Visualizzazione di 3 risultati
-
L’ eco delle immagini e il dominio della forma. Ernst e Friedrich Georg Jünger e la «visual culture»
€18.00Sandro Gorgone – Gabriele Guerra (a cura di)
Il volume si concentra sul rapporto di Ernst e Friedrich Georg Jünger con la visualità, offrendone una ricognizione articolata e sfaccettata nelle sue molteplici direttrici interpretative, ma sempre legata all’istanza filosofica che sta alla base del rapporto tra parola e immagine. Oggetto di questi saggi – a loro volta il prodotto di un seminario tenutosi il 13 aprile 2012 presso l’Università degli Studi di Roma Tre – è la ricerca di possibili risposte all’interrogativo circa l’esistenza di una vera e propria visual culture all’interno della produzione letteraria e filosofica dei due fratelli Jünger
-
Sismografie. Ernst Jünger e la Grande Guerra
€16.00a cura di Giuliana Gregorio – Sandro Gorgone
L’imprescindibile riflessione di Ernst Jünger sulla Grande Guerra è ritornata al centro del dibattito degli studiosi a partire dalla pubblicazione, avvenuta nel 2010, dei suoi diari di guerra originari. In questo scarno giornale di bordo, Jünger, come un sensibilissimo sismografo, registra il ritmo incalzante delle battaglie e delle marce militari e quello dilatato e quasi surreale delle veglie di guardia notturne, la monotonia e il degrado della vita in trincea e l’inferno di sangue e acciaio della “guerra di materiali”, in cui non solo si consumavano i sogni e la vita di intere generazioni di europei, ma vacillavano le stesse fondamenta di un mondo e di una cultura.
-
Tecnica lavoro resistenza
€17.00Nell’orizzonte dell’incessante produzione di lavoro, tipica della tarda modernità, Ernst Juenger emerge come una figura in grado di elaborare una tra le più acute rappresentazione del “mondo nuovo”, tanto da costituire un terreno di confronto ineludibile per chi voglia intraprendere un’archeologia del presente e orientarsi in un’età in cui il complesso dell’architettura materiale, simbolica, culturale del “mondo di ieri” si sta inabissando. Gli studi qui presentati si propongono da un lato di investigare la dissoluzione della capacità di presa analitica sul reale delle categorie epistemologiche tradizionali e dall’altro di delineare la possibilità di una riconsiderazione simbolica della natura, in grado di cogliere l’intima coappartenenza di profondità e superficie, lasciando così apparire il volto umano e vivente dell’universo.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 180
Stampato nel 2008 da Mimesis