di Cavaliere con Fronde Quercia, Croce di Cavaliere con Fronde e Spade, Distintivo in Oro per ferite, Gran Croce al merito, Placca dell’Ordine della Repubblica Federale Tedesca. Terzo asso della Luftwaffe per numero di vittorie, venne impegnato immediatamenteall’inizio del conflitto nell’attacco della Germania contro la Francia il 10 maggio 1940. Il 18 maggio conseguì la sua prima vittoria; nel corso della guerra queste furono 275. Accompagnato da 36 pagine di fotografie in b/n e 16 a colori di foto, profili e insegne, il libro traccia la storia di questo “cacciatore dei cieli” dalla scuola di volo agli anni del conflitto, dalla prgionia al dopoguerra.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 141 illustrato con circa 77 foto b/n, 15 foto a colori 23 profili a colori, 21 profili b/n e numerose insegne
Stampato nel 2013 da Sarasota
-
Hanna Reitsch. Testpilot della Luftwaffe
€25.00Hanna Reitsch
Questa autobiografia scritta dalla famosa collaudatrice analizza tutta la sua carriera aeronautica: dai primi voli sugli alianti, fino al collaudo del primo elicottero al mondo. In seguito la Reisch divenne Test Pilot della Luftwaffe dedicandosi specialmente al ME-163 e ad una versione pilotata della V1. Significativa è la vicenda, riportata nel testo, quando ebbe a pilotare lo stesso tipo di aereo sul quale si erano schiantati due suoi colleghi, senza venire a conoscenza delle cause del disastro. Nelle ultime pagine viene riportato il famoso volo al bunker di Hitle,r ormai circondato dagli assedianti sovietici.
-
Hans Hekkhard-Bob – L’asso della squadriglia del diavolo “Teufelstaffel”
€24.00Biografia dell’Asso della Luftwaffe, decorato con Croce di Cavaliere della Croce di Ferro Hans-Ekkehard, pilota che volò per circa 700 missioni nelle quali venne accreditato di 60 vittorie, 37 delle quali ottenute sul fronte orientale. Nella sua fulgida carriera Hans-Ekkehard poté anche pilotare i nuovi aerei ME-262, allorquando ebbe la possibilità di usarli dall’ Agosto del 1942, in corpo all’Erprobungskommando 262.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 126 i9llustrato con circa 58 foto b/n e 8 profili a colori
Stampato nel 2018 da Sarasota
-
Helmut Wick – più vittorioso di galland e di Molders l’Asso dell’England blitz
€22.00Biografia della carriera operativa di Helmut Wick corredata da foto in bianco e nero e profili a colori degli aerei protagonisti delle sue numerose vittorie. Per il periodo operativo in cui prestò servizio inquadrato nella Luftwaffe, fu il maggior asso dell’aviazione tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, con un totale di 56 vittorie aeree (delle quali 24 contro Supermarine Spitfire) ottenute nel corso di 168 missioni. Durante la battaglia d’Inghilterra registrò ben 42 successi, distinguendosi in particolar modo nei combattimenti contro i piloti inglesi degli Spitfire. Alla fine del novembre 1940 trovo la morte, abbattuto dall’asso inglese John Dundas del 609° squadrone della Royal Air Force.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 112 con circa 45 foto b/n, 24 profili a colri, 9 stemmi a colori e una foto a colori
Stampato nel 2014 da Sarasota
-
I Disperati dell’AOI: la missione del S.Ten. Nicola De Carlo. Pilota farmacista
€25.00Lamberto Francois – Toni Vendrame
Storia della fallita missione aerea condotta dal S.Ten. pilota Nicola De Carlo in Africa Orientale nel 1940 e della sua prigionia in Kenya durante la IIGM.
-
I due legnani. Emilio MOVM con il MAS 568 all’attacco dell’Incrociatore Molotov. Antonio Comandante della Squadra sommergibili Sottosegretario Marina RSI
€30.00Gianni Bianchi – Paolo Gulminelli
Il volume prende in esame l azione di Emilio comandante del MAS 568 che affondò un incrociatore sovietico, il Molotov nel Mar Nero ottenendo la MOVM e, la carriera del padre Antonio, comandante di una squadra dei sommergibili e sottosegretario alla difesa, fino alla sua morte per mano dell intelligente inglese.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 116 con varie foto b/n
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
I Naufraghi del Kabalo raccontano il Salvataggio di Salvatore Todaro
Il prezzo originale era: €25.00.€16.25Il prezzo attuale è: €16.25.Pierre Goemaere – Gianni Bianchi
Il libro ripercorre la carriera della medaglia d’oro, dall ingresso in Accademia a 16 anni fino a comandante la 187 Squadriglia Idrosiluranti a Cadimare, dal periodo trascorso con il sommergibile Cappellini, alle alle azioni in Mar Nero e Bona con i mezzi di superficie. Particolare attenzione è stata messa nell esporre il pensiero e l’agire di Todaro, non solo la sua umanità con il salvataggio dei naufraghi del Kabalo ma la straordinaria temerarieta negli attacchi a Sebastopoli e a Bona
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 150 con numerose foto b/n
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
I ragazzi del Gruppo Buscaglia
€16.00Questo libro vuole essere un omaggio al pilota di aerosiluranti Carlo Faggioni che, avendo “anche” combattuto nell’Aeronautrica Nazionale Repubblicana, fu nel dopoguerra praticamente ignorato. L’autore del presente testo, Gianni Bianchi è un suo concittadino, e ha sentito, per la sua passione storica, il bisogno di dedicare questo saggio a un personaggio che “è nella storia dell’aeronautica italiana”. Le vicende si snodano in un susseguirsi appassionato, riportandoci a quelle azioni spesso temerarie che tanti piloti italiani dovettero affrontare durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 120 con molte foto b/n
Stampato nel 2005 da Sarasota
-
I ragazzi della Folgore ad El Alamein Vol. I
€30.00Scrive Gianni Bianchi a proposito di questo suo lavoro previsto in quattro volumi: – Per fare cosa diversa da quelle sinora apparse, ho dotato l’opera di un apparato fotografico d’epoca consistente, per facilitare l’entrata in sintonia con quei posti desolati: El Qattara, Qaret el Himeimat, Deir el Mussanib, dove combatterono i nostri giovani di allora che in questi scatti vediamo in azione… ho pensato di utilizzare per i testi quanto raccontarono i protagonisti stessi… un evento assolutamente straordinario di eroismo, dove invece che a ventidue uomini, le Medaglie d’Oro sarebbero spettate a decine, centinaia, migliaia di Folgorini che si opposero quasi a mani nude a intere brigate corazzate distruggendo un centinaio di carri armati, lasciati sotto il sole africano, sul campo di battaglia…..-
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 192 illustrato con numerose foto b/n e alcunei disegni a colori
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
I ragazzi della Folgore ad El Alamein Vol. II
€30.00Scrive Gianni Bianchi a proposito di questo suo lavoro previsto in quattro volumi: – Per fare cosa diversa da quelle sinora apparse, ho dotato l’opera di un apparato fotografico d’epoca consistente, per facilitare l’entrata in sintonia con quei posti desolati: El Qattara, Qaret el Himeimat, Deir el Mussanib, dove combatterono i nostri giovani di allora che in questi scatti vediamo in azione… ho pensato di utilizzare per i testi quanto raccontarono i protagonisti stessi… un evento assolutamente straordinario di eroismo, dove invece che a ventidue uomini, le Medaglie d’Oro sarebbero spettate a decine, centinaia, migliaia di Folgorini che si opposero quasi a mani nude a intere brigate corazzate distruggendo un centinaio di carri armati, lasciati sotto il sole africano, sul campo di battaglia…..-
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 198 illustrato con numerose foto b/n e alcunei disegni a colori
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
I ragazzi della Folgore ad El Alamein Vol. III
€30.00Scrive Gianni Bianchi a proposito di questo suo lavoro previsto in quattro volumi: – Per fare cosa diversa da quelle sinora apparse, ho dotato l’opera di un apparato fotografico d’epoca consistente, per facilitare l’entrata in sintonia con quei posti desolati: El Qattara, Qaret el Himeimat, Deir el Mussanib, dove combatterono i nostri giovani di allora che in questi scatti vediamo in azione… ho pensato di utilizzare per i testi quanto raccontarono i protagonisti stessi… un evento assolutamente straordinario di eroismo, dove invece che a ventidue uomini, le Medaglie d’Oro sarebbero spettate a decine, centinaia, migliaia di Folgorini che si opposero quasi a mani nude a intere brigate corazzate distruggendo un centinaio di carri armati, lasciati sotto il sole africano, sul campo di battaglia…..-
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 191 illustrato con numerose foto b/n e alcunei disegni e cartine a colori
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
I ragazzi della Folgore ad El Alamein Vol. IV
€32.00Gianni Bianchi
Scrive Gianni Bianchi a proposito di questo suo lavoro previsto in quattro volumi: – Per fare cosa diversa da quelle sinora apparse, ho dotato l’opera di un apparato fotografico d’epoca consistente, per facilitare l’entrata in sintonia con quei posti desolati: El Qattara, Qaret el Himeimat, Deir el Mussanib, dove combatterono i nostri giovani di allora che in questi scatti vediamo in azione… ho pensato di utilizzare per i testi quanto raccontarono i protagonisti stessi… un evento assolutamente straordinario di eroismo, dove invece che a ventidue uomini, le Medaglie d’Oro sarebbero spettate a decine, centinaia, migliaia di Folgorini che si opposero quasi a mani nude a intere brigate corazzate distruggendo un centinaio di carri armati, lasciati sotto il sole africano, sul campo di battaglia….. – Questo ultimo volume è dedicato alla battaglia finale di El Alamein, con rapporti, relazioni dei combattenti, di cui molti inediti. Materiale spesso scritto di proprio pugno dai protagonisti e perciò portatore di forte emozioni. Completano l’opera un centinaio di foto e disegni a tutta pagina, una ventina a colori.
-
Il Comandante Mario Arillo – Dai sommergibili ai Mezzi d’Assalto della X Flottiglia MAS
€32.00La vita di Mario Arillo (1912-2000 La Spezia), uno dei più valenti sommergibilisti della Seconda Guerra. Affondatore dell’incrociatore britannico Bonaventure nel 1941, nel 1942 si distingue durante i forzamenti dei porti di Algeri e Alessandria con gli assaltatori della X MAS. Nel 1943 è al comando di uno degli U Boot per la Marina Italiana. Medaglia d’Oro al Valor Militare, dopo l’armistizio aderisce alla RSI ed è commissario prefettizio a La Spezia, ancora operando come comandante nella X Mas. Nel 1945 è artefice principale del piano che salva le installazioni portuali genovesi dalle mine predisposte dai tedeschi. Imprenditore e dirigente nel dopoguerra, continua a agire per la tutela della memoria del sommergibilismo italiano.
Brossura, 24 x 22 cm. pag. 218 quasi completamente illustrato con foto b/n e 15 foto a colori
Stampato nel 2017 da Sarasota
-
Il convoglio non deve passare – La Battaglia Aeronavale di Mezzagosto 1942 contro “Podestal
€24.00L’isola di Malta, fondamentale base navale inglese nel Mediterraneo, ebbe un’importanza decisiva durante la campagna in Africa settentrionale e in generale per le sorti del conflitto. Importante ricostruzione dell’operazione Pedestal: la spedizione del convoglio inglese inviato nell’agosto ’42 a salvare la base, e il durissimo scontro con i sommergibili e i Mas italiani appoggiati dall’aviazione. Documentata ricerca basata su fonti alleate e dell’Asse.
Brossura, 17 x 24 cm. 340 pag. illustrazioni in b/n
Stampato nel 2012 da Sarasota
-
Il fronte della Garfagnana 1944-45. I caduti della RSI
€23.00In questo libro l’autore effettua la ricostruzione dei mesi della Linea Gotica sul fronte della Garfagnana, attraverso l’inedita prospettiva di un elenco ragionato dei caduti della RSI, unito ad una puntuale ed esauriente ricostruzione storica. Il fronte della Gafagnana fu il settore operativo con il più alto numero di soldati repubblicani, prova ne sono le centinania di caduti in combattimento. In questo libro essi rivivono, prima che l’oblio ne cancelli definitivamente le gesta, in una sorta di “Spoon River” in grigioverde. Il testo è accompagnato da oltre cento immagini rare ed inedite.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 232 con molte foto b/n e colori
Stampato nel 2012 da Sarasota
-
Il IV lo Stormo degli Assi – Lucchini Ferrulli Reiner e Teresio Martinoli
€32.00L’Asso del volo Teresio Martinoli con più di 20 vittorie individuali e 14 collettive è qui riscoperto e celebrato assieme ai commilitoni altrettanto gloriosi del IV Stormo Caccia del Generale Duma. Seguiamo così anche la storia dello Stormo, dall’attività nei cieli sopra Malta a quelli Nordafricani di El Alamein, a quelli di Sicilia. Drammatiche vicende di un pilota della Regia Aeronautica fedele al Senso di Patria sino all’armistizio di Badoglio e, comunque anche dopo, con una sofferta scelta di militanza nell’Aeronautica Cobelligerante italiana. Sino alla sua morte in un incidente di volo nell’agosto 1944. Novarese e Italiano di fortissimo conio, Medaglia d’oro al valore militare alla memoria.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 240 illustrato con numerose foto b/n e profili a colori
Stampato nel 2018 da Sarasota
-
Il T.V. Antonio De Giacomo – Comandante del Smg. Torelli in Atlantico
Il prezzo originale era: €22.00.€11.00Il prezzo attuale è: €11.00.Preceduta da un saggio di Gianni Bianchi sulle missioni in Atlantico di De Giacomo, comandante del famoso sommergibile oceanico Torelli, troviamo pubblicata in questo volume, arricchito di una trentina di fotografie e della riproduzione fotografica delle 17 pagine del rapporto del Tenente sulla seconda missione, l’opera dello stesso Comandante che reca il titolo: “I Sommergibili italiani in Atlantico”. Il presente diario dimostra il valore, la professionalità, il rispetto per i marinai, il coraggio e l’amore per la propria vocazione marinara di un mitico sommergibilista.
brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 176 con alcune cartine e circa 34 foto b/n
Stampato nel 2015 da Sarasota
Condizioni del libro: la copertina risulta più piccola, sul lato destro di 3mm rispetto al testo
-
Incocca Tende Scaglia – La storia di Ginetto Brizzolari
€30.00In questo libro, accompagnato da un bel repertorio iconografico, l’autore fa rivivere i sentimenti nascosti e i momenti di gloria di Gino Brizzolari, grande componente della prima formazione aerea acrobatica e primo caduto delle frecce tricolori. L’opera, attraverso un processo di ricerca delle varie tesi degli anni ’30 sull’impiego del carro armato, della nave e dell’aereo, fa capire con naturalezza la scelta di “Ginetto” di far parte dello stormo caccia “Incocca, Tendi, Scaglia”. Il caccia CR 20 era l’aereo che più si adattava alla sua spericolatezza, in breve ne divenne padrone e con questo rappresentò l’Aeronautica Militare Italiana in tutto il mondo.
Brossura, 22,5 x 24 cm. pag. 164 riccamnete illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Joachim Muncheberg Der Adler di Malta Francia Tunisia
€26.00Croce di I Classe, Croce di II Classe, Croce Tedesca in oro, Croce di Cavaliere, Croce di Cavaliere con Fronde Quercia, Croce di Cavaliere con Fronde e Spade, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Joachim Muncheberg fu un formidabile pilota prima e un ottimo comandante poi dei caccia della Luftwaffe con un totale di 135 vittorie ottenute nel corso della Seconda Guerra Mondiale con i seguenti Gruppi Caccia: JG 26 “Schlageter”, JG 77 “Asso di Cuori”, JG 51 “Molders”. Le sue azioni più famose furono ottenute nei cieli di Dunkerque, Tobruk, Malta e Sicilia. Questo saggio traccia la sua storia e quella dei suoi compagni accompagnata da diverse immagini originali.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 173 illustrato con circa 102 foto b/n, 7 foto a colori, 26 profili e numerose insegne a colori
Stampato nel 2013 da Sarasota
-
Johachim Peiper. Il guerriero della Leibstandarte
€30.00Richard Tildem – William Ralston
-
Karaya Uno – La storia di Erich Hartmann Asso degli assi con 352 vittorie
€26.00.Volume ampiamente illustrato che ricostruisce la storia dell’asso della Luftwaffe Erich Hartmann, che durante la seconda guerra mondiale abbatté 352 aerei nemici.
Brossura, 17 x 24 cm, pag 166, illustrazioni a colorie in b/n
Stampato nel 2012 da Sarasota
-
Karl Donitz il Comandante degli U-Boot
€30.00Queste sono le memorie pubblicate a suo tempo con il titolo “10 anni e 20 giorni” del comandante degli U-Boot Karl Donitz. La sua avventura militare comincia già nel 1918, anno della sua prima missione con un sommergibile, prosegue poi nella marina di superficie fino all’avvento al potere di Hitler che infrange le regole restrittive che non permettevano alla Germania di avere una flotta di sommergibili. Da allora le sue vicende seguiranno quelle del III Reich e degli altri ufficiali fino al processo di Norimberga, dove sarà condannato a 10 anni di carcere.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 408 con 68 foto b/n + 4 tavole a colori
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
L’asso degli Stuka
€25.00Scritto da uno dei più famosi e decorati piloti di Stuka – durante la guerra combattuta sul fronte russo in 2530 missioni distrusse 500 carri armati nemici – questo è uno dei libri di guerra più travolgenti, perchè non è soltanto la storia di avventure e rischi straordinari, ma anche quella di una incredibile resistenza ai colpi avversi della fortuna, al dolore fisico, alla fatica di voli continuati per interi mesi e di innumerevoli atterraggi forzati sul fronte orientale. Riedizione del famosissimo “Pilota di ferro”.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 214 con alcune foto b/n + 16 di illustrazioni a colori
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
L’asso dei tiger – Michael Wittmann
€32.00Questo lavoro ripercorre tutte le tappe della carriera di Michael Wittmann, dal suo arruolamento nlle SS Leibstandarte, passando per la campagna di Polonia dove comandò un reparto di autoblinde, all’assegnazione sui reparti corazzati della stessa Divisione. La sua fama inizio a paventarsi nei furiosi combattimenti di Rostov dove distrusse numerosi corazzati Russi. Ammesso alla Junkerschule delle Waffen-SS, raggiunse il grado di Untersturmfuhrer e gli venne assegnato il comando di un carro “Tiger”. Con in dotazione questo possente mezzo corazzato la sua carriera raggiuse l’apice fino alla distruzione di 138 carri armati nemici che gli valsero l’assegnazione della Croce di Cavaliere con Quercia e Spade. Il volume è contraddistinti da un notevole apparato iconografico, con oltre 100 foto originali b/n a piena pagina e una ventina con disegni e profili a colori.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 154 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
L’avventurosa vita di mio padre Arduino Buri il siluratore della Nelson
€30.00Biografia riccamente corredata di inedite foto b/n, scritta dal figlio, del pilota Arduino Buri (1905-1981). Ufficiale pluridecorato, il Buri ebbe una vita davvero eroica e dedita al dovere di Patria. Combatté ed operò in vari teatri di guerra nel corso della sua esistenza dedicata all’aeronautica militare, dall’Africa alla Spagna; fu uno degli eroi, pilota di un SM84, nell’attacco degli aerosiluranti alla nave Nelson, nel Mediterraneo del 27 settembre 1941. Uomo di coraggio, ma anche di non comune intelligenza, nel dopoguerra lavorò in Argentina come meccanico motorista ed al rientro in Italia svolse lavoro di istruttore di volo all’Aeroclub Bolognese sino ai sessant’anni, orgogliosamente adattandosi poi alla vita civile e fieramente pagando il prezzo della sua fedeltà alle scelte di gioventù.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 16 con numerose foto b/n
Stampato nel 2016 da Associazione culturale Sarasota
-
L’e Buna! – Il II Gruppo dell’A.N.R. di Drago e Bellagambi
€28.00Dichiara l’autore: “Non potevo tralasciare certo di dedicarmi al II° Gruppo Caccia dei Gigi Tre Osei, Diavoli Rossi, Gamba di Ferro. Se la compattezza del I° Gruppo dell’A.N.R. Fu garantita dal carisma del Visconti, nel Gruppo gemello le figure di riferimento furono Ugo Drago e Mario Bellagambi, assi con undici vittorie ciascuno… che, con il loro esempio, abnegazione e sacrificio personale, motivarono i loro uomini fino all’ultimo giorno, evitando totalmente quei fenomeni di diserzione frequenti nei reparti terrestri dell’RSI. Il grido di attacco di Drago “L’è buna!” ha dato il titolo al mio libro, una frase quasi ironica perché gettarsi dentro il “mare di fuoco” dei B.17 o delle otto mitragliatrici dei Thunderbolt poteva tutto essere meno che bello e buono”.
Brossura 24 x 22,5 cm. pag. 192 55 foto b/n e 4 tavole a colori
Stampato nel 2016 da Associazione Culturale Sarasota
-
L’eroe italiano Teseo Tesei
€20.00Questa è la riedizione, accompagnata da un articolo scritto nel 1945, del volume di Arnaldo Cappellini pubblicata nel 1947. Pur non potendo l’autore attingere all’epoca a tanti documenti pubblicati in seguito dall’Ufficio storico, il libro traccia una “bella avventura”, dalla quale traspare una grande ammirazione per Teseo Tesei. Il volume è accompagnato, oltre che da diverse fotografie degli uomini e dei mezzi in azione, anche dalla fotografia delle Medaglie d’oro della X M.A.S.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 198 con alcune foto b/n
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
L’U-117 del KKPT Robert Gysae affonda la nave inglese Nova Scotia a bordo 1200 passeggeri fra cui 750 italiani
€25.00Tullio Mascellari
Le azioni dell’U-Boote tedesco U-177 al comando del Capitano di Vascello Robert Gysae durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare l’affondamento del piroscafo britannico Nova Scotia il 28 novembre 1942 con a bordo prigionieri italiani.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 200 con alcune foto b/n
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
L’ultima guardia del Duce
€10.00Documenti, fotografie, articoli, ricordi. Alcuni fedelissimi (e amici di Donna Rachele e famiglia) commemorano le vicende attorno alla restituzione della salma del Duce ai familiari e il giorno della sua tumulazione a Predappio il 31 agosto 1957.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato da Sarasota
-
La 82nd e 101st airborne division in battaglia – Normamdia Market-Garden Bastogne Easy Company Vol. I
€32.00Due volumi fotografici che percorrono tutta la storia della partecipazione alla Seconda Guerra Mondiale delle due Divisioni americane di paracadutisti, con una essenziale ma precisa considerazione anche relativa alle uniformi ed agli equipaggiamenti. Una quarantina di foto a colori e centinaia di foto bianco e nero e qualche cartina caratterizzano questo volume; il testo e le didascalie sono essenzialli seppur esaustive, lasciando spazio alla documentazione fotografica. Previsto un terzo volume.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 194 completamente illustrata con foto b/n e alcune foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
La 82nd e 101st airborne division in battaglia – Normamdia Market-Garden Bastogne Easy Company Vol. II
€32.00Due volumi fotografici che percorrono tutta la storia della partecipazione alla Seconda Guerra Mondiale delle due Divisioni americane di paracadutisti, con una essenziale ma precisa considerazione anche relativa alle uniformi ed agli equipaggiamenti. Una quarantina di foto a colori e centinaia di foto bianco e nero e qualche cartina caratterizzano questo volume; il testo e le didascalie sono essenzialli seppur esaustive, lasciando spazio alla documentazione fotografica. Previsto un terzo volume.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 194 completamente illustrato con foto b/n e alcune foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2019 sa Sarasota
-
La battaglia del Cinquale. Album fotografico, Febbraio 1945 “Fourth Term” attack to the Gothic Line
€25.00Davide del Giudice
Quando gli Alleati tentarono, invano, l’offensiva sulla Linea Gotica apuana. Era l’8 febbraio del 1945, settant’anni fa esatti. Tanti, ma non abbastanza per cancellare dalla memoria della nostra terra il ricordo feroce di una battaglia sanguinosa, che cancellò in un bagno di sangue le speranze di liberazione della popolazione, stanca ed affamata, schiacciata dall’occupazione tedesca, terrorizzata dai rastrellamenti e dalle stragi, nazifasciste e al tempo stesso ferita dai bombardamenti americani. Gli”effetti collaterali”, come vengono definiti nelle guerre di oggi. E’ dell’8 febbraio del 1945, infatti, il bombardamento del centro storico di Massa, ricordato dalle immagini di devastazione di piazza Aranci e della Conca. Era la guerra, la guerra come la si vive al fronte che qua si attestò per otto lunghi mesi, dall’agosto del 1944 fino all’aprile del 1945, quando con l’offensiva di primavera gli Alleati riuscirono nell’impresa fallita a febbraio.
-
La Battaglia del Folgorito e Belvedere, 5 – 9 aprile 1945
€22.00Il combattimento che portò alla presa del Monte Folgorito fu la chiave di volta dell’offensiva statunitense nel settore di fronte della Versilia e delle Apuane. Questa porzione di fronte di una decina di chilometri di estensione, dal mare al Monte Carchio, difeso da poco più di un migliaio di tedeschi, aveva retto dal settembre 1944 ad ogni attacco portato dalla 92a Divisione USA contro la Linea Gotica. Il presente volume, oltre a narrare nel dettaglio i combattimenti del crinale Folgorito-Carchio-Belvedere, presenta importanti documenti e lettere di soldati, una guida escursionistica completa di mappe e un testo riassuntivo della battaglia della Linea Gotica Occidentale, scritto in lingua inglese.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 107 illustrato con foto e cartine b/n e colore
Stampato nel 2016 da Sarasota
-
La Battaglia del Folgorito e Belvedere, 5 – 9 aprile 1945
€22.00Davide Del Giudice
Il combattimento che portò alla presa del Monte Folgorito fu la chiave di volta dell’offensiva statunitense nel settore di fronte della Versilia e delle Apuane. Questa porzione di fronte di una decina di chilometri di estensione, dal mare al Monte Carchio, difeso da poco più di un migliaio di tedeschi, aveva retto dal settembre 1944 ad ogni attacco portato dalla 92a Divisione USA contro la Linea Gotica. Il presente volume, oltre a narrare nel dettaglio i combattimenti del crinale Folgorito-Carchio-Belvedere, presenta importanti documenti e lettere di soldati, una guida escursionistica completa di mappe e un testo riassuntivo della battaglia della Linea Gotica Occidentale, scritto in lingua inglese.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 107 illustrato con foto e cartine b/n e colore
Stampato nel 2016 da Sarasota
Condizioni del libro: nuovo
-
La battaglia di Bougie – Novembre – Dicembre 1942. L’olocausto degli Aerosiluranti
€30.00Viene esaminata e giustamente esaltata qui l’epica e tremenda battaglia sulla e nella rada di Bugie in Algeria, dove l’aeronautica italiana si distinse per coraggio in una situazione veramente sfavorevole. Famoso l’attrito che si creò tra Faggioni e Buscaglia per il disaccordo del primo sul metodo di conduzione degli attacchi. Attrito, ma mai mancanza di rispetto e grande abnegazione di tutti, soprattutto di coloro che lì perirono. «La baia di Bougie si presentò ai nostri occhi terrificante. Le navi erano tante, tante, tante…quanto videro i miei occhi in quel languido pomeriggio dell’11 novembre 1942 non ha mai avuto possibilità di confronto in missioni precedenti e successive». Foto, documenti e testimonianze per penetrare nelle ore drammatiche di quel fine 1942 in quei cieli e su quelle acque del Mediterraneo.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 152 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2017 da Sarasota