Visualizzazione di 3 risultati
-
Il Portogallo di Salazar. Politica, società, economia
€22.00Fernando Rosas – Alvaro Garrido
Istituito da António de Oliveira Salazar nel 1933 e abbattuto quarantun’anni dopo da una rivoluzione incruenta, l’Estado Novo portoghese ha rappresentato la più longeva dittatura di destra nell’Europa del Novecento. Álvaro Garrido e Fernando Rosas ne ripercorrono l’intera parabola, offrendo per la prima volta al pubblico italiano una ricostruzione complessiva della lunga esperienza lusitana. Tramite una narrazione degli eventi fondata su un solido quadro interpretativo, gli autori chiariscono le ragioni dell’eccezionale stabilità di un regime che ha attraversato i decenni centrali del XX secolo, superando indenne anche la Seconda guerra mondiale e la sconfitta del modello politico fascista.
-
Salazar
€22.00Jacques Ploncard d’Assac
Frettolosamente accumunato ai dittatori vissuti tra le due guerre, Antonio de Oliveira Salazar è stato, in realtà, un filosofo che ha governato il Portogallo per 35 anni tenendolo fuori dalla Seconda guerra mondiale. Una biografia documentatissima, su un personaggio che, ancora oggi, risulta il cittadino portoghese più popolare.
-
Salazar e la rivoluzione in Portogallo
€24.00Nel 1942 Mircea Eliade, addetto stampa presso la Legazione di Romania a Lisbona, scrive che quella del professor Salazar – da quasi un decennio dittatore del Portogallo – è un “rivoluzione spirituale” atta a reintegrare il Paese nella propria tradizione, invertendo di segno le forze che ne hanno retto la storia degli ultimi secoli. Democratismo, liberalismo, massoneria: è contro queste correnti che si è scatenata la controrivoluzione salazariana, nella costruzione di uno Stato cattolico, lusitano e corporativo. La genesi e le sorti di questo pamphlet ne fanno un documento d’eccezione per comprendere la storia del Novecento, in un’ottica che non pretende di scindere luci e ombre del “secolo breve”, ma che lo affronta in tutte le sue maschere, secondo un metodo d’indagine scientifico e libero da pregiudizi.
Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 314
Stampato nel 2013 da Bietti