Adolf Hitler – memorie d’oltretomba

Saint Paulien

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Adolf Hitler – memorie d’oltretomba

    17.00

    Saint Paulien

    Un romanzo-autobiografico incredibilmente suggestivo. Qui Hitler parla in prima persona. L’autore, pur attenendosi ai fatti storici, ricostruisce l’itinerario terreno del capo del Nazionalsocialismo come se dall’Aldilà, a guerra terminata e alla luce di quello che poi è accaduto, ci facesse giungere la sua voce per darci una sua valutazione dei fatti che lo riguardavano personalmente. Avvincente

    Brossura 12 x 19,5 cm. pag. 520

    Riedizione anastatica dell’edizione del 1970 de Il Borghese

    Quick view
  • 0 out of 5

    I maledetti – Il Ramo Verde: continua la saga de I Leoni Morti

    24.00

    Esce inedita ad oggi la versione italiana del secondo volume de “I maledetti”, di cui il primo, “I Leoni Morti”, la battaglia di Berlino, racconta degli ultimi drammatici giorni della difesa della città da parte dell’esercito tedesco, coadiuvato dalle truppe di varie nazioni, tra cui i volontari della Divisione “Charlemagne” che, partiti in circa 2000, sono tornati in 70. Il Capitano Christian Gauvin, alla fine della battaglia, quando le truppe sovietiche entrano a Berlino con gli enormi T-34, e gli Alleati si spartiscono i monconi fumanti della città, riesce a fuggire ed a rifugiarsi, dopo molte peripezie, prima in Austria e poi in Spagna fino a giungere in Centro America, in un Paese di fantasia denominato Gualivia (ai confini del Salvador). Da lì si apre uno scenario di avventure, guerriglia, amori, che porteranno Gauvin, e i suoi camerati ritrovati, a dimostrare nuovamente il proprio indomito coraggio e la nobiltà di cuore che li hanno contraddistinti a Berlino.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 258

    Stampato nel 2010 da Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    I maledetti. Il Ramo Verde: continua la saga de I Leoni Morti

    32.00

    Saint Paulien

    Esce inedita ad oggi la versione italiana del secondo volume de “I maledetti”, di cui il primo, “I Leoni Morti”, la battaglia di Berlino, racconta degli ultimi drammatici giorni della difesa della città da parte dell’esercito tedesco, coadiuvato dalle truppe di varie nazioni, tra cui i volontari della Divisione Charlemagne che, partiti in circa 2000, sono tornati in 70. Il Capitano Christian Gauvin, alla fine della battaglia, quando le truppe sovietiche entrano a Berlino con gli enormi T-34, e gli Alleati si spartiscono i monconi fumanti della città, riesce a fuggire ed a rifugiarsi, dopo molte peripezie, prima in Austria e poi in Spagna fino a giungere in Centro America, in un Paese di fantasia denominato Gualivia (ai confini del Salvador). Da lì si apre uno scenario di avventure, guerriglia, amori, che porteranno Gauvin, e i suoi camerati ritrovati, a dimostrare nuovamente il proprio indomito coraggio e la nobiltà di cuore che li hanno contraddistinti a Berlino.

    Edizione cartonata limitata a 50 copie

    15 x 21 cm. pag. 258

    Stampato nel 2010 da Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Picasso: la sovversione dell’arte

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 44

    Stampato nel 2003 da Raido

    Quick view